AV Magazine - Logo
Stampa
Sony High-Resolution Audio
Sony High-Resolution Audio
Gian Luca Di Felice - 23 Maggio 2014
“Dopo qualche anno in sordina, Sony torna a puntare su soluzioni audio di qualitą, grazie anche al traino della musica liquida in alta risoluzione. Siamo andati ad Amsterdam a scoprire tutte le ultime novitą”
Pagina 1 - Introduzione

Fatto salvo il DSD, vedere Sony supportare formati audio in alta risoluzione proposti da "altri" fa sempre un certo effetto, ma è un segnale dei tempi ormai cambiati e in cui una concorrenza sempre più agguerrita non consente più di intraprendere crociate a favore di standard proprietari ed esclusivi. Ecco quindi la multinazionale giapponese proporre una gamma di prodotti sia casalinghi che portatili, versatili e con pieno supporto a vari codec sia lossy che lossless ad alta risoluzione.

Siamo volati ad Amsterdam a scoprire tutte le ultime novità per il mercato Europeo, con Sony che ha organizzato l'evento presso i Wisserloord Studios, tra i più prestigiosi studi di registrazione, missaggio e master engeneering d'Europa, specializzati in lavorazioni DSD, ma soprattutto PCM fino a 192kHz / 24bit, sia stereo che multicanale 5.1, 7.1 e anche 9.1 (in Auro-3D). Un luogo che sprizza passione musicale da tutti i pori, con una cura maniacale per il trattamento acustico e sale di missaggio e mastering che possono contare su console e postazioni di lavoro realizzate "ad hoc" con diffusori monitor Eggleston Works Savoy o PMC (sia da stand che da incasso) e finali Krell. 

Durante le varie sessioni di presentazioni, abbiamo avuto modo di confrontarci con i tecnici del suono presenti, tra cui Darcy Proper, vincitrice di vari Gammy Awards tecnici per il mastering multicanale, che ci hanno svelato alcuni "trucchi del mestiere". Sapete, ad esempio, perché sono disponibili un gran numero di incisioni classiche e jazz a 192kHz / 24bit, mentre sono rare quelle pop / rock? Perché per le prime viene utilizzato solitamente un massimo di 8 tracce (piste) da mixare e post-produrre e quindi "facilmente" gestibili anche in alta risoluzione, con le attuali strumentazioni hardware e sofware. Mentre per incisioni pop o rock si può anche arrivare a 20 tracce o oltre, con ingenti risorse richieste sia all'hardware che al software di elaborazione e costi che diventerebbero esorbitanti (oltre ad allungare di molto i tempi di realizzazione di un album). Ecco perché la maggior parte dei titoli pop o rock in HD sono proposti ad un massimo di 96kHz / 24bit.

Pagina 2 - Le soluzioni per la casa: non solo Hi-Fi

Già dallo scorso anno, Sony propone, anche in Italia, l'ampli-DAC USB UDA-1, compatibile audio in alta risoluzione fino a 192kHz / 24bit e DSD, nonché il lettore musicale di rete con ampli integrato HAP-S1 e la sorgente Hi-End di rete "serie ES" HAP-Z1ES con 1TB di spazio d'archivazione. Da quest'anno la gamma di arricchisce del Multi Audio Player System MAP-S1, un compatto sistema completo di meccanica CD, sintonizzatori FM, AM e DAB, amplificazione digitale S-Master HX da 50W per canale,  lettura di file musicali fino a 192kHz / 24bit (FLAC e WAV) e DSD (2,8MHz) sia da perfiche USB che via dispositivi di rete UPnP / DLNA. Non manca, naturalmente, il supporto ai file lossy come Mp3, WMA o AAC e il sistema è anche completo di connettività Ehternet e Wi-Fi con accesso a servizi musicali come Spotify, Sony Music Unlimited e radio-web, oltre alla riproduzione wireless AirPlay di Apple e un modulo Bluetooth per lo streaming da dispositivi mobili con suppporto aptX e AAC (completo di sincronizzazione NFC). 

Ideali compagni del sistema, i diffusori SS-HW1, dotati di woofer da 13cm e super tweeter ad ampia dispersione. Questo interessante, sofisticato e compatto sistema, con un listino di 799 Euro per il MAP-S1 e di 599 Euro per i diffusori, non sarà però venduto in Italia (neppure online).

Per chi avesse problemi di spazio, ma non vuole rinunciare a una discreta qualità d'ascolto, Sony ha sviluppato il diffusore wireless ad alta risoluzione SRS-X9, un sistema 2.1 canali con 1 subwoofer e 2 radiatori passivi, 2 midrange e 4 super tweeter da 154W complessivi, completo di supporto PCM fino a 192 kHz / 24bit e DSD 2,8MHz, oltre a tutti i vari formati lossy più comuni. Per quest'ultimi è prevista anche la funzionalità di upsampling HD DSEE HX. Musica che può essere riprodotta via connessione Wi-Fi integrata, con supporto UPnP / DLNA, ma anche via AirPlay o Bluetooth con supporto aptX e sicronizzazione NFC. Una volta connesso a Internet è anche possibile accedere a servizi musicali come Spotify, Sony Music Unlimited e radio-web. Sarà disponibile solo online al prezzo di 699 Euro. 

Gli SRS-X7 (300 Euro) e X5 (199 Euro) sono, invece, soluzioni più piccole e dotate di batteria ricaricabile integrata con autonomia fino a 8 ore, che rinunciano però alla compatibilità audio in HD e DSD, con X7 dotato di 32W di potenza e X5 che scende a 20W ed è privo di supporto DLNA e accesso ai servizi musicali in streaming. Infine i CDMT-X7CD (349 Euro) e X5CD (250 Euro), entrambi da 40W di potenza e con meccanica CD, radio FM e player USB integrati, con X7CD anche completo di Wi-Fi compatibile AirPlay e accesso ai servizi musicali in streaming.

Pagina 3 - Home Cinema: sinto-ampli, sound-bar e cuffie

Per quanto riguarda le soluzioni audio-video, Sony ha rinnovato i suoi sinto-amplificatori 7.2 canali presentando i nuovi STR-DN1050 e STR-DN850, entrambi dotati di supporto audio HD fino a 192kHz / 24bit (FLAC e WAV) e DSD (2,8MHz), pass-through e upscaling 4K Ultra HD, decodifica DTS-HD Master Audio e Dolby TrueHD, connessione Wi-Fi con supporto AirPlay e accesso ai servizi musicali in streaming (Spotify, Deezer, Sony Music Unlimited e radio-web), streaming Bluetooth con aptX e sincronizzazione NFC e porta USB con funzionalità player (anche HD) da periferiche d'archiviazione, Walkman e dispositivi iOS. Il DN1050 è dotato di 6 ingressi e 3 uscite HDMI, di una potenza di 165W x 7 canali, di un trasformatore e condensatori selezionati e della possibilità di inviare il segnale audio in una seconda zona. Il DN850 assicura, invece, 7 x 150W di potenza, con 5 ingressi e 1 uscita HDMI. Entrambi saranno disponibili in Italia solo online a prezzi di listino di 649 Euro per il STR-DN1050 e di 499 Euro per il STR-DN850.

Sempre all'Home Cinema sono dedicate anche due nuove sound-bar HT-CT770 (449 Euro) e HT-CT370 (349 Euro) con subwoofer wireless e l'inedità Sound Base TV HT-XT1 (349 Euro), tutti in configurazione 2.1 canali, con effetti "virtual srround" S-Force Pro Front Surround, 3 ingressi e un'uscita HDMI con pass-through 3D e 4K e compatibilità x.v.Color, decodifica Dolby Digital, DTS, DTS-HD Master Audio e PCM fino a 7.1 canali e funzionalità streaming Bluetooth con sicronizzazione NFC. Le due sound-bar possono essere posizionate sia in piano su un mobile, sia staffate a parrete, con la CT770 dotata di una potenza complessiva di 330W e di ingresso analogico RCA stereo, mentre la CT330 si "ferma" a 300W complessivi. 

La Sound Base TV HT-XT1 (il prodotto che ci ha maggiormente colpito durante l'ascolto) è rifinita in vetro temperato anti-graffio, supporta TV fino a 50 pollici di diagonale, è dotata di un subwoofer integrato e accreditata di una potenza complessiva di 170W.

Sempre agli appassionati di cinema e audio multicanale è dedicata la cuffa wireless (con portata fino a 30 metri) 9.1 canali "vrituali" MDR-HW700DS, compatibile via set-top box dedicato con tutte le codifiche audio multicanale lossy e lossless e completo di 3 ingressi e un'uscita HDMI con pass-through 4K. La batteria ricaricabile integrata assicura un'autonomia d'ascolto fino a 12 ore, mentre i driver integrati sono da 50mm e la cuffia è accreditata di una risposta in frequenza da 5 fino a 25.000Hz. E' anche possibile riprodurre audio stereo PCM fino a 192kHz / 24 bit e il DSP surround "Cinema" è stato sviluppato in collaborazione con il Supervising Sound Editor di Sony Pictures Tom McCarthy. La HW700DS è disponibile in Italia solo online al prezzo di 450 Euro.

Pagina 4 - Portatili Hi-Res e outdoor

Il pezzo forte dei dispositivi portatili di Sony è senza dubbio il nuovo Walkman ZX1, un lettore musicale portatile dotato di sistema operativo Android Jelly Bean (quindi utilizzabile anche per altre applicazioni e con pieno accesso al Play Store) con vocazione "audiophile", ma che non sarà purtroppo disponibile in Italia (neppure online). E' costruito con una spessa scocca in alluminio, amplificatore digitale S-Master HD, DAC 192kHz / 24bit, circuito di upsampling fino a 192kHz / 24bit DSEE HX, generosi condensatori "audio-grade" OS-CON e memoria flash da 128GB. E' in grado di riprodurre dai file lossy Mp3, AAC, WMA o ATRAC, fino ai lossless FLAC, WAV, ALAC e AIFF in alta risoluzione e, sorprendentemente per un prodotto Hi-End di Sony, manca la compatibilità con i file DSD. 

Lo abbiamo ascoltato per qualche minuto con l'album "21" di Adele in FLAC 44.1kHz / 16bit, ma non siamo in grado di giudicare la resa sonora, vuoi perché non conoscevamo le cuffie Sony scelte (MDR-1R), vuoi perché eravamo all'aperto e, infine, ci siamo accorti che erano attivati praticamente tutti gli effetti di equalizzazione possibili e immaginabili. Decisamente migliorabile, invece, il display touch-screen da 4 pollici a risoluzione 854 x 480 punti. Giusto per la cronaca, lo ZX1 costa ben 700 Euro.

Tornando agli speaker wireless, pensati però questa volta principalmente per la mobilità, Sony ha presentato anche i due piccoli SRS-X3 e SRS-X2. X3 riprende lo stile dei fratelli maggiori (di cui abbiamo parlato prima), con le sue linee "spigolose", mentre l'X2 presenta linee curve e un rivestimento in gomma, ideale per gite al mare o un picnic. Saranno entrambi disponibili in finiture bianca, nera e rossa e assicurano la riproduzione senza fili via streaming Bluetooth con aptX e sincronizzazione NFC. Entrambi sono accreditati di una potenza di 20W, con l'X3 dotato di una batteria ricaricabile da 7 ore di autonomia, mentre l'X5 si ferma a 5 ore. I prezzi annunciati sono di 150 Euro per il SRS-X3 e di 100 Euro per il SRS-X2.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony:  www.sony.it/electronics/audio