![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Blu-ray: The Truman Show
Il film del 1998 è diretto dall'abile regista Peter Weir, sempre impegnato a proporre tematiche interessanti, di profondo significato, come in "L'attimo fuggente" ed è interpretato da un bravissimo Jim Carrey che, grazie a questa sua ottima prova, ha vinto un Golden Globe. Il film racconta la storia di un ipotetico reality show portato all'estremo. Il protagonista della vicenda, Truman Burbank, interpretato appunto da Carrey, è una persona come tante, ha sposato una ex compagna di scuola dopo che l'amore della sua vita conosciuto al college, una ragazza di nome Silvia, se n'è andata; ha un lavoro sicuro, ed una vita regolare ma il suo sogno è sempre quello di lasciare la città per fare una vacanza dall'altra parte del mondo, e per la precisione alle isole Fiji, dove spera di rincontrare Silvia, che ha saputo essersi trasferita lì. Purtroppo Truman ha un'enorme paura del mare, a causa di un incidente che gli era capitato da piccolo e durante il quale suo padre aveva perso la vita, pertanto resta ancorato alla terraferma e dunque al suo paesino, che è situato su un'isola. La sua vita scorre normale, finché un giorno avviene qualcosa che cambia definitivamente la sua visione del mondo e della realtà che lo circonda. Il film è addirittura profetico, in quanto in tempi non sospetti denunciava già l'enorme potere della televisione, che rende passivi ed abitudinari gli spettatori e che non esita a far diventare spettacolo la vita di gente normale. Complessi aspetti culturali ed antropologici affiorano dietro l'intreccio di questa commedia originale e piacevole, soprattutto in relazione all'incessante ricerca di libertà e verità da parte dell'individuo, cui si lega già la scelta del nome del protagonista (true man), che infatti è l'unico essere reale nello show, e della ragazza che è il suo vero amore e che ha sentimenti veri per lui, Silvia, mentre i nomi degli altri personaggi coincidono col nome di attori famosi. Al di là delle varie interpretazioni di tipo teologico ed ontologico che sono state date del film, quel che conta è la sferzante ironia con cui il regista fa sentire il suo giudizio pesante su chi utilizza il mezzo televisivo in maniera condizionante per la mente altrui e su chi se ne lascia ipnotizzare perdendo il proprio raziocinio e ottenebrando la propria sensibilità Qualità Video Il passo avanti rispetto alla precedente edizione DVD è lampante! Il video 1080p è codificato il MPEG-4 AVC, i colori sono molto più saturi e l'immagine è notevolmente più accattivante; il livello del nero, la profondità d'immagine e il rapporto di contrasto sono gli aspetti che più di ogni altro trovano giovamento da questa nuova edizione. Le parti più scure delle scene non sempre hanno il dettaglio delle più luminose, tuttavia la profondità dell'immagine è eccellente, ed i vari piani delle inquadrature si distinguono perfettamente. Il dettaglio non è ai massimi visti con i dischi Paramount, notoriamente molto curati, probabilmente per una questione di master, ed infatti si nota un leggero edge enhancement che è stato applicato per dare un look più "sharp", tuttavia non si notano artefatti dovuti al master. Purtroppo è stato applicato invece un filtro DNR , forse per migliorare artificialmente la qualità di un master granuloso, che se da un lato rimuove un po' di rumore, dall'altro riduce un po' il dettaglio globale. Per quanto riguarda l'incarnato si alternano scene in cui i volti sono un po' slavati a tratti in cui l'immagine è assolutamente fantastica. Infine l'immagine sembra leggermente stirata in verticale per adattarla al formato 16:9 ed eliminare le sottilissime bandine nere altrimenti presenti visto il formato originale 1,85:1; anche se il fenomeno è lievissimo e solo i lettori più attenti e maniaci se ne accorgerebbero, la cosa può risultare più evidente osservando che gli oggetti che dovrebbero essere circolari sono 'leggermente' ellittici. Qualità Audio Sul fronte audio invece non ci si può affatto lamentare, intanto la colonna sonora inglese in Dolby True HD è eccellente: pur essendo infatti questo un film in cui il ruolo fondamentale è ricoperto dai dialoghi , ben allocati nel canale centrale, nella scena della tempesta si vede quali sono i vantaggi della codifica lossless, soprattutto rispetto alle codifiche nelle altre lingue che sono in semplice Dolby Digital 5.1; improvvisamente i canali posteriori mostrano prepotentemente la loro presenza, e sembra quasi di trovarsi in un film d'azione. Nella traccia italiana i bassi sono precisi e i dialoghi puliti e ben intellegibili. Pur non avendo il corpo della traccia lossless nelle scene più movimentate si difende benissimo per tutto il resto del film. Ottima anche la dinamica in tutte le tracce. Contenuti Extra Come contenuti speciali, quasi tutti in SD, ritroviamo praticamente quelli della precedente Edizione Speciale in DVD, il che è un bene per i collezionisti che vogliano avere un'edizione che sostituisca al 100% la precedente. Abbiamo: un making of di 42 min dal titolo "Come andrà a finire?", molto interessante perché concentra l'attenzione sull'aspetto di precursore dei tempi per la tematica del film. Per il resto verte sulla realizzazione del film, e molto interessanti sono le interviste a Peter Weir. Segue un secondo making of, più breve del precedente in quanto di soli 13 min, che parla principalmente della realizzazione degli effetti speciali; piuttosto insolito per un film del genere, ma molto interessante. Segnaliamo inoltre la presenza di quattro scene eliminate, per un tot. di 13 min, effettivamente non fondamentali per la trama del film, ma certamente gradite dagli appassionati. Infine abbiamo 2 trailers originali in HD, due spot TV ed una galleria fotografica della produzione. Una nota di merito a favore di Paramount quella di inserire i trailers in HD, pratica che purtroppo non tutte le case cinematografiche adottano. La pagella secondo Edoardo Ercoli
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |