![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Blu-ray: Risky Business
Normalmente i cosiddetti teenager movies non parlano dei teenagers ma sono fatti per la mentalità dei teenagers, con le classiche tematiche che vengono "appiccicate" ai ragazzi e che sembrano essere sempre più spesso sesso, droga etc. Risky Business si presenta pertanto come una anomalia perché solo superficialmente appare come un film sul sesso facile. Il protagonista è l'allora poco conosciuto Tom Cruise nei panni di Joel Goodsen, un ragazzo diciassettenne, timido ed impacciato con le ragazze, per di più proveniente da una famiglia di perbenisti estremi, contraria a qualunque forma di trasgressione. La vita di Joel cambia radicalmente quando si trova a disposizione l'intera casa, a causa della partenza dei genitori per una vacanza: da qui inizia la sua trasformazione, desideroso di guadagnare più soldi del padre, con l'intento di provare le prime esperienze sessuali... Una trama ben intrecciata per un film interessante, con una morale che deve far riflettere i ragazzi così inclini a farsi trascinare dai facili successi. Qualità video Il film è proposto su un supporto doppio strato da 50GB, con video codificato in VC-1. Pur provenendo da un master restaurato da Warner, il film mostra comunque i segni del tempo; l'immagine è nel complesso pulita ma un sottile velo di grana c'è sempre. Il livello del nero ed il contrasto sono dignitosi ma i colori ,soprattutto sull'incarnato, non sono molto realistici e tendono un po' al rosso. L'immagine è un po' piatta, il dettaglio c'è ovviamente più che nell'edizione DVD ma non possiamo gridare al miracolo come in altri recenti restauri di Warner su film ben più datati. La nota estremamente positiva è che nelle scene scure, in cui la percezione dei particolari è ottima. Qualità Audio Sul fronte audio abbiamo Dolby TrueHD 5.1 per l'inglese , Dolby Digital 5.1 per francese e tedesco e solo Dolby Digital 2.0 per l'italiano. Nonostante la traccia originale lossless sia superiore indubbiamente, il fatto che il film fosse originariamente stereo e che, per una commedia, non ci siano grandi effetti, riduce il divario gap tra la codifica italiana e quella inglese. I bassi non sono presenti massicciamente in nessuna delle due lingue, e i dialoghi sono ben definiti. anche nella traccia italiana Non si tratta di difetti del master o di codifica, semplicemente questo non è un film con una colonna sonora brillante che può essere messa in rilievo da una codifica lossless. Contenuti speciali Tutto il materiale video dei contenuti extra è codificato in VC-1 ed è tutto in alta definizione, a partire dal trailer originale. Nel disco abbiamo il commento video al film tramite la funzione Bonusview (profilo 1.1), affiancato dal commento audio del regista Paul Brickman, del produttore John Avnet e della star Tom Cruise per tuta la sua durata. Tom Cruise racconta di come avesse paura durante la realizzazione di vedere la sua carriera agli inizi bruciata, Brickman parla dei cambiamenti introdotti in corso d'opera soprattutto all'inizio e nel finale, mentre Avnet racconta del successo economico insperato che la pellicola ha avuto. la featurette "Risky Business: The 25th Anniversary Retrospective" di 29 minuti, è una collezione di intervista al regista Paul Brickman, al produttore ed agli attori Tom Cruise, Rebecca DeMornay, Bronson Pinchot, Joe Pantoliano e Curtis Armstrong. Sebbene non molto lunga, riesce a condensare in 29 minuti tutte le informazioni più importanti sulla realizzazione del film. Il documentario "Provini Originali" , 15 min, con l'introduzione di Amy Heckerling, e mostra una prima audizione di Tom Cruise e Ribecca De Mornay nel salotto del regista. E' divertente come Cruise sia qui timido, al confronto del personaggio che conosciamo oggi. C'è poi il "finale alternativo originale" , questo è il finale che originariamente Brickman aveva ideato e poi cambiato per volere di Warner; nell' introduzione il regista lo definisce in assoluto la migliore versione, ecco un caso in cui il finale alternativo vale la pena di essere visto. Conclusioni In definitva un cult degli ani 80, un film originale che i fan di Tom Cruise non possono perdere e che è comunque un film originale e non l'ennesimo clone dei teenager movies moderni, discreta anche la realizzazione tecnica. |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |