AV Magazine - Logo
Stampa
Tutti al cinema: giugno
Tutti al cinema: giugno
Redazione - 05 Giugno 2014
“Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di giugno. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, consigli sui film e trailer. A voi la scelta!”
Pagina 1 - Il calendario

Il cartellone dei film in distribuzione nei cinema italiani a giugno non offre grandi titoli di richiamo, ma andando a spulciare tra le schede sono tante le pellicole particolari che meritano attenzione.

È il caso ad esempio di The congress e The dark side of the sun, due pellicole che a riprese live action uniscono inserti di animazione dal tratto molto particolare.

Direttamente dai festival internazionali arrivano nelle sale l'Incompresa di Asia Argento e lo svedese We are the best. Per gli amanti del genere segnaliamo la commedia romantica Le week-end, mentre alla categoria degli adattamenti cinematografici di musical di successo aggiungiamo da questo mese Jersey Boys (diretto tra l'altro da Clint Eastwood).

Molto particolare la storia e la realizzazione di Synecdoche, New York, come altrettanto caratteristico è il viaggio nel tempo tra Giappone moderno e Roma antica della commedia Thermae Romae.

Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona visione.

5-6 giugno

5 giugno

  • 365 Paolo Fresu, il tempo di un viaggio
  • Assolo
  • Controra - House of shadows
  • Incompresa
  • Three days to kill
  • Tutta colpa del vulcano
  • Un amore senza fine
  • We are the best

6 giugno

  • Walesa

 

9-12 giugno

9-10-11 giugno

  • The Beatles - A hard day's night

12 giugno

  • Il magico mondo di Oz
  • 1303 - 3D
  • Era meglio domani
  • Femen – L'Ucraina non è in vendita
  • Gabrielle - Un amore fuori dal coro
  • La mela e il verme
  • Le week-end
  • Rompicapo a New York
  • The congress

 

18-19 giugno

18 giugno

  • Jersey Boys

19 giugno

  • Tutte contro lui
  • Cattivi vicini
  • La pioggia che non cade
  • Mademoiselle C
  • Per nessuna buona ragione
  • Ragazze a mano armata *
  • Synecdoche, New York
  • The dark side of the sun
  • Un insolito naufrago nell'inquieto mare d'Oriente

 

24-26 giugno

24 giugno

  • National Theatre Live - Re Lear

25 giugno

  • La città incantata

26 giugno

  • Thermae Romae
  • 22 jump street
  • Carta bianca
  • Le origini del male
  • Stories we tell
Pagina 2 - Dal 5 giugno

Incompresa

Aria è una ragazza di nove anni che vive in famiglia con due sorellastre, figlie di precedenti relazioni dei suoi genitori. La vita di Aria non è semplice, schiacciata da una mancanza di comunicazione e comprensione da parte dei genitori, due personaggi famosi troppo occupati con le loro carriere e con i loro litigi. Il rapporto con la figlia non migliora con la separazione e con la necessità dell'adolescente di una continua spola tra i due, con conseguente isolamento verso l'intera società.

A dieci anni di distanza dal duro Ingannevole è il cuore più di ogni cosa, Asia Argento torna dietro la macchina da presa con una storia originale scritta insieme a Barbara Alberti (Monella, Melissa P.). Il ruolo principale è affidato alla giovane Giulia Salerno, affiancata da Charlotte Gainsbourg (il recente Nymphomaniac) e Gabriel Garko nei panni dei due genitori. Partecipazione per Max Gazzè e Gian Marco Tognazzi.

Tutta colpa del vulcano

Alain e Valérie sono ex coniugi ora separati, assolutamente certi dell'odio dell'uno nei confronti dell'altro (e viceversa). Il loro unico - e ultimo - punto in comune è la giovane figlia Cécile, prossima al matrimonio in una piccola isola greca. Per raggiungere il luogo della cerimonia i due genitori utilizzano lo stesso aereo, ignari della presenza a bordo dell'altro. Aereo che però resta bloccato a terra a causa della straordinaria eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull che interessa i cieli di mezza Europa. Costretti a condividere i tanti passaggi di fortuna per raggiungere la meta comune, i due scopriranno che un dialogo civile - nonostante i numerosi boicottaggi - è ancora possibile.

Ennesima commedia che vede in viaggio una coppia dalla difficile convivenza (ex, coniugi o semplici conoscenti poco importa), Tutta colpa del vulcano merita comunque attenzione vista la produzione esclusivamente francese, Paese che negli ultimi anni ha regalato più di una pellicola divertente. Proprio per sfruttare la scia degli ultimi successi, il ruolo del protagonista è affidato all'ormai riconoscibile Dany Boon (Giù al nord) che ritrova come co-protagonista la Valérie Bonneton di Supercondriaco - Ridere fa bene alla salute (film diretto e interpretato proprio da Boon). Regia affidata all'esordiente Alexandre Coffre.

We are the best

Siamo a Stoccolma nel 1982. Klara e Bobo sono due amiche adolescenti con la passione - musica e abbigliamento - per il mondo punk. Le due ragazze cercano di conquistare la possibilità di suonare in uno spazio pubblico aiutate da Hedvig, una tredicenne molto lontana dal loro mondo ma per questo profondamente attratta dall'esperienza. Coraggiose, confuse ma soprattutto mal giudicate da tutti, le tre ragazze decideranno comunque di perseguire un dichiarato anticonformismo.

Pellicola svedese basata sulla graphic novel Aldrig godnatt di Coco Moodysson, la pellicola è diretta da Lukas Moodysson, regista già dietro la macchina da presa degli apprezzati Fucking Åmal e Together. Le tre ragazze sono interpretate dalle esordienti Mira Barkhammar, Mira Grosin e Liv LeMoyne. Il film è stato presentato in concorso - sezione Orizzonti - alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dello scorso anno.

Pagina 3 - Dal 9 giugno

The Beatles - A hard day's night

Esausti per il continuo inseguimento dei fans, i Beatles cercano riparo tra camere di albergo e prove disertate. Una serie di inconvenienti e bizzarre avventure mette a dura prova la loro tenuta, massacrata dalla distruttiva presenza del nonno di Paul.

Primo film con i Beatles protagonisti, la pellicola è stata distribuita in Inghilterra nel 1964, conquistando tra l'altro una candidatura agli Oscar come Miglior adattamento musicale (George Martin) e Migliore sceneggiatura originale (Alun Owen). In occasione del 50° anniversario il film torna nelle sale italiane su distribuzione Nexo Digital.

Le week-end

Parigi, capitale romantica per eccellenza, luogo raggiunto dalla coppia inglese Nick e Meg per ricordare trent'anni dopo la loro luna di miele. I coniugi, sessantenni, sono due docenti inglesi rimasti soli nella loro casa dopo che i figli si sono resi ormai indipendenti. La lunga convivenza e l'età che avanza hanno portato a un appiattimento della vita di coppia, uno sterile trascinarsi quotidiano frutto di mancanza di stimoli. La vacanza romantica è cosi motivo di nuove o dimenticate condivisioni.

Scritta da Hanif Kureishi (Venus) e diretta da Roger Michell (Notting Hill), la pellicola racconta con il sorriso uno degli aspetti più difficili della vita di coppia in età matura. Ruolo da protagonisti affidato al premio Oscar Jim Broadbent e a Lindsay Duncan.

The congress

Robin Wright interpreta se stessa, un'attrice che decide di accettare l'offerta di un grande studio cinematografico per campionare il suo aspetto e cedere l'identità cinematografica per un periodo di vent'anni. La major può così utilizzare l'alias creato in ogni tipo di film, anche quelli che in passato l'attrice ha rifiutato.

Pellicola singolare, realizzata in live action e animazione, diretta dall'inconfondibile mano del talentuoso israeliano Ari Folman (Valzer con Bashir). È uno dei film più particolari di questa stagione cinematografica, un lavoro da non perdere premiato lo scorso anno come Miglior film d'animazione all'European Film Awards (in lista c'era anche il nostro Enzo D'Alò con Pinocchio). La pellicola si basa sul romanzo The Futurological Congress: From the Memoirs of Ijon Tichy di Stanislaw Lem.

Pagina 4 - Dal 18 giugno

Jersey Boys

Frankie Valli and The Four Seasons, storia di quattro umili ragazzi del New Jersey che in poco tempo, con l'ideazione di un sound fuori dal comune, seppero conquistare un'ampia fetta del mercato discografico mondiale riuscendo a vendere qualcosa come 175 milioni di dischi in pochi anni.

Adattamento cinematografico dell'omonimo musical di Broadway, vincitore qualche anno fa del Tony Award. La pellicola è diretta dalla garanzia Clint Eastwood, che per l'undicesima volta collabora con il direttore della fotografia Tom Stern. Tra i quattro protagonisti segnaliamo John Lloyd Young che riprende il ruolo di Frankie Valli che lo ha portato al successo in questi anni a Broadway.

Synecdoche, New York

Caden Cotard è un regista teatrale di New York profondamente umiliato dalla vita. Sua moglie lo ha lasciato per seguire una carriera da pittrice in Germania, portando con se la figlia. Anche le sedute con la sua analista non sono il massimo, mentre il rapporto affettivo con la bella Hazel in realtà non è mai cominciato. Stanco della situazione, bloccato ulteriormente da una misteriosa malattia, Caden decide di portare in scena in un vecchio magazzino la sua vita, i suoi luoghi. Un racconto che nel tempo si espanderà di temi e scenografie per seguire l'evolvere sempre più complesso della vita reale.

Charlie Kaufman è uno scrittore di indubbio talento, autore in passato di sceneggiature molto particolari come Se mi lasci ti cancello, Confessioni di una mente pericolosa, Essere John Malkovich e Il ladro di orchidee. Con questa pellicola Kaufman fa il suo esordio dietro la macchina da presa, anche se in realtà il film è stato realizzato - e distribuito altrove - nel 2008. Protagonista è il compianto Philip Seymour Hoffman.

The dark side of the sun

I bambini affetti dalla rara malattia genetica Xeroderma Pigmentosum sono destinati a evitare l'esposizione alla luce del sole per prevenire ustioni e tumori della pelle che potrebbero essere per loro fatali. Poco fuori New York sorge il Camp Sundown, una struttura estiva che si occupa di creare momenti di gioco e di condivisione per i piccoli sfortunati attraverso una serie di esperienze da vivere all'aria aperta durante la notte.

Documentario italiano realizzato nel 2011, The dark side of the sun unisce la toccante documentazione delle attività svolte al Camp Sundown con momenti di animazione curati da Lorenzo Ceccotti. Il regista della pellicola è Carlo Hintermann, autore anche della sceneggiatura insieme ai bambini del Camp Sundown.

Pagina 5 - Dal 24 giugno

Thermae Romae

Siamo nell'antica Roma durante l'impero di Adriano. Lucius è un ingegnere specializzato nella realizzazione delle gloriose terme dell'Urbe. Durante un bagno rilassante viene risucchiato sul fondo della vasca per riemergere in una struttura termale nel Giappone dei giorni nostri. Intraprendendo un continuo viaggio tra presente e passato (presente e futuro, dal suo punto di vista) Lucius cercherà di comprendere i segreti dell'ingegneria moderna per realizzare un nuovo sistema termale nella Roma antica.

Commedia giapponese ispirata all'omonimo manga di Mari Yamazaki, la pellicola è stata prodotta nel 2012 ma trova distribuzione - grazie a Tucker Film - in Italia solo nel 2014. Il regista Hideki Takeuchi ha concluso da poco le riprese del sequel diretto, ambientato sempre tra Giappone moderno e Roma antica, ancora con Lucius (Hiroshi Abe) protagonista.

Carta bianca

Tre sono i protagonisti di questo film drammatico di produzione italiana. Kamal è un pusher marocchino amante della letteratura e contrario a ogni fondamentalismo, che per campare spaccia droga nella biblioteca di quartiere con il sogno di poter diventare italiano. Vania è una badante moldava con un passato da prostituta di marciapiede che la perseguita con insistenti allucinazioni. Lucrezia è una imprenditrice italiana che si ritrova intrappolata nella rete di un usuraio. Questi tre personaggi si incontrano per caso a Roma durante la vigilia di San Valentino: la loro vita da quel momento non sarà più la stessa.

La pellicola è diretta da Andrès Arce Maldonado su una sceneggiatura realizzata da Andrea Zauli. Il regista nel 2009 ha diretto il discreto noir Falene.

Stories we tell

Generazioni differenti e tante diversità di vedute in un documentario che racconta fatti reali accaduti in una vera famiglia di cantastorie con vari registri narrativi. Un documentario interessante, presentato due anni fa alle Giornate degli Autori di Venezia, diretto da Sarah Polley. L'attrice canadese (Le avventure del Barone di Munchausen, L'alba dei morti viventi) è alla seconda regia dopo la buona prova nel 2006 con Away from her - Lontano da lei.