![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 -
Lo Switch della Native Union è un diffusore wireless portatile con Bluetooth (v 4.0) in configurazione 2.1 con due satelliti ai lati per i medio-alti e un woofer centrale per i medio-bassi. Dotato di viva voce con microfono full duplex per conferenze, encoder di derivazione hifi per la regolazione del volume, funzione di backup per la ricarica di dispositivi tramite USB, batteria ricaricabile interna Li-Ion da 1.800 mAh con autonomia dichiarata di 14 ore in riproduzione. E' possibile l'abbinamento con dispositivi sia iOs che Android. Il diffusore ha la forma di un parallelepipedo molto allungato ed è posizionabile sia in orizzontale che in verticale. Sulla faccia principale presenta una griglia in acciaio che protegge i tre altoparlanti. Sul lato superiore cono presenti il pulsante di accensione/spegnimento, l'encoder per il controllo del volume e un LED multicolore di stato. Nella faccia opposta a quella degli speaker è presente una finestra con sportellino in plastica in cui sono situati l'ingresso stereo jack da 3,5mm per il collegamento di qualsiasi sorgente esterna, l'uscita stereo con jack da 3,5mm per il collegamento di una cuffia, un connettore Mini USB per la ricarica della batteria ed uno USB standard per l'utilizzo come powerbank. Caratteristiche dichiarate
La risposta in asse dello "switch" è abbastanza regolare da 200Hz fino a circa 10kHz; oltre questo limite c'è una generosa esaltazione tra 11kHz e 12kHz che vale quasi 10dB e che rende la timbrica decisamente "tagliente". L'esaltazione scompare completamente nella risposta fuori asse. La gamma bassa è più arretrata: a 100Hz l'attenuazione è di quasi 15dB. Le distorsioni di seconda e terza armonica sono estremamente contenute, con la terza armonica che rimane confinata quasi sempre al di sotto dell'1% anche a 80dBSPL. Vista l'ottima tenuta in potenza, abbiamo effettuato test anche a 85dBSPL, con distorsioni che aumentano solo lievemente. Il clipping arriva poco prima i 90 dBSPL in cui la terza armonica sale vertiginosamente già a 4kHz. L'ascolto in ambiente è da preferire con diffusore in piedi e poggiato su una superficie solida e sorda; al contrario, in posizione distesa, le interazioni con la superficie d'appoggio provocano sensibili deviazioni della timbrica. Anche avvicinando il diffusore alla parete di fonto, la gamma bassa rimane sempre un po' indietro rispetto al resto dello spettro sonoro. L'esaltazione oltre i 10kHz, che avevamo già sottolineato nelle misure in regime anecoico, può essere controllata parzialmente ruotando il diffusore oppure attenuando di qualche dB la banda a 10kHz con un'applicazione dedicata utilizzata sullo smartphone. L'aspetto più interessante del diffusore è la generosa pressione sonora che è in grado di sviluppare, mentre per la qualità di riproduzione generale, abbiamo sicuramente ascoltato di meglio. Il rapporto qualità prezzo, considerando che su Amazon è disponibile a circa 100 Euro, è molto buono. La pagella secondo la redazione di AV Magazine:
Voto medio: 6,75 Per maggiori informazioni:
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |