![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Il 2014 cinematografico comincia nel migliore dei modi. Il titolo di punta è sicuramente The wolf of Wall Street, nuova ennesima collaborazione biografica tra Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio. Il cartellone offre però una serie di titoli interessanti e variegati, capaci di soddisfare le diverse esigenze degli spettatori. Si parte ad esempio con gli americani The Butler - Un maggiordono alla Casa Bianca e American Hustle - L'apparenza inganna, due titoli che hanno conquistato pubblico e critica nelle sale d'oltreoceano, senza dimenticare il passaggio sul grande schermo di Capitan Harlock con un lungometraggio d'animazione tecnicamente imperdibile. Ancora grandi registi con The counselor - Il procuratore, diretto da Ridley Scott con un cast di nomi importanti, e l'interessante Nebraska di Alexander Payne. Evidenziamo anche il cinema italiano con Il capitale umano di Paolo Virzì e Tutta colpa di Freud di Paolo Genovese, con un occhio attento al nuovo adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King con Lo sguardo di Satana - Carrie, interpretato dall'ottima coppia Julianne Moore/Chloe Moretz. Non dimentichiamo infine gli appuntamenti con i premi. Il 12 gennaio è il turno dei Golden Globes, giunti all'edizione numero 71. Il 16 gennaio saranno invece anninciate le nomination per gli Oscar, con il nostro La grande bellezza di Sorrentino ancora in corsa nell'imbuto che porta ai cinque film della categoria Miglior film straniero (nomination anche per i Golden Globes). Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
Pagina 2 - Dall'1 gennaio
The Butler - Un maggiordono alla Casa Bianca Cecil Gaines è un giovane afroamericano che dopo una dura vita nella Georgia degli anni Venti viene assunto come domestico alla Casa Bianca. Grazie alla sua riservatezza, alle buone maniere e all'impeccabile senso del dovere sul lavoro, Cecil intraprende una lunga carriera che lo porta a interagire con ben otto Presidenti degli Stati Uniti d'America attraversando anni difficili come quelli del Watergate, della guerra in Vietnam e dei movimenti antirazziali, sposati dal figlio anche in forma armata. Estremo omaggio del popolo americano a Eugene Allen (nel film trasformato in Cecil Gaines), reale maggiordomo personale di diversi Presidenti degli Stati Uniti, persona ineccepibile sul lavoro, anche in anni e situazioni particolari, morto il 31 marzo del 2010 e restio a cedere diritti su biografie e film riguardanti la sua vita. La regia del film è affidata a Lee Daniels, già dietro la macchina da presa dell'apprezzato Precious, con Forest Whitaker che interpreta il ruolo del domestico protagonista. Completano il cast Oprah Winfrey (a quanto pare con un'ottima prova), John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr., Terrence Howard, Lenny Kravitz, Vanessa Redgrave, Robin Williams e Mariah Carey. La pellicola negli USA è stata un trionfo e si attendono le nomination agli Oscar, anche se in realtà il film è stato clamorosamente bocciato - con tanto di proteste della stampa americana - alle candidature dei prossimi Golden Globes. American Hustle - L'apparenza inganna Siamo in America negli anni Settanta. Il genio della truffa Irving Rosenfeld è costretto a collaborare, insieme alla sua amante e socia di (loschi) affari, con l'FBI per risolvere un grosso caso di corruzione tra politici e mafiosi. Un giro altamente pericoloso quanto affascinante, anche in relazione alla presenza non prevista della moglie di Rosenfeld. Basato su eventi reali (l'operazione dell'FBI chiamata Abscam), la pellicola è diretta da David O. Russell che torna sul grande schermo a solo un anno di distanza dal grande successo de Il lato positivo - Silver Linings Playbook. Da questo film recupera anche i due attori protagonisti Bradley Cooper e Jennifer Lawrence, mentre dal suo precedente The fighter richiama Christian Bale e Amy Adams. Il film ha ricevuto ampi consensi dalla critica e dal pubblico americano ed è in corsa per i Golden Globes con ben sette nomination. Capitan Harlock Il pianeta Terra è stato ormai abbandonato da una popolazione divenuta troppo numerosa per le contenute aree rimaste a dispozione in seguito a violenti scontri nelle galassie. Siamo nel 2977 e il nostro pianeta è diventato un luogo sacro e inviolabile, difeso militarmente dalla coalizione Gaia che si rivela però corrotta e con l'unico obiettivo di controllare l'intero Universo. Capitan Harlock guida il suo equipaggio a bordo dell'Arcadia, con lo scopo di forzare il blocco e riconquistare le risorse terrestri. Il celebre personaggio del manga scritto e illustrato da Leiji Matsumoto nel 1976 torna alla ribalta mondiale, dopo aver conquistato intere generazioni di giovani con la fortunata serie anime prodotta nel 1978 dalla Toei Animation. A dirigere la pellicola, disponibile anche in versione stereoscopica, il giapponese Shinji Aramaki, animatore di lunga data che già si è cimentato con la regia di lungometraggi d'animazione l'anno scorso con Starship Troopers: l'Invasione. Pagina 3 - Dal 9 gennaio
C'era una volta a New York La distribuzione del film è stata posticipata al 16 gennaio. Anno 1921. In cerca di una migliore sistemazione Ewa Cybulski e sua sorella lasciano la Polonia all'inseguimento del classico sogno americano. Giunte a New York vengono divise a causa della tubercolosi e della relativa quarantena. Ewa si ritrova così sola nella grande città e finisce vittima di un giro di prostituzione gestito dall'affascinante ma cattivo Bruno. L'incontro con il prestigiatore Orlando, cugino di Bruno, è causa di una rinnovata autostima. Ma i due non hanno fatto i conti con la gelosia dell'imbonitore. Il titolo originale The immigrant rende bene la tipologia della pellicola, distribuita in Italia con la consueta fantasia nella traduzione e il titolo C'era una volta a New York, manco stessimo parlando di uno spin-off di Once upon a time. Il film è scritto e diretto da James Gray (I padroni della notte), in collaborazione con lo scrittore Ric Menello, già suo collaboratore per Two lovers. Il regista ritrova per la quarta volta sul set Joaquin Phoenix, dopo le due pellicole già citate e il film del 2000 The Yards. Completano il cast il premio Oscar Marion Cotillard e Jeremy Renner. Il capitale umano Un incidente notturno scatena una serie di incroci nella vita di diverse famiglie e sconvolge un intero piccolo paese della Brianza. A essere coinvolti in particolare nel misterioso evento l'ambizioso immobiliarista Dino Ossola, una dobba ricca ma infelice che sogna una vita diversa e una ragazza sottomessa ai voleri padre che sogna il vero amore. Il regista toscano Paolo Virzì torna sul grande schermo a due anni di distanza da Tutti i santi giorni. Come di consueto cura anche la sceneggiatura, basata questa volta sul romanzo omonimo di Stephen Amidon. Il cast italiano vede la presenza tra gli attori di Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino e Luigi Lo Cascio. Il grande match Henry “Razor” Sharp e Billy “The Kid” McDonnen sono due pugili di Pittsburgh che arrivati all'apice del successo si sono scontrati con un'accesa rivalità, rimasta però in sospeso a causa del mancato incontro decisivo per stabilire il campione assoluto. Trent'anni dopo il promoter di pugilato Dante Slate Jr. vede in un nuovo incontro organizzato per l'occasione il modo più semplice per fare soldi. L'attesa è alta, il marketing virale è alle stelle. I due grandi pugili cinematografici Sylvester Stallone e Robert De Niro salgono nuovamente sul ring, in una commedia che sfrutta sfacciatamente il passato dei due attori e ci scherza su. La pellicola è diretta da Peter Segal (Agente Smart - Casino totale) su uno script ideato da Tim Kelleher e Rodney Rothman, due ottime penne della TV americana (The Arsenio Hall Show e Late Show di David Letterman). Pagina 4 - Dal 16 gennaio
Lo sguardo di Satana - Carrie Carrie White è una liceale che vive nel Maine insieme alla madre Margaret, donna ossessionata dalla religione. La ragazza è vittima dei soprusi e delle angherie dei coetanei, è goffa e vive praticamente isolata da tutti. La sua vita, e quella di chi le vive accanto, cambierà con la scoperta di avere poteri di telecinesi. L'omonimo romanzo di Stephen King torna sul grande schermo dopo diversi adattamenti cinematografici e TV (su tutti ricordiamo la pellicola diretta da Brian De Palma nel 1976). A dirigere questa rilettura troviamo Kimberly Peirce, regista americana apprezzata nel 1999 per il lavoro fatto con Boys don't cry. Tra gli attori spiccano sicuramente Julianne Moore nel ruolo della madre e la giovane Chloë Grace Moretz in quelli della figlia protagonista. The counselor - Il procuratore Un avvocato di successo decide di dare una scossa alla sua vita entrando nel traffico della droga, con l'intenzione di mantenere comunque le apparenze per non rivoluzionare troppo la sua vita. Il settore non è però compatibile con i compromessi e i nodi prima o poi vengono al pettine. E si rischia la vita. A dirigere la pellicola c'è Ridley Scott, nel cast attori spiccano il protagonista Michael Fassbender accanto a Penélope Cruz, Javier Bardem, Cameron Diaz, Brad Pitt e Bruno Ganz. Soggetto e sceneggiatura di Cormac McCarthy, che si cimenta in prima persona con il grande schermo (anche produttore del film) dopo i soggetti adattati dai suoi romanzi Non è un paese per vecchi, Child of God e The road. Montaggio del nostro premio Oscar Pietro Scalia. Gli ingredienti del grande film ci sono tutti, anche se il riscontro oltreoceano non è stato esaltante. Nebraska Woody è un anziano scorbutico che vince un premio in una lotteria truffa che lo invita a riscuotere la vincita in Nebraska. Il protagonista non è lucido e tenta in tutti i modi di raggiungere lo stato americano scappando più volte di casa e così costringe il figlio ad assecondare l'idea del viaggio verso il Nebraska. Il tempo passato insieme si rivela però utile per bilanci familiari e scoperte personali. La pellicola diretta da Alexander Payne (Paradiso amaro) arriva nei cinema italiani dopo aver raccolto premi in giro per il mondo (es. miglior interpretazione maschile per l'incredibile Bruce Dern allo scorso Festival di Cannes). La sceneggiatura è stata scritta dall'esordiente Bob Nelson. Pagina 5 - Dal 23 gennaio
I, Frankenstein Adam è stato creato alcuni secoli fa dal dal dottor Victor Frankestein. Oggi è un investigatore privato con specializzazione in attività paranormali. Nella sua città però si scatena una battaglia tra le forze del Bene e quelle del Male e Adam deve decidere da quale parte stare. Sostenuto dalla dottoressa Terra Wessex, si schiererà a favore dei buoni. Il celebre personaggio ideato da Mary Shelley torna sul grande schermo, questa volta con un adattamente che prende spunto dall'omonima graphic novel fantasy creata da Kevin Grevioux, coinvolto nel progetto anche in qualità di sceneggiatore e produttore esecutivo. La regia è affidata a Stuart Beattie, ideatore dello script di Collateral e del soggetto de La maledizione della prima luna, oggi giunto alla sua seconda regia dopo l'esordio nel 2010 con il discreto Il domani che verrà - The tomorrow series. A interpretare il celebre mostro Aaron 'Due Facce' Eckhart. The wolf of Wall Street Protagonista del film è Jordan Belfort, personaggio realmente esistito, uno dei broker di maggior successo nella storia di Wall Street. Finito anche in carcere per frode e riciclaggio di denaro sporco, Belfort intraprese una ripida ascesa nel mondo del brokeraggio per poi impattare in una rovinosa caduta. Tratto dall’omonimo libro autobiografico di Jordan Belfort, la pellicola segna la sesta collaborazione tra Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio. Nel cast anche Matthew McConaughey e Jonah Hill, in un film che si presenta ai Golden Globes con due candidature nele categorie Miglior film musical o commedia e relativo Miglior attore. Last Vegas Billy, Paddy, Archie e Sam sono quattro amici che si conoscono sin dall'infanzia. L'addio al celibato del convinto scapolo (ed ex playboy) del gruppo è occasione per rivedersi e puntare nuovamente verso Las Vegas, per rivivere le avventure giovanili cancellando con decisione, almeno per una notte, l'età anagrafica ormai avanzata. La Città del Peccato si offrirà però in maniera diversa rispetto ai ricordi di gioventù, facendo emergere anche comportamenti che minano quella che tutti credevano una solida amicizia. La trama di questo Last Vegas non è molto originale e anche il regista Jon Turteltaub non è una garanzia, vista la sua mediocre filmografia (Phenomenon, Il mistero dei templari e L'apprendista stregone su tutti). Allora perché segnalare la pellicola tra i film in distribuzione? Perchè i quattro attori che interpretano i quattro amici attempati non passano inosservati: Michael Douglas, Robert De Niro, Morgan Freeman e Kevin Kline. Se questo può bastare a giustificare il prezzo del biglietto è un discorso che lasciamo ai nostri lettori. Pagina 6 - Dal 30 gennaio
Dallas Buyers Club Ron Woodroof è un elettricista texano che rifiuta ogni tipo di medicina preferendo il supporto di alcol e droga. Nel 1986 scopre di aver contratto l'AIDS e che le cure negli Stati Uniti non sono disponibili. Decide così di sperimentare cure alternative che arrivano dal Messico nonostante il parere contrario della sua terapista. Inoltre si associa con il transessuale Rayon, anche lui malato di AIDS, per importare negli Stati Uniti queste cure e rivenderle a chi si associa al loro buyers club. A dirigere la pellicola Jean-Marc Vallée, regista canadese che negli anni ha confezionato film interessanti come The Young Victoria e C.R.A.Z.Y.. La sceneggiatura è stata curata dalla coppia Craig Borten (esordiente) e Melisa Wallack (il terribile Biancaneve con Julia Roberts). A spiccare però sono gli attori, con Jennifer Garner nel ruolo della dottoressa e la coppia Jared Leto (Rayon) e Matthew McConaughey (il protagonista Ron) candidata ai Golden Globes nelle categorie Miglior attore protagonista e non protagonista per i film drammatici. Storia di una ladra di libri Liesel Meminger è una bambina di nove anni rimasta sola nella Germania della seconda Guerra Mondiale. Il giorno del funerale del suo fratellino ha rubato un libro caduto per sbaglio nella neve accanto alla tomba e da quel momento ha sviluppato una vera cleptomania per i testi rilegati. Affidata a una famiglia adottiva in un quartiere operaio, continuerà a portare avanti i suoi furti, che in realtà visti gli sviluppi nefasti del suo Paese, diventeranno dei veri e propri salvataggi di cultura. Trasposizione cinematografica per il romanzo La bambina che salvava i libri di Markus Zusak pubblicato nel 2005. A dirigere la mpd Brian Percival, regista di alcuni segmenti di prodotti televisivi interessanti come Downton Abbey e Nord e sud. Anche il cast si mette in evidenza, con la piccola protagonista Sophie Nélisse (l'Alice di Monsieur Lazhar) affiancata a Geoffrey Rush, Emily Watson e Heike Makatsch. Belle & Sebastien In un piccolo villaggio alpino tutti gli uomini del paese organizzano una caccia senza pietà per catturare una bestia pericolosa, responsabile delle continue stragi di pecore. Solo un bambino, testimone dell'estraneità della bestia (in realtà un cane Pastore dei Pirenei), cercherà di difendere il dolce animale dalla rabbia degli uomini. Se titolo e trama vi sembrano familiari non sbagliate. Il 2014 segna l'esordio sul grande schermo e in live action di Belle e Sebastien, i celebri personaggi creati da Cécile Aubry che hanno trovato fama mondiale con la riuscita serie TV in animazione trasmessa negli anni Ottanta anche in Italia (nel 1965 in Francia in realtà era stato già tentato un esperimento in live action ma in versione serie TV). A dirigere la pellicola Nicolas Vanier, regista del drammatico Loup (inedito in Italia) e del documentario Il grande Nord del 2004. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |