![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Blu-ray: Good Night and Good Luck
Mediafilm ha presentato il 25 Febbraio in Blu-ray Disc il secondo film diretto da George Clooney. Pellicola interessante, realizzata interamente in bianco e nero, narra la vicenda reale di un giornalista, Edward R. Murrow, anchorman della CBS (Columbia Broadcasting System), uno dei tasselli storici della lotta al maccartismo. Quando fu presentato in anteprima alla LXII Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, conquistò sia i critici che il pubblico, ma ebbe solo due gratificazioni di minore rilievo, ovvero il Premio Osella per la migliore sceneggiatura (a George Clooney, di cui è il secondo film da lui realizzato, e Grant Heslov) e la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile a David Strathairn. Furono in molti a restare delusi per la decisione della giuria. Il titolo “Good Night, and Good Luck” ("Buonanotte e buona fortuna") riproduce le parole con cui il conduttore si rivolgeva agli spettatori in conclusione del suo show televisivo “See It Now”. La storia parte da Joseph McCarthy, senatore repubblicano del Wisconsin, che ha redatto una lista di proscrizione in cui appaiono i nomi di molti cittadini sospettati, senza supporto di prove, di connessioni filo-comuniste. Molte persone si ritrovano vittime di processi sommari voluti dallo stesso politico il quale, fuorviato dallo scopo di "salvare" il paese dalla "minaccia comunista", lede la libertà di tanti uomini sulla base di particolari di poco peso, spesso accentuati in modo arbitrario, illegittimo e con notevole immaginazione. Sdegnato da tale attacco ad ogni diritto umano e civile, il giornalista incentra varie puntate del suo show televisivo del martedì sera, “See It Now”, su tale atteggiamento accusatorio senza reali prove, in difesa dei cittadini onesti fatti oggetto di tali ingiustizie dal fanatismo di un politico accecato dalla “paura rossa” e, ovviamente, si ritrova egli stesso accusato di simpatizzare per l'Unione Sovietica. Subisce intimidazioni, viene minacciato di morte, ma, sostenuto dai suoi collaboratori e dal produttore-amico Fred Friendly, non rinuncia a lottare e dà il suo contributo per liberare gli Stati Uniti dal clima sospettoso e soffocante della "caccia alle streghe" del periodo del maccartismo. Qualità Video Il film è presentato nel formato 1,78:1 ed è interamente in bianco e nero. La grana è estremamente contenuta, mentre il contrasto ed il livello del nero sono davvero ottimi! La fotografia è stata particolarmente curata sotto questo aspetto dovendo essere solo in scala di grigi. Il risultato è coinvolgente e riesce davvero a dare l'impressione di trovarsi in quegli anni. Anche la definizione è molto buona, la trasparenza e la tridimensionalità dell'immagine hanno dell'incredibile. Nessun artefatto visibile di compressione, insomma sotto l'aspetto video è ad alti livelli. Inoltre, il fatto che il film sia in bianco e nero, si dimostra utilissimo come vero e proprio test per verificare la correttezza del bilanciamento del bianco sull'intera scala dei grigi. Qualità Audio Mediafilm continua l'ottima scelta di proporre, come nelle ultime edizioni, l'audio italiano sia in PCM che in DTS HD Master Audio 5.1. In quest'ultimo formato è codificata anche la traccia in lingua originale. Il film è principalmente composto da dialoghi, tanto è vero che anche una traccia audio che avesse il solo fronte anteriore sarebbe stata sufficiente a rendere appieno la scena sonora. Eppure non si tratta di un film in cui l'aspetto sonoro sia carente: tutt'altro! Le differenze tra la traccia italiana e quella originale, anche grazie alla codifica lossless adottata per entrambe, non è molto marcata. Il dialoghi ovviamente sono la parte più curata, ben localizzati specialmente nel canale centrale per gran parte delle scene, però sono sempre cristallini e perfettamente intellegibili, le musiche scelte con molta accuratezza, sono ricche di contenuti armonici, e contribuiscono a creare l'atmosfera giusta dell'epoca. Nella versione in lingua originale l'ambienza è leggermente più presente. Contenuti Speciali I contenuti speciali di questa edizione sono davvero unici, sebbene il film fosse già uscito da più di un anno in Blu-ray negli USA, la maggior parte dei contenuti qui inseriti da Mediafilm sono inediti su Blu-ray; abbiamo: le interviste al cast ed al regista/attore George Clooney; una intervista esclusiva a George Clooney a Villa Oleandra (la dimora settecentesca dove l'attore Hollywoodiano trascorre le sue vacanze); uno speciale sulla festa privata per la presentazione del film in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, svoltasi ai Granai Della Giudecca, in cui l'attore ha ricevuto 200 persone tra le quali intimi amici e star di Hollywood; una selezione delle scene chiave del film; il trailer ed una nutrita fotogallery. Conclusioni Un bellissimo film su un tema molto scottante della storia americana, difficile da trattare ed invece affrontato con grande maestria da George Clooney al suo secondo cimento come regista; l'edizione è molto curata sia sotto il profilo tecnico che dell'originalità dei contenuti extra. Insomma davvero un bel prodotto. La pagella secondo Edoardo Ercoli
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |