AV Magazine - Logo
Stampa
Rotel Michi X5 + Martin Logan ESL 11A
Rotel Michi X5 + Martin Logan ESL 11A
Emidio Frattaroli - 01 Aprile 2021
“Abbiamo effettuato un test con misure ed ascolto del nuovo integrato Rotel Michi X5, capace di erogare fino a 600W su 4ohm e in grado di pilotare carichi reattivi molto complessi.”
Pagina 1 -

Abbiamo effettuato un test con misure ed ascolto del nuovo integrato Rotel Michi X5, capace di erogare fino a 600W su 4ohm e in grado di pilotare carichi reattivi molto complessi. L'integrato è dotato di ingressi analogici - anche di tipo bilanciato XLR, un ingresso 'phono' per testine MM ed MC, tre ingressi digitali TOSLINK, tre coassiali compatibili DoP, ingresso USB Audio fino a 32bit e 384kHz, decodifica MQA e DSD, oltre a connessione di rete cablata, WiFi e Bluetooth. 

Tra le caratteristiche dichiarate, ricordiamo una potenza di 350 watt su carico resistivo di 8 ohm, 600 watt su carico di 4 ohm, un fattore di smorzamento pari a 350, un rapporto S/N di 102 dB e l'adozione dei convertitore di punta Asahi Kasei AKM4499 : il DAC più desiderato del momento, con ingressi digitali fino a PCM 768kHz e DSD512, sei tipi di filtri digitali a 32 bit, basso rumore al di fuori della banda audio e con gamma dinamica di 137dB in stereo e 140dB in mono. 

Abbiamo testato il Michi X5 con una coppia di diffusori elettrostatici ibridi Martin Logan Impression ESL 11A con sezione per la gamma bassa di tipo attivo e con correzione dell'acustica ambientale grazie alla tecnologia ARC, Anthem Room Correction. Le 11A, in grado di digerire fino a più di 500 watt di potenza e con carico non certo tra i più semplici da gestire, sono un test piuttosto severo anche per amplificazioni di alto rango.

Per maggiori informazioni: avmagazine.it/articoli/audio/1527