![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche
Il modello CMT-DH5BT si pone al top di una linea di sistemi Sony "Micro" composta da tradizionali compatti Hi-Fi con radio e lettore CD, passando per i più evoluti compatibili MP3, fino ad arrivare ai più recenti dotati di porta USB per il collegamento di periferiche portatili come pennini, lettori portatili e hard disk drive per la riproduzione dei file musicali. Da circa un anno Sony ha anche introdotto in alcuni modelli anche la connessione Bluetooth 2.0 che consente lo streaming senza fili di contenuti audio da sorgenti compatibili. I sistemi compatti Sony dotati di questa interessante funzione sono soltanto due: il CMT-HX5BT dedicato esclusivamente all'audio e il "nostro" CMT-DH5BT che aggiunge anche la capacità di riprodurre i DVD e i DivX. Design molto elegante e dimensioni contenute si accompagnano ad una grande versatilità Un sistema del genere consente di allestire in pochi minuti un sistema multimediale che strizza l'occhio agli utenti più evoluti con problemi di spazio e installazione, o che cercano un secondo impianto da usare tutti i giorni in maniera semplice e immediata. Caratteristiche dichiarate amplificazione: 50W + 50W RMS su 6 ohm Per maggiori informazioni: www.sony.it - Sony CMT-DH5BT Pagina 2 - Estetica e dotazioni
Il CMT-DH5BT è composto da un'unità principale che integra tutta l'elettronica e da una coppia di diffusori a 2 vie, schermati e con condotto di accordo reflex anteriore. L'unità centrale, estremamente semplice ed elegante, presenta una finitura nera laccata per il frontale e argentata per il pannello superiore. Il frontale è dominato in buona parte dal display con retroilluminazione blu e le principali informazioni riprodotte su un'unica riga ben visibile. I principali comandi sono celati sotto uno sportellino e sul pannello superiore dello châssis. Sulla sinistra del display troviamo l'interruttore d'accensione e il relativo LED rosso di stand-by che scompare durante il funzionamento. Sulla destra abbiamo invece il pulsante per la ricerca di periferiche Bluetooth, il relativo LED blu di effettivo collegamento e il pulsanti di espulsione dei dischi.
Sotto al display troviamo il drive slot-in di lettura dei CD/DVD circondato da una cromatura. Ancora più in basso uno sportello cela i principali comandi manuali di funzionamento, l'uscita cuffie, l'ingresso audio ausiliario volante, l'ingresso microfono per la funzionalità Karaoke (tutti su mini-jack), il pomello di regolazione del livello microfono e la porta USB. Tutti i pulsanti sono replicati sul completo telecomando, tranne l' equalizzazione dei bassi DSGX e l'abilitazione dell'uscita a scansione progressiva per il collegamento video component. Pagina 3 - Comandi, connessioni e diffusori
Sul bordo superiore, a ridosso del pannello frontale, troviamo una striscia di pulsanti che consentono la selezione delle sorgenti in ingresso, la regolazione del volume, la pausa oppure lo stop della riproduzione. Sul pannello posteriore troviamo i connettori proprietari per il collegamento dei diffusori, l'uscita digitale ottica per il collegamento in 5.1 ad un sintoamplificatore o decoder multicanale esterno, le uscite video component (480i/p e 576i/p), le sucite S-video e videocomposito, gli ingressi per il cavo coassiale d'antenna FM e il morsetto per l'AM.
Sempre sul retro sono presenti le feritoie per la ventilazione del sistema di raffreddamento che si è rivelato estremamente silenzioso. Raccomandiamo di lasciare lo spazio adeguato dietro e sopra l'unità centrale per favorire il ricambio dell'aria. I diffusori sono del tipo a due vie con caricamento frontale bass-reflex e volume lordo inferiore ai 10 litri.
I diffusori prevedono una griglia nera di protezione, ma tenere i trasduttori liberi da protezione è consigliabile, sia per l'ottimo impatto estetico che per i vantaggi in termini di riproduzione sonora. La grande flangia del tweeter, con trasduttore in cupola morbida da ben 25 mm di diametro, è di un bel colore nero lucido. Il cono del woofer è caratterizzato da una generosa escursione ed è in un materiale chiaro che ricorda l'alluminio. Il condotto d'accordo reflex ha un profilo a tromba e la sua posizione permette di posizionare i diffusori anche a scaffale senza particolari problemi. Pagina 4 - Funzionalità e utilizzo Una volta collegati i diffusori, l'antenna coassiale ed effettuato il collegamento ad un televisore, il sistema è perfettamente pronto a funzionare. Una volta acceso, il primo consiglio è di settare l'orologio (visto che è possibile usare il sistema anche come radio-sveglia) e subito dopo passare alla modalità DVD per effettuare le configurazioni di rito. L'impostazione grafica del menu è identica a quella dei lettori DVD Sony stand-alone entry-level, così come le opzioni essenziali disponibili. Il drive di lettura è un po' lento nell'avvio della riproduzione, ma è compatibile con i DVD, i CD, i Video CD, i Super VCD, i filmati DivX e le foto Jpeg nonché con i file MP3, anche con sottocartelle. Il menu per la navigazione tra i file multimediali è molto semplice ed intuitivo, con un tutorial sulla parte inferiore dello schermo che vi informa sempre delle varie opzioni disponibili. Se avete effettuato il collegamento in component è anche possibile abilitare il deinterlaccio delle tracce DVD, mentre non è disponibile alcun tipo di upscaling. Il sistema decodifica senza problemi sia le tracce Dolby Digital, che quelle DTS effettuando il downscaling 2.0 di eventuali tracce multicanale, mentre non è presente alcuna tecnologia di "Virtual Surround". Attraverso la porta USB il sistema è compatibile unicamente con le periferiche formattate FAT 16 o FAT 32. Quest'ultime possono essere di qualsiasi tipo: dai pennini flash, agli HDD USB, fino ai lettori digitali portatili "Walkman". L'iPod, viene visto dal sistema come un HDD USB e quindi vede i file, ma non la corretta formattazione né le playlist e quindi diventa difficile (se non impossibile) rintracciare le tracce da riprodurre. Le funzionalità USB non sono visualizzabili dall'uscita video del sistema e tutto il controllo avviene quindi direttamente dal display del CMT-DH5BT. Inoltre, l'USB è dedicato unicamente alla riproduzione dei file audio: MP3, WMA, AAC e Atrac e tutti devono essere senza protezioni DRM. È un vero peccato non aver esteso la funzionalità di riproduzione DivX e foto Jpeg anche dall'ingresso USB. In ogni modo, una volta collegata la periferica, è possibile ordinare la riproduzione per Album, per Cartelle (sul telecomando trovate gli appositi pulsanti dedicati proprio alla navigazione nelle cartelle) oppure secondo una programmazione personale Il tutto avviene in maniera estremamente veloce ed intuitiva, anche con un HDD. Ho personalmente testato le possibilità di navigazione e riproduzione con un HDD da 160GB quasi completo di archivi musicali e sul display appaiono le principali informazioni di riproduzione (compreso il titolo del brano). Pagina 5 - Funzionalità Bluetooth 2.0
La vera novità di questo sistema riguarda la presenza della connessione wireless Bluetooth 2.0. Per poter funzionare ed effettuare lo streaming le periferiche connesse dovranno anch'esse essere compatibili Bluetooth in versione 2.0 e supportare i profili A2DP e AVRCP. Fortunatamente, la maggior parte dei cellulari e notebook di ultima generazione sono compatibili. Una volta abilitata la modalità BT sia sul CMT-DH5BT, che sulla vostra "sorgente", andrà effettuato il cosiddetto "paring", ovvero l'associazione tra i dispositivi che richiederà l'inserimento di una chiave di riconoscimento comune. Una volta effettuato il "pairing", sul display del sistema commparirà il nome del dispositivo connesso. Ho collegato con successo in BT sia un notebook Toshiba (che vede il Sony come un componente audio-video Hi-Fi) che uno smartphone Samsung i600 con S.O. WM6 (in questo caso va configurato come "Cuffie Stereo"). In associazione con il notebook, la funzionalità Bluetooth disabilita totalmente la scheda audio interna del PC e tutto ciò che volete riprodurre (compresi gli avvisi sonori di sistema) verrà inviato e amplificato dal CMT-DH5BT. Inoltre, se il vostro player musicale sul PC dovesse essere Windows Media Player, potrete controllare tutte le funzionalità (play, stop, avanti, indietro) direttamente dal telecomando. Purtroppo non siamo riusciti a fare la stessa cosa né con iTunes, né con Winamp. Anche in caso di riproduzione da cellulare, il CMT-DH5BT può prendere totalmente possesso delle funzionalità di riproduzione dei brani. Abbiamo anche tentato di collegare la PS3 per far riprodurre i brani via BT con il CMT-DH5BT, cosa che può essere utile nel caso abbiate il sistema in un'altra stanza, oppure non vogliate accendere tutto il vostro impianto Home Theater, ma purtroppo i due dispositivi si vedono con successo, ma la PS3 non consente lo streaming verso l'esterno dei contenuti del suo hard-disk. Speriamo che un futuro aggiornamento possa sbloccare questa limitazione. Pagina 6 - Ascolto e visione
Il CMT-DH5BT è dotato di un'amplificazione digitale S-Master con dichiarati 50W (su 6Ohm) per canale in grado di sonorizzare egregiamente una stanza di medie dimensioni (insomma, non vi aspettate impatti da discoteca) ed è dotato di una discreta dinamica e tenuta in potenza. La risposta in frequenza è tendenzialmente spostata verso i medio-alti e potete porre in parte rimedio abilitando l'equalizzazione ei bassi DSGX (Dynamic Sound Generator X-tra), mentre la scena sonora viene riprodotta correttamente anche se non brilla particolarmente in termini di profondità. La visione dei film in DVD è più che gradevole e il CMT-DH5BT si è dimostrato una valida alternativa alla riproduzione con i diffusori del televisore. peccato non sia presente un'uscita subwoofer). Per quanto riguarda la qualità delle immagini riprodotte, l'uscita component è ben definita e nitida e anche il deinterlaccio non presenta particolari problemi. Vorrei comunque sottolineare che l'unità di riproduzione e l'elettronica sono da confrontare con quella di lettori entry-level. Inoltre non sono disponibili alcun tipo di elaborazioni come l'upscaling. La risoluzione massima di uscita sarà comunque quella nativa del DVD riprodotto (720x480 oppure 720x576). Per quanto riguarda la riproduzione dei file audio compressi, sia da supporto che via USB, la qualità dipenderà come al solito essenzialmente dal bitrate di codifica scelto, ma la decodifica non ha mai presentato problemi e vi consigliamo unicamente di non esagerare con il volume di riproduzione, visto che solitamente gli MP3 tendono ad essere meno precisi sui bassi. L'ultima prova ha riguardato la riproduzione in streaming Bluetooth e in questo caso dobbiamo notare un sensibile peggioramento rispetto all'originale (di qualsiasi natura esso sia, compresso o meno) soprattutto in termini di risposta in frequenza e pulizia generale. Inoltre è sempre presente un leggerissimo fruscio di sottofondo. Probabilmente tutto ciò è dovuto ad un algoritmo di compressione che consente di rendere affidabile lo streaming ma che inevitabilmente "colora" l'originale. Sia ben chiaro che il mio è un punto di vista da audiofilo e senza confronto con l'originale l'ascolto è assolutamente piacevole, senza dimenticare che la qualità sarà sempre superiore alla stragrande maggioranza di minidiffusori amplificati collegati direttamente a cellulare e compuetr. Un ultimo accenno alla portata: siamo riusciti a spostarci anche fino ad una trentina di metri senza mai perdere il segnale. Pagina 7 - Conclusioni Il CMT-DH5BT si è dimostrato un prodotto valido e innovativo, adatto agli utenti attenti alle funzionalità più evolute. Compatto ed elegante, permette di allestire velocemente un sistema audiovideo, ideale soprattutto per un secondo ambiente. Oltre all'estetica e alle finiture che mi hanno convinto sotto ogni aspetto, sono le avanzate funzionalità wireless Bluetooth che fanno la differenza. La comodità di una soluzione del genere è davvero appagante e consente di risolvere eventuali problemi logistici e pratici. L'unità DVD presenta funzionalità che possiamo ormai considerare di base, ma è collegabile in component progressivo e l'uscita digitale ottica permette di sfruttare al meglio un eventuale sistema Home Theater multicanale. Simpatica, infine, per le serate tra amici la compatibilità Karaoke con tanto di ingresso microfono. La qualità di riproduzione audio video è più che accettabile, soprattutto alla luce del prezzo reale di vendita del prodotto che è ancora inferiore rispetto al prezzo di listino che, lo ricordiamo, è pari a 400 Euro IVA inclusa. Per maggiori informazioni: www.sony.it/view/CMT-DH5BT
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |