![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Dicembre parte con due ritorni in sala diversi, ma con un grande seguito. Parliamo di Woody Allen e del suo pittoresco Magic in the Moonlight, affiancato - diametralmente - dall'assurda coppia di Scemo & più scemo 2. Nella stessa settimana segnaliamo il nuovo lavoro del talentuoso Xavier Dolan, in sala con Mommy. Dopo l'Immacolata grandi eventi con Matisse e Quadrophenia, mentre Aldo Giovanni e Giacomo tornano al cinema con Il ricco, il povero e il maggiordomo. Nella settimana successiva sono tanti i titoli da segnalare, con almeno cinque pellicole da non perdere. Le abbiamo riportate nelle prossime pagine, suddivise in due gruppi. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona visione.
Pagina 2 - Dal 3 dicembre
Scemo & più scemo 2 Sono passati ben vent'anni ma Lloyd e Harry non sono mai cresciuti, eterni bambini alla goliardica ricerca di giochi e scherzi sempre stupidi. I due amici si ritrovano quando uno dei due scopre di avere una figlia. L'occasione sarà utile per affrontare un lungo viaggio insieme alla ricerca della "bimba". Nel 1994 hanno conquistato un'intera generazione - in realtà anche le successive - con i loro scherzi sempre sopra le righe. A vent'anni di distanza Jeff Daniels e Jim Carrey tornano a interpretare i loro iconici personaggi in un sequel diretto ancora una volta da Bobby e Peter Farrelly. Nel cast anche Brady Bluhm torna a interpretare Billy, mentre tra le new entry segnaliamo Laurie Holden (Andrea di The Walking Dead) e Kathleen Turner. Mommy Diane è una giovane madre vedova, esuberante e ancora attraente, che non riesce a gestire la sua vita anche a causa di un carattere facilmente irritabile. Suo malgrado, è costretta ad accogliere in casa il suo difficile figlio, un quindicenne che in seguito alla sindrome da deficit di attenzione diventa improvvisamente violento, con la conseguenza di passare da un istituto all'altro. Nella difficile convivenza si inserirà la nuova vicina di casa Kyle, un'altra persona con problemi che però sembra trovare nella particolare famiglia un benefico compimento. Nuova interessante pellicola scritta e diretta da Xavier Dolan, giovanissimo regista canadese (classe 1989!) che negli ultimi quattro anni ha conquistato i Festival internazionali (Venezia e Cannes) con i precedenti Tom à la ferme, Laurence Anyways e Les amours imaginaires, pellicole non distribuite nei circuiti italiani. Magic in the Moonlight Stanley è un illusionista, una persona estremamente preparata e razionale che rifiuta qualsiasi approccio magico o spirituale alla vita. A causa di questa sua visione viene incaricato di smascherare Sophie, una giovane medium che riscuote molto successo con le sue sedute spiritiche. A quattro anni dall'apprezzato Midnight in Paris, Woody Allen torna in Francia per una commedia ambientata negli anni Venti. Il premio Oscar scrive e dirige la pellicola, con la nuova coppia di protagonisti Colin Firth ed Emma Stone, alla loro prima esperienza insieme. Pagina 3 - Dall'11 dicembre
Matisse Nell'ultima parte della sua vita Henri Matisse fu costretto all'utilizzo della sedia a rotelle in seguito a un delicato intervento chirurgico per un cancro all'intestino. Non potendo dipingere, l'artista si dedicò alla particolare arte del collage, creando veri e propri dipinti con le forbici che arricchirono la sua incredibile carriera artistica. A queste opere è stata dedicata un'importante mostra alla Tate Modern di Londra, esposizione che nel mese di ottobre è stata spostata al celebre MoMA di New York. Questo documentario racconta le opere realizzate dall'artista francese e il backstage della mostra, immagini impreziosite con interviste ad esperti (tra gli altri il direttore della Tate Nicholas Serota, e il direttore del MoMA Glenn Lowry), rare immagini di repertorio che mostrano Matisse al lavoro, letture e narrazioni di accompagnamento. Quadrophenia Mods e rockers. Nella Londra degli anni Sessanta le due bande rivali si scontravano senza sosta, preparando anche campi di battaglia programmati come quello della spiaggia di Brighton. Jimmy è un mods che in seguito alla sua condotta viene allontanato di casa dai genitori e perde il suo posto di lavoro. Il suo vagare in città lo metterà di fronte alla realtà della società, con un duro colpo per i suoi ideali. Film del 1979 diretto da Franc Roddam, Quadrophenia è una pellicola basata sull'omonimo album degli Who, distribuito qualche anno prima. Ne riprende temi e brani, presentando le difficoltà di Jimmy (uno straordinario Phil Daniels) e del suo idolo Ace (Sting). A 35 anni dalla distribuzione, la pellicola torna in sala in versione restaurata e digitalizzata per un solo giorno, mercoledì 10 dicembre, su distribuzione Nexo Digital. Il ricco, il povero e il maggiordomo Giacomo è un ricco e spregiudicato broker appassionato di golf, con ufficio in zona centralissima a Milano e villa completa di piscina appena fuori città; Giovanni è il suo fedele maggiordomo, appassionato di arti marziali e filosofia giapponese; Aldo è un venditore abusivo - senza licenza - in un piccolo mercato di quartiere. Giacomo e Giovanni investono accidentalmente Aldo, che accetta un cospicuo rimborso in cambio di qualche lavoretto in villa. L'improvviso tracollo di Giacomo porterà i tre a trasferirsi a casa della madre di Aldo, con la speranza che l'idea di Giacomo per risalire la china porti alla fine della difficile convivenza. Il trio (un tempo) delle meraviglie torna sul grande schermo, con un film che cercherà di proseguire con la lenta risalita intrapresa nel 2010 con La banda dei Babbi Natale dopo l'orrendo Il cosmo sul comò, ben lontano dai grandi successi del passato come Tre uomini e una gamba e Chiedimi se sono felice. I tre cambiano ancora regista e si affidano a Morgan Bertacca, già con loro nella realizzazione dello script per il film sui Babbi Natale. Speriamo bene! Pagina 4 - Dal 17 dicembre (parte I)
Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate E alla fine è arrivato anche il momento dell'ultimo viaggio nella Terra di Mezzo, con il conclusivo capitolo della trilogia dedicata al romanzo di J.R.R. Tolkien Lo Hobbit. Il film racconta la celebre battaglia tra i cinque eserciti e la crescente ossessione di Thorin Scudodiquercia. Accanto a lui, nel vano tentativo di ricondurlo alla ragione, Bilbo vivrà l'incredibile avventura con la Compagnia di Nani. Grande confusione attorno a Pontelagolungo, borgo spazzato via dalla furia di Smaug, mentre Gandalf pone la sua attenzione alle misteriose mosse di Sauron. Ritornano chiaramente tutti i protagonisti dei precedenti capitoli, con Peter Jackson che chiude il suo viaggio in questo incredibile mondo fantasy. E lo chiude probabilmente in maniera definitiva. L'amore bugiardo - Gone Girl North Carthage, Missouri. Nick e Amy sono una coppia sposata da diversi anni, entrambi bloccati in un matrimonio che non ha la forza di funzionare. In una calda mattina d'estate, alla vigilia del loro quinto anniversario, Amy scompare misteriosamente. Le indagini indicano proprio Nick come sospettato principale, mentre l'opinione pubblica e i media partecipano attivamente alle ricerche e alle indagini. A tre anni di distanza dall'ottimo Millennium - Uomini che odiano le donne, il regista David Fincher torna sul grande schermo con una storia thriller congeniale alla sua filmografia. La trama è tratta dall'omonimo romanzo di Gillian Flynn, scrittore che ha curato anche l'adattamento della sceneggiatura. Nel cast i due protagonisti sono interpretati da Ben Affleck e Rosamund Pike, per la prima volta insieme sul set. Da segnalare la riconoscibile fotografia di Jeff Cronenweth, già collaboratore di Fincher in tre importanti pellicole come The Social Network, Fight Club e il già citato Millennium. Il ragazzo invisibile Michele è un ragazzo di 13 anni. A scuola non è molto popolare, perseguitato da bulli e molto pigro nello studio. Anche nei rapporti personali l'adolescente ha qualche problema, in particolare con la giovane Stella, una sua compagna di classe della quale si è invaghito che però non sembra accorgersi di lui. Un giorno accade qualcosa di straordinario: Michele scopre di essere invisibile. Si trasforma così in supereroe per cercare di rimediare agli innumerevoli problemi della sua esistenza e dei suoi cari. Un Gabriele Salvatores che non ti aspetti dirige questo fantasy italiano, riprendendo in qualche modo le evasioni dalla vita reale già raccontate nel 1997 con Nirvana. I due giovani protagonisti Ludovico Girardello e Noa Zatta sono esordienti per il grande schermo, affiancati dai più esperti Valeria Golino, madre del protagonista e commissario di polizia designato per le indagini sui misteriosi fatti accaduti nella scuola di Michele, e Fabrizio Bentivoglio, psicologo chiamato ad affiancare le forze dell'ordine nelle indagini. La sceneggiatura è stata scritta a sei mani da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, già insieme nel 2009 per La doppia ora. Pagina 5 - Dal 17 dicembre (parte II)
Big Hero 6 Hiro Hamada e suo fratello Tadashi sono dei brillanti geni della robotica, affiancati dagli amici Go Go Tamago, Wasabi No-Ginger, Honey Lemon e Fred. Il giovane gruppo si troverà ad affrontare un devastante pericolo nella città San Fransokyo. Per trasformarsi in un team di supereroi tecnologici, i ragazzi sfrutteranno le abilità - e la simpatia - del robot Baymax. Nuovo lungometraggio d'animazione di casa Disney, il primo legato direttamente all'acquisizione della Marvel. Dietro la macchina da presa due registi quasi esordienti, dopo tanto lavoro nei reparti di animazione di casa Disney: Don Hall e Chris Williams hanno infatto partecipato a film come Le follie dell'imperatore, con Williams che ha diretto anche nel 2008 Bolt - Un eroe a quattro zampe. Jimmy's Hall - Una storia d'amore e libertà Una storia d'amore e libertà. Una storia vera, basata sulle reali vicissitudini di James Gralton, attivista politico che nell'Irlanda degli anni Venti sfidò le restrizioni cattoliche con l'apertura di una sala da ballo, luogo dove condividere le proprie idee politiche senza riserve. Dalla Scozia del 2012 vista in La parte degli angeli, il regista inglese Ken Loach si sposta in Irlanda, con una sceneggiatura curata dal fido Paul Laverty (13° film insieme). Casting interessante, impegnato su un fondale storico ben ricostruito. Da segnalare la colonna sonora composta da George Fenton (La leggenda del re pescatore, Gandhi), altro storico collaboratore del regista di Tickets. Paddington La zia Lucy vive nella giungla peruviana allevando un orso come se fosse suo nipote, insegnando a preparare marmellata, guardare i documentari e sognare le grandi capitali europee. Quando un terremoto distrugge il suo territorio, la zia Lucy decide di spedire l'orso a Londra legando al collo un cartello con una richiesta d'aiuto. Pellicola basata sul personaggio creato da Michael Bond, il film è diretto da Paul King (al secondo film dopo il buon esordio con Bunny and the Bull, inedito in Italia) che ne cura anche la sceneggiatura. Molto interessante il cast, che vede nomi interessanti come Nicole Kidman, Ben Whishaw (voce dell'orso Paddington) e Jim Broadbent e Julie Walters, oltre al protagonista Hugh Bonneville (il Robert Crawley di Downton Abbey).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |