AV Magazine - Logo
Stampa
Diffusori B&W XT2
Diffusori B&W XT2
Emidio Frattaroli - 08 Giugno 2007
“I diffusori XT2 sono caratterizzati dal cabinet in alluminio lucidato, dall'utilizzo di altoparlanti con dinamica elevata e alcune delle soluzioni impiegate nella serie Nautilus: un diffusore che può essere utilizzato sia in configurazione stereofonica, sia in sofisticati impianti multicanale”
Pagina 1 - Introduzione

Il diffusore XT2, prodotto dagli inglesi di Bowers & Wilkins, è un sistema a due vie con due altoparlanti molto compatto ed elegante, destinato ad installazioni su stand, scaffale o a parete e dotato di soluzioni costruttive, estetiche e tecnologiche decisamente avanzate che lo collocano nella fascia medio alta del mercato.

La nuova famiglia XT proposta da B&W annovera tra le sue fila anche il diffusore da pavimento XT4 con tre vie e quattro altoparlanti, affiancato anche dal canale centrale XTC. Questi diffusori sono dotati delle stesse soluzioni costruttive ed estetiche del modello XT2. Quest'ultimo è piuttosto interessante non solo per sistemi puri a due canali ma anche per installazioni home theater multicanale di qualità.

Il cabinet è costituito da un materiale inconsueto per un diffusore. Invece che legno troviamo infatti alluminio, disponibile con due finiture: piuttosto scuro come nel prodotto in esame oppure molto più chiaro, simile alla finitura silver. L'alluminio, opportunamente lucidato, è il responsabile di una struttura solida ed estremamente rigida, oltre che di un'estetica tanto esclusiva quanto elegante.

Pagina 2 - Scheda tecnica

Il modello XT2 è un diffusore a due vie piuttosto compatto ma con peso piuttosto importante, pari a ben 8 kg. Il sistema, basato su un woofer con diametro di soli 13 cm sostenuto da un accordo reflex, ha una sensibilità decisamente contenuta, che vale solo 85 dB. In pratica, se ne consiglia l'impiego con amplificatori da almeno 50 watt per canale.

La risposta in frequenza dichiarata è piuttosto ampia, soprattutto in gamma bassa, a dispetto del volume complessivo del diffusore e del diametro del woofer. Secondo la casa, la risposta in frequenza è particolarmente estesa soprattutto in gamma alta dove si raggiungono i 50 kHz a -6 dB.

produttore B&W sensibilità 85dB
modello XT2 freq. crossover 4 kHz
listino € 500,00 cad. impedenza 8 ohm (min. 5,2)
vie - altop. 2 - 2 potenza max 100 watt
diametro altop. 25mm - 13cm dimensioni 313x152x200 mm
risposta in freq. 55Hz - 20kHz peso 8 kg
Note e ulteriori informazioni
Risposta in frequenza a -6 dB: 46Hz - 50 kHz
Dispersione (limite 2dB): 60° in orizzontale, 10° in verticale
Distorsione armonica (II e III, 90dB 1m): < 1% 130Hz - 20kHz
Distribuito da: Audiogamma - www.audiogamma.it
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it/scheda.php?idprod=412
Pagina 3 - Descrizione e caratteristiche principali


I due altoparlanti utilizzati sulle B&W XT2
- click per ingrandire -

Le pareti laterali del diffusore si raccordano posteriormente con andamento curvilineo, formando un unico pezzo, senza alcuno spigolo. I due altoparlanti sono caratteristici della tradizione B&W, molto simili a quelli utilizzati in altri prestigiosi sistemi a due vie. Il tweeter a cupola rigida è caricato posteriormente da una linea di trasmissione, una soluzione che deriva dall'esperienza dei sistemi Nautilus di fascia più elevata. Il woofer utilizza la classica membrana con fibre di Kevlar ed è caratterizzato da una cupola parapolvere che sembra quasi un'ogiva, utilizzata probabilmente come rifasatore.


L'uscita del tubo di accordo con il "tappo" in dotazione
- click per ingrandire -

Al di sotto del woofer c'è il tubo di accordo reflex il cui disegno è ottimizzato per evitare turbolenze che potrebbero limitare la qualità della riproduzione. Nella dotazione non manca un tappo cilindrico in poliuretano da sistemare nel condotto di accordo per attenuare leggermente la risposta all'estremo inferiore, qualora il tipo di installazione - magari troppo a ridosso delle pareti - ne renda necessaria l'applicazione.


La staffa in dotazione permette l'istallazione a muro con angolazione variabile

Nella confezione con la coppia di diffusori viene fornita una staffa per il posizionamento a parete. L'elemento in metallo, rivestito in materiale gommoso per non danneggiare le pareti in alluminio, permette di ruotare il diffusore all'intero di un angolo piuttosto ampio. Il sistema di aggancio inoltre è molto semplice ed efficace e può essere installato con molta facilità.

Pagina 4 - Costruzione e crossover


I connettori di ottima fattura accettano cavi di generosa sezione e banane
- click per ingrandire -

La cura dei particolari del sistema B&W XT2 è visibile in ogni dettaglio, ad iniziare dai morsetti per il collegamento all'amplificatore, elementi di ottima qualità che accettano cavi spellati di generosa sezione, forcelle ed anche banane, sistemati con generosa distanza tra loro in modo da rendere molto agevole tutte le operazioni di collegamento.


L'accesso all'interno rivela una costruzione eccellente con cura maniacale dei particolari
- click per ingrandire -

La cura maniacale per il dettaglio appare ancora più evidente dopo la rimozione di alcune parti del diffusore. L'interno è rivestito di assorbente acustico che avvolge anche i cavi di collegamento verso i due morsetti, una soluzione che è stata scelta probabilmente per scongiurare fastidiose vibrazioni dei cavi con alcune strutture del diffusore.


Immagine dei componenti principali del filtro crossover, posto sulla base del diffusore

Il filtro crossover è sistemato parzialmente sul fondo del diffusore, a ridosso del robusto e pesante pannello inferiore che presenta anche quattro inviti per l'inserimento di punte o probabilmente per il collegamento solidale con gli stand dedicati proprio a questi diffusori, disponibili su richiesta.

Pagina 5 - Misure: risposta in frequenza

L’impedenza elettrica è utilissima per capire quanto il diffusore rappresenti un carico leggero o pesante per l’amplificatore di potenza, ben sapendo che gli amplificatori multicanale in genere non gradiscono su tutte le vie carichi particolarmente impegnativi. I valori minimi di impedenza della XT2 non scendono sotto i cinque ohm.  Anche la fase (nel grafico in colore rosso) è piuttosto regolare e non viene eccessivamente alterata dai picchi d'impedenza. In sostanza, le XT2 sono un carico abbastanza semplice da pilotare.


Distorsione - B&W XT2
- click per ingrandire -

La distorsione armonica è stata misurata con Clio facendo emettere alla XT2 ben 95 decibel alla frequenza di 125 Hz e verificando l’ampiezza di emissione di seconda e terza armonica del segnale di ingresso (componenti della distorsione), praticamente i 250 ed i 375 Hz. In condizioni ideali il diffusore non dovrebbe emettere altro che il segnale a 125 Hz, mentre nella pratica l’emissione delle armoniche è più che normale. Nella figura si nota che la seconda armonica è molto bassa, inferiore allo 0,4% del tono di prova, mentre la terza armonica è poco maggiore, un risultato che possiamo considerare ottimo.


Linearità - B&W XT2
- click per ingrandire -

Nella misura della linearità abbiamo inviato un segnale crescente al diffusore, in modo da fargli emettere una pressione crescente da 77 a 97 decibel. Le prestazioni del diffusore possono essere considerate di livello elevato, tanto che l’emissione non si sposta dal livello di riferimento se non di qualche decimo di decibel. 

Pagina 6 - Misure: impedenza, distorsione e linearità

L’impedenza elettrica è utilissima per capire quanto il diffusore rappresenti un carico leggero o pesante per l’amplificatore di potenza, ben sapendo che gli amplificatori multicanale in genere non gradiscono su tutte le vie carichi particolarmente impegnativi. I valori minimi di impedenza della XT2 non scendono sotto i cinque ohm.  Anche la fase (nel grafico in colore rosso) è piuttosto regolare e non viene eccessivamente alterata dai picchi d'impedenza. In sostanza, le XT2 sono un carico abbastanza semplice da pilotare.


Distorsione - B&W XT2
- click per ingrandire -

La distorsione armonica è stata misurata con Clio facendo emettere alla XT2 ben 95 decibel alla frequenza di 125 Hz e verificando l’ampiezza di emissione di seconda e terza armonica del segnale di ingresso (componenti della distorsione), praticamente i 250 ed i 375 Hz. In condizioni ideali il diffusore non dovrebbe emettere altro che il segnale a 125 Hz, mentre nella pratica l’emissione delle armoniche è più che normale. Nella figura si nota che la seconda armonica è molto bassa, inferiore allo 0,4% del tono di prova, mentre la terza armonica è poco maggiore, un risultato che possiamo considerare ottimo.


Linearità - B&W XT2
- click per ingrandire -

Nella misura della linearità abbiamo inviato un segnale crescente al diffusore, in modo da fargli emettere una pressione crescente da 77 a 97 decibel. Le prestazioni del diffusore possono essere considerate di livello elevato, tanto che l’emissione non si sposta dal livello di riferimento se non di qualche decimo di decibel. 

Pagina 7 - La prova d'ascolto

L'ascolto delle piccole XT2 è stato condotto in due riprese. Per la maggior parte del tempo le XT2 sono state ospitate nella consueta sala d'ascolto con dimensioni di circa 6,5 x 4,8 metri e superficie di circa 31mq. Un ambiente mediamente assorbente che ospita un grande tappeto persiano da 12mq, una coppia di divani e altro mobilio in legno. Si tratta di una sala con cubatura un po' troppo elevata per le capacità della coppia XT2. Ecco perché abbiamo deciso di condurre una seconda sessione di ascolto in una stanza dalle dimensioni ridotte, con superficie pari a circa la metà ( meno di 16mq) e con arredamento un po' meno assorbente.

Come sorgente d'elezione abbiamo utilizzato il lettore Blu-ray Disc Panasonic DMP-BD10, un lettore DVD Pioneer DV-717 ed un HTPC con scheda audio Onkyo SE90-PCI e con EMU 1212m PCI. Il segnale delle varie sorgenti è stato amplificato da un ampli Trends Audio TA-10, da un Denon AVC-A11SE e da un Doma Grido100 (un integrato con alimentazione a batteria di cui vi parleremo prossimamente). Il software utilizzato è il più vario, partendo dalla musica sinfonica, trio e quartetto jazz (acustico ed elettrico), blues, fusion e rock-pop di qualità.

Il primo approccio si è svolto nella sala più grande, con le XT2 sistemate su una coppia di solidi stand che hanno portato il tweeter più o meno alla stessa altezza delle orecchie dell'ascoltatore. I diffusori sono stati posizionati a circa 70cm di distanza dalla parete di fondo e a circa 1,5m di distanza dalle pareti laterali. Un primo assaggio delle potenzialità della coppia di diffusori c'è stato con il piccolo ampli TA-10. La bassa sensibilità delle XT2 e la potenza limitata del piccolo ampli Trends hanno limitato notevolmente la pressione sonora del sistema, con le ottave più basse decisamente in secondo piano. Detto questo, la timbrica (medio-alte e altissime) appare molto piacevole e naturale con voci maschili e femminili ben presenti e dettagliate.

Per mettere davvero alla prova le XT2 abbiamo collegato gli amplificatori più potenti. Finalmente la pressione sonora sale a livelli credibili e la gamma inferiore riprende parte del vigore che mancava. A livelli di pressione più elevati la neutralità timbrica si accompagna ad una capacità di analisi del messaggio musicale ottima, specialmente per le informazioni in gamma media ed alta. Il woofer B&W scende con una facilità inaspettata, con un basso ben smorzato. Probabilmente, con l'aiuto di un subwoofer adeguato e taglio a circa 70-80 Hz, la qualità della gamma medio-bassa salirebbe ulteriormente.

La seconda sessione d'ascolto nella sala con dimensioni più limitate è stata ancora più coinvolgente. In questo caso i diffusori sono stati sistemati a circa 60cm dalla parete di fondo e a circa 1 m da quelle laterali con uno spazio di circa 2,3 m tra i due diffusori. Anche in questa configurazione non c'è stata la necessità di utilizzare i tappi di poliuretano. In questo ambiente le XT2 sono nettamente più a loro agio e la gamma più bassa è sensibilmente più presente. L'equilibrio timbrico invece non è stato modificato. Altrettanto interessante è la ricostruzione spaziale, bene a fuoco e profonda in maniera adeguata. 

Pagina 8 - Conclusioni

Il giudizio complessivo su questa coppia di B&W XT2 è estremamente positivo, come spesso accade per i prodotti del costruttore d'oltremanica. Ottenere il giusto mix tra volume musicalità ed esclusività del diffusore non è certo un impegno semplice e possiamo dire che B&W ha centrato pienamente l'obiettivo.

Il rapporto qualità prezzo può considerarsi ottimo, non soltanto per la qualità costruttiva e l'utilizzo di materiali pregiati. Volendo limitarsi alle sole considerazioni sulla qualità della riproduzione e alla bontà delle rilevazioni strumentali, in rapporto anche al volume fisico del diffusore, il giudizio sarebbe lo stesso. 

Gli unici limiti possono essere ascritti più che altro alla sensibilità contenuta in soli 85 dB, valore che suggerisce l'impiego di amplificatori di buona potenza. Per quanto riguarda la gamma bassa, le prestazioni già notevoli del diffusore potrebbero essere ulteriormente aumentate da un subwoofer di qualità adeguata.

Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it