![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche
Le Razer Kraken Tournament Edition sono cuffie dedicate al gaming, realizzate dalla nota azienda californiana, produttrice di periferiche dedicate all'hardcore gaming, ma anche, ultimamente, di smartphone come il Razer Phone, pur sempre dedicati al mondo del gioco. Le Razer Kraken Tournament Edition sono un'evoluzione delle Razer Kraken v2 ma a differenza di queste ultime hanno la possibilità di utilizzare il THX Spatial Audio che crea una profondità realistica nel suono simulando il posizionamento degli oggetti in una sfera a 360° intorno all'utilizzatore. Nelle confezione troviamo le cuffie ed un "dongle" USB con uscita minijack da 3,5 mm che funge da vera e propria scheda audio per la gestione degli effetti. Gli auricolari sono di tipo circumaurale ed hanno il caratteristico design delle cuffie Razer, anche se con qualche diversità soprattutto nell'archetto; i diffusori sono dotati di driver con diametro da ben 50 mm e magneti al Neodimio, generosi padiglioni in memory foam, quest'ultimo ricoperto da gel isolante e rivestito di tessuto a trasferimento termico che permette l'evaporazione del sudore più velocemente. Molto interessante anche il microfono a scomparsa, con piccola "asta" flessibile che rientra nel telaio del padiglione sinistro. Il microfono in sé ha un diagramma polare direttivo di tipo cardioide (quindi uni-direzionale), quindi con carettristiche decisamente superiori rispetto alla stragrande maggioranza di prodotti simili che sono sul mercato. Il cavo di collegamento è in cordura con un controller passante con potenziometro per il volume e switch per il mute del microfono che termina con un jack da 3.5 millimetri, rendendo le Kraken Tournament compatibili con qualsiasi dispositivo. Il controller audio ha un ingresso USB standard ed un'uscita minijack a cui collegare le cuffie, due pulsanti per il volume, un pulsante per silenziare il microfono, un pulsante per attivare o disattivare il THX, un bilanciere per regolare il livello del volume tra audio del gioco e chat vocali online, un bilanciere per aumentare il livello dalla gamma bassa. Le Razer Kraken Tournament Edition hanno una colorazione nera e verde, classico colore sociale della ditta californiana. Caratteristiche tecniche cuffie:
Microfono:
Pagina 2 - Ascolto, misure e conclusioni
Abbiamo approfittato delle "Razer Kraken Tournament Edition" per pubblicare alcune misure su cui stiamo lavorando da più di due anni poiché sono utilissime per mostrare le prestazioni di questi auricolari, con e senza il piccolo DSP/ampli e con le due modalità THX attivate. Come primo test abbiamo collegato le Razer ad alcuni dispositivi HiFi e semi-pro al di sopra di ogni sospetto per verificarne la qualità come riproduttore audio, con ottimi risultati, soprattutto in relazione al prezzo d'acquisto che è molto contenuto in assoluto. Le cuffie sono grandi e confortevoli e allo stesso tempo abbastanza leggere, con i padiglioni auricolari che trovano velocemente e comodamente posto all'interno dello spazio tra conchiglia e cuscini. La finitura in tessuto sulla superficie dei cuscini, quella che viene a contatto con la pelle che è subito attorno all'orecchio, dà una bella sensazione di freschezza e sembra anche un ottimo deterrente al sudore. L'unico appunto che ci sentiamo di fare è sull'isolamento acustico che è nettamente inferiore alle aspettative.
Con le cuffie collegate direttamente ad un riproduttore di qualità, qual'è il Pioneer XDP-300R, la timbrica appare gradevole, con una impostazione leggermente "loudness", con lo spettro bassi e alti leggermente più avanti rispetto al registro medio e distorsioni che sembrano molto contenute e che diventano più evidenti prevalentemente in gamma bassa, ma solo se si esagera con il volume. La buona sensibilità, unita all'impedenza medio-alta, permette di generare una pressione sonora più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle necessità, senza bisogno di amplificazioni poderose. Anche le Kraken TE, come tutti i dispositivi Razer sono configurabili attraverso un apposito software messo a disposizione dalla casa produttrice, Razer Synapse, giunto alla terza release, che permette tra le altre cose di attivare e gestire le due modalità del THX, stereo e surround mode, di effettuare l'equalizzazione o la calibrazione del suono, di regolare le impostazioni del microfono ed attivare alcuni filtri come il voice clarity o la riduzione del rumore ambientale, impostazioni che sono disponibili solo collegando la piccola scheda audio USB che il produttore chiama in realtà "USB Controller". L'utilizzo del controller USB da un lato è interessante e positivo per un paio di elementi. Prima di tutto, con il piccolo controllo sulla gamma bassa è possibile limitare il piccolo rigonfiamento che abbiamo notato a 100Hz. Inoltre, solo attraverso il software Synapse, è possibile "calibrare" la risposta spaziale dell'algoritmo THX. Il rovescio della medaglia è rappresentato da una sensibile alterazione timbrica che aggiunge solo in parte una piacevole sensazione di ambienza ma con i suoni che rimangono in effetti sempre "dentro" la nostra testa, come per qualsiasi cuffia tradizionale. Rimane anche difficile capire quali suoni siano davanti e quali dietro di noi. Ottima invece la ricostruzione spaziale ai lati.
L'analisi della risposta in frequenza con il "THX" attivato, mette in luce le alterazioni timbriche rilevate all'ascolto, con numerosi "buchi" sia in gamma media che in gamma alta. Le alterazioni della risposta in frequenza permangono anche nella modalità "THX Stereo" (immagine in alto) e non soltanto in quella "THX Surround". Al di là delle alterazioni timbriche, l'utilizzo del "Controller è comunque consigliabile se non si hanno a disposizione uscite con potenza adeguata; inoltre, grazie al controllo sulle basse frequenze, è anche possibile ridurre sensibilmente il rigonfiamento in gamma bassa centrato a circa 100 Hz. La Kraken Tournament Edition è un prodotto con due facce. Utilizzate come cuffie passive, collegate direttamente ad un riproduttore HiFi, hanno una qualità audio che sembra quasi incredibile in relazione al prezzo. La timbrica è un po' calda ma senza troppi eccessi, mentre l'estensione sulle ottave più alte è ben riprodotta, senza affaticamento. Quando invece si inserisce il controller USB e si attivano le funzioni THX, ci sono alterazioni timbriche che tagliano via porzioni abbondanti della gamma media, col risultato di un netto deterioramento della qualità all'ascolto. Forse si tratta di una strategia per dare più enfasi all'audio proveniente dalle chat... Il microfono è di qualità discreta, soprattutto per la timbrica e il rumore, quest'ultimo estremamente contenuto; la direttività invece è meno entusiasmante e sembra quasi che si tratti di una capsula omnidirezionale. In buona sostanza, considerando la disponibilità su Amazon a circa 80 Euro, IVA inclusa, il rapporto qualità prezzo delle Kraken TE è decisamente elevato.
Playlist: tidal.com/playlist I Wanna Be Your Lover , Prince (Prince) La pagella secondo AV Magazine: media = 8,00
Per maggiori informazioni: www.razer.com
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |