AV Magazine - Logo
Stampa
IntoCircuit Powerbank Pc 11200
IntoCircuit Powerbank Pc 11200
“Il powerbank Pc 11200 di IntoCircuit è accreditato di un pacco batterie da ben 11,2 ampere e 41 Wh di potenza complessiva, doppia uscita USB e corrente di carica fino a 2,1 ampere. Completano la dotazione una piccola torcia LED, display retroilluminato, cavo e custodia”
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche

iClever, una giovane società fondata nel 2010 con centro operativo a Shenzhen, in Cina, si concentra a livello globale sull’e-commerce marketing. Filiali e magazzini di logistica sono stati istituiti in Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania ed altri paesi. Grazie ad una piattaforma e-commerce internazionale garantisce prodotti “Made in China” direttamente ai consumatori di tutto il mondo. La sede aziendale ed il quartiere generale sono nella Silicon Valley in California, le vendite maggiori nel mercato americano sono grazie ad  Amazon.com attraverso il marchio Hisgadget. Nel mercato europeo l'azienda sfrutta invece il marchio Cybostar Online su Amazon e su numerose altre piattaforme come Ebay; tra i marchi distribuiti ci sono: Intocircuit (parte di iClever), iClever, OxyLED tra i maggiori.


- click per ingrandire -

Il powerbank che abbiamo ricevuto è il modello Intocircuit Pc11200, caricatore esterno con batteria da 11.200 mAh e 41Wh dichiarati. Il powerbank è molto elegante, con un rivestimento in gran parte fatto di alluminio satinato e di plastica nera rigida sulle due basi, disponibile con finitura chiara e più scura. Sul lato superiore ci sono due uscite USB da 5 volt, una limitata a 2,1 ampere e l'altra limitata ad 1 ampere, con cui è possibile caricare contemporaneamente due differenti dispositivi.


- click per ingrandire -

Sullo stesso lato, ci sono anche l'ingresso microUSB per la carica del powerbank stesso e una luce di cortesia a LED. A differenza di quasi tutti gli altri caricatori esterni equivalenti, il Pc11200 è dotato di un display a led blu molto luminoso tramite cui è possibile leggere il valore percentuale della carica interna del dispositvo ed anche quale uscita è utilizzata al momento per la carica.


- click per ingrandire -

A fianco del display troviamo un pulsante per l'accensione e spegnimento del caricatore, che serve anche per accendere la luce di cortesia in caso di bisogno con un rapido doppio-click. La confezione comprende il caricatore esterno PC11200, un cavo micro USB di buona sezione, il manuale utente solo in inglese ed un borsello da viaggio in simil-velluto.

Pagina 2 - Test, benchmark e pagella


- click per ingrandire -

La carica del powerbank è molto veloce; con la batteria completamente scarica, utilizzando un alimentatore da 12 watt, all'inizio il powerbank assorbe ben 10 watt (2 ampere di corrente e 5 volt di tensione), per poi assestarsi a circa 9,5 watt per buona parte delle operazioni di carica. In seguito corrente di carica e potenza scendono progressivamente fino ad 1 watt (circa 200 mAh) fino alla carica completa. Il tempo di carica finale, con un alimentatore da 5V e 2Ah reali, è di 5 ore e 54 minuti. L'indicazione percentuale del display, in funzione sia durante la carica che la scarica del powerbank, non è molto precisa e tende ad indicare una carica residua maggiore rispetto a quella realmente disponibile. La tensione in uscita, con assorbimento costante di 1 ampere, è di 4,85 volt, leggermente più bassa del valore nominale ma pienamente in linea con le necessità di utilizzo. 


- click per ingrandire -

La corrente massima che viene fornita all'uscita principale - limitata secondo specifiche a 2,1 Ah e 5 volt -  è di circa 1,43 ampere con tensione ancora superiore a 4,7 volt. Attraverso l'uscita secondaria, limitata ad 1 ampere, abbiamo misurato una corrente massima di 0,95 ampere e una tensione corrispondente di 4,85 volt. Utilizzando entrambe le uscite, con il massimo carico nominale ammesso, quella secondaria che assorbe costantemente 0,95 ampere con tensione di 4,75 volt, mentre quella principale riesce ad erogare al massimo 1,25 ampere, con una tensione corrispondente di 4,75 volt: in pratica, la potenza complessiva arriva al massimo a 10,45 watt (2,2 ampere e 4,75 volt). Collegando due carichi identici da 1 ampere, la tensione media sulle due uscite è di 4,75 volt. Dopo aver effettuato almeno cinque cicli completi di carica e scarica, abbiamo effettuato tre ulteriori scariche complete, con un assorbimento costante di 1,35 ampere e una tensione costante di 4,85 volt. La tensione rimane costante per l'intero periodo di scarica, con variazioni limitate alla seconda cifra decimale e all'interno dell'incertezza di misura degli strumenti.


- click per ingrandire -

Al termine della tre scariche complete, abbiamo misurato una media di 6,851 Ah con una tensione media di 4,85 volt. In altre parole, la potenza complessiva fornita dal powerbank è di 33,23 Wh. Potrebbero sembrare un po' distanti dai 41 Wh dichiarati per la batteria integrata, eppure sono tutto sommato in linea con i valori attesi, se consideriamo l'efficienza della circuitazione interna e la capacità netta delle batterie.  La capacità comunque è pienamente sufficiente a fornire almeno due cicli di carica completi a terminali con batteria da 3 ampere. In più, se si considera il prezzo di acquisto, pari a 29,99 Euro IVA inclusa, il costo netto di ogni Wh è così contenuto da risultare il prodotto al momento più conventiente in assoluto tra quelli che abbiamo misurato e che quindi consigliamo senza riserve.

Per maggiori informazioni: www.amazon.it/dp/B00NPRF294

La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 8,6

Costruzione 8,5
Versatilità 8,5
Rapporto Kg/Wh 7,5
Rapporto Euro/Wh 9,5
Rapporto Q/P 9,0