![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Caldo e mondiali. Un binomio che sembrerebbe sufficiente a bloccare l'afflusso di pubblico in sala. Pochi film a luglio quindi, ma a ben vedere oltre ai due blockbuster Transformers 4 - L'era dell'estinzione (16 luglio) e Il pianeta delle scimmie - Revolution (30 luglio) qualcosa c'è. Nei primi giorni del mese infatti si intravedono titoli interessanti come l'horror Le origini del male e il particolare lungometraggio d'animazione Rio 2096 - Una storia d'amore e furia. Dal 10 luglio toccanti le storie de Il paradiso per davvero e La madre, mentre agli amanti della grande musica non possono sfuggire i documentari Muscle Shoals - Dove nascono le leggende e Duran Duran: Unstaged, quest'ultimo con la regia di un tale David Lynch. In chiusura segnaliamo la riproposizione in sala dei due capitoli finali della trilogia del dollaro di Leone, con la distribuzione di Per qualche dollaro in più e Il buono, il brutto, il cattivo. Uscite già previste, utili però per ricordare - in particolare la seconda - Eli Wallach, recentemente scomparso. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona visione.
Pagina 2 - Dal 2 luglio
Insieme per forza Lauren e Jim sono due genitori single che si conoscono durante un disastroso appuntamento al buio. Di comune accordo decidono di non rivedersi mai più, senza però aver fatti i conti con il destino. Impegnati in un safari con le rispettive famiglie, i due infatti saranno costretti a condividere lo stesso lussuoso resort e addirittura la stessa suite per un'intera settimana. Terza collaborazione tra Adam Sandler e Drew Barrymore dopo le commedie Prima o poi me lo sposo e 50 volte il primo bacio. Dal film del 1998 ritrovano anche Frank Coraci, regista già coinvolto in numerosi film di Sandler come Waterboy e Cambia la tua vita con un click. Parte della pellicola è stata girata direttamente in Sud Africa, mentre le restanti riprese sfruttano numerose location di Buford (Georgia - USA). Le origini del male Nel 1974 un gruppo di studenti di Oxford tentò un esperimento rivoluzionario per curare una ragazza affetta da un male incurabile. Per anni le riprese di quelle ore sono state tenute nascoste, fino a oggi. Tra realtà e finzione, spiriti ed entità fisiche, la verità sarà mostrata sul grande schermo con tutta la sua forza sconvolgente. L'horror è diretto da John Pogue, già dietro la macchina da presa del mediocre Quarantena 2, autore in realtà di script non particolarmente riusciti come The Skulls, Rollerball e Nave fantasma. Una penna che in carriera sembrerebbe aver beccato soltanto il soggetto di U.S. Marshals - Caccia senza tregua. Per la sceneggiatura di questo horror Pogue viene affiancato da Tom de Ville (la serie tv Urban Gothic), Oren Moverman (Oltre le regole - The Messenger) e Craig Rosenberg (The Uninvited). Il cast di giovani attori è guidato dall'inglese Jared Harris. Rio 2096 - Una storia d'amore e furia In pieno clima mondiale, un'interessante lungometraggio d'animazione che racconta le vicissitudini del Brasile attraverso i secoli e una storia d'amore tra un eroe immortale e l'amata Janaína. Siamo alla fine del 1500. Tutto parte da lì, per poi snodarsi nelle pieghe della guerra tra portoghesi e francesi, nella schiavitù vissuta nei campi di cotone, nella dittatura del '68, per arrivare a una guerra in prossimo futuro combattuta per il possesso dell'acqua. Lungometraggio d'esordio per il brasiliano Luiz Bolognesi, regista in passato di un paio di corti e di un documentario per la tv. Luiz Bolognesi ha curato anche soggetto e sceneggiatura, affidando la colonna sonora al trio Rica Amabis, Tejo Damasceno e Pupillo, già collaboratori in diverse produzioni verdeoro. La pellicola è distribuita da GA&A Productions. Pagina 3 - Dal 10 luglio
Il paradiso per davvero Colton è un bambino operato in ospedale d'urgenza e dimesso qualche tempo dopo con una guarigione definita dai medici miracolosa. I genitori Todd e Sonja sono contenti di tornare alla vita quotidiana dopo l'enorme spavento, ma è evidente che in Colton qualcosa è cambiato. Il piccolo descrive infatti il suo personale viaggio verso il cielo, raccontando con l'innocenza propria dell'età particolari a lui sconosciuti. Speranza e fede saranno le chiavi per la comprensione di quello che è successo. Tratta da una storia vera, una vicenda portata tra l'altro alla ribalta mondiale dal successo dell'omonimo best-seller e dalla scelta dei veri genitori di condividere l'esperienza, la pellicola è diretta da Randall Wallace, già regista di film come Secretariat - Un anno da ricordare e We Were Soldiers (oltre che La maschera di ferro). La coppia di genitori è interpretata da Greg Kinnear e Kelly Reilly, mentre il difficile ruolo del bambino protagonista è affidato all'esordiente Connor Corum. Muscle Shoals - Dove nascono le leggende Siamo in Alabama, lungo il fiume Tennessee, quello che i nativi d'America chiamavano Singing River. Un luogo particolare, frutto della difficile mescolanza tra bianchi e neri, un'area che ha visto la nascita di brani entrati di diritto nella storia della musica mondiale. Muscle Shoals racconta attraverso le azioni di Rick Hall e dei suoi FAME Studios l'abbattimento delle ostilità razziali e la nascita dei grandi successi musicali. Testimoni di questi miracoli artistici sono grandi nomi come Gregg Allman, Bono, Aretha Franklin, Mick Jagger, Keith Richards e Steve Winwood. L'ottimo documentario è stato diretto da Greg 'Freddy' Camalier, per una durata complessiva di circa 111 minuti. La madre In un piccolo paese italiano il giovane sacerdote Paulo, esempio di fede e devozione per l'intera comunità, vive un momento di profonda crisi quando si innamora di Agnese, una donna che vive sola nella particolare tenuta di famiglia. Le fughe notturne del giovane ecclesiastico sono però scoperte dalla madre, che cerca di proteggerlo ricordandogli i doveri di un parroco e la forza della preghiera. Diviso tra fede e peccato, religione e tentazioni, Paulo sarà costretto a prendere una decisione. Trasposizione cinematografica per l'omonimo romanzo breve del premio Nobel Grazia Deledda, diretto da Angelo Maresca al suo esordio in un lungometraggio. I protagonisti della particolare storia sono interpretati da Carmen Maura, Stefano Dionisi e Laura Baldi. Distribuzione curata da Microcinema. Pagina 4 - Dal 16 luglio
Transformers 4 - L'era dell'estinzione Sono passati quattro anni dagli eventi ambientati a Chicago che hanno visto in lotta gli Autobot e i Decepticon. La Terra si è appena ripresa dalla grande distruzione ma ecco che l'uomo, la sua sperimentazione tecnologica e il ritrovamento di Optimus Prime porteranno il pianeta a essere nuovo teatro di violenti scontri. Il livello sale, gli Autobot si nascondono dagli umani ma si preparano alla difesa, mentre Megatron si riaffaccia sulla scena. Tra le new entry i Dinobot. Michael Bay gioca per la quarta volta con i robottoni della Hasbro, mandando in pensione anticipata il fastidioso Shia LaBeouf. Nuovo cast quindi, per dare linfa vitale pulita a un franchising da milioni di dollari. Nel cast Mark Wahlberg e Stanley Tucci. Duran Duran: Unstaged Un corto circuito artistico tra grandi nomi. Da un lato la musica dei Duran Duran, dall'altro la tecnica sopraffina di un talento come David Lynch. Il regista americano ha ripreso il concerto tenuto il 23 marzo del 2011 presso Mayan Theater di Los Angeles, con la storica band in formazione originale. Un documentario di circa due ore per (ri)scoprire il sound e l'universo musicale di una delle band più amate negli anni Ottanta - e non solo. Un'occasione imperdibile per gustare in una sala cinematografica gli irripetibili Duran Duran. Il pianeta delle scimmie - Revolution L'uomo cerca di sopravvivere a un pericoloso virus rilasciato sul pianeta, mentre Cesar a fatica mantiene il controllo sul regno delle scimmie, ormai evolute e abituate all'indipendenza. È solo questione di tempo: lo scontro tra le due fazioni si farà sempre più acceso per determinare chi deve avere il controllo totale della Terra. Sequel del reboot cinematografico datato 2011, la pellicola è ambientata quindici anni dopo gli eventi che vedevano James Franco protagonista. Cambio in cabina di regia: Rupert Wyatt ha abbandonato il progetto a quanto pare per divergenze artistiche, costringendo la produzione ha cercare un altro regista (Matt Reeves, Cloverfield) e a riscrivere la sceneggiatura. Andy Serkis, leader di una motion capture fulcro del film, è chiaramente confermato nel ruolo di Cesar, mentre il nuovo cast è guidato da Jason Clarke, Gary Oldman e Keri Russell. Per l'estate del 2016 è già previsto il terzo capitolo del reboot che dovrebbe essere ancora una volta diretto da Reeves. |
||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |