![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Il mese di febbraio si apre con un tris di pellicole variegato, che vede il ritorno in sala di RoboCop con un - probabilmente sorprendente - reboot, la nuova pellicola dei fratelli Coen A proposito di Davis e l'incredibile esercizio di stile di un Robert Redford unico attore davanti alla macchina da presa in All il lost. Si prosegue nella seconda settimana con George Clooney e il suo Monuments Men, affiancato dal documentario tutto italiano dedicato a Walt Disney e al suo rapporto con il nostro Paese e dalla nuova commedia di e con Carlo Verdone Sotto una buona stella. Ancora Disney con Saving Mr. Banks, storia della trattativa con P. L. Travers per la trasposizione cinematografica del romanzo Mary Poppins. La settimana sarà segnata probabilmente dalla distribuzione del film di animazione The Lego Movie e del drammatico (e molto presente nelle premiazioni internazionali) 12 anni schiavo di Steve McQueen. Chiudono il mese l'imperdibile Snowpiercer e due titoli da valutare in sala: la commedia Una donna per amica di Veronesi e uno spaccato della vita di Niccolò Paganini con Il violinista del diavolo (David Garrett interpreta il musicista italiano). Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
Pagina 2 - Dal 6 febbraio
RoboCop Alex Murphy è un ufficiale di Detroit che viene ferito mortalmente in uno scontro mentre cerca di arginare l'ondata di criminalità e corruzione della sua città. Ridotto in fin di vita, viene scelto dalla OmniCorp, multinazionale all'avanguardia nella creazione di droni per l'esercito americano, per un nuovo test di sorveglianza robotica nelle città. Un incredibile concentrato di tecnologia che tuttavia non riesce a scalfire e cancellare i ricordi dell'uomo sotto la macchina. Remake del celebre film diretto da Paul Verhoeven nel 1987, Robocop riporta sul grande schermo il celebre cyborg, riavviando in qualche modo l'interesse per una saga che vanta tanti seguaci sparsi per il globo. Dietro la macchina da presa il buon José Padilha (i due Tropa de elite) tenta l'azzardo, affidando all'attore Joel Kinnaman (la serie TV The Killing) gli invidiabili freddi panni del protagonista. L'interessante cast vede anche la presenza di Gary Oldman, Michael Keaton, Samuel L. Jackson e Abbie Cornish. A proposito di Davis Siamo negli anni Sessanta. A New York la musica folk cerca i primi successi, con gli operai sognatori della città che sperano in un futuro diverso proprio grazie alla musica. Llewyn Davis è uno di loro. Musicista di talento, sempre al verde e perseguitato dalla sfortuna, ha la sua grande occasione quando riesce a organizzare un'audizione con Bud Grossman. Riuscita pellicola dei fratelli Coen (Grand Prix al 66° Festival di Cannes) che come di consueto mischia il bello e il brutto della vita, raccontata attraverso le esperienze del protagonista. A tre anni dal buon western Il grinta, la celebre coppia cinematografica ci riprova, con una pellicola candidata in diverse categorie sia ai Golden Globes (nessun premio) che agli imminenti Oscar. Indiscusso protagonista è Oscar Isaac (Drive), affiancato nel cast da Carey Mulligan, Justin Timberlake e F. Murray Abraham. All is lost - Tutto è perduto Un uomo naviga sull'Oceano Indiano con la sua barca a vela. Dopo uno scontro con un container alla deriva, riesce a riparare il danno e riprendere la navigazione. La violenta tempesta in arrivo però non lascia scampo al marinaio, che deve abbandonare la nave e trasferirsi su un gonfiabile di salvataggio. Munito soltanto di sestante e carte nautiche, con risicate scorte di cibo a disposizione, tenterà di raggiungere le rotte commerciali con il solo ausilio delle correnti e della sua esperienza. One man show affidato alla bravura di un Robert Redford che porta in scena un personaggio che non ha bisogno neanche di un nome. Pellicola scritta e diretta da J.C. Chandor (Margin call), vincitrice di un Golden Globe nella categoria Miglior colonna sonora (Alex Ebert). Un film da non perdere per gli amanti del genere. Pagina 3 - Dal 13 febbraio
Walt Disney e l'Italia - Una storia d'amore Walt Disney e l'Italia, una lunga storia d'amore documentata da una grande quantità di materiale proveniente dagli immensi archivi dell'Istituto Luce e della Mediateca RAI. Il documentario diretto da Marco Spagnoli intreccia imperdibili immagini di repertorio con le esperienze e le passioni di diversi personaggi italiani, più o meno qualificati. Si mischiano così i volti e le voci di Vincenzo Mollica (il narratore Vincenzo Paperica), Serena Autieri, Edoardo Bennato, Bruno Bozzetto, Fausto Brizzi, Enzo D'Alò, Fabio De Luigi, Lillo & Greg, Giovanni Mucciaccia, Micaela Ramazzotti e Riccardo Scamarcio. Scegliete voi chi inserire in quale categoria... Monuments Men Seconda Guerra Mondiale. Un gruppo di storici dell'arte decide di rischiare la propria vita scavalcando le pericolose linee nemiche naziste per recuperare preziose opere d'arte trafugate dal Reich e destinate alla distruzione. La vita in un museo e quella sul campo di battaglia non sono però compatibili e ugualmente sicure. George Clooney torna dietro la macchina da presa a tre anni dal buon Le idi di marzo per portare sul grande schermo l'omonimo libro di Robert Edsel, con uno script adattato dallo stesso attore/regista/produttore insieme al fidato Grant Heslov. Grande il cast, che vede lo stesso Clooney affiancato da nomi importanti come Matt Damon, Bill Murray, Cate Blanchett, Jean Dujardin e John Goodman. Sotto una buona stella Federico Picchioni è un uomo divorziato che ha deciso di puntare decisamente sul lavoro. La sua ex famiglia (moglie e figli) si riduce a un semplice assegno di mantenimento, mentre le sue giornate sono impegnate - con importante tornaconto finanziaro - nel mondo dei broker. In seguito alla scomparsa dell'ex moglie e alla crisi finanziaria è costretto però a rivedere la sua vita, ospitando i figli in casa e scoprendo un mondo a lui sconosciuto. Un aiuto arriverà dalla spigliata vicina di casa Luisa. Prima volta insieme per Carlo Verdone (attore, regista e sceneggiatore) e Paola Cortellesi, che portano in scena l'ennesima commedia sulla difficoltà dell'uomo moderno. Sperando nel ritorno del grande Verdone degli anni Ottanta. O almeno di qualche sua briciola. Pagina 4 - Dal 20 febbraio
12 anni schiavo 1841. Solomon Northrup, un nero nato libero nel nord dello stato di New York, viene rapito, privato dei documenti e trasferito in un piantagione di cotone in Louisiana, dove proverà per dodici anni la crudeltà e l'efferatezza della vita da schiavo. Solomon non perderà mai la speranza di un ritorno alla vita normale, fino all'incontro con un decisivo abolizionista canadese. Basato sulla reale vita di Solomon Northrup (e sul relativo libro dal titolo chilometrico Twelve years a slave. Narrative of Solomon Northup, a citizen of New-York, kidnapped in Washington city in 1841, and rescued in 1853, from a cotton plantation near the Red River in Louisiana), la pellicola è diretta da Steve McQueen (Shame) e interpretata dal bravo Chiwetel Ejiofor. 12 anni schiavo è candidato a ben nove Oscar, anche se è uscito con le ossa rotte dalla notte dei Golden Globes (un premio - Miglior film drammatico - su sette nomination). The Lego Movie Emmet è un pupazzo Lego comune, un ordinario abitante di un mondo costruito con i mattoncini che erroneamente viene scambiato per l'unico eroe in grado di contrapporsi a un pericoloso tiranno. Emmet si troverà così a guidare un nutrito gruppo di eroi in una improbabile lotta contro il male. I registi di Piovono polpette (e del relativo sequel) Phil Lord e Christopher Miller portano al cinema quel "pezzo" di storia ludica che sono le costruzioni Lego. Un film in computer grafica e in stereoscopia per divertirsi in sala con una sceneggiatura che almeno dal trailer sembra semplicemente scoppiettante. Saving Mr. Banks Per vent'anni Walt Disney e l'editore del romanzo Mr. Russell cercano di convincere l'autrice Pamela Lyndon Travers a cedere i diritti dell'opera letteraria Mary Poppins per la realizzazione di un film, senza però riuscirci. In seguito a problemi finanziari, l'autrice decide di viaggiare verso la California e discutere con Mr. Disney. Nonostante gli ossequi, le idee di sceneggiatura e le divertenti canzoni dei fratelli Sherman, la Travers non vuole cedere. I motivi esulano dall'operazione cinematografica perché riguardano il passato - e l'ispirazione del romanzo - della scrittrice. Tutti conoscono il classico della Disney Mary Poppins. Pochi invece sono a conoscenza della travagliata fase di pre-produzione che vide lo stesso Disney e la scrittrice Travers in lotta per portare la celebre bambinaia al cinema. Emma Thompson interpreta la Travers, mentre il grande Walt Disney è interpretato da Tom Hanks. Nel cast anche Paul Giamatti, in una pellicola diretta da John Lee Hancock su uno script curato da un tandem femminile quasi esordiente composto da Kelly Marcel e Sue Smith. Pagina 5 - Dal 27 febbraio
Una donna per amica Francesco è un impacciato ma spiritoso avvocato. Claudia è una sua grande amica, una veterinaria decisamente anticonformista. Il loro è un rapporto saldo, privo di segreti, che però si incrina quando Claudia conosce Giovanni e decide di sposarlo, richiamando per Francesco il vecchio adagio che svela l'impossibilità di un uomo di avere una donna per amica. Fabio De Luigi interpreta il solito imbranato simpatico, affiancato questa volta dalla bella Laetitia Casta. Il nutrito cast vede anche la presenza di Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini, Antonia Liskova, Geppi Cucciari e Virginia Raffaele. La regia è affidata all'esperto Giovanni Veronesi, autore anche della sceneggiatura con la collaborazione di Ugo Chiti. Snowpiercer Nel 2031, dopo il fallimento di un esperimento pensato per combattare il riscaldamento globale, l'uomo viene sterminato da una nuova era glaciale. Gli unici sopravvissuti sono uomini e donne che hanno trovato posto sullo Snowpiercer, un innovativo treno ad alta velocità che trae infinita energia grazie ad un motore in moto perpetuo. Il suo inventore ha determinato anche un complesso sistema sociale che regola la vita a bordo del mezzo. La regola base è che i miserabili sono rinchiusi nei vagoni di coda, mentre in testa al treno vivono i privilegiati di prima classe. Ma le rivolte, si sa, cominciano sempre dagli ultimi, dal fondo... Snowpiercer è uno dei film più costosi mai prodotti in Corea del Sud, basato sul fumetto Le Transperceneige. Joon-ho Bong (Madre, The host) dirige un cast davvero interessante, formato tra gli altri da Tilda Swinton, Chris Evans, Ed Harris e Octavia Spencer. Il film è stato già distribuito in Francia e in diversi Paesi asiatici, ricevendo un'ottima accoglienza di pubblico e critica (presentato tra l'altro anche fuori concorso al Festival internazionale del film di Roma dello scorso anno). Il violinista del diavolo Nel 1830 Niccolò Paganini si trova all'apice del successo, con un incredibile talento musicale e un chiacchiericcio di amori e scandali che accrescono il suo nome in tutta Europa. Giunto a Londra per un atteso debutto, il celebre violinista comincia a prendere le distanze dal suo machiavellico impresario e dalla sua amante per avvicinarsi alla graziosa Charlotte, una giovane cantante di talento dotata di una irresistibile bellezza. La pellicola mischia storia, dicerie, salute e musica del violinista genovese. Il punto di forza è sicuramente l'attore protagonista, tale David Garrett, famoso musicista contemporaneo che rilegge con il suo strumento brani e celebri melodie. A dire il vero Garrett sembra, almeno dal trailer, anche il punto debole della pellicola, troppo bello e troppo solare per portare in scena Niccolò Paganini. La pellicola è scritta e diretta da Bernard Rose, che già nel 1994 aveva portato sul grande schermo Ludwig van Beethoven con Gary Oldman in Amata immortale (nel cast anche Isabella Rossellini e Valeria Golino). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |