![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Milano, 24 settembre 2013. Presso la Triennale di Milano l'azienda coreana ha presentato il suo nuovissimo smartphone, annnunciato già poco prima dell'IFA di Berlino. Si tratta del modello G2, con SoC Snapdragon 800 e CPU quadcore con clock a 2.26 GHz, schermo LCD IPS a risoluzione full HD con diagonale da 5.2”, 2 GB di RAM, 16 GB di memoria ROM, compatibilità con network LTE e sistema operativo Android 4.2.2. Il nuovo LG G2 è dotato di fotocamera da 13 Mpixel con stabilizzatore ottico, ottima anche per registrare video a risoluzione full HD e fino a 60 fotogrammi al secondo. LG inoltre ci segnala che l'app audio integrata supporta la riproduzione di file FLAC e WAV ad alta risoluzione, fino 24 bit di quantizzazione e 192 kHz di campionamento. L'incontro è stato inoltre occasione per presentare la nuova linea di televisori Ultra HDTV 4K di cui vi parleremo presto in un articolo approfondito. Per il momento focalizziamo l'attenzione sul nuovo smartphone G2, presto in prova su AV Magazine, all'interno del nuovo canale AV Mobile. Pagina 2 - Hands-on
LG ha scelto di eliminare tutti i tasti frontali e laterali. Stavolta i comandi si impartiscono direttamente sul display oppure tramite l'innovativo tasto posteriore posto al di sotto dell'obiettivo, grazie al quale è possibile realizzare filmati e scattare istantanee impegnando una sola mano. Interessante e innovativo il controllo volume, anche questo sul lato posteriore, decisamente a portata di dito sia per destri che per mancini. Un elemento importante per uno smartphone è sicuramente la batteria. In questo caso LG ha scelto un elemento da 3.000 mAh con tecnologia SiO+, preferendo una soluzione non rimovibile dall'utente per massimizzare la capacità e ridurre i costi. Secondo LG una soluzione rimovibile non avrebbe garantito la stessa capacità. Novità anche per la geometria della cella, studiata per ottimizzare al massimo la capienza energetica. A tutte questo possiamo anticiparvi le nostre ottime impressioni sia sul display che sulla sezione camera. Quest'ultima, a dispetto dei "soli" 13 megapixel, sembra possedere ottime doti di risoluzione generale (merito anche dello stabilizzatore ottico), di fedeltà cromatica e gamma dinamica. Altrettanto interessante è la possibilità di girare video fino a 60 fotogrammi per secondo, con la possibilità di creare ottimi slow-motion in post produzione. Peccato soltanto per l'impossibilità di utilizzare un supporto di memoria flash supplementare: niente slot per micro SD insomma... In attesa del nostro test approfondito, per maggiori informazioni: |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |