![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Molti appassionati si saranno certamente accorti che i diffusori Zingali da qualche anno mancavano dalla scena italiana dell'alta fedeltà. In effetti non è che Giuseppe Zingali se ne sia stato con le mani in mano, impegnato soprattutto a mantenersi attivo con quei mercati esteri (soprattutto asiatici) dove i suo grandi sistemi dotati delle famose trombe Omniray erano state apprezzati sin dagli esordi. Tuttavia non si può pensare (come ha fatto un altro prestigioso marchio italiano di cui non voglio fare il nome) di mantenere un profilo tanto defilato proprio nel paese di origine.
L'azienda costruisce diffusori in quel di Aprilia, una attiva cittadina a sud di Roma. Giuseppe Zingali persegue l’attività di progettista e costruttore di sistemi di altoparlanti. Un personaggio instancabile che è non soltanto la mente creatrice, ma lo stesso cuore emotivo e sensibile, capace di travolgerti con il proprio entusiasmo di appassionato di riproduzione musicale. Tanto fervore egli riversa con pari generosità nella costante ricerca di nuovi sviluppi nella tecnica e nella costruzione delle proprie macchine da musica, che rivelano anche nel solido, originalissimo aspetto esteriore, la ricerca di una costruzione d'eccellenza.
Vero che il mercato dell'hifi conosce una crisi profonda, vero che i negozi sono in difficoltà a pagare la merce e vera appare anche l'opinione di molti che un certo modo di intendere la riproduzione musicale non faccia più parte del sentire comune. Tuttavia ora come non mai bisogna sollevare la testa dalla sabbia e darsi una scrollata, affrontando quel poco pubblico che resta con la buona riproduzione musicale (leggasi “coinvolgente”, che è il contrario di un certo modo “anemico” proposto dagli audiogionzi), magari cercando di attrarre nuovi appassionati e nuova linfa vitale.
Tutto questo senza mancare di portare sempre più in alto il livello qualitativo, non dimenticando mail che il mercato dei prodotti di gran pregio è l'unico che sembra non conoscere difficoltà. Se da un lato Zingali continua con i prodotti della serie “ClientName” ad offrire un prodotto esclusivo che offre l'impatto del concerto dal vivo, per un coinvolgimento viscerale che strizza l'occhio ai grandi sistemi professionali del passato. Dall'altro ci sono modelli più accessibili che ad una frazione di quel prezzo impiegano sempre il driver a compressione con tromba Omniray per la sezione medio-alti, e l'accordo reflex, denominato Zingali Tuning Port, che permette una maggiore versatilità nel posizionamento della cassa nella sala di ascolto. Pagina 2 - Il DNA di Zingali Loudspeakers
Nei giorni scorsi abbiamo visto i diffusori Zingali al Monaco High-End, la più bella e grande vetrina dedicata all'alta fedeltà mondiale. Chi vuole contare qualcosa non può mancare da eventi come questo e la presenza di Giuseppe Zingali alla mostra bavarese non sarà passata inosservata. Negli ultimi anni tutti noi appassionati di musica e riproduzione musicale abbiamo assistito, non senza un pizzico di orgoglio, all’affermarsi di alcune nostre aziende sul mercato italiano ed internazionale dell’Alta Fedeltà. Dubito che qualcuno possa seriamente voler mettere in discussione tale stato di cose.
Di fronte ad un innegabile incremento nella qualità complessiva della produzione “Made in Italy”, si presenta una nuova maturità e ritrovata consapevolezza da parte del pubblico, finalmente anche quello interno, che in altre epoche aveva dimostrato una predilezione per la produzione straniera. Il fatto è che la crisi di questo settore (dannosissima per molti e addirittura rovinosa per alcuni) ha avuto se non altro l’effetto di innalzare il livello complessivo della produzione, determinando altresì un miglioramento del rapporto qualità/prezzo. Oggetti privi di ogni base tecnologica e musicale come alcune presunte “meraviglie musicali” che nel corso degli anni Ottanta e Novanta si vendevano come il pane, oggi non riuscirebbero neppure ad entrare in un negozio, tantomeno nelle case degli audiofili.
Di fronte a questo stato di cose i più seri e tenaci tra i costruttori italiani si sono rimboccati le maniche. La produzione si è raffinata, ha messo a profitto le più sottili tecniche di marketing, e, soprattutto, è oggi in grado di proporre macchine da musica davvero eccellenti. Da tempo è possibile realizzare un impianto di altissimo livello tecnico e musicale completamente “Made in Italy”. Rivolgersi ad un prodotto nazionale non deve più rappresentare un compromesso per risparmiare soldi, o per disporre di un oggetto esteticamente attraente ma non sempre attendibile sul piano delle prestazioni. Pagina 3 - La nuova gamma Zingali
La serie ZingaliZero Evo è la più recente nel catalogo Zingali e racchiude le caratteristiche dei prodotti di fascia più elevata ad un prezzo competitivo. In tutti i diffusori, come unità medio-alti è utilizzato un driver a compressione da 1 pollice con tromba Omniray ,con diametro pari a quello dei woofer. Si parte con il modello ZeroBookshelf Evo, dotato di tromba Omniray da 6” e woofer da 6,5” di diametro. I woofer sono invece due per il modello da pavimento ZeroSei Evo, sempre da 6,5”. Stessa configurazione anche per il canale centrale ZeroCentral Evo. Il diffusore ZeroOtto Evo è dotato di doppio woofer da 8” mentre il modello ZeroDieci Evo monta due woofer da 10”. Completa la gamma il diffusore surround ZeroSurround Evo con tweeter a cupola, tromba da 3” e woofer da 4”. Non manca neanche un subwoofer attivo, denominato ZeroSub Evo, con driver da 6,5” e 100W di potenza. Efficienza dichiarata compresa tra i 92 dB e i 95 dB.
TwentyTwo Evo La serie TwentyTwo Evo richiama la prestigiosa serie Overture ed evidenzia la tradizione artigianale di lavorazione del legno della Zingali Acoustics. È composta da quattro elementi, un diffusore bookshelf e tre da pavimento, tutti con unità medio-alti a compressione e tromba Omniray e disponibili con finiture standard in noce o ciliegio oppure a richiesta in altre finiture. Il Twenty Bookshelf Evo è un due vie con woofer da 6,5", tromba Omniray GZ da 6" e sensibilità di 92 dB. Il Twenty 2.6 Evo è un due vie con tre altoparlanti, doppio woofer da 6,5", tromba Omniray da 8" e sensibilità di 92 dB. Il Twenty 2.8 Evo è un due vie con tre altoparlanti, doppio woofer da 8", tromba Omniray da 8" e sensibilità di 93 dB. Infine, eccoci al Twenty 1.2 Evo: un sistema molto importante, sempre due vie, ma con woofer da 12", tromba Omniray dello stesso diametro tagliata a soli 1.000Hz, sensibilità di ben 96dB e peso di 52 kg!
ClientName Evo La serie Client Name Evo è modello di punta di Zingali e rappresenta il suo massimo, sia dal punto di vista estetico che tecnologico. Il cabinet in legno è un moto continuo curvilineo senza angoli interni, che rende il diffusore una bellissima scultura e che permette, dal punto di vista tecnico, la massima attenuazione delle onde stazionarie nelle basse frequenze all'interno del cabinet. Le più "piccole" ClientName 1.2 Evo sono alte 92 cm e pesano 50 kg. Sono dotate di woofer da 12", tromba Omniray da 12" e sensibilità di ben 96 dB. Per il modello ClientName 1.5 Evo peso e dimesioni salgono rispettivamente a 75 kg e 112 cm, con woofer e tromba Omniray da 15" e sensibilità che sale a 97 dB. Infine l'ammiraglia ClientName 1.8 Evo, alta 160 cm, dal peso di circa 150 kg e sensibilità di 98 dB: si tratta di un sistema a tre vie, con woofer da 18", driver a compressione da 2" con tromba Omniray da 18" al cui interno c'è una piccola tromba da 2" con un driver da 1" per le frequenze oltre i 12.000 Hz. La sensibilità
Zingali OmniRay Home Cinema Si tratta inoltre di diffusori a scomparsa che, grazie alla poca profondità anche nei modelli più grandi, possono essere inseriti in qualsiasi struttura. Il loro colore nero satinato facilita l’inserimento e l’integrazione nelle sale cinema con un design più avanzato e per cui sia importante il controllo delle riflessioni luminose. Le combinazioni di modelli offerte consentono di creare a piacimento il miglior suono per ogni ambiente dedicato all’home theater, senza compromessi. Pagina 4 - L'intervista a Giuseppe Zingali
Chiudiamo l'articolo con una breve intervista che Giuseppe Zingali ci ha rilasciato in occasione di una visita recente, prima della trasferta di Monaco, in cui abbiamo potuto ascoltare un saggio di tutta la produzione Zingali: ZeroOtto Evo, Twenty 1.2 Evo e ClientName 1.2 Evo. In questo momento Gian Piero Matarazzo, che ha da poco finito il lavoro sul recente shoot-out, ha appena messo le mani su una coppia di ZeroOtto Evo che saranno presto analizzate sulle pagine di AV Magazine. Nei prossimi giorni dovremmo avere una prima lista di punti vendita dove saranno in dimostrazione una selezione dell'attuale produzione Zingali Loudspeakers. Per maggiori informazioni sui prodotti Zingali: www.zingali.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |