![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione Dopo il Batman & Robin di Joel Schumacher (George Clooney nei panni dell'uomo pipistrello, anno 1997) ecco che l'eroe-uomo comune per eccellenza torna al cinema, in una nuova avventura prodotta da Warner e DC Comics con la regia di Chistopher Nolan. Tre anni dopo l'uscita in sala (17 giugno 2005) arriva in Italia l'edizione Blu-ray del film, che ripercorre in alta definizione gli eventi che hanno portato Bruce Wayne a diventare Batman. AV Magazine ha analizzato il disco distribuito nel nostro paese, valutando l'analisi artistica del film e quella tecnica del disco. Nelle pagine successive - come di consueto - un'ampia analisi della pellicola seguita dalla descrizione del disco: formati audio/video, contenuti extra e impressioni d'uso del supporto. Ricordiamo brevemente la possibilità di reperire lo stesso film in definizione standard con 2 DVD in edizione speciale e - rovistando tra le scorte - in Collector's edition. Oltre a queste possibilità citiamo anche la presenza di un'edizione HD-DVD uscita il 12 settembre 2007. Pagina 2 - Le origini di Batman Creato da Bob Kane per la DC Comics, Batman ha debuttato nel numero 27 dei Detective Comics distribuito nel maggio del 1939. Il successo del personaggio spinse ben presto l'editore a creare una seconda testata, questa volta dedicata completamente al cavaliere nero. Nella primavera del 1940 usciva così il primo numero di Batman, con storie completamente inedite e con l'esordio contemporaneo di due dei personaggi più importanti dell'universo: la sensuale Catwoman ed il letale Joker. In oltre sessant'anni di storia, il cavaliere oscuro ha conquistato tutti i media a disposizione, diventando un fenomeno culturale degno di nota: serie per radio, cartoni animati, serie televisive, film, giochi e - naturalmente - fumetti. "Batman è uno dei personaggi più interessanti dal punto di vista psicologico della nostra storia culturale", afferma Paul Levitz, presidente ed editore di DC Comics. "Batman non è il tipo che scopre di essere dotato di superpoteri e decide di sfruttarli in modo corretto perché è una brava persona. È un uomo che ha visto morire i suoi genitori e ha dovuto decidere come reagire. Torturato dalla rabbia e dal senso di colpa, ha trasformato il desiderio di vendetta nella possibilità di diventare qualcuno in grado di cambiare il mondo." E' proprio questo quello che distingue Batman dagli altri supereroi: chiunque può aspirare a diventare come lui. Non ci sono superpoteri o radici lontane dal pianeta Terra: serve soltanto tenacia e tanto allenamento. Un uomo comune, turbato dal crimine in giovane età, diventa un simbolo di speranza e giustizia in una città rovinata dalla corruzione. Pagina 3 - La sceneggiatura Batman begins racconta le origini del cavaliere nero, mostrando la genesi che gli appassionati avevano visto solo di sfuggita. La nascita di Batman è infatti narrata in sole due pagine di fumetto da Bob Kane sul numero 33 di Detective. A livello teorico plaudiamo a questa decisione del regista / sceneggiatore; a livello pratico evidenziamo una certa prolissità in questa prima parte del film, che dura quasi 60 minuti rispetto ai 140 totali. Una giusta proporzione - per carità - riempita però con dialoghi a volte troppo sterili e inefficaci. Nel resto del film lo script prosegue dignitosamente, raccontando le prime missioni di Batman e l'estrema corruzione che regna a Gotham City. Ogni personaggio ha la giusta dose di tempo a disposizione e partecipa attivamente al film nel ruolo che gli compete. Ottima la trovata conclusiva della sceneggiatura, che anticipa il Batman del futuro e la figura del Joker, uno dei nemici storici del cavaliere nero tanto folle quanto letale. Una bella promessa - poi mantenuta - per i fan storici della serie. Pagina 4 - La regia e gli attori Cristopher Nolan prende di petto la regia del film e plasma questo nuovo capitolo di Batman in base alla sua personale visione dell'eroe. La direzione è ricercata, attenta ai dettagli e soprattutto attenta ad amplificare l'imponente scenografia pensata da Nathan Crowley. Gli effetti speciali sono ridotti al minimo, indispensabili solo per scene fuori dal comune o per completare alcune location. Tra le clip migliori sottolineiamo quelle dell'inseguimento a Gotham City, realizzate utilizzando un nuovo tipo di camera-car: la AMG Mercedes ML. Questo è in pratica un "comune" veicolo da trasporto equipaggiato con un braccio meccanico controllato attraverso un joystick posizionato dentro la vettura stessa. All'estremità del braccio un complesso sistema ideato per le riprese chiamato Ultimate Arm e Lev Head a completa disposizione del regista. In questo modo la troupe è riuscita a riprendere le sequenze in oggetto calandosi completamente all'interno dell'inseguimento, riuscendo a tener testa alle incredibili prestazioni della Batmobile. Granitico al punto giusto il nuovo Batman interpretato da Christian Bale, che incasella una buona prestazione e prende la giusta confidenza con questo nuovo personaggio. A completare il cast un ottimo gruppo di attori, che regalano perfette interpretazioni in ogni ruolo: Michael Caine, Morgan Freeman, Liam Neeson, Gary Oldman e Tom Wilkinson, tutti bravi a confermare il loro indiscusso talento cinematografico espresso anche in altre pellicole. Unico neo - nota evidentemente fuori posto nella perfezione armonica del cast - l'inutile Katie Holmes, che non riesce ad andare oltre la consueta faccina da Dawson's Creek. Pagina 5 - Le location Le riprese del film sono iniziate nel Marzo del 2004 e sono durate poco più di 4 mesi tra Islanda, Chicago, Londra e Cardington. Un tempo molto lungo dovuto alla voglia di Christopher Nolan di non utilizzare un regista di seconda unità ma di dirigere personalmente tutti i ciak. Questo per salvaguardare una certa continuità nelle scene e la sua personale visione del film. La produzione ha cominciato a girare nel sud-est dell'Islanda, un territorio perfetto per ricreare le scene ambientate in Buthan e in particolare il combattimento di Bruce Wayne con Ducard sul lago ghiacciato. Poiché il paese è attraversato da una sola autostrada a due corsie, la produzione ha dovuto costruire una strada per accedere al lago Vatnajokull, all'area usata per il villaggio e il monastero. In quest'ultimo caso si è deciso di costruire solo l'entrata a grandezza naturale, mentre il resto è stato costruito in scala. Da segnalare che la tempesta che si vede nel film si è abbattuta realmente sulla troupe, che ha continuato coraggiosamente a girare le scene con venti che arrivavano a 120 km/h. Chicago è stata invece utilizzata come base per il design di Gotham City e in particolare per le scene in esterno dello spettacolare inseguimento in auto tra il traffico. La scena è stata girata prima al Lower Wacker Drive, nella zona denominata "The Loop" della città, salvo poi spostarsi sull'autostrada mai terminata di Amstutz. Per ricostruire la Batcaverna il bravo scenografo Nathan Crowley - confermatissimo anche il per Il cavaliere oscuro - ha utilizzato i famosi Shepperton Studios di Londra. Il set era lungo 75 metri, largo 36 e alto 12, e conteneva al suo interno ben 24 pompe utilizzate per ricreare la splendida cascata. Pagina 6 - La Batmobile Batmobile: un veicolo moderno... ma esagerato! E' stata questa la direttiva principale nella creazione di una nuova Batmobile che avesse la potenza di un carro armato di un Humvee unita all'estrema eleganza e maneggevolezza di un'auto sportiva come la Lamborghini. Una progettazione complessa ma resa necessaria dall'attenzione dei fan più accaniti verso "oggetti" di questo tipo. Mentre le altre auto che appaiono nel film sono veicoli esistenti ricoperti con telai in plastica, la Batmobile è una vettura costruita da zero in ogni suo aspetto.
Ha una potenza di 340 cavalli, è lunga 4 metri e mezzo, pesa 2,5 tonnellate e passa da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. Ha inoltre l'inconsueta capacità di riuscire a saltare fino a quasi 2 metri di altezza con una distanza di 18 metri, per poi riuscire a fermarsi istantaneamente appena si tocca terra. Uno dei suoi tratti distintivi è quello di riuscire a fare curve molto strette grazie alla mancanza di un vero e proprio asse anteriore e alla scelta di aumentare il diametro delle ruote posteriori con un contestuale arretramento del cambio e del motore in linea con l'asse. La Batmobile è stata equipaggiata infine con sei enormi pneumatici da camion, raschiati meccanicamente e utilizzati con tre "assetti" di pressione diversa a seconda delle scene da realizzare.
In totale sono state costruite otto Batmobili. Oltre a 5 modelli quasi identici e perfettamente funzionanti, la troupe ha utilizzato una versione elettrica con tetto scorrevole, con una postazione di guida per lo stunt di turno dietro il sedile principale a disposizione dell'attore e leggermente defilato verso il lato opposto a quello di guida. In più a disposizione della fantasia del regista e degli sceneggiatori due Batmobili definite "cannone": vetture alleggerite e sprovviste di motore da catapultare a proprio piacimento per le scene adrenaliniche di inseguimento. Pagina 7 - Costumi e gadget Importante quanto la Batmobile, anche la Batsuit è stata ridisegnata in base alla nuova visione dell'uomo pipistrello. In contrasto con i modelli realizzati per i film precedenti, questo nuovo costume è molto flessibile e permette movimenti liberi e rapidi all'attore anche durante le scene di lotta. In altre situazioni - vedi George Clooney - l'attore aveva difficoltà anche a girare semplicemente il collo. La nuova Batsuit è formata da una sottotuta in neoprene alla quale sono state aggiunte 7 sezioni in lattice per le ginocchia, i polpacci, le gambe, le braccia, il busto, la schiena e il cappuccio.
L'inizio dei lavori era rappresentato da un calco del corpo di Bale dal quale è stato creato un modello di plastica poi lavorato con l'argilla. Questo doppio passaggio è stato reso necessario dalla volontà di eliminare completamente tutte le imperfezioni sin dalla partenza, per arrivare al successivo calco realizzato in schiuma di lattice in uno stato perfettamente liscio e modellato. In seguito si è provveduto a riempire il modello con una particolare mistura di gomma colorata di nero. Particolare attenzione è stata infine riposta nella creazione del cappuccio - vero centro tecnologico della Batsuit - e nel mantello. In quest'ultimo caso è stato creato realmente quel particolare tipo di tessuto descritto nel film con nylon caricato elettrostaticamente. Il progetto originario è un processo approvato dal Ministero della Difesa inglese che utilizza questo tipo di materiale per creare particolari caschi della polizia londinese. La carica viene ottenuta facendo scorrere una particella elettrostatica al di sotto del materiale, precedentemente pettinato con la colla. Poi nel tessuto vengono inseriti dei filamenti che aderiscono tra loro attirati dall'elettricità. Pagina 8 - Combattimenti e coreografie Per i combattimenti di Batman begins il regista Christopher Nolan e il coordinatore David Forman (sue le coreografie de L'ultimo Samurai) hanno cercato uno stile che mescolasse la durezza della lotta di strada con la nobile disciplina delle arti marziali. Il punto di arrivo condiviso era un combattimento più violento e realistico rispetto a quelli realizzati nel recente passato con l'uso di effetti speciali e cavi. La scelta è ricaduta sullo stile di lotta Keysi - chiamato anche KFM - basato sulla successione di movimenti piccoli e controllati. Questa disciplina è nata circa vent'anni fa e richiede soprattutto una forza nella parte superiore delle gambe e delle braccia. Diversamente da altre arti marziali può essere usata in ogni ambiente e con attacchi da ogni direzione. Christian Bale si è preparato per 5 mesi al ruolo, raggiungendo un invidiabile livello di forma fisica proprio dopo aver devastato il suo corpo per la strabiliante interpretazione ne L'uomo senza sonno. Molto ben realizzate le coreografie di lotta, partendo da quelle un po' più brutali nella prima parte del film per finire a quelle più complesse nella seconda sezione. Divertente l'aneddoto riguardante la prima scena di lotta girata, che vedeva Bruce Wayne in lotta con Ducard su un lago ghiacciato islandese. "E' stato pericoloso e abbastanza terrorizzante", dice Liam Neeson, impegnato proprio in quella sequenza. "Sentivamo il ghiaccio che si sgretolava e ogni tanto pezzi di roccia che cadevano. Stavamo iniziando a colpirci quando abbiamo sentito un crack proprio al centro del lago", ricorda Bale. "Siamo rimasti immobili e ci siamo guardati intorno. Poi i ragazzi della sicurezza hanno cominciato a gridare "Via, via!". Per fortuna siamo riusciti a finire quel giorno, perché dopo non c'è stato più ghiaccio. Era tornato a essere un lago". Pagina 9 - Blu-ray: qualità A/V Il film è distribuito con video in formato 2.40:1 in 1080p, con codifica VC-1. Il bitrate medio del video calcolato si aggira sulla media di 13.70 Mbps. Durante la visione del film abbiamo riscontrato una qualità video poco superiore alla sufficienza. L'immagine in alcune situazioni appare poco nitida, eccessivamente morbida, restituendo contrasti e contorni poco netti. Anche per questo motivo abbiamo notato una certa dispersione dei dettagli nelle basse luci, fattore non poco importante in un film scuro come questo. Poco peggiore la qualità audio. Prima di tutto a livello "ideologico", dato che il Blu-ray perde la traccia Dolby TrueHD in italiano inserita nella versione HD-DVD del film. Il pacchetto audio vede così la sola presenza di 5 tracce audio in semplice Dolby Digital 5.1 (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) più una traccia inglese in Dolby TrueHD. Tutte le tracce appaiono prive di dinamica e, tranne in alcune situazioni, non riescono a costruire la giusta spazialità richiesta dalle situazioni sullo schermo. Il canale LFE, salvo qualche sporadica sorpresa (soprattutto con la Batmobile), appare eccessivamente muto. Pagina 10 - Blu-ray: extra Ricco il bottino di extra a disposizioni degli appassionati di Batman e di cinema in generale. Ecco l'elenco delle clip inserite nel disco, con l'indicazione tra parentesi della durata. Tra i più interessanti segnaliamo le clip inerenti i costumi e i gadget oltre alle consuete spiegazioni degli effetti speciali. Da ricordare l'esclusiva presenza dell'opzione Dentro il film, che grazie all'opzione BD Live permette di guardare l'intero film con la spiegazione (testo italiano + piccolo riquadro video) di ogni aspetto inerente la lavorazione. Una delle novità interattive più interessanti della tecnologia Blu-ray Disc, già presente nell'edizione HD-DVD. - La caricatura di Batman (5 minuti): scherzoso filmato di
presentazione per gli MTV Awards Oltre a questo succoso ed interesante contenuto, la vera chicca del disco: il prologo di 6 minuti del film Il cavaliere oscuro ricodificato direttamente dalla copia IMAX in VC-1 con una media di 26 Mbps. La qualità video è semplicemente strepitosa! A chiudere gli extra la consueta galleria fotografica, il trailer del film e la sezione documenti segreti, nella quale alcune schermate collegate tra loro da parole chiave spiegano meglio l'universo di Batman. I contenuti sono suddivisi in 3 macro sezioni, che comprendono al loro interno diversi riferimenti. Ecco l'elenco dettagliato: - Equipaggiamento: Batcintura, mantello, tuta, Batmobile Pagina 11 - Conclusione Per valutare Batman begins bisogna considerare l'intera operazione voluta dalla Warner, dal regista Nolan e dalla DC Comics: riportare sul grande schermo uno degli eroi più amati dei fumetti con una nuova serie. Ecco quindi il "begins" del titolo, che sottolinea la nuova visione di questo Batman partendo proprio dagli inizi della storia, riproponendo la stessa operazione effettuata con 007 in Casino Royale. A questo Batman begins manca giusto qualcosa: una sceneggiatura un po' più libera dai vincoli di narrazione della genesi, che in questo caso ha appesantito non poco il film. Il resto è perfetto: regia, attori, scenografia, effetti, musica. Chiudiamo gli occhi solo su qualche situazione di montaggio non proprio felice, asincrona rispetto al naturale svolgimento della scena. L'edizione Blu-ray distribuita in Italia non ha purtroppo l'emozionante packaging della versione UK, disponibile comunque per l'acquisto on-line con audio italiano. Una ricca Collector's edition che sarebbe stato bene avere a disposizione anche per il mercato locale. A livello tecnico il disco non brilla per qualità audio, mentre il reparto video offre prestazioni solo superiori alla sufficienza. Vi consigliamo comunque il Blu-ray di Batman begins per la splendida visione dei primi minuti de Il cavaliere oscuro, con una qualità video eccezionale nonostante qualche perplessità sull'aspect ratio scelto in conversione. Un breve sguardo al futuro di Batman. Al momento nelle sale di tutto il mondo è in programmazione Il cavaliere oscuro, splendido secondo episodio di questa nuova serie con un Heath Ledger nei panni del Joker che fornisce un'interpretazione eccellente, una delle migliori della storia del cinema. Noi di AV Magazine speriamo vivamente nell'Oscar postumo per questo straordinario giovane attore scomparso purtroppo qualche mese fa. Si parla inoltre già del "terzo" Batman. I rumors nella rete sono molti, ma voci abbastanza insistenti vedrebbero la presenza di ben 3 cattivi, anche in questo caso storici. Stiamo parlando dell'Enigmista, del Pinguino e di Catwoman, che sarebbero interpretati rispettivamente da Johnny Depp, Philip Seymour Hoffman e Angelina Jolie. Sono solo voci, non ufficiali, ma i nomi almeno per noi di AV Magazine non sono per niente male... Pagina 12 - La scheda del film
- click per ingrandire - Titolo: Batman begins |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |