![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 -
Razer Leviathan è un diffusore wireless portatile con Bluetooth (v 4.0) e tecnologia aptX, basato su tre piccoli altoparlanti in configurazione 2.1, ovvero due satelliti ai lati per i medio-alti,un woofer ellittico centrale per i medio-bassi e un radiatore passivo in posizione posteriore, speculare al woofer che è davanti e delle stesse dimensioni. Il diffusore ha un range di connettività fino a circa 10 metri ed è dotato di tecnologia NFC per un accoppiamento rapido; in ogni modo, ricorda gli ultimi due dispositivi accoppiati, rendendo più semplice il nuovo collegamento con gli stessi. A detta del costruttore il Razer Leviathan offre 10 ore di riproduzione non-stop prima della successiva ricarica. E' possibile l'utilizzo contemporaneo di due diffusori accoppiati per una riproduzione stereo dei contenuti musicali. Il Razer Leviathan Mini è dotato di un microfono con Clear Voice Capture Technology che offre miglioramenti audio e soppressione del rumore se si utilizza il vivavoce durante una chiamata. Il diffusore Razer ha la forma di un parallelepipedo allungato, con tasti funzione come quelli per il volume sul lato superiore, una base di appoggio in gomma, per ridurre al minimo le vibrazioni sul lato inferiore; sul lato destro troviamo il pulsante di accensione/spegnimento che funge anche da led di stato, il pulsante per il pairing Bluetooth, un connettore jack da 3,5 mm e uno microUSB per la ricarica; sul lato sinistro il dispositivo per l'accoppiamento NFC. Caratteristiche dichiarate
La risposta in frequenza del Razer Leviathan Mini è straordinariamente estesa in gamma bassa, ha una gamma media regolare e una gamma altissima leggermente in secondo piano. Vista la struttura del mini diffusore, con altoparlanti paralleli al piano d'appoggio, abbiamo misurato la risposta fuori asse sia in senso orizzontale (curva blu), sia in senso verticale (curva rossa), quest'ultima con un leggero avvallamento nella zona dell'incrocio tra il woofer e la sezione medio-alti. Le distorsioni del piccolo e muscoloso Razer sono così contenute che abbiamo dovuto adeguare drasticamente i livelli di misura, poiché a 75 dB SPL le distorsioni sono praticamente inudibili e le prestazioni a 85 dB SPL sono praticamente coincidenti a quelle a 80 dB SPL. Per questo motivo abbiamo aggiunto un grafico con distorsioni misurate al considerevole livello di 90 dB SPL, con la distorsione di terza armonica che è quasi sempre al di sotto dell'1% se si eccettua il picco attorno a 150 Hz. Il clipping arriva rapidamente a circa 94 dB SPL. L'ascolto in ambiente, con diffusore poggiato su una superficie solida e sorda, sottolinea la personalità del Razer Leviathan Mini che ha una gamma bassa molto presente già da 80 Hz. L'ascolto è piacevole anche a volume sostenuto, senza distorsioni fastidiose. L'unico problema è che la particolare conformazione del diffusore, con altoparlanti paralleli al piano d'appoggio, che favorisce le interazioni con piano d'appoggio ed esalta qualche irregolarità in gamma media. Orientando di una decina di gradi il diffusore verso l'alto si potrebbe risolvere il problema. Il prezzo suggerito al pubblico di questo diffusore è pienamente in linea con la qualità costruttiva e sopratutto con le prestazioni: circa 150 Euro IVA inclusa. La pagella secondo la redazione di AV Magazine:
Voto medio: 8,08 Per maggiori informazioni: www.razer.com/gaming-audio/razer-leviathan-mini
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |