AV Magazine - Logo
Stampa
The Company
The Company
Edoardo Ercoli - 09 Novembre 2008
“Una nuova miniserie TV americana di grande successo, che annovera nel cast anche Raoul Bova, è in arrivo in Italia sulla RAI mentre in USA è già disponibile in alta definizione, in formato Blu-Ray Disc, purtroppo con la restrizione regionale attivata (region A). L'edizione Sony si compone di due dischi con sei episodi per quattro ore e mezza di ottimo video 1080p e audio PCM multicanale”
Pagina 1 - Introduzione

Al Roma Fiction Fest , svoltosi dal 7 al 12 Luglio 2008, è stata presentata in una conferenza stampa la serie televisiva in 6 episodi dal titolo The Company. Costata circa 38 milioni di dollari (un budget consistente per una produzione TV) e diretta da Mikael Solomon, regista anche di Andromeda Strain e di alcuni episodi della serie Band of Brothers, questa miniserie si basa sul bestseller di Robert Littell, che narra l'evoluzione della CIA durante la guerra fredda. Non molto apprezzato dalla critica ma osannato dai lettori, il libro ha subito attirato l'interesse degli esecutivi del network americano TNT, che ne hanno rapidamente acquistato i diritti pensando di trarne una miniserie televisiva.

L'idea iniziale era quella di un film di due ore. Venuto a conoscenza che De Niro stava girando qualcosa di simile (The Good Shepherd), lo sceneggiatore Ken Nolan ha adattato lo script per una serie televisiva. Prodotto niente di meno che da Ridley Scott e suo fratello Tony, il risultato è stato una storia narrata in quattro ore e mezza, esaminando i quaranta anni che vanno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla fine della Guerra Fredda e toccando episodi quali la rivoluzione ungherese e l'episodio della Baia dei Porci, per culminare con la fine dell'Unione Sovietica. Ne risulta pertanto "un grande affresco storico-politico", prendendo in prestito le parole pronunciate dallo stesso regista durante la conferenza stampa romana.

Pagina 2 - The Company: la storia

La storia inizia con la presentazione di un gruppo di veterani del college di Yale, Jack McCauliffe (interpretato da Chris O'Donnell), Leo Kritzky (Alessandro Nivola), e Yevgeny Tsipin (Rory Cochrane). Jack e Leo sono tenuti d'occhio dalla CIA e viene loro offerta la possibilità di salvare gli Stati Uniti dal comunismo; nel frattempo, dall'altra parte del mondo, Yevgeny ritorna alla sua terra natale, la Russia, e viene reclutato dal KCG per eseguire operazioni di controspionaggio in America. La sua missione è di fornire messaggi a due agenti, uno dei quali è una talpa sotto copertura dal nome in codice "Sasha". Non appena la storia comincia ad evolvere, Leo trova un lavoro di ufficio a Washington presso uno specialista di nome James Angleton (Michael Keaton) mentre Jack viene inviato in Europa per essere addestrato da una spia scafata di nome Harvey Torriti (Alfred Molina).

Col passare degli anni Jack e Leo apprendono dell'esistenza di Sasha ed iniziano a lavorare senza posa per smascherarne l'identità. Angleton diventa sempre più paranoico e la loro ricerca incontra ostacoli ad ogni piè sospinto. Dal momento che le missioni oltreoceano si rivelano un fallimento, inclusa la Baia dei Porci, Jack e i suoi compatrioti non hanno alternativa se non quella di riuscire a fare fuori la talpa del KGB. In tutto questo contesto si inseriscono sia le storie sentimentali dei protagonisti sia altri personaggi minori, uno dei quali è interpretato dal nostro connazionale Raoul Bova, nei panni di un guerrigliero cubano che aiuta la CIA. I personaggi che coinvolgono maggiormente lo spettatore e che danno maggior respiro alla storia non sono i protagonisti, ma altri in apparenza secondari, quali quelli interpretati da Michael Keaton e Alfred Molina.

L'opera del regista Mikael Salomon è stata eccellente. Salomon ha già una lunga carriera come regista televisivo e anche una grande esperienza in ambito cinematografico, non solo come direttore della fotografia (nei film di Ron Howard Cuori Ribelli e Fuoco Assassino) ma anche al fianco di registi come Spielberg (nel film Always) o James Cameron (in The Abyss). Il successo riscosso con The Company negli USA ha spinto Salomon a realizzare una nuova seconda miniserie di fantascienza in soli due episodi, dal titolo Andromeda Strain ,tratta dall'omonimo romanzo di Michael Crichton del 1969,con un riscontro ancora più positivo rispetto alla prima.

Pagina 3 - Qualità AV e conclusioni

Per l'Italia i diritti sono stati venduti alla RAI che proporrà la serie probabilmente nel prossimo autunno. Negli Stati Uniti invece, successivamente al passaggio televisivo su TNT, è già stato pubblicato il doppio Blu-Ray da Sony Pictures Home Entertainment davvero spettacolare. C'è infatti da dire che il regista, quando gli ho rivelato di aver già acquistato il Blu-Ray americano, è rimasto piacevolmente sorpreso ed ha aggiunto che, avendo lui girato The Company con una ARRIFLEX D-20 il cui formato di uscita è 1920x1080, il Blu-Ray è di certo il sistema migliore per fruire dell'opera nella sua risoluzione nativa, proprio come lui l'ha ideata.

Qualità Video

L'edizione Sony è composta da due dischi Blu-Ray. Grazie alla codifica AVC-MPEG4 1080p (con bitrate piuttosto efficiente se consideriamo la durata complessiva e lo spazio a disposizione), la qualità d'immagine è davvero stupefacente, senza nessun artefatto apprezzabile. Non essendoci poi alcun telecine ,essendo stato ripreso direttamente in digitale, i dettagli sono molto elevati. Segnaliamo infine colori volutamente poco saturi, quasi per dare un tocco documentaristico a tutta la vicenda.

Qualità Audio

Sul fronte audio, abbiamo una colonna sonora PCM 5.1 16 bit 48kHz a 4.6 Mbits/s che è ricchissima di effetti , soprattutto nelle scene di guerra; è inoltre presente anche una traccia Dolby Digital 5.1 640 kbps. La colonna PCM è davvero valida, sia per i dialoghi sia per le scene d'azione ; si direbbe più una colonna sonora cinematografica che una per una serie televisiva.

Contenuti speciali

I due dischi contengono la serie divisa in 3 parti, così come trasmessa dal network americano TNT, per una durata totale di 285,46 min: sul disco 1 abbiamo le prime 2, mentre sul secondo abbiamo la terza parte con i contenuti speciali: " Declassified: The Origins of The Company" (durata 15:46 min) e "The Hidden Hand: The Making of The Company" (durata 23:29 min).

Conclusioni

Innovativo ed interessante, peccato che sia bloccato zona A e solo in inglese, quindi fruibile in Italia solo da chi ha una buona conoscenza della lingua ed un lettore multizona.

La pagella secondo Edoardo Ercoli

Film 7
Authoring 6
Video 8
Audio ITA -
Audio V.O. 8
Extra 6