![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche
Il Nokia 8 Sirocco, presentato nel corso del MWC2018, è l'attuale flagship dell'iconica ditta finlandese, ritornata ufficialmente nel mercato degli smartphone in collaborazione con HMD Global agli inizi del 2017 presentando il Nokia 6 con sistema operativo Android. Il Nokia 8 Sirocco è dotato di SoC Qualcomm Snapdragon 835 con processore Octa core (4 x 2.36 GHz Kryo + 4 x 1.9 GHz Kryo) e GPU Adreno 540, un display pOLED (plastic OLED) da 5,5" con risoluzione di 1440 x 2560 pixel (Quad HD) e vetro Corning Gorilla 5, 6 GB di RAM e 128 GB di flash ROM interna, doppia fotocamera principale da 12MP grandangolare + 13 megapixel teleobiettivo, con apertura relativa f1.7 e f2.6 rispettivamente, fotocamera anteriore da 5 megapixel, batteria di 3.260 mAh con ricarica Qi wireless, sistema operativo Android Oreo 8.0 in versione stock (8.1.0 dopo l'aggiornamento effettuato durante il test). Il Nokia 8 presenta il display pOLED da 5,5 pollici nella faccia principale con un rapporto screen-to-body non dei migliori a causa della presenza di due bande nere agli estremi inferiore e superiore in cui sono alloggiati l'auricolare, alcuni sensori e la fotocamera frontale e comunque pari ad un non disprezzabile 81%. Non sono presenti tasti fisici o tasti di navigazione esterni. Sul dorso è posizionata la doppia fotocamera posteriore con ottica ZEISS da 12 MP con obiettivo grandangolare e zoom ottico 2x, leggermente a rilievo, ed il lettore di impronte digitali poco più in basso. Sul lato sinistro è situato l'alloggiamento per la slitta, sul lato destro il pulsante di accensione/spegnimento ed il bilanciere del volume. Sul lato inferiore il connettore USB Type-C per la ricarica e il trasferimento dei dati, l'altoparlante ed il microfono. Non è presente invece un connettore minijack da 3,5 mm per l'uscita cuffie. Avevo avuto modo di avere tra le mani il Nokia 8 Sirocco nel corso del Mobile World Congress a febbraio 2018, in quel di Barcellona e già allora, esteticamente, mi era piaciuto molto. Non posso che confermare ora, le impressioni che avevo avuto in Catalogna: il Nokia 8 Sirocco ha un design accattivante, che ricorda vagamente quello del Samsug Galaxy S8, realizzato da un unico blocco di acciaio inox lavorato che funge da scocca e rivestito di vetro Corning Gorilla 5 full 3D che lo avvolge completamente. Il telefono diventa molto sottile, sui lati destro e sinistro grazie alla curvatura del vetro sui bordi e si riduce ad una piccola lamina di metallo, dove sono posizionati i sottili pulsanti che sono solo leggermente in rilievo rispetto alla superficie, diventando quasi invisibili nel corpo del dispositivo. I materiali utilizzati sono di pregio e conferiscono un'estrema eleganza allo smartphone ed anche robustezza e solidità. Il prezzo da pagare, come avevamo già riscontrato per i Samsung Galaxy, per l'utilizzo del rivestimento in vetro, è però la mancanza di attrito sufficiente nella presa: il telefono è molto scivoloso e difficile da tenere comodamente in mano. poco agevole anche l'utilizzo di pulsanti realizzati in questa maniera: è complicato perfino trovarli e riconoscerli al tatto essendo praticamente a filo rispetto alla superficie di base. Il Nokia 8 Sirocco è resistente agli schizzi di acqua e alla polvere ed è dotato di certificazione IP67; dispone inoltre di tre microfoni integrati che garantiscono un elevato intervallo dinamico con audio da 24 bit e permettono la registrazione fino a 132 decibel di volume. Il Nokia 8 Sirocco è disponibile solo nella colorazione Nero. La confezione contiene un alimentatore, un cavo USB Type-C, auricolari intraurali con connettore USB Type-C, adattatore USB Type-C minijack, spilla per la slitta, un piccolo manuale di istruzioni, una custodia protettiva in plastica rigida. Scheda Tecnica
Pagina 2 - System e display benchmark
Il Nokia 8 Sirocco ha prestazioni interessanti se paragonato con telefoni della generazione precedente, ma ben lontane da quelle di dispositivi flagship di competitor lanciati nello stesso periodo del telefono di casa Nokia. Dando un'occhiata ai grafici delle prestazioni, per quanto riguarda i system benchmark, come possiamo rilevare dal grafico relativo a Geekbench4, viene confermato quanto già detto, sia per le performance "single core, sia per quelle "multi-core". Per quanto riguarda invece i browser benchmark, ed in particolare il nuovo Jetstream 1.1, il nostro DUT presenta prestazioni da primo della classe, un po' una sorpresa rispetto a quanto ci aspettavamo dopo aver analizzato i risultati degli altri benchmark a cui abbiamo sottoposto il Nokia 8 Sirocco; tale risultato, con molta probabilità è dovuta all'ottimizzazione di un browser Google su sistema operativo "puramente Google". Il telefono si è scaldato parecchio durante il test. In ogni modo, anche ripetendo gli stessi in loop, il terminale non ha presentato evidenti effetti di thermal throttling, ad eccezione di 3D Mark. Con Antutu e GFXBench, pur essendo test gravosi con DUT che si è scaldato parecchio, non abbiamo rilevato rallentamenti ripetendo i test più volte. Segnaliamo infine che ci è risultato impossibile eseguire un test completo in sequenza con GFXBench, probabilmente a causa di un eccessivo riscaldamento della CPU, problema riscontrato su due terminali differenti. Il display è realizzato con tecnologia pOLED, con il substrato TFT in materiale plastico, ed ha il picco di luminanza più elevato che arriva a sfiorare le 693 candele su metro quadrato con il 15% dell'area del pannello. In condizioni di luce naturale il picco di luminanza sfiora invece le 450 candele su metro quadro. Il rapporto di contrasto è molto elevato, quasi 60.000:1 come d'altronde ci aspettavamo da un display con tecnologia con diodi organici ad emissione di luce, garantendo così una buona profondità dei colori sulle basse luci. Lo smartphone è dotato di sistema operativo "pure Android" che non prevede la possibilità di alcuna calibrazione, anche minima. Il display, come possiamo verificare dal grafico del bilanciamento del bianco non è tra i migliori che abbiamo misurato e presenta una prevalente componente blu accentuata maggiormente dal livello eccessivamente basso del rosso. Le cose peggiorano ulteriormente se guardiamo da un angolazione lontana dalla perpendicolare il display che assume in questo caso accese tonalità sul ciano, esaltando ancora di più i problemi dell'eccessiva presenza del blu. Qui in alto osserviamo il gamut colore che è ben più ampio anche dello spazio colore DCI/P3 e da cui si evince una tendenza alla sovra-saturazione anche delle tinte intermedie.
Pagina 3 - Audio benchmark e conclusioni
Il comparto audio del Nokia 8 Sirocco è di qualità modesta. Manca anche la porta per il minijack stereo a quattro vie e costringe all'utilizzo di adattatori come per gli ultimi terminali Huawei e Sony. La potenza - come vedremo - non è molto elevata e non consente l'utilizzo di auricolari di qualità non particolarmente efficienti e con impedenza molto elevata.
La potenza dell'uscita audio è tra le più basse misurate in assoluto, con poco meno di un milliwatt e mezzo su carico di 30 ohm e una potenza assolutamente insufficiente per cuffie a media e alta impedenza. Per le misure, abbiamo scelto di lasciare il volume al massimo, quindi con potenza di 1,45 mW, poiché con uno step inferiore del volume, si scende ad appena 0,74 mW con ripercussioni immaginabili sui valori di rapporto S/N e gamma dinamica. In questo caso, nonostante il "vantaggio" dei 0,45W in più rispetto a molti terminali, il valore di gamma dinamica è comunque contenuto. La risposta in frequenza non è molto estesa e presenta una sensibile attenuazione sin dai 10 kHz e arriva quasi ad un dB subito dopo i 20 kHz. 24bit e 192 kHz. A destra possiamo osservare invece il tono ad 1 kHz a -60 deciBel, con un tappeto di rumore di poco al di sotto dei -120 dB. Aggiungiamo anche che le distorsioni sono nella media e il cross-talk non supera i 33 dB per entrambi i canali, rimanendo costante da 20Hz a 20 kHz. Conclusioni Il Nokia 8 Sirocco può essere considerato un terminale di fascia alta se paragonato con dispositivi lanciati nel corso del 2017, ma a causa del notevole ritardo nella sua uscita, si è trovato sul mercato assieme a dispositivi di generazione successiva, con hardware ben più performante come ad esempio SoC Snapdragon 845. Il dispositivo è molto ben curato nei dettagli estetici e costruito con materiali di pregio che esaltano un design accattivante e garantiscono robustezza e solidità, anche se la dissipazione del calore e l'ergonomia dovano essere curati meglio. I comparti "audio" e "display" sono sconcertanti perché sono appena sufficienti e da un prodotto di fascia alta, anche di due anni fa, ci aspettiamo molto di più. Non riusciamo altresì a comprendere la scelta della casa madre di dotare il suo flagship di un sistema operativo "stock", senza ottimizzazioni o personalizzazioni nell'interfaccia utente: Android One, sistema operativo utilizzato dallo Sirocco, è stato lanciato nel 2014 al Google I/O dedicato a dispositivi di fascia bassa da destinare nei mercati emergenti, specialmente quelli del sud est asiatico. Perchè su un dispositivo di fascia alta hanno fatto questa scelta scellerata di utilizzare Android Pure, che non riesce a sfruttare nemmeno lontanamente le potenzialità hardware del dispositivo? Basti pensare al display, tendente al blu e senza nessuna possibilità di calibrazione vista la mancanza di controlli, schermo che dispone anche di un angolo di visione non ottimale con tendenza ad accentuare le tonalità sul ciano. Se a tutto questo aggiungiamo anche il prezzo reale di acquisto, tra 600 e 800 Euro, il disastro è veramente completo. La pagella secondo la redazione di AV Magazine:
Voto medio: 6,61 Per maggiori informazioni: www.nokia.com/it_it/phones/nokia-8-sirocco
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |