![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Squadra che vince non si cambia. La XXI edizione del Top Audio & Video Show viene ospitata ancora una volta dallo storico ATA Hotel Quark di Milano, con cinque piani riservati a più di 140 espositori che hanno mostrato le ultime novità tra elettroniche, diffusori, videoproiettori, display, sorgenti digitali e analogiche (sia audio che video), amplificatori e preamplificatori (stereo e multicanale), cavi, filtri, edizioni musicali e tutti gli accessori che siamo soliti maneggiare quotidianamente con i nostri impianti. Forse mai come in questa edizione le novità presentate dai distributori nazionali sono state cosi numerose. Ciò nonostante, l’impressione avuta è stata di un’affluenza del pubblico leggermente inferiore rispetto alle passate edizioni, almeno per quanto riguarda la prima giornata di giovedì. Durante il week-end il pubblico è finalmente arrivato e i dati ufficiali sottolineano un'affluenza di pubblico che è addirittura in crescita rispetto all'ultima edizione. Dati che sono in netta contro-tendenza rispetto a manifestazioni simili nel resto del mondo.
Presente all’evento, per il terzo anno di fila (alla quarta edizione se consideriamo la parentesi romana del 2007), anche la redazione di AV Magazine che, con i suoi seguitissimi seminari, è stata una delle indiscusse protagoniste del “Top Audio Video Show”. Il nostro stand in sala Aquarium è stato allestito in collaborazione con JVC Italia che ci ha fornito l'eccellente display LCD full HD della serie DS9 e il sistema Sophisti con lettore Blu-ray Disc integrato. Il nostro spazio si trasformava all'occorrenza in un'aula per seminari e workshop, oppure in un luogo di ritrovo e di scambio di informazioni per tutta la nostra community. Il resoconto delle nostre iniziative sarà affrontato nella terza ed ultima parte del reportage. All'evento "Hancock in 4K" abbiamo dedicato un articolo a parte, di prossima pubblicazione.
In questa prima parte ci occuperemo prevalentemente di “Top Audio”, fornendo un resoconto quanto più esaustivo possibile di quello che i principali espositori specializzati nell’audio Hi-End hanno presentato nello spazio espositivo a loro riservato. Nella seconda ed ultima parte concentreremo l'attenzione sulle novità video e home theater. Un ringraziamento particolare va ai gentilissimi Alfredo Di Pietro e Luciano Milossa, Marco Cicogna e Nicola D'Agostino, per alcune delle numerose foto che avrete modo di apprezzare nel corso del seguente articolo. Link al sito ufficiale della manifestazione: www.topaudio.it Pagina 2 - Acustica Applicata (Avalon Acustics, Daad)
Acustica Applicata è una società con sede a Gallicano, in provincia di Lucca, specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di congegni modulari per il trattamento acustico e al tempo stesso di software per l'analisi dei dell'ambiente d'ascolto. In Italia distribuisce anche marchi con prodotti estremamente interessanti quali Avalon Acustics, Daad, De Antoni, Ecodaad e Sound Analyzer. La saletta allestita in occasione di questo evento, come da tradizione, non poteva che essere curata sotto tutti i particolari per quanto riguarda la correzione acustica dell'ambiente d'ascolto: le trappole numerose acustiche DAAD sonostate magistralmente posizionate a seconda di quelle che sono state le rilevazioni strumentali effettuate in fase di allestimento.
I DAAD sono dei congegni acustici passivi che assorbono in maniera diversa le varie frequenze dello spettro sonoro, dalla basse frequenze fino a quelle altissime. Le superfici laterali esterne del dispositivo sono realizzate con lamierino stirato microforato, mentre per le chiusure superiori ed inferiori viene usato il legno massello. All'interno di un DAAD vengono utilizzati differenti tipi di materiale fonoassorbente anallergico a "sigillare" una camera d'aria. Sono disponibili in 3 varianti: DAAD 2, DAAD 3, DAAD 4 che variano a seconda del diametro e dell'intervento a correzione delle problematiche ambientali.
Nella sala erano presenti gli straordinari diffusori Avalon Isis, caratterizzato dall'utilizzo di innovative tecnologie proprietarie Avalon Acoustics per la realizzazione di tutti i trasduttori: I woofers Eton sono in Nomex-Kevlar, il midrange utilizza un particolarissimo materiale ceramico ed il tweeter concavo presenta una finitura in diamante. I diffusori erano pilotato da una coppia finali monofonici LAMM ML2 Reference ed un preamplificatore LAMM L2. Per maggiori informazioni: www.acusticaapplicata.com Pagina 3 - Adeo Group (Burmester, Lexicon. Revel)
Adeo Group è un’azienda di Lavis, in provincia di Trento, specializzata nell’importazione e nella distribuzione di elettroniche sia audio che video che in alcuni casi rappresentano la fascia più elevata del mercato. Tra i marchi più prestigiosi ricordiamo Acrolink, Adeo Screen, Air Tight, Burmester, Koetsu, Lexicon, Mimetism, Revel, Revox, Sanyo, Scheu Analog, Stewart, Sunfire, System Line Modular e ThemeScene.
Due sono state le salette allestite per l’occasione. Nella prima erano presenti i pluripremiati diffusori Revel Salon, realizzati con ben 6 driver, di cui 3 woofer da 8”, 1 midrange da 6.5”, un secondo midrange da 4” ed 1 tweeter da 1”, pilotati da elettroniche Burmester.
Nella seconda sala invece è stata schierata l’artiglieria pesante, caratterizzata dalla linea completa di prodotti Burmester della serie “Reference Line”. Erano presenti infatti i diffusori Burmester B 100, preamplificatore stereo Burmester 077, sorgente digitale Burmester 069 e l’impressionante finale di potenza Burmester 909, in grado di spingersi fino ad oltre 1900watt in configurazione mono, per un peso prossimo agli 80kg. Per maggiori informazioni: www.adeogroup.it - www.adeoht.it Pagina 4 - Audio 4&C (Kef, Quad, Aeron, Tprogress, Music Hall)
Audio 4 & C, con sede a Milano, distribuisce per l’Italia i prodotti Aeron, Kef, Music Hall, Noiz, Positive Cable, Quad e TProgress. Due le salette allestite dal distributore. Nella prima erano i presenti i diffusori Kef Reference 207/2, modello top del produttore inglese, pilotate da un esuberante amplificatore integrato Aeron A10 MKII da 160 watts a canale. La seconda delle due sale era dedicata esclusivamente all’esposizione. Tra i prodotti in esposizione statica erano presenti le Kef Home Theater 3000 Series, le Ci Series, il sistema KHT 2005.2 ed i diffusori Kef Five Two Series 11, caratterizzati da un design molto “snello” ed elegante.
Presenti nella stessa sala anche i giradischi Music Hall MMF 9 e MMF 2.2, il finale stereo a tubi Aeron AP 890 e l’integrato a tubi AP-900 B, l’attuale catalogo di elettroniche Tprogress ed i diffusori a torre Quad 22 L 2, a due vie e mezzo con woofer da 170 mm e tweeter a cupola da 25 mm.
Per ulteriori informazioni: www.audio4.it Pagina 5 - Audio Futura (Audio Analogue, BCD Engineering)
Audio Futura è un’affermata realtà Toscana nata circa 13 anni fa a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia. Costituita dal sodalizio tra professionisti del campo dell'alta fedeltà ed esperti di elettronica, è distributore per l’Italia dei prodotti Audio Analogue e Bcd Engineering.
Presenti in fiera ovviamente tutti i più recenti prodotti di punta Audio Analogue, come l’integrato Verdi 70, il Maestro Classe A ed il Maestro 200. L’impianto allestito prevedeva diffusori Lysithea Phobos, lettore CD Ibrido Audio Analogue Rossini ed amplificatore integrato ibrido Audio Analogue Verdi 70. Per ulteriori informazioni: www.audioanalogue.com Pagina 6 - Audiogamma (B&W, Classé, Rotel, iTube)
Anni fa - ma in fondo neppure tanti - al Quark Hotel andava in scena il Top Audio e basta, senza Video e senza Show, con gli appassionati che si recavano a Milano solo per deliziare le proprie orecchie; le stesse persone che adesso scoprono il Nirvana entrando nella sala più esoterica fra quelle allestite da Audiogamma, dove troneggiano le mitiche B&W Nautilus. Per le forme inconfondibili vi rimandiamo alla foto, ricordando che si tratta di un diffusore a 4 vie con 4 altoparlanti interamente costruito a mano. Il sistema Nautilus va pilotato esclusivamente in quadriamplificazione, con 4 finali stereo (come in questo caso) oppure con 8 finali monofonici. Il costo? 132.000 Euro, solo per la coppia dei diffusori
Grande spiegamento di forze "sonore" anche nella sala Beta, dove a far la parte del leone ci sono le B&W 800, in versione nera, assecondate da un bel paio di finali Classé. Diffusori già noti ma dei quali non guasta riesumare il blasonato pedigree che parla di un sistema acustico in configurazione bass-reflex, 3 vie/4 altoparlanti, (2 woofer da 250 cm), con una risposta in frequenza compresa tra 32 Hz e 28kHz. Senza limiti, o quasi, la potenza applicabile, da 50 a 1000W. Muscoli in mostra anche nella sala home theater con sistema multicanale sempre B&W-Classé con proiettore tre chip DLP Runco, sistema da "pelle d'oca" di cui parleremo nella parte dedicata a video e HT, assieme ai componenti Denon distribuiti da Audiodelta.
Per Suonare, suona bene, ma se lo Zeppelin è divenuto in poche settimane un autentico oggetto cult è innanzitutto per il suo caratteristico aspetto "incorniciato" a meraviglia dal nome di battesimo. E il dirigibile di Bowers & Wilkins ha preso subito il volo anche in Italia, con vendite record e collezionando anche il prestigioso riconoscimento del premio EISA. La sua docking station per l'iPod lo rende la soluzione più spettacolare per riprodurre i contenuti del "genietto" di Apple.
Il vecchio ed il nuovo? Niente di meglio che pensare al nuovo ampli valvolare Fatman iTube 452 in connubio con l'iPod. Infatti, dotato com'è di apposita docking station separata, quest'apparecchio si propone come una soluzione d'eccellenza per la riproduzione di device esterni in virtù dei suoi 45watt su due canali con 5 valvole preamplificatrici 12AX7 e 4 finali 6L6G. La risposta in frequenza va da 20 a 20KHz (±1.0dB) con rapporto segnale/rumore di 86dB. Prodotto da TLAudio, l'amplificatore pesa 23 chili e costa 1990 euro. Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it Pagina 7 - Audio Graffiti (Magico, Boulder, Amphion, Basis)
Audio Graffiti è una bella realtà italiana con oltre 25 anni di esperienza nel settore Hi-Fi. Grazia alla sua elevata professionalità e competenza, ha saputo ritagliarsi un proprio spazio consolidato nell’affollato mercato internazionale dell’alta fedeltà. Con sede a Pandini, in provincia di Cremona, è importatrice e distributrice per l’Italia dei marchi Ampion, Atoll Electronique, Basis, Boulder, DCS, F.M. Acoustics, Graham, James Loudspeaker, Lyra, Magico, MIT, Spectral, Stillpoints, VerityAudio e Viva Audio. Per celebrare i suoi primi 25 anni di vita Audio Graffiti ha allestito due apprezzatissimi spazi espositivi, con tutte le ultime novità introdotte sul mercato. In una delle due sale erano presenti i nuovi diffusori da pavimento Magico V3.
Tecnologicamente molto avanzati, sono stati realizzati grazie al prezioso contributo di Yair Tamman, progettista di tutti i driver che vantano l’utilizzo della tecnologia Nano-Tec basata su nano tubi al carbonio e con un apposito strato interno agli stessi trasduttori in schiuma di Rohacell. Il tweeter installato è invece lo Scanspeak Ring Radiator. A pilotare questi diffusori è stato deputato l’imponente Boulder 2050, 1000 watts di pura raffinata potenza. Il piatto forte della saletta era però lo straordinario giradischi Basis “Work of Art” presentato in anteprima nazionale proprio durante questa edizione del Top Audio. Alla base del suono dettagliato, realistico e veloce che ha caratterizzato la prova di questo giradischi figura un particolare sistema di isolamento costituito da un sistema massa, molla e smorzamento tramite un fluido viscoso, unito ad una struttura di sostegno estremamente rigida ed esente da ogni risonanza.
Nella seconda delle due sale erano presenti i nuovi diffusori Amphion Krypton 2, il cui vero punto di forza è l’estrema facilità di installazione in ambiente grazie ad un progetto molto ben curato e ad una scelta oculata della componentistica. I midrange da 8 pollici sono prodotti da Seas con membrane in legno e fibra in configurazione d’Appolito.
Le stesse membrane hanno impresse delle costole concentriche in rilievo per eguagliare le caratteristiche tipiche di midrange da 4 pollici: si conserva così l’alta potenza fino a 160Hz di un altoparlante da 8 pollici e la bassa distorsione tipica di un altoparlante da 4 pollici. Anche il tweeter, di nuova concezione, è prodotto da Seas. Il woofer da 10 pollici, infine, è un Peerles in grado di scendere oltre la soglia dei 20hz. A monte del sistema, elettroniche valvolari Viva. Per ulteriori informazioni: www.audiograffiti.com Pagina 8 - Audio Natali (Krell, Martin Logan, Wilson Audio)
Audio Natali rappresenta uno dei più importanti distributori di elettroniche Hi-Fi di rango “audiophile” nel nostro territorio. Con quasi 50 anni di esperienza nel settore, la società toscana con sede a Montecatini Terme è esclusivista per l’Italia dei seguenti marchi: Audio Research , Krell Industries, Martin Logan, Rel Acoustics, DreamVision, Theta Digital, Wilson Audio, Transparent Cable, Koetsu, Leema-Acoustics , Crystal Cable, Oppo, PrimaLuna, EAT , Dartzeel, Minimax e Mystere.
Presente a Milano con 2 spazi espositivi interamente dedicati al due canali, Audio Natali ha mostrato ai visitatori tutti i più recenti prodotti del proprio “repertorio”. Una delle due sale è stata deputata alle recenti mode in ambito di ascolto di musica digitale, dove è stato l’iPod a farla da padrone. In un’apposita parete attrezzata infatti è stato possibile ammirare la nuova accoppiata Krell Papa Dock e Krell Kid, comprensivo di un amplificatore a due canali e relativa Dock Station, la soluzione che il produttore americano ha appositamente previsto come “accessorio”per il lettore portatile Apple. A completare la catena audio i nuovi diffusori Krell LAT-2000, monitor a due vie costruite in alluminio massiccio. Presenti in una seconda parete attrezzata, come “complemento d’arredo”, anche le nuove Wilson Duette.
La seconda delle due sale interamente dedicate all’audio stereo Hi-End prevedeva invece un impianto formato dalle imponenti Martin Logan CLX, diffusori elettrostatici a piena banda con trasduttore a doppio diaframma, pilotate da due altrettanto imponenti finali di potenza Krell Evolution 600, in grado di erogare 300watt in classe A su un carico da 8 ohm.
Per ulteriori informazioni: www.audionatali.it Pagina 9 - AudioPlus (Angstrom Research)
Angstrom Research è una realtà che è apparsa di recente sul palcoscenico dell’Hi-Fi italiana. Nasce nel 1999 ad opera di Roberto Garlaschi con l' intento di costruire componenti audio con la massima qualità, senza badare a compromessi e ai costi di produzione. I prodotti Angstrom Research vengono distribuiti in Italia in partnership con AudioPlus.
Lo spazio espositivo allestito in collaborazione con AudioPlus era decisamente bensuonante. Erano presenti tutte le più recenti elettroniche del produttore italiano tra i quali spiccava lo straordinario amplificatore integrato a valvole Equinox B, dotato di sezione di alimentazione separata, anch'essa a tubi.
Presenti nella sala infine sia i diffusori omnidirezionali German Physiks HRS 120 che i WLM La scala con tweeter a cono, i finali Reference Mono Amp e i preamplificatori Reference one. Non mancavano neanche i Reference 2 e Reference SE, anche questi con alimentazione separata come l'Equinox B. Per ulteriori informazioni: www.AngstromResearch.com Pagina 10 - Audio Reference (Atacama, Proac, Pass, Gryphon, Kimber)
Audio Reference rappresenta in Italia un’istituzione nel settore dell’Hi-Fi; da un lato per via della correttezza e della professionalità che hanno contraddistinto tutti i suoi 30 anni di storia, dall’altro per i molti marchi trattati di primissima scelta . Tra questi: Acoustic Energy, Aesthetix, Atacama, Audio desk, Bryston, Continuum Audio Labs, Final Sound, Flying Mole, Gryphon, Isol-8, J.A.Michell, Kimber Kable, Micromega, Okki Nokki, Pass Laboratories, Proac, Sme e Trichord Research.
Per celebrare i suoi primi 30 anni di presenza sul mercato nazionale, Audio Reference ha previsto ben quattro ampi spazi espositivi: tre esclusivamente dedicati agli ascolti a due canali, una per la presentazione dei nuovi tavolini Atacama dove era altresì presente Carl Sambell di Atacama, l'ideatore dei rinomati tavolini della serie Equinox, vincitori per ben quattro anni di seguito il premio "What Hi-Fi? Sound and Vision Awards - Product of the year / Accessories" 2004, 2005, 2006 e 2007.
La sala più appariscente di tutte le sale è senza ombra di dubbio quella caratterizzata dalla presenza delle tanto imponenti quanto ben suonanti Proac D100. Ciò che ha colpito subito sono le dimensioni di questo diffusore, caratterizzato da un’altezza di 165cm, e dal numero di driver installati: ben 5, tra cui 2 woofer da 25cm, 2 midrange con cupola da 7,5cm a doppia sospensione ed un tweeter con cupola da 2,5 cm, per un peso complessivo che arriva a superare i 130kg. Questi diffusori venivano magistralmente pilotati da due straordinari finali monofonici Pass Labs XA 200.5, con preamplificatore di linea Gryphon Mirage e preamplificatore phono Aesthetix Rhea Signature. A monte, sorgente digitale CD Gryphon Mikado e sorgente analogica piatto Continuum Caliburn, braccio Continuum Cobra e Mobile Continuum.
Tutto cablato Kimber Kable: Kimber Kable Select di potenza KS3038; Kimber Kable Select di interconnessione bilanciata KS1136 (in funzione) e Kimber Kable di alimentazione Power Kord PK 10 P. Presente in sala anche lo stupefacente finale Gryphon Colosseum, caratterizzato alla vista dal design verticale. La corrente infine veniva ripulita e filtrata tramite condizionatori isol-8 (Isol-8 Qube3 (in funzione sui finali e Isol-8 Power station in funzione sulle altre elettroniche/sorgenti) mentre l’acustica ambientale è stata curata con pannelli fonossorbenti realizzati da Labirinti Acustici di Enrico Ricciardi. Oltre alle elettroniche, erano presenti in sala anche personaggi illustri del settore come Rich O' Neil di Continuum, produttore del Caliburn considerato ad oggi il miglior giradischi al mondo; l’americano Jim White di Aesthetix e Ray Kimber dell’omonima Kimber Kable. Come ogni anno, una delle sale meglio suonanti di tutto il Top Audio. Per ulteriori informazioni: www.audioreference.it Pagina 11 - Audio Reference (Final Sound, Pass, Bryston, Acoustic Energy)
Un po’ ridimensionate nel budget (si fa per dire), rispetto ai precedenti, sono gli altri due spazi espositivi allestiti. Nella stanza 111 del piano +1 è stato possibile ammirare una catena costituita dai diffusori elettrostatici Final Sound 600, pilotati dal finale stereo Pass x250.5 e dal nuovo preamplificatore sempre Pass Labs XP 20, con a monte il lettore CD bcd1 di Bryston. Presente anche il sistema composto dai diffusori Final Sound 300, il sub Final Sound 100 ed il DVD Receiver per il surround virtuale, il quale ha vinto durante il CES 2007 di Las Vegas il premio come miglior prodotto di tutto l’evento.
Da segnalare, inoltre, che i diffusori Final Sound 600 e 1000 sono i diffusori elettrostatici accreditati dalla gamma bassa più profonda e presente attualmente esistenti sul mercato. Tra gli ospiti illustri della sala, segnaliamo Gaston Bastiaens (l’ideatore del CD Audio) e Tony Boer rispettivamente progettista e vice presidente Marketing di Final Sound.
Ultima – e non certo per importanza – è la saletta allestita nello stanza 110, dove è stato assemblato un “impiantino” costituito dai diffusori da scaffale Acoustic Energy ae1 mk3 nella pregiata finitura in bianco perla, finale stereo Bryston 4bsst, preamplificatore Bryston bp26 e lettore CD Bryston bcd1. Ciò che ha colpito di più di questo impianto è la ricostruzione del palco sonoro e la riproduzione delle basse frequenze, davvero notevole per dei diffusori di così ridotte dimensioni.
Per gli amanti di materiale cinematografico, invece, sempre all’interno di questa saletta è stato allestito un secondo impianto costituito da preamplificatore Bryston sp2, Finale di potenza multicanale Bryston 9bsst e sistema di diffusori Acoustic Energy serie Aelite al completo. Ad accompagnare gli ascolti erano presenti anche due plasma Samsung Serie 6 Full HD con tecnologia a 100Hz Per ulteriori informazioni: www.audioreference.it Pagina 12 - Chario
Chario è senza ombra di dubbio tra le aziende italiane specializzate nella produzione di diffusori acustici più apprezzate in ambito internazionale. In oltre 30 anni di attività il produttore di Merate (LC) ha altresì ottenuto numerosi ed ambiti riconoscimenti per gli innovativi progetti che di volta in volta ha presentato al grande pubblico. Presente all’edizione 2008 della kermesse milanese, Chario ha portato con se quelli che sono i propri prodotti di fascia alta più rappresentativi: Serendipity, Solitaire (diffusore centrale), Sonnet e la Sovran della serie Academy di Chario.
L’attenzione del pubblico non poteva che calamitarsi sui Serendipity, maestosi diffusori da oltre 100kg di peso, oltre 160cm di altezza, 40cm di profondità e 58 di altezza. Configurazione a 5 vie con ben 6 i driver: 2 sub da 32cm, 1 woofer da 17cm, 1 woofer da 13cm, 1 midrange da 13cm ed un tweeter da 3,2 cm. Molto interessante anche il diffusore Solitaire, canale centrale anch’esso in configurazione a 5 vie con tecnologia “3D Channel Center” della stessa
Chario. Da segnalare anche gli interessanti seminari condotti da Marco Cicogna (TechniPress,
foto in apertura) sull'ascolto in modalità "Deep Stereo" a 3 canali. Pagina 13 - DML Audio (Spendor, Nottingham Analogue, Cardas, EAR Yoshino)
D.M.L. AUDIO rappresenta una giovane realtà romagnola che da circa 15 anni si è affacciata nel panorama dell’audio a due canali di fascia alta. Con sede a Santarcangelo di Romagna (RN), D.M.L. AUDIO è distributore ufficiale dei seguenti marchi: Audio Board, Baset-toni, Bostik Blu Tack, Cardas Audio, 3D Laboratories, E.A.R.-Yoshino, Galactron, Magnum Dynalab, Nottingham Analogue, Opus 3, Orelle, Sound Kase, Spendor Audio, Visonik, The Cartridge man, Triangle e Wireworld.
Il distributore romagnolo ha presentato nel proprio spazio espositivo i più interessanti prodotti di nuovo arrivo nel proprio catalogo, ad iniziare dai nuovi diffusori ST dell’ inglese Spendor: un diffusore da pavimento da 2,5 vie, con due woofer da 18cm in kevlar e nuovo tweeter da 29mm. Decisamente interessante è il giradischi Hyperspace prodotto dalla Nottingham Analogue, la cui prerogativa principale è il motore esterno: con questo sistema è possibile di fatto annullare le risonanze indotte alla base. Molto interessante anche il preamplificatore a valvole Ear Yoshino 912. Nato da un progetto di Tim De Paravicini, ha dalla sua una grande versatilità per via della possibilità offerta di poter variare il carico (30-60-120-400 ohm) dell’ingresso Phono. Per ulteriori informazioni: www.dmlaudio.it Pagina 14 - Fugagnollo (Actinote, Cec, Ergo, Eventus Audio, Heil, Precide)
Fugagnollo distribuisce in tutto il territorio della nostra penisola i prodotti dei seguenti marchi: Actinote, Cec, Ergo, Eventus Audio, Heil e Precide. Due erano le sale allestite: nella prima spiccavano i diffusori Precide Syrinx caratterizzati fa una speciale unità midrange/tweeter A.M.T. in grado di riprodurre frequenze che spazio dai 100 ai 23000hz. La parte restante della catena era costituita da amplificazione e sorgente digitale Cec.
Nella seconda sala, invece, erano presenti diffusori Eventus Audio Lysithea, affiancati dagli Eventus Audio Metis, pilotati da un amplificatore Viola e con a monte un lettore CD Cec. Per ulteriori informazioni: www.fugagnollo.it Pagina 15 - GTO (Chord, Cyrus, Dynaudio, Usher)
GTO è una giovane società con sede a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna. E’ distributrice per l’Italia dei marchi Chord El., Cyrus, Dynaudio, The Chord Company e Usher. Sobria e ben suonante la saletta allestita dalla GTO. Cavallo di battaglia erano le nuove Dynaudio Sapphire, prestigioso diffusore danese da circa 14 mila euro di listino la coppia, nato per celebrare i 30 anni di età di attività della Dynaudio. Diversi i suoi punti di forza: il cabinet è stato appositamente studiato e progettato per ridurre le onde stazionarie che inevitabilmente si vengono a creare durante la riproduzione; due woofer da 20cm Esotar di ultima generazione con magnete in neodimio e bobina in alluminio; un midrange a cono ed il celeberrimo tweeter Esotar 2. Importanti anche le dimensioni: 330x1350x325 mm per un peso per singolo diffusore di circa 40kg.
A completare la catena, il meglio delle elettroniche Chord: lettore CD Red Reference, da 13.400 euro a listino e dal peso di circa 13KG; preamplificatore CPA 5000 Reference, da 19.500 euro a listino e dal peso di 16kg, e per finire i nuovi finali monofonici SPM 1400E, dal listino di 13.500 euro e peso di 18kg ognuno. Erano altresì presenti, ma non in funzione, i nuovi diffusori da pavimento Dynaudio Excite X36 , gli X16 da scaffale ed i compatti C1 della serie Confidence. Per ulteriori informazioni: www.gto.it Pagina 16 - Hi-Fi Center (Aliante, MBL, Norma, The Absolute Sound , Thesis Audio)
Hi-Fi Center dei fratelli Giancarlo e Mario Sopegno è un’importante realtà in Italia per quanto riguarda il settore dell’audio a due canali. Con sede a Pinerolo, in provincia di Torino, è distributrice dei marchi Aliante, Fal, Mactone, Mbl, Nanotec, Norma, Sigma Audio Concepts, Symphonic Line, Taac, The Absolute Sound , Thesis Audio e Zyx. Appena varcata la soglia saletta, siamo stati letteralmente rapiti sia dall’insolito design dei prodotti presenti che dal gioco di luci che contribuivano a creare quella sensazione di esoterismo che perfettamente si addiceva con quanto stavamo per ascoltare.
La sala in questione era davvero molto ben suonante, all’interno della quale capeggiavano i diffusori omnidirezionali MBL 101E, in grado di sparire letteralmente dall’ambiente e lasciando all’ascoltatore un palcoscenico davvero straordinario. Quello che però più di tutto ha catturato la nostra attenzione (anche per via di un design molto “caratteristico”) è stato il prototipo di giradischi digitale della Rise, la cui componentistica è sospesa in aria con delle molle al fine di ridurre ai minimo termini le interazioni con l'ambiente, isolando tutto il sistema dalle tanto dannose vibrazioni che inevitabilmente si vengono a creare durante la riproduzione del messaggio sonoro. Per ulteriori informazioni: www.hi-fi-center.it
Appuntamento nei prossimi giorni con la seconda e con la terza ed ultima parte del report dal Top Audio Video Show. Link al sito ufficiale: www.topaudio.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |