![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Febbraio 2015 offre sin dalla prima settimana titoli alquanto interessanti. Si parte con l'evento L'Oriana, dedicato alla giornalista fiorentina (in sala solo il 3 e 4 febbraio), per proseguire con il cinema sci-fi dei fratelli Wachowski (Jupiter - Il destino dell'universo) e l'ottima commedia noir Birdman. Il weekend di San Valentino sarà sicuramente dominato dall'atteso Cinquanta sfumature di grigio, anche se sarebbe buona cosa non perdere il riuscito Whiplash. Dalla terza settimana spunta la commedia Mortdecai con Johnny Depp, Gwyneth Paltrow ed Ewan McGregor, con la chiusura italiana che segna il ritorno dei fratelli Taviani con la loro lettura del Decamerone in Maraviglioso Boccaccio. Segnaliamo infine il tributo a Wim Wenders con la nuova distribuzione di Il cielo sopra Berlino e Paris, Texas. Segnaliamo infine che domenica 22 ci sarà l'attesa notte degli Oscar. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione. E soprattutto buon nuovo anno cinematografico.
Pagina 2 - Dal 5 febbraio
L'Oriana Ai due estremi la Resistenza e le polemiche rispetto alla sua visione dell'11 settembre 2001. Nel mezzo una vita da giornalista fuori dagli schemi, spesso in prima linea, con un lucido racconto della guerra in Vietnam e del massacro di Piazza delle Tre Culture a Città del Messico. Una produzione Fandango TV in collaborazione con RAI Fiction, L'Oriana porta sul grande schermo la vita della celebre scrittrice fiorentina. Il prodotto in realtà è una produzione televisiva divisa in due parti, che eccezionalmente trova distribuzione cinematografica soltanto nei giorni 3 e 4 febbraio, anche se in un montaggio ridotto. Il regista è Marco Turco (Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu) mentre il ruolo difficile della protagonista è affidato a Vittoria Puccini. Jupiter - Il destino dell'universo Jupiter Jones è una giovane ragazza, impegnata a combattere nella vita reale con un poco edificante lavoro da donna delle pulizie nonostante la sua nascita fosse stata benedetta da segni astrali molto positivi. La sua vita cambierà quando un ex militare geneticamente potenziato giunge sulla Terra con il compito di rintracciarla. È lei la prescelta per una straordinaria eredità genetica che potrebbe cambiare l'equilibrio del cosmo. I fratelli Wachowski proseguono il loro personale excursus nel cinema sci-fi, a tre anni dall'ottimo Cloud Atlas. Questa volta il soggetto è originale, scritto direttamente dai Wachowski, che curano anche la regia. Tra gli attori spiccano i due protagonisti interpretati da Mila Kunis e Channing Tatum, coadiuvati dal bravo Sean Bean. Birdman Riggan Thomson è un famoso attore che ha raggiunto la ribalta internazionale per l'interpretazione del celebre supereroe Birdman. Riggan vuole però conquistare il suo successo, dimostrando di essere un grande attore. Decide così di portare in scena a Broadway una sua personale lettura del racconto di Raymond Carver "What We Talk About When We Talk About Love", coinvolgendo un improbabile team formato tra gli altri dalla sua complicata figlia Sam - appena uscita da un centro di disintossicazione -, l'amante Laura e una serie di personaggi e amici. Commedia noir, in corsa agli Oscar con ben nove nomination, Birdman è un'altra grande prova del regista Alejandro González Iñárritu, uno dei cineasti più interessanti dell'ultimo decennio. Il cast vede la presenza di grandi nomi come Michael Keaton (incredibile protagonista), Edward Norton, Emma Stone, Naomi Watts e Zach Galifianakis. Pagina 3 - Dal 12 febbraio
Cinquanta sfumature di grigio Fenomeno letterario degli ultimi anni, la trilogia "Cinquanta sfumature" trova il suo primo capitolo cinematografico, presentando sul grande schermo la bollente relazione tra il miliardario Christian Grey e la studentessa del college Anastasia Steele. Venduta come film più hot dell'anno, l'attesa pellicola conquisterà sicuramente il buio delle sale cinematografiche nel lungo weekend di San Valentino. Diretto da Sam Taylor-Johnson, buona regista inglese che ha esordito nel 2009 con il lungometraggio Nowhere Boy, il film è interpretato da Jamie Dornan e Dakota Johnson, con un casting che sembra particolarmente indovinato. La sceneggiatura ha avuto una prima stesura curata da Kelly Marcel (Saving Mr. Banks), sistemata in seguito da Patrick Marber (Closer) e Mark Bombarck. Whiplash Andrew è un batterista jazz che studia in una delle più importanti scuole di musica di New York. Terence Fletcher, temuto insegnante assolutamente inflessibile, lo vuole a sorpresa nella propria band. Quello che però sembra un sogno, si trasforma per Andrew ben presto in incubo, con prove estenuanti, esercizi e continue umiliazioni che spingeranno il ragazzo ad alienarsi dal mondo reale per raggiungere standard perfetti. Scritto e diretto da Damien Chazelle (all'esordio internazionale), Whiplash è un piccolo capolavoro che merita sicuramente una visione, nominato a cinque Oscar (tra cui miglior film) e basato su due interpretazioni sensazionali come quelle di Miles Teller e dell'incredibile J. K. Simmons. Selma - La strada per la libertà Primavera del 1965. Nella cittadina di Selma in Alabama un gruppo di manifestanti marcia al fianco di Martin Luther King. Lo scopo è attirare l'attenzione sul divieto di esercitare il proprio diritto al voto per i cittadini afroamericani. Una marcia che insieme alle altre attività del reverendo pacifista, contribuirà a cambiare per sempre i limiti nei diritti civili. Non è la prima volta che la vita di Martin Luther King viene portata sul grande schermo. Questa produzione inglese si basa su una sceneggiatura curata dall'esordiente Paul Webb, con la regia affidata ad Ava DuVernay, anche lei all'esordio internazionale. Tra gli attori segnaliamo Carmen Ejogo, Cuba Gooding Jr. e Oprah Winfrey (anche produttrice), mentre il protagonista è interpretato da David Oyelowo.
Pagina 4 - Dal 19 febbraio
Il cielo sopra Berlino Primo dei due appuntamenti in sala - il secondo è Paris, Texas il 25 febbraio - la proiezione de Il cielo sopra Berlino segna il tributo al regista Wim Wenders in concomitanza con l'assegnazione dell'Orso d'oro alla carriera al Festival del Cinema di Berlino 2015. Premiato nel 1987 per la migliore regia al Festival di Cannes, la pellicola racconta dei due angeli Damiel e Cassiel, della loro missione in una Berlino segnata dalle cicatrici del secondo conflitto mondiale, in una vicinanza alle sofferenze e alle speranze dell'uomo che porterà uno dei due a una scelta importante. Mortdecai Charlie Mortdecai è un aristocratico inglese sul lastrico, follemente attratto dal lusso e dall'arte, dalla quale cerca di ricavare profitti e soddisfazioni tramite acquisti e ricerche segrete. Il mercante si mette così alla ricerca di un quadro rubato che - secondo le voci - conterrebbe gli indizi per scoprire un conto bancario nascosto contentente l'oro dei nazisti. Ispirato all'omonimo romanzo di Kyril Bonfiglioli, Mortdecai segna la seconda collaborazione tra il regista David Koepp e l'attore Johnny Depp dopo il discreto Secret Window del 2004. Nel cast anche Gwyneth Paltrow, Paul Bettany ed Ewan McGregor. Life Itself Roger Ebert è stato un critico cinematografico e sceneggiatore che ha segnato un'epoca negli Stati Uniti (e non solo). Insignito nel 1975 del premio Pulitzer per la critica, Ebert si è distinto per il suo stile di critica molto particolare, condensato nel celebre sistema delle stellette. Life Itself ne ripercorre la carriera, ricordandone anche la parentesi televisiva (sempre legata alla critica cinematografica) e la malattia che negli ultimi tempi modificò il suo corpo, rendendo il personaggio ancora più iconico. La pellicola è diretta da Steve James, esperto documentarista dalla lunga filmografia di genere.
Pagina 5 - Dal 26 febbraio
Kingsman - Secret Service La spia Lancillotto perde la vita durante una pericolosa missione. Il suo capo Galahad, distrutto dal rimorso, regala al figlio del defunto una medaglia e un numero, con l'invito di comporlo in caso di guai. Quasi vent'anni dopo il non più ragazzino alzerà la cornetta, a causa di un brutto guaio con dei delinquenti. Da quel momento comincerà la sua vita da agente segreto. Le spy-commedy sono una costante di questi decenni. Questa nuova pellicola prende spunto dall'omonimo fumetto di Mark Millar e Dave Gibbons. Dietro il progetto - regista e anche sceneggiatore - c'è Matthew Vaughn, cineasta alla ribalta negli ultimi anni con pellicole riuscite come X-Men - L'inizio, Kick-Ass, Stardust e The Pusher. Interessante il cast, formato da attori noti come Colin Firth, Samuel L. Jackson, Mark Hamill e Michael Caine. Vizio di forma Doc Sportello è un detective privato dalla vita discutibile, che suo malgrado viene trascinato dalla sua ex-ragazza nel rapimento di un facoltoso costruttore, suo attuale amante. Le cose però si mettono subito male. Ispirato all'omonimo romanzo di Thomas Pynchon, la pellicola segna la seconda collaborazione consecutiva tra il regista Paul Thomas Anderson (anche sceneggiatore) e l'attore Joaquin Phoenix, due anni dopo l'ottimo The Master. La pellicola è nominata a due Oscar (sceneggiatura non originale e costumi). Maraviglioso Boccaccio 1300. Firenze è colpita dalla peste e dieci giovani decidono di rifugiarsi in una villa in campagna, raccontando piccole storie per ingannare il tempo. Violenza, erotismo o dramma: tutto girerà intorno all'amore, forza declinata in tutte le possibili sfaccettature. A due anni dal pluripremiato Cesare deve morire, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani tornano in sala con una libera interpretazione del celebre Decamerone di Giovanni Boccaccio. Ricco il cast, che vede impegnati Lello Arena, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Vittoria Puccini, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca e Michele Riondino.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |