AV Magazine - Logo
Stampa
Tutti al cinema: gennaio
Tutti al cinema: gennaio
Alessio Tambone - 03 Gennaio 2015
“Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di gennaio. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer. A voi la scelta!”
Pagina 1 - Il calendario

Il nuovo anno comincia alla grande, con tre pellicole imperdibili per gli amanti del grande cinema. Odore di Oscar per l'Alan Turing di The Imitation Game, mentre Tim Burton sembra essere rinato con il biografico Big Eyes. Impossibile non citare American Sniper, nuova pellicola della divinità Clint Eastwood.

Dall'8 gennaio scopriamo l'esordiente regista Russell Crowe e il suo The Water Divine mentre i tanti appassionati della serie possono dirottare - pregando sul risultato - su I Cavalieri dello Zodiaco - La leggenda del Grande Tempio.

Tra gli eventi, a metà mese spiccano La ragazza con l'orecchino di perla e la riproposizione del gioiello Barry Lyndon di Stanley Kubrick. Il 15 gennaio segna invece il ritorno di Ridley Scott al film storico Exodus - Dei e Re, mentre Saverio Costanzo commuove con l'intrigante Hungry Hearts.

Dal giorno 22 altra tripletta interessante con Minuscule, Still Alice e John Wick, mentre a fine mese il monopolio dei Brangelina (Fury per lui, Unbroken per lei) potrebbe essere rotto dalla commedia Una notte al museo 3 - Il segreto del faraone.

Con gennaio inizia inoltre la lunga stagione dei premi cinematografici. L'appuntamento è per domenica 11 con l'assegnazione dei Golden Globe, mentre il 15 gennaio saranno comunicate le nomination finali per gli Oscar (consegna il 22 febbraio).

Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione. E soprattutto buon nuovo anno cinematografico.

1 gennaio
  • The Imitation Game
  • American Sniper
  • Big Eyes
  • Postino Pat - Il film
  • Si accettano miracoli

 

8 gennaio
  • Come ammazzare il capo 2
  • The Water Diviner
  • I Cavalieri dello Zodiaco - La leggenda del Grande Tempio
  • Ouija

 

12-15 gennaio

12 gennaio

  • Barry Lyndon
13 gennaio
  • La ragazza con l'orecchino di perla
15 gennaio
  • Exodus - Dei e Re
  • Asterix e il regno degli Dei
  • La teoria del tutto
  • Hungry Hearts
  • Striplife - A Day in Gaza
  • Italo
  • Professore... Per forza

 

22 gennaio
  • Minuscule
  • Still Alice
  • John Wick
  • Il nome del figlio
  • Difret - Il coraggio per cambiare
  • Sei mai stata sulla luna?

 

26-29 gennaio
26 gennaio
  • Run, Boy, Run

28 gennaio

  • Una Notte al Museo 3 - Il Segreto del Faraone

29 gennaio

  • Fury
  • Unbroken
  • Turner
  • Il grande quaderno
  • Gemma Bovery
  • Italiano medio
  • Fino a qui tutto bene
Pagina 2 - Dall'1 gennaio

The Imitation Game

Alan Turing è uno di quei personaggi che ogni informatico (e storico) che si rispetti dovrebbe conoscere. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne reclutato per decodificare i messaggi diplomatici e militari dei nazisti cifrati con il codice Enigma. Nei primi anni '50 venne arrestato per atti osceni, in una caccia alle streghe che macchiò irrimediabilmente la sua vita. Almeno fino alle scuse ufficiali postume annunciate dal governo inglese soltanto nel 2009.

Interessante thriller storico, la pellicola è diretta dal norvegese Morten Tyldum all'esordio internazionale dopo numerose regie televisive e qualche lungometraggio distribuito unicamente nella penisola scandinava. La sceneggiatura dell'esordiente Graham Moore è basata sulla biografia Alan Turing. Storia di un enigma di Andrew Hodges.

Da non perdere il protagonista principale interpretato da Benedict Cumberbatch, attore che potrebbe avere una buona possibilità di candidatura agli Oscar anche a causa della temibile promozione di Harvey Weinstein, uno che sa come maneggiare le preziose statuette. Completano il cast Keira Knightley e Rory Kinnear, mentre segnaliamo tra i cineasti l'autore della colonna sonora Alexandre Desplat.

American Sniper

American Sniper racconta la vera storia di Chris Kyle, uno dei migliori tiratori scelti nella storia militare degli Stati Uniti, inviato in Iraq con la specifica missione di proteggere i commilitoni con il suo occhio attento e la sua mano ferma.

La nascita di una leggenda tra i reparti delle forze armate a stelle e strisce, un pericolo da individuare ed eliminare per gli insorti dall'altra parte della barricata, un marito e un padre che fatica non poco per conciliare il suo ruolo familiare con le responsabilità e gli incubi dell'essere cecchino.

La sceneggiatura della pellicola è stata scritta Jason Hall (Il potere dei soldi), alla prima collaborazione con l'immenso regista Clint Eastwood, sulla base del libro scritto dal vero Chris Kyle, insieme a Scott McEwan. Un'autobiografia diventata bestseller, per 18 settimane nella prestigiosa classifica stilata dal New York Times.

Il protagonista principale è interpretato dal sempre più bravo Bradley Cooper, probabilmente in odore di terza nomination all'Oscar. Completano il cast Sienna Miller e Jake McDorman. Tra i cineasti impegnati nella pellicola, segnaliamo la fotografia del grande Tom Stern, alla tredicesima (!) collaborazione con l'Eastwood regista.

Big Eyes

Margaret e Walter Keane sono due artisti diventati famosi negli anni Sessanta grazie a una serie di dipinti che raffiguravano bambini in contesti dark con occhi molto grandi. In realtà l'artista era soltanto Margaret, che ingenuamente accettò di firmare le sue opere con il nome del marito. Almeno fino a quando non decise di riprendersi l'autonomia di donna e di artista.

Biopic diretto da Tim Burton, che torna sul grande schermo a due anni di distanza dalla doppietta Frankenweenie / Dark Shadows. Lo script è stato curato da Scott Alexander e Larry Karaszewski, già penne per Burton nel 1994 con il capolavoro Ed Wood. Anche il cast promette bene, con i due protagonisti interpretati dai bravi Christoph Waltz e Amy Adams.

 

Pagina 3 - Dall'8 gennaio

Come ammazzare il capo 2

Nick, Dale e Kurt proprio non riescono a fare i dipendenti. Dopo aver cercato di ammazzare i rispettivi capi nel precedente capitolo, i tre decidono di mettersi in proprio creando una startup. Vista la mancanza di fondi, sono però costretti a tirarsi nella barca un quarto socio, un investitore che ben presto cercherà di prendere il controllo della società. Disperati e senza la possibilità di sfruttare l'assistenza legale, cercheranno di risolvere la cosa in autonomia, con metodi facilmente immaginabili.

Dopo il buon riscontro di pubblico del primo capitolo (anno 2011) i tre amici interpretati da Jason Bateman, Charlie Day e Jason Sudeikis tornano in un sequel che segue le dinamiche al limite dell'illegalità, spostando però l'azione nel florido campo attuale delle piccole startup. Le new entry di peso sono Christoph Waltz e Chris Pine, mentre tornano nei rispettivi iconici ruoli Jennifer Aniston, Kevin Spacey e Jamie Foxx.

Cambio in cabina di regia, con la mdp affidata a Sean Anders (Sex Movie in 4D), autore anche dello script insieme a John Morris (Come ti spaccio la famiglia).

The Water Diviner

Joshua Connor è un agricoltore australiano vedovo che nel 1919 decide di partire per la Turchia. Il suo è un viaggio disperato, alla ricerca dei suoi tre figli partiti anni prima per combattere nell'ANZAC (Australian and New Zealand Army Corps) e ormai scomparsi nel nulla. Alla difficoltà di cercare persone sparite nel corso di una guerra si aggiungerà l'ostacolo della burocrazia dell'esercito. Un aiuto insperato arriverà dal maggiore Hasan, graduato che durante la guerra combatteva per il nemico.

Esordio dietro la macchina da presa per Russell Crowe, che in questa pellicola drammatica a sfondo bellico si ritaglia anche il ruolo di protagonista. La sceneggiatura è curata dagli esordienti Andrew Knight (per lui solo script di serie televisive) e Andrew Anastasios. Completano il cast Jai Courtney e Olga Kurylenko. A chi fosse interessato segnaliamo anche una piccola parte della rediviva Megan Gale.

I Cavalieri dello Zodiaco - La leggenda del Grande Tempio

Fin dai tempi del Mito, i Cavalieri dello Zodiaco sono i paladini della speranza, sempre pronti a intervenire ogni volta che il Male minaccia il mondo. Molti anni dopo la Guerra Sacra che si è combattuta nel Grande Tempio, la vita della giovane Isabel di Thule scorre tranquilla, finché un giorno la ragazza non scopre la sua vera identità. Vittima di un agguato omicida, viene salvata da un Cavaliere di Bronzo, un ragazzo di nome Pegasus.

Dopo questo drammatico episodio, Isabel, non senza grande difficoltà, accetta il proprio destino e la propria missione, e decide di recarsi al Grande Tempio con Pegasus e gli altri Cavalieri di Bronzo. Nel Grande Tempio, dove da 16 anni viene venerata una falsa Atena, I Cavalieri dello Zodiaco affronteranno colui che si fregia del titolo di Grande Sacerdote e i suoi seguaci, ingaggiando una fiera, e a tratti disperata, battaglia contro i Cavalieri più nobili e potenti: i leggendari Cavalieri d’Oro!

Torna la battaglia tra i guerrieri d'oro e quelli di bronzo, in una nuova versione della guerra narrata dal celebre manga I Cavalieri dello zodiaco. Il film in animazione CG è diretto da Kei'ichi Sato su una sceneggiatura che apporta numerosi cambi nella trama conosciuta.

 

Pagina 4 - Dal 15 gennaio

La ragazza con l'orecchino di perla

Negli ultimi due anni la celebre opera di Jan Vermeer ha girato i più importanti musei del mondo, toccando città come Tokyo, New York, Atlanta e la nostra Bologna, con un numero di visitatori complessivo stimato in più di 1,2 milioni. La ragazza con l'orecchino di perla torna così al Museo Mauritshuis e Nexo Digital coglie l'occasione per raccontare l'opera, il suo viaggio e gli altri tesori custoditi nel museo dell'Aia.

Sul sito di Nexo Digital (link) è possibile consultare l'elenco delle sale che programmeranno il documentario unicamento il 13 gennaio, con alcune eccezioni (anticipi e posticipi) evidenziate sullo stesso sito.

Exodus - Dei e Re

Mosè e Ramses, protagonisti di un destino comune che si perde tra le pagine della Bibbia a partire dal libro dell'Esodo. Una storia al centro di molte religioni, con sfumature e ruoli diversi, che da decenni incanta scrittori, artisti e cineasti.

Citiamo chiaramente I dieci comandamenti di Cecil B. DeMille, ma anche i notevoli prodotti televisivi come Mosè (anno 1995, con Ben Kingsley, Frank Langella e Christopher Lee) o il nostro sceneggiato televisivo RAI del 1974 con Burt Lancaster negli iconici panni del profeta. Senza dimenticare lo splendido adattamento d'animazione della Dreamworks Animation Il principe d'Egitto datato 1998.

Nel 2015 è giunto il momento di una nuova lettura cinematografica della celebre storia biblica. Un kolossal di grande richiamo, diretto da Ridley Scott e interpretato da Christian Bale e Joel Edgerton, rispettivamente nei panni di Mosè e Ramses. Il cast vanta anche altri nomi importanti come Sigourney Weaver (Tuya), John Turturro (Seti) e ancora Ben Kingsley (Nun).

Hungry Hearts

A New York l'americano Jude e l'italiana Mina si conoscono e in breve si innamorano. Il matrimonio e un figlio sono passaggi brevi che in poco tempo cambiano radicalmente la loro vita. Mina si convince che il figlio in arrivo sarà un bimbo speciale e decide così di proteggerlo dall'inquinamento esterno chiudendolo in casa per preservarne la purezza. Jude, per amore, decide di assecondarla, almeno fino a quando la salute - fisica e mentale - del bambino diventa disperata.

Saverio Costanzo porta sul grande schermo il romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso, a quattro anni di distanza dall'ottimo La solitudine dei numeri primi. Suo anche l'adattamento dello script, mentre tra gli attori spiccano i due bravi protagonisti Adam Driver e Alba Rohrwacher. Colonna sonora del premio Oscar Nicola Piovani.

Pagina 5 - Dal 22 gennaio

Minuscule

In una piccola radura abbandonata giacciono i resti di un picnic, tra i quali troneggia una scatola di zollette di zucchero. Il singolare oggetto sarà motivo del contendere tra le formiche rosse e quelle nere, con una giovane e impertinente coccinella che si ritroverà coinvolta nella battaglia.

Progetto tecnicamente interessante, prende spunto dalla riuscita serie animata francese che mescola ambientazioni reali con animazioni 3D, trasmessa in Italia negli anni scorsi su Rai 3 e recentemente su Rai YoYo. L'intera fase di produzione ha richiesto ben cinque anni di intenso lavoro, nonostante il team di lavoro sia lo stesso che ha lavorato sui precedenti episodi della serie tv.

Still Alice

La 50enne Alice Howland è una rinomata linguista presso la Columbia University. La sua vita professionale è ricca di soddisfazioni, così come la sua vita privata, incorniciata da un matrimonio felice e due figli. Un giorno si rende conto che la sua memoria comincia a vacillare e decide di indagare sottoponendosi alla visita di uno specialista. La diagnosi dell'Alzheimer sarà uno shock devastante che spingerà però la donna a lottare intensamente per non perdere tutto ciò per cui ha lavorato.

Una strepitosa Julianne Moore (unica nomination ai Golden Globe per la pellicola) porta sul grande schermo il dolore, la lotta e la disperazione dell'omonimo romanzo di Lisa Genova, con uno script adattato dalla coppia Richard Glatzer e Wash Westmoreland - anche registi - già insieme in alcuni precedenti lavori tra cui il premiato Quinceañera del 2006. Completano il cast Alec Baldwin, Kristen Stewart e Kate Bosworth.

John Wick

Mai rubare a un ex assasino la sua Ford Mustang del 1969. Il furto da parte di un ladro non informato sul passato risveglia l'istinto omicida del derubato, che solo in seguito scopre che il padre dello sventurato è in realtà un boss del crimine che ha messo una taglia sulla sua testa.

Keanu Reeves continua la lenta risalita nel mondo del cinema dopo anni di buio assoluto. Accolto molto positivamente negli States, la pellicola è diretta da Chad Stahelski, attore all'esordio nella regia, cineasta noto soprattutto per la sua lunga carriera da stunt (I mercenari, Die Hard, Matrix, Il corvo). Lo script originale è stato realizzato da Derek Kolstad, all'esordio in una pellicola internazionale di livello dopo i mediocri One in the Chamber e The Hit List.

 

Pagina 6 - Dal 29 gennaio

Una Notte al Museo 3 - Il Segreto del Faraone

Il potere della tavoletta di Ahkmenrah sembra affievolirsi, mettendo in serio pericolo i personaggi del Museo di Storia Naturale di New York. Il guardiano Larry, ancora con il figlio Nick, decide così di recarsi al British Museum di Londra per cercare una soluzione per l'oggetto egizio.

Terzo capitolo per la fortunata serie Una notte al museo, l'ultimo - CG permettendo - nel quale vedremo il Teddy Roosevelt interpretato dal compianto Robin Williams. Conferme sotto tutti gli aspetti: dal regista Shawn Levy al protagonista Ben Stiller, passando per buona parte del cast tra cui Owen Wilson e Steve Coogan. Tra le new entry di peso Ben Kingsley nei panni di Merenkahre, padre del già conosciuto Ahkmenrah.

Fury

Siamo nell'aprile del 1945. La Seconda Guerra Mondiale volge al termine, con la Germania quasi in ginocchio. Dietro le linee nemiche un sergente dell'esercito americano è al comando di un gruppo di cinque uomini- molto diversi tra loro - con una missione eroica: sferrare il colpo definitivo alla Germania nazista. Male armati e male assortiti, metteranno a rischio la loro vita a bordo di un carro armato Sherman.

Scritto e diretto da David Ayer (gli ottimi Harsh Times - I giorni dell'odio e End of Watch - Tolleranza zero, regista dell'atteso Suicide Squad), la pellicola vede Brad Pitt alla guida del gruppo di soldati dell'esercito americano. Nel cast anche Shia LaBeouf, Michael Peña e Jon Bernthal. Da segnalare la colonna sonora del Premio Oscar Steven Price (Gravity).

Unbroken

Durante gli studi delle scuole superiori Louis Zamperini si avvicinò all'atletica, entrando nel 1936 nella squadra olimpica degli Stati Uniti, impressionando notevolmente Hitler per le sue incredibili prestazioni anche prive di medaglia finale. Durante la Seconda Guerra Mondiale divenne membro dell'Air Force, con un servizio da bombardiere. Dopo numerose missioni venne abbattuto con il suo aereo. Il destino aveva però in serbo per lui altri dolori e altre emozioni.

Ispirato alla vera storia di Louis "Louie" Zamperini, interpretato nel film dal giovane Jack O'Connell, la pellicola segna il vero esordio dietro la macchina da presa per Angelina Jolie. Sceneggiatura adattata per il grande schermo da un team di quattro penne, tra cui spiccano Joel ed Ethan Coen. La Jolie presta il fianco a facili opinioni prevenute: in America pubblico e critica si sono divisi tra chi reputa Unbroken un capolavoro e chi riconosce all'attrice una furba operazione emozionale legata alle particolari tematiche.