![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Roma, 2 febbraio 2013. Giunge alla quarta puntata l'edizione romana del Gran Galà, vetrina dell'alta fedeltà fortemente voluta da Giulio Cesare Ricci. Ancora una volta la mostra si è tenuta sabato e domenica di inizio febbraio (è ancora in corso mentre scrivo queste note) allo Sheraton Golf parco de' Medici. Il Gran Galà romano si completa con altre quattro edizioni che portano l'high end audio anche a Firenze, Livorno, Padova e Torino nel corso dell'anno. Tra distributori veri e propri e negozi “di zona”, l'occasione è stata ancora una volta utile per allestire diverse sale e mettere a disposizione degli appassionati degli ambienti ben suonanti allestiti con preziose macchine da musica. Non mancava la presenza di discografici, dove acquistare LP, SACD e dischi in generali in un sempre vasto assortimento, con qualche ghiotta occasione da fiera. Pagina 2 - Rockport Technologies, Burmester, Ethos
Una bella novità arriva da Audio Reference, che porta in Italia i diffusori Rockport Technologies. In gran lustro il possente modello Avior da pavimento, che suonava in una catena SME/EMM Lab e finale Gryphon. Questi diffusori li avevamo ascoltati (un modello più piccolo) anche al CES di Las Vegas, scelti da Luke Manley di VTL come riferimento nella sua sala. Grande pubblico nella sala Burmester, azienda tedesca di alto profilo dove era possibile ascoltare le compatte B-10 abbinate ad un notevole subwoofer amplificato. In questa stessa sala Giulio Cesare Ricci effettuava le sue dimostrazioni presentando la nuova registrazione jazz di casa Fonè “La Notte”, alla presenza degli stessi interpreti. Il disco è dsponibile in SACD e su vinile. Il negozio romano di Ethos aveva allestito diversi impianti. Qui spiccavano ancora una volta i diffusori della Vivid Audio. In un altro ambiente erano le elettroniche Ramyo a pilotare una coppia di “Bravo!”. Pagina 3 - Sonus Faber, McIntosh, Sonus Victor, Rega, Epos
Lyrics Audio in collaborazione con MPI aveva come sempre parecchie frecce al proprio arco. E' ormai noto che MPI abbia preso la distribuzione di Sonus Faber, presenti qui con diversi modelli. Non manca l'amplificazione McIntosh alto di gamma. Un impianto separato offriva invece il grande integrato M-7000 di casa Mc Intosh ancora con Sonus faber e con la serie Platinum della Monitor Audio. Abbiamo incontrato Sonus Victor anche al Top Audio, sistemi di altoparlanti dal suono corposo realizzati in massello in Italia. Suono e Comunicazione faceva ascoltare le notevoli Epos, un sistema ancora relativamente economico dotato di un timbro attendibile e naturale. Sempre in bella mostra Rega, con il suo giradischi ad esibire con orgoglio il vessillo del Regno Unito, ma anche con il suo compatto lettore CD di alta qualità. Pagina 4 - Mondo Audio e Real Solution
Mondo Audio ospitava ancora l'onnipresente Giulio Cesare. Qui l'impianto era costituito dalla sorgente MSB, un vero riferimento di categoria. Amplificazione valvolare di VAC e come diffusori (li avevamo già incontrati nella passata edizione) gli omnidirezionali di Duevel. Non erano collegati al momento della nostra visita, ma qui potete vedere, in secondo piano, anche i bei sistemi di altoparlanti della tedesca Tidal, un prodotto che meriterebbe di essere valorizzato da ascolti più approfonditi. Ci prenotiamo in tal senso. Da Real Solution marchi classici della grande alta fedeltà come Threshold e più ancora i diffusori britannici di Spendor (qui gli SP-9) da pavimento. Pagina 5 - Software audiophile
Interessante la possibilità di acquistare software musicale di qualità, anche in formato ad alta risoluzione. Iniziamo - ovviamente - dallo stand fonè. Tra gli stand, oltre ai vinili, CD e SACD, c'è anche HDmusicstore, una delle prime realtà internazionali per la distribuzione di musica liquida ad alta risoluzione. Nella foto a destra, Rocco Patriarca, responsabile della sezione HDmusicstore di Audioreview. Sound and Music è il distributore di etichette del calibro di Telarc, MDG, Chesky, LSO, musicalmente autorevoli e orientate ad un pubblico audiophile. Notevole la presenza di LP tra i quali abbiamo apprezzato le più recenti uscite della serie Hi-Q, di provenienza EMI e rimasterizzate negli studi di Abbey Road a Londra. Qui ci sono incisioni dell'età d'oro dell'analogico che ancora hanno molto da raccontare. Alfredo Gallacci ci presenta la notevole registrazione dei Pianeti di Holst diretta da Previn, ora disponibile anche nella rimasterizzazione XRCD. Golosi davvero i Telarc rimasterizzati dalla giapponese FIM. Per maggiori informazioni: www.grangaladellaltafedelta.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |