![]() |
|||||||||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Pagina 1 -
- click per ingrandire - Nobita è un bambino giapponese irresponsabile e svogliato, poca stima in se stesso, costantemente preso in giro dagli antipatici amici e compagni di classe Gian e Suneo. Ad aiutarlo giungono dal ventiduesimo secolo un pronipote accompagnato da un gattone robot, Doraemon. I due invero sono latori di brutte notizie: Nobita a distanza di 19 anni si sposerà ma purtroppo non con la dolce Shizuka di cui è da sempre innamorato, inoltre la sfortuna continuerà a perseguitarlo al punto che a pagarne le conseguenze saranno i discendenti. Doraemon riceve l'incarico di aiutarlo a superare i tanti ostacoli quotidiani a scuola così come a casa e dopo una breve parentesi felice Nobita realizzerà di essere incapace di cambiare il destino che lo attende, almeno sino a quando non viaggerà avanti nel tempo per aiutare se stesso dandosi la chance di una vita migliore. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Hiroshi Fujimoto e Motoo Abiko, coppia in arte conosciuta come Fujiko Fujio, sono i disegnatori che nel 1969 inventarono Doraemon, apparso da quell'anno in una serie di manga per i più piccoli e successivamente in serie tv ma anche lungometraggi prodotti a partire dagli anni '80. Questo “Stand by me Doraemon” è il trentacinquesimo film ma il primo realizzato interamente in digitale. Una simpatica avventura, non del tutto scontata, piacevole per i più piccoli e operazione nostalgia per molti dei genitori cresciuti nottetempo con le avventure del simpatico gattone robot. Con la giusta morale di fondo spronando a credere in se stessi all'interno di una società, per lo meno quella nipponica, che davvero non fa sconti e nella realtà è ancora più crudele di quanto qui non traspaia è facile abbandonarsi a un gradevole spettacolo. Piacevole la caratterizzazione dei protagonisti con superba computer grafica che non dovrebbe impiegare molto a convincere anche i fan da sempre legati alle meno recenti visioni analogiche. Un'avventura avanti e indietro nel tempo che coinvolge e commuove facendo leva sui sentimenti di un bambino in cammino verso un'adolescenza che grazie agli insegnamenti di chi gli vuole bene potrebbe essere meno complicata. A dare forma e profondità d'animo ai personaggi un eccellente cartello di doppiatori tra cui Pietro Ubaldi, storica voce di Doraemon. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Qualità video BD-50 con la versione bidimensionale e 3D. Codifica video AVC/MPEG-4, aspect ratio originale 1.85:1 (1920x1080/23.97p). Resa piuttosto costante per un risultato gradevole anche se su schermi di grandi dimensioni, affiora saltuaria grana di fondo mentre si potrebbero percepire limiti della compressione per sezioni d'immagine a elevato contrasto e/o parzialmente in ombra. Nel complesso ampio risalto palette cromatica, saturazione colori e buona profondità neri. La rielaborazione stereoscopica aggiunge ulteriore senso di profondità di campo e alcuni elementi pop-out per una maggiore fattiva immersione nel racconto. La visione 3D al momento sembra appannaggio solo di pochi Paesi, Cina (ma solo dialoghi in cantonese e sottotitoli in inglese) oltre che Italia mentre, strano a dirsi, per ora gli Stati Uniti restano a bocca asciutta. Analisi del bitrate Qualità audio Due tracce italiano/giapponese DTS-HD Master Audio 5.1 canali (core @1509 kbps) per un ascolto gradevole che riserva alcuni momenti interessanti coinvolgendo tutti i diffusori, subwoofer incluso. Ottima presenza dialoghi dal centrale, elementi discreti non sempre abbondanti. Tecnicamente in alcuni passaggi risulta la migliore e comunque è da provare la lingua originale per un diverso coinvolgimento attraverso l'originale cartello doppiatori del sol levante ricordando che l'edizione nipponica offre codifica audio lossless Dolby TrueHD. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Extra (HD) Purtroppo solo il trailer cinema. Da collezione l'edizione giapponese con alcuni gadget e il contenitore per i due BD-50 a forma di Doraemon. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - La pagella secondo CineMan
|
|||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |