![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il film: qualità video e audio
A pochi mesi di distanza dall'uscita del primo cofanetto contenente la prima stagione della serie classica di Star Trek in Blu-ray )già analizzato in questo articolo), Paramount ne ha già prodotto un altro con la seconda. Rivedere i vecchi episodi in alta definizione crea la stessa emozione che abbiamo provato nel vederli la prima volta in TV: la differenza è talmente grande in termini di dettaglio, resa cromatica e pulizia dell'immagine che sembra davvero un prodotto del tutto nuovo, senza contare poi i nuovi effetti in computer grafica che anche in questa seconda stagione abbondano dando quel tocco di innovazione che rende gli episodi ancora più attuali. Come già nella prima stagione, gli effetti aggiunti non stravolgono l'atmosfera classica dell'epoca ma aggiungono dei dettagli che rendono ancora più realistica e credibile la storia, essi si integrano perfettamente con il vecchio materiale rispettando il lavoro originale degli artisti, sembra anzi che i tecnici del restauro siano entrati così in sintonia con lo spirito della serie da realizzare le scene rinnovate come le avrebbero pensate gli autori dell'epoca se avessero avuto i mezzi opportuni. Anche in questo secondo cofanetto c'è la possibilità di scegliere col seamless branching per ogni episodio se vedere la versione classica o quella nuova; gli episodi non sono stati restaurati in ordine cronologico, pertanto alcuni della seconda serie sono stati completati prima di altri della prima. Rispetto alla precedente stagione anche la recitazione degli attori sembra migliorata, come se avessero una maggiore consapevolezza del ruolo del proprio personaggio, inoltre qui sembra anche consolidata la mitologia della serie. E' da notare che l'episodio dal titolo The Changeling, che parla di una sonda terrestre svanita da lungo tempo e che ha maturato una coscienza sembra proprio il precursore del film del 1979 Star Trek the Motion Picture diretto da Robert Wise. Anche questo cofanetto consta di ben 7 Blu-ray doppio strato. Anche qui, come nel primo, gli episodi sono presentati nell'ordine cronologico della loro apparizione televisiva e non della produzione; fortunatamente gli episodi della seconda serie sono meno intrecciati dal punto di vista della continuità della storia globale, quindi vederli in un ordine diverso da quello di produzione non causa errori importanti di sequenza temporale degli eventi. Qualità Video La codifica del video è stata fatta in VC-1 1080p, ed il risultato è quasi sovrapponibile a quello della prima serie dal punto di vista visivo. Tuttavia c'è qualche piccola differenza, per esempio una maggiore presenza della grana ed una minore saturazione dei colori. Anche gli incarnati sono meno realistici, e comunque ciò non dipende dal processo di restauro e masterizzazione, che è stato fatto con gli stessi canoni per tutte le stagioni, ma piuttosto dalla qualità del negativo usato, forse più economico del precedente a causa di un taglio di budget tra una stagione e l'altra. Anche se era un costume dell'epoca fare delle inquadrature soft dei primi piani, soprattutto delle attrici, qui il dettaglio è leggermente minore un po' ovunque; d'altra parte al tempo era logico pensare che il filmato sarebbe stato visto su un televisore per lo più 15" a tubo catodico , quindi nessuno si sarebbe accorto delle differenze qualitative tra le diverse riprese. Ovviamente il team che ha curato il restauro era bene a conoscenza di tali inconvenienti e, dove possibile, sono riusciti a correggerli; ci sono infatti alcuni episodi particolarmente validi sotto l'aspetto video, con colori molto saturi e sequenze perfettamente definite. Si è scelto molto intelligentemente a mio parere di non introdurre filtri DNR per ridurre la grana per non inficiare ulteriormente il dettaglio già al limite. Inoltre, sempre considerando che all'epoca il filmato non era inteso per essere rivisto in HD, non ci si è curati del fatto che sul negativo potessero essere impressi anche i difetti dei costumi ed i fili che reggono le sonde, che lo scanner impietoso non ha potuto fare a meno di riportare alla luce. Anche qui è stato ben preservato l'aspetto originale 1.33:1 introducendo le opportune bande nere laterali. Insomma era la prima stagione ad essere incredibile sotto il profilo video, non questa ad essere leggermente sotto tono; é questo della seconda stagione infatti il livello qualitativo che ci si poteva aspettare da una produzione destinata alla TV; se anche il primo cofanetto avesse avuto questo aspetto qualitativo nessuno si sarebbe lamentato, né dovrebbe farlo quindi ora nel confronto. Da non dimenticare che nonostante i piccoli difetti accennati, l'effetto visivo è di gran lunga superiore a qualunque DVD, quindi il risultato è tutto sommato OK. Qualità Audio Nell'audio non si rilevano fortunatamente le differenze evidenziate per il video, la codifica della traccia originale é sempre DTS-HD Master Audio 7.1, la colonna sonora non era pensata per essere una sequenza di botti ,esplosioni e sparatorie quindi l'aspetto che va rilevato è la pulizia della traccia e l'efficacia delle musiche. In ogni episodio la scena sonora rimane ancorata ai canali frontali, con solo il ruolo di ambienza relegato ai canali posteriori. Solo in uno o due episodi i canali rear giocano un ruolo attivo; i dialoghi sono concentrati nel canale centrale e le musiche nei due laterali. La traccia italiana è Dolby Digital Mono ed infatti all'epoca si usava un solo canale, è un po' meno presente in termini di dinamica rispetto a quella originale e soprattutto i bassi sono leggermente sotto tono, la pulizia è elevata anche in questa traccia e i dialoghi sono ben intellegibili e ad un buon livello. Pagina 2 - Contenuti extra, conclusioni e pagella
Paramount è una delle poche case produttrici a non lesinare sui contenuti speciali in alta definizione nativi, e questo è un notevole merito; ovviamente però non tutto il materiale inserito aveva una sorgente che consentisse l'HD. Ogni episodio ha il relativo trailer televisivo originale in SD, che, pur essendo di bassa qualità, è un bellissimo documento storico dell'epoca. Invece è presente in alta definizione Il forziere di Billy Blackburn: Film rari e ricordi speciali 2ª parte di 12min: un collage di riprese amatoriali in 8mm sul set effettuate da attori di supporto apparsi in ruoli senza dialoghi in tutta la serie: un documento rarissimo e davvero originale. Sempre in HD troviamo l'episodio di 24min Animaletti Pericolosi da Star Trek la serie animata, purtroppo il negativo sorgente non era molto pulito ma la qualità è accettabile, inoltre è presente un commento dello sceneggiatore David Gerrold. C'è anche un episodio in HD con lo stesso titolo del precedente ma della durata di 46min tratto dalla serie Deep Space Nine; questo è del 1996 e prende spunto da Ritorno al Futuro Parte II, qui infatti l'equipaggio di Deep Space Nine è inserito in sequenze della serie classica secondo la logica del viaggio temporale; sebbene codificato a 1080i si vede che l'episodio è stato upconvertito da SD, cosa molto grave in quanto sarebbe stato meglio lasciarlo alla risoluzione nativa, ed infatti la qualità è assolutamente indecente. Abbiamo poi Trials and Tribble-ations: Uniting Two Legends, in SD di 17min che è un making of dell'episodio di Deep Space Nine prima menzionato, e Trials and Tribble-ations: An Historic Endeavor, sempre in SD di 17min, che si aggancia al precedente ma è più centrato sugli aspetti tecnici della produzione. C'è poi in HD To Boldly Go… Season 2 in SD di 20min, una retrospettiva sugli episodi chiave della seconda stagione, tra cui spiccano l'introduzione di Chekov e gli sviluppi della cultura vulcaniana. Abbiamo anche Progettando l’ultima frontiera in SD di 22min, una interessante intervista del 2002 con Matt Jefferies production designer della serie, e I momenti preferiti di Star Trek, in SD di 17min, in cui il cast e i cineasti delle serie successive riflettono sul loro affetto e devozione per la serie classica. C'è poi Writer's Notebook: D.C. Fontana in SD di 8min, in cui l'autrice delle storie riflette sul suo ruolo nella produzione della serie. Molto originale è Life Beyond Trek: Leonard Nimoy in SD di 12min, in cui l'attore parla della sua passione per la fotografia. Il mini documentario Kirk, Spock & Bones: il grande trio di Star Trek, in SD di 7min illustra bene i rapporti tra i tre grandi personaggi che costituiscono il nucleo della serie. Sempre in SD troviamo Star Trek's Divine Diva: Nichelle Nichols, di 13min in cui l'attrice ricorda il suo coinvolgimento nella serie ed il contributo allo sviluppo del proprio personaggio. Come contenuti esclusivi per l'edizione Blu-ray abbiamo Star Trek: The Original Series on Blu-ray in HD, su come sono stati combinati insieme i vari processi di rimasterizzazione, e Starfleet Access, che sfrutta il profilo 1.1 del Blu-ray col Picture in Picture e comprende interviste al cast, ai produttori, agli scrittori, creatori degli effetti speciali e agli esperti di Star Trek Michael e Denise Okuda unitamente ad alcune note di produzione che compaiono dalla parte dello schermo opposta a quella della finestra PiP. Questa funzione è disponibile sugli episodi Amok Time e The Trouble with Tribbles. Sempre esclusivi per l'edizione Blu-ray sono gli inserti BD-Live, che consistono nell'accesso al portale CBS BD-Live utilizzando al piattaforma dynamicHD dove troviamo le biografie del cast e dei cineasti, insieme alle storie dei personaggi, le informazioni sugli alieni, le navi, le tecnologie e le locations. C'è anche un forum per la community che consente agli utenti di chattare e condividere le proprie foto, si possono anche scaricare piccole featurettes delle durate di pochissimi minuti sia in SD che in HD, inoltre i contenuti sono aggiornabili nel tempo. La seconda funzione che sfrutta il BD-Live è Mobile-Blu con la quale si può usare un dispositivo mobile come un cellulare come telecomando per il proprio Blu-ray player o come ricevitore per scaricare contenuti video. Attualmente sembra siano disponibili solo 4 featurette e l'unico dispositivo supportato sia il diffusissimo iPhone, però la funzione verrà estesa anche ad altri dispositivi di uso comune. Infine abbiamo alcuni Easter Eggs tutti in HD e della durata di 2 min ciascuna: vi sono Doomsday Machine Anecdote che si trova sul disco 2 e per accedervi basta selezionare l'unico bottone del menù senza etichetta, Spock and Sarek Backstory che è accessibile con stessa procedura sul disco 3, The Trouble with Directors sul disco 5 con stessa modalità di accesso, e così pure David Gerrold, Fanboy sul disco 6 e Social Equality in Trek sul disco 7. Anche questa volta Paramount ha fatto centro con una edizione ultra-curata su 7 dischi. I fan di Star Trek non potranno fare a meno di acquistare questo cofanetto, soprattutto dopo aver visto le peculiarità che ha riservato il precedente, in fondo è la serie classica quella che ha ispirato tutto il resto ed anche per gli utenti standard con la passione per la fantascienza questo rappresenta un pezzo di storia. La pagella secondo Edoardo Ercoli
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |