AV Magazine - Logo
Stampa
Breaking Bad - La serie completa
Breaking Bad - La serie completa
CineMan - 16 Febbraio 2015
“In HD la raccolta integrale di una delle più fulminanti e divertenti serie televisive degli ultimi anni. Distribuzione Universal Pictures HE per Sony Pictures HE”
Pagina 1 - Commento alla serie

- click per ingrandire -

Walter White (Bryan Cranston) è un chimico e uno scienziato che nel tempo ha abbandonato la ricerca a favore di un impiego senza sforzi, insegnante presso una locale high school di Albuquerque, Nuovo Messico, città dove da tempo dimora con la moglie Skyler (Anna Gunn) incinta della secondogenita e il figlio Walter Jr. (RJ Mitte), adolescente affetto da paresi cerebrale.

Walter non ha pressoché vita sociale, arrotonda lo stipendio presso un autolavaggio, denigrato dagli studenti, poco considerato tra amici e parenti come il cognato Hank Shrader (Dean Norris), esuberante agente del dipartimento antidroga, sposato alla cleptomane Marie (Betsy Brandt), sorella di Skyler. Vita più o meno tranquilla che subisce un tremendo scossone quando Walter scopre di avere un cancro ai polmoni per il quale occorrerebbero terapie che l'assicurazione non può coprire, con un'aspettativa di vita di non più di due anni.

Dopo un iniziale stato di smarrimento il professore prende una decisione destinata a segnarne per sempre l'esistenza e a rivoluzionarne la personalità: preparare cristalli di una potente droga, la metanfetamina, con un elevato controvalore sul mercato i cui ricavi gli consentirebbero di assicurare un futuro alla famiglia ma anche curarsi senza dover scendere a compromessi con malvisti aiuti esterni. Profondo conoscitore della materia ma senza la minima idea di come muoversi sul campo Walt si affida a un suo ex-studente, Jessie Pinkman (Aaron Paul), tossicodipendente che vede l'insegnante come una potenziale fonte di droga e danaro facile.

All'interno di uno scassato camper viene assemblato un vero e proprio laboratorio mobile producendo la metanfetamina più pura mai esistita sul mercato, catturando ben presto l'attenzione delle forze dell'ordine e del crimine organizzato. Il tempo per Walter è ancora più prezioso di quanto non lo sia per Jessie il quale, al fine di aumentare velocemente le entrate, è spinto a contattare uno spacciatore di medio livello che porterà la coppia a macchiarsi di un primo duplice omicidio, ma i guai per i due sono solo all'inizio.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Dark comedy che nel tempo ha guadagnato uno stuolo di riconoscimenti tra Emmy/Saturn/ WGA Awards e Golden Globe, ideata e curata da Vince Gilligan, già scrittore di alcuni episodi per “The X-Files”, il successivo spin-off “The Lone Gunmen” e la sceneggiatura per la commedia fantascientifica “Hancock” con Will Smith.

Cinque stagioni per 62 episodi (tutti integrali e non censurati) da 45 minuti l'uno, eccetto il pilota di un'ora circa, in cui seguire le tragicomiche avventure di un uomo di scienza messo con le spalle al muro da una malattia terminale che diventa fuorilegge per amore della famiglia.

La qualità di ogni singola puntata è elevatissima coinvolgendo lo spettatore che non può che immedesimarsi in situazioni reali spesso al limite del paradossale in cui i personaggi principali, Walter e Jessie, rimangono ripetutamente coinvolti: il primo uomo di scienza, meticoloso e calcolatore, il secondo disadattato, tossicodipendente e cialtrone, entrambi risucchiati in un vortice di eventi ben al di la della loro portata, costretti a scendere terribili compromessi pur di piazzare sul mercato il prodotto 'cucinato' ad hoc.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Sia Bryan Cranston che Aaron Paul sono favolosi nei rispettivi ruoli ma nel cast hanno notevole valenza tutti i rimanenti comprimari a partire dall'imbolsito Dean Norris (“Total Recall”, 1990) integerrimo agente della DEA sull'orlo di una crisi di nervi ma c'è anche RJ Mitte giovane attore di talento nonostante la vera paresi cerebrale mentre tra le guest star annoveriamo Tess Harper, Danny Trejo e Robert Forster.

Le puntate della serie, ciascuna dall'esorbitante costo di 3 milioni di dollari, sono state tutte realizzate con grande accuratezza, la parte scientifica supervisionata da una vera insegnante di chimica organica, tutte legate tra loro da eventi significativi che obbligano a seguirle a partire dal pilot della prima stagione, solo così si può dare un senso all'incredibile orizzonte di eventi verso cui muove la più sgangherata, peggio assortita e divertente coppia di trafficanti di droga della storia della televisione americana.

Pochi gli omaggi esterni alla serie, ne segnaliamo un paio: nella prima parte della quinta stagione quando Hank Shrader invita il nipote Walter Jr. a rimanere a casa per guardare assieme il blu-ray di “Heat” di Michael Mann o nell'ultima stagione durante la conversazione su Star Trek tra i due amici balordi di Jessie. A tal proposito ricordiamo che l'ultima stagione è stata divisa in due parti: “Quinta Stagione” + “Ultima Stagione”, otto puntate ciascuna.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Agli appassionati non sarà certo sfuggita la possibilità di mettere le mani su una preziosa edizione limitata da collezione che oltre ai Blu-ray con le cinque stagioni contiene una serie di gadget a partire dal contenitore stesso dei dischi: riproduzione del (pesante) bidone di metilammina che Jessie e Walter rubano presso un'azienda chimica al fine di aumentare esponenzialmente la produzione.

Attualmente il prezzo di questa collector's edition viaggia tra i 290€ e i 399€ mentre ricordiamo straniere metal box o steelbook singola stagione.

Pagina 2 - Qualità AV

Qualità video

Edizione localizzata per il mercato italiano, 15 BD-50, codifica video AVC/MPEG-4 (1080p/ 23.97 fps), formato 1.78:1. Girato (sorpresa) in analogico con cineprese Arricam/Arriflex 35 mm, le immagini presentano una certa grana probabilmente indotta dall'uso della pellicola oltre che dalle scelte dei numerosi cinematographer che hanno partecipato alla realizzazione tra cui annoveriamo John Toll (Oscar per “Braveheart” e Oscar per “Vento di passioni”) e Reynaldo Villalobos (“Il tempo di uccidere”, “Bronx”).

Grana che tende in parte ad affievolire il senso di profondità di campo, grana che si fa sentire nei passaggi a elevato contrasto ma anche nelle sequenze più buie e notturne, a tal proposito rimangono riserve per la palette cromatica e gli elementi in background: significative le porzioni di quadro illuminate da luci blu in secondo piano nel corso della conversazione tra Walter e Jessie all'interno della semibuia sala videogame verso la fine dell'ultima puntata della terza stagione.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Neri con un certo livello di solidità, colori con saturazione sopra la media, ampio livello di dettaglio per gli elementi anche in secondo piano nei passaggi più luminosi mentre nelle sequenze notturne si possono ravvisare brevi istanti in cui si potrebbe percepire inferiore livello di compattezza.

Il risultato rimane altalenante e più che mai legato alla profondità colore di cui è capace la specifica catena hardware, con notevole resa già per alcune puntate della prima stagione ma qualche flessione non manca anche nelle successive.

Analisi del bitrate: una puntata per ogni stagione (da sx a dx 1-5)
- click per ingrandire -

Qualità audio

Traccia AC-3 5.1 canali in italiano (640 kbps) più che accettabile con dignitoso fronte anteriore e una buona localizzazione per i dialoghi e l'accompagnamento musicale, minimi gli elementi discreti, presenza scenica altalenante per i due canali rear che sostengono solo in parte la visione, subwoofer relativamente profondo.

Migliora la resa passando all'originale DTS-HD Master Audio 5.1 canali dove sale la corposità avvolgendo l'ascoltatore anche con elementi discreti limitati dalla natura stessa dell'opera. Maggiore sostanza anche per il canale LFE.

La traccia lossless migliora ulteriormente a partire dalla terza stagione raggiungendo anche picchi reference nell'ultima.

Pagina 3 - Extra e pagelle

Tutti gli extra di BB (SD/HD)

Circa 50 ore di supplementi, ricordiamo che l'accesso a commenti e scene eliminate non è possibile all'interno della sezione “Contenuti Speciali” bensì attraverso la sottosezione “Selezione Episodio” per ciascuna puntata. Scelte che hanno condizionato il voto complessivo sull'authoring.

Prima stagione

  • Commento episodio pilota ed episodio “Un pugno di mosche”
  • Visione episodi con riassunto alternativo in testa alla puntata
  • 3 scene eliminate episodio pilota
  • 2 scene eliminate episodio “Materia grigia”
  • 2 scene eliminate episodio “Vendetta”
  • Dietro le quinte prima stagione
  • Intervista a Vince Gilligan e Bryan Cranston
  • Provini ad Aaron Paul, Anna Gunn, Betsy Brandt, Dean Norris
  • Dentro Breaking Bad: 14 focus sugli episodi con featurette di alcuni minuti
  • Trailer della prima stagione
  • Galleria fotografica di Vince Gilligan

Seconda stagione

  • Commento episodio “Sette e trentasette”, “Meglio chiamare Saul”, “4 giorni fuori”, “ABQ”
  • Dentro Breaking Bad: 13 focus sugli episodi con featurette di alcuni minuti
  • 1 scena eliminata episodio “Sette e trentasette”
  • 1 scena eliminata episodio “Giù”
  • 1 scena eliminata episodio “Punto da un'ape morta”
  • 1 scena eliminata episodio “Cuccù”
  • 1 scena eliminata episodio “Meglio chiamare Saul”
  • 2 scene eliminate episodio “4 giorni fuori”
  • 1 scena eliminata episodio “Finita”
  • 3 scene eliminate episodio “Mandala”
  • 2 scene eliminate episodio “ABQ”
  • Riassunto prima stagione
  • Dietro le quinte con 11 capitoli di approfondimento tra cui cast, realizzazione videoclip
  • “Negro y Azul”, effetti speciali, oggetti di scena, set e troupe
  • Video clip musicale “Negro y Azul”
  • Spot adv dell'avvocato Saul
  • Il gergo dei poliziotti svelato da Dean Norris
  • Errori sul set
  • Webisodes originali
  • Anteprima terza stagione
  • Video virale in compagnia di Bryan Cranston

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Terza stagione

  • Commento episodio “Ora basta”, “Di più”, “Al tramonto”, “Un minuto”, “Ti vedo”, “Atmosfere”, “Caccia grossa”, “Mezze misure”, “Niente mezze misure”
  • Il materiale inutilizzato per “Ora basta”
  • 2 scene eliminate episodio “Ora basta”
  • 2 scene eliminate episodio “Cavallo senza nome”
  • 1 scena eliminata episodio “Tradimento”
  • 3 scene eliminate episodio “Luce verde”
  • 1 scena eliminata episodio “Al tramonto”
  • 1 scena eliminata episodio “Atmosfere”
  • 1 scena eliminata episodio “Caccia grossa”
  • 2 scene eliminate episodio “Scrupoli”
  • 1 scena eliminata episodio “Mezze misure”
  • 4 scene eliminate episodio “Niente mezze musure”
  • Dentro Breaking Bad: 20 focus sugli episodi con featurette di alcuni minuti
  • Spot e testimonial dell'avvocato Saul
  • Errori sul set
  • 8 approfondimenti sulla produzione
  • Podcast – Mini video

Quarta stagione

  • Commento episodio “Il taglierino”, “Calibro 38”, “Casa aperta”, “La versione di Skyler”, “L'autolavaggio”, “Messi all'angolo”, “Un cane difficile”, “Fratelli”, “Chimici”, “Alla salute!”, “Nuova identità”, “Cercando vendetta”, “Fine della storia”
  • 2 scene estese e alternative episodio “Il taglierino”
  • 1 scena estesa e alternativa episodio “Casa aperta”
  • 2 scene eliminate episodio “L'autolavaggio”
  • 1 scena estesa e alternativa episodio “Messi all'angolo”
  • 1 scena eliminata episodio “Un cane difficile”
  • 1 scena estesa e alternativa episodio “Fratelli”
  • 1 scena eliminata episodio “Chimici”
  • 1 scena estesa e alternativa e 1 scena eliminata episodio “Alla salute!”
  • 1 scena eliminata episodio “Nuova identità”
  • Dentro Breaking Bad: 21 focus sugli episodi con featurette di alcuni minuti
  • Il video del karaoke di Gale
  • Dentro il finale esplosivo
  • I set di Breaking Bad
  • 8 approfondimenti sulla produzione
  • Podcast video
  • Errori sul set

Quinta stagione

  • Commento episodio “Vivi libero o muori”, “L'affare tedesco”, “Indennità di rischio”, “Un ambiente migliore”, “Rapina al treno”, “Buonuscita”, “Dì il mio nome”, “Volare alto”
  • Dentro Breaking Bad: 16 focus sugli episodi con featurette di alcuni minuti
  • 1 scena estesa episodio “L'affare tedesco”
  • 1 scena eliminata episodio “Un ambiente migliore”
  • 1 scena eliminata episodio “Rapina al treno”
  • 1 scena eliminata e 1 scena estesa episodio “Buonuscita”
  • 1 scena estesa episodio “Dì il mio nome”

Ultima stagione

  • Commento episodio “Denaro insanguinato”, “Questioni di famiglia”, “Confessioni”, “Cane rabbioso”, “Riserva indiana” (erroneamente riportato come “Reserva indiana”), “Declino”, “Tutto torna”, “Felina”
  • Dentro Breaking Bad: 16 focus sugli episodi con featurette di alcuni minuti
  • 3 scene eliminate episodio “Questioni di famiglia”
  • 2 scene eliminate episodio “Confessioni”
  • 2 scene eliminate episodio “Cane rabbioso”
  • 1 scena eliminata episodio “Tutto torna”
  • 1 scena eliminata episodio “Felina”
  • 8 approfondimenti sulla produzione
  • Focus missaggio audio
  • Finale alternativo
  • Errori sul set

 

La pagella secondo CineMan

Film  10 
Authoring  6,5 
Video  8 
Audio ITA  6,5 
Audio V.O.  9 
Extra  9