![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Mese interessante con almeno 3/4 titoli da non perdere in sala. Si parte subito dal 3 ottobre con Gravity (consigliamo la visione 3D) di Alfonso Cuarón con Sandra Bullock e George Clooney, uno dei film rivelazione di quest'anno. Dalla stessa data segnaliamo il biopic Diana con Naomi Watts e il ritorno di Daniele Luchetti con Anni felici. Dal 10 ottobre le sale cinematografiche rischiano di essere invase dai simpatici minion con l'atteso sequel Cattivissimo me 2, mentre la commedia Aspirante vedovo (remake de Il vedovo di Dino Risi) è un grosso punto interrogativo. Si continua a ridere il 17 ottobre con il secondo film da regista di Rocco Papaleo Una piccola impresa meridionale e il suo interessante cast e la riproposizione al cinema dello spettacolo teatrale di Aldo, Giovanni e Giacomo Ammutta Muddica. Nelle due settimane conclusive di ottobre spicca il documentario Noi, Zagor, l'esordio dietro la macchina da presa di Joseph Gordon-Levitt con la commedia Don Jon e l'interessante thriller con Tom Hanks Captain Phillips - Attacco in mare aperto. Sale cinematografiche sicuramente piene dal 31 ottobre per il nuovo film di Checco Zalone Sole a catinelle. Ottobre è anche ricco di eventi e ritorni. Tra tutti segnaliamo Animal House, Vermeer e la musica, Ritorno al futuro parte II e Il gattopardo. Nel corso del mese aggiungeremo i link alle nostre recensioni. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
Pagina 2 - Dal 3 Ottobre
Gravity La dottoressa Ryan Stone è alla sua prima missione a bordo dello Shuttle, accompagnata dall'esperto astronauta Matt Kovalsky giunto ormai al suo ultimo volo. La missione è semplice e di routine ma una normale passeggiata nello spazio di trasforma in incubo quando i due astronauti si ritrovano all'esterno del loro Shuttle, ormai distrutto, alla deriva verso lo spazio più profondo. Film rivelazione alla Mostra del Cinema di Venezia (film d'apertura fuori concorso), scritto e diretto dal messicano Alfonso Cuarón ben sette anni dopo I figli degli uomini. Prova attoriale interamente affidata alla coppia Oscar Sandra Bullock/George Clooney, accolti da grandi star qualche settimana fa al Lido. Esperienza registica da non perdere, per la quale si consiglia la visione in 3D. Diana - La storia segreta di Lady D. Biopic dedicato alla principessa Diana che si focalizza in particolar modo nei due anni di divorzio dal principe Carlo che videro la Spencer innamorata del Dr. Hasnat Khan e in procinto di convertirsi all'Islam. La loro storia terminerà nel giugno del 1997, pochi mesi prima della morte sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi. Difficile operazione cinematografica dedicata a uno dei personaggi pubblici più amati e rispettati del secolo scorso. Regia affidata a Oliver Hirschbiegel, che proverà a ripetere il buon successo dell'altro biopic La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler (seguito in realtà da altre pellicole non proprio esaltanti come Invasion e L'ombra della vendetta). Naveen Andrews (l'indimenticabile Sayid Jarrah di Lost) interpreta il cardiochirurgo Khan, ma è chiaro che tutti i riflettori sono puntati su Naomi Watts e sulla sua interpretazione della principessa Diana. Anni felici Siamo a Roma nel 1974. Guido è un aspirante artista d'avanguardia intrappolato in una famiglia troppo borghese per le sue aspirazioni. Serena, sua moglie, non ama particolarmente l'arte ma vive con suo marito un rapporto passionale ed erotico anche di fronte ai due figli di 10 e 5 anni, testimoni dei tradimenti, dei colpi di testa e delle confessioni di quegli anni felici. Dopo i successi di Mio fratello è figlio unico e La nostra vita, il regista romano Daniele Luchetti torna in sala con un film dedicato alla famiglia, sceneggiato insieme all'esordiente Caterina Venturini in coppia con gli storici Sandro Petraglia e Stefano Rulli (Educazione siberiana, La meglio gioventù, Mio fratello è figlio unico, La piovra 3 e 4). Attori principali Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti. Pagina 3 - Dal 10 Ottobre
Cattivissimo Me 2 L'ex cattivo Gru vive ormai in perfetto regime familiare con l'adolescente Margo e le piccole Edith e Agnes, impegnato nella produzione (legale) della marmellata. La Lega Anti-Cattivi decide però di ricorrere ai suoi servigi per indagare, con l'agente Lucy Wilde, su una nuova minaccia verso il mondo. Accanto a lui ancora il Professor Nefario e - chiaramente - gli adorabili Minion. Dopo l'incredibile e meritato successo del primo episodio, Cattivissimo Me torna in sala con un sequel atteso e ben accettato dal pubblico americano con la distribuzione estiva. Confermati dietro la mdp virtuale i due registi del primo film Chris Renaud e Pierre Coffin, quest'ultimo già impegnato nello spin-off Minions, inizialmente previsto per il 2014 ma recentemente posticipato al 2015. Aspirante vedovo Il giovane Alberto Nardi nella sua vita ha fatto centro solo in una occasione: sposare la ricca industriale Luciana Almiraghi. L'imprenditrice è però stanca dei fallimenti del marito ed è decisa a lasciarlo. Per Alberto tutto sembra volgere al termine, almeno fino a quando il destino non lo spinge verso la categoria "aspirante vedovo". Nel 1959 Dino Risi dirigeva gli immensi Alberto Sordi e Franca Valeri nella celebre commedia Il vedovo. Il 2013 è tempo di remake, con Massimo Venier (i primi film di Aldo, Giovanni e Giacomo, Mi fido di te, Il giorno in più) che dirige la coppia Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Il film ha ottenuto il contributo di Torino Film Commission. Gloria Gloria ha 58 anni ed è praticamente sola. Per riempire i vuoti durante il giorno s'impegna in mille attività mentre di notte ricerca amori fugaci nelle feste di single adulti. Questa fragile e apparente felicità ha una scossa quando Gloria s'innamora profondamente di Rodolfo, un uomo di 65 anni separato ma ancora ossessionato dalla presenza dell'ex moglie e dei suoi figli. Premiato con l'Orso d'argento all'ultimo Festival di Berlino per la Migliore attrice grazie all'interpretazione di Paulina García, Gloria arriva nei cinema italiani grazie alla distribuzione Lucky Red. La pellicola è scritta e diretta da Sebastián Lelio, regista cileno già alla ribalta dei festival internazionali con i precedenti La sagrada familia, Navidad e El Año del Tigre. Da questi film ripropone anche il protagonista maschile Sergio Hernández. Pagina 4 - Dal 17 Ottobre
Ammutta Muddica Dopo l'esperimento del 2006 con Anplagghed al cinema, il trio Aldo, Giovanni e Giacomo ci riprova, portando sul grande schermo una selezione del nuovo spettacolo teatrale Ammutta Muddica con la regia del grande Arturo Brachetti. Impreziosito da 30 minuti di sketch inediti, Ammutta Muddica vede lo storico trio in azione ancora con la collaborazione di Silvana Fallisi dopo la separazione da Marina Massironi. Una piccola impresa meridionale Don Costantino si è spretato. Ha rinunciato alla vocazione con grande dispiacere dell'anziana mamma, che lo isola in un vecchio faro dismesso, al momento impegnata in un altro scandalo di paese: sua figlia ha lasciato il marito Arturo per fuggire con un misterioso amante. Il faro diverrà rifugio per una serie di personaggi eccentrici come un'ex prostituta, lo stesso cognato Arturo e un'improbabile ditta di ristrutturazioni. Secondo film da regista per Rocco Papaleo dopo l'ottimo esordio del 2010 con Basilicata coast to coast. Anche in questo caso l'attore nato a Lauria è protagonista insieme a un nutrito gruppo di attori tra i quali citiamo Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova e Sarah Felberbaum. La pellicola è stata scritta dallo stesso Papaleo insieme a Valter Lupo, già suo collaboratore nel 2010. Colonna sonora di Rita Marcotulli e Rocco Papaleo, con il brano - già inserito nel trailer - Dove cadono i fulmini cantato dalla giovane pugliese Erica Mou. Cose nostre - Malavita I Manzoni sono una famiglia mafiosa pentita che viene trasferita dall'America in Francia sotto il programma di protezione testimoni. L'intero nucleo cercherà di adattarsi alla nuova vita, ma le vecchie abitudini - si sa - sono dure a morire, e presto si troveranno a gestire gli affari seguendo...le tradizioni di famiglia. Cose nostre - Malavita è una commedia basata sul libro Badfellas di Tonino Benacquista, sceneggiata per il grande schermo e diretta da Luc Besson. Cast interessante che vede protagonisti Robert De Niro e Michelle Pfeiffer (per la seconda volta insieme dopo Stardust del 2007) con la partecipazione di Tommy Lee Jones. Pagina 5 - Dal 24 Ottobre
Noi, Zagor Imperdibile documentario per gli amanti dei fumetti. Noi, Zagor è un appassionato tributo all'eroe dei fumetti creato da Sergio Bonelli nel 1965 e disegnato da Gallieno Ferri. Nei 70 minuti circa di durata, interviste ai creatori e agli appassionati del fumetto, insieme a imperdibili dietro le quinte editoriali, cercano di spiegare la nascita e il successo di uno dei personaggi simbolo del mondo fumettistico italiano. Domanda: a quando un documentario simile su Tex Willer? Cani sciolti Bobby decide di organizzare una rapina ad una banca locale, con l'obiettivo nemmeno tanto velato di "rubare ai ladri". Nel suo progetto coinvolge anche Stig, professionista conosciuto da poco tempo sul campo. Entrambi però ignorano i segreti dell'altro: lavorano sotto copertura per due diverse agenzie governative con il vero obiettivo di smantellare la reale cellula criminale. Prima uno contro l'altro, poi insieme contro i rispettivi colleghi e il resto della banda criminale. Film d'azione ispirato alla graphic novel Boom! di Steven Grant, Cani sciolti è diretto dall'islandese Baltasar Kormákur, regista già alla ribalta internazionale con l'action Contraband. Dal film dello scorso anno ritrova proprio l'attore protagonista Mark Wahlberg, che in Cani sciolti divide l'obiettivo principale con Denzel Washington. Una coppia che sulla carta promette scintille. Script adattato da Blake Masters, esordiente al cinema impegnato in passato nelle serie TV Law & Order: Los Angeles e Brotherhood. Don Jon Jon è un dongiovanni alla ricerca disperata di sesso e seduzione, con una vera e propria dipendenza dal porno. Sulla sua strada incontrerà due donne molto diverse tra loro che lo introdurranno verso una visione diversa dell'amore. Esordio con il botto dietro la macchina da presa per il bravissimo Joseph Gordon-Levitt, che scrive, interpreta e dirige questa divertente commedia presentata con successo al 63° Festival di Berlino nella sezione Panorama Special. Di assoluto rilevo le due co-protagoniste della pellicola: Scarlett Johansson e Julianne Moore. Pagina 6 - Dal 31 Ottobre
Ender's game Gli alieni hanno attaccato la Terra seminando panico e morte. Per non farsi trovare impreparati gli uomini costruiscono armi più potenti e ricercati sistemi di difesa. Il fiore all'occhiello è però l'esclusiva Scuola di Guerra, un luogo nel quale bambini prodigio vengono addestrati a elaborare strategie e tattiche belliche attraverso l'utilizzo e lo studio di simulatori digitali interattivi. Uno di questi bambini è Ender, catapultato in giovane età in questa struttura spaziale, un piccolo genio destinato a distinguersi sin da subito. Adattamento cinematografico per il romanzo di successo Il gioco di Ender di Orson Scott Card, primo capitolo di un ciclo più ampio pubblicato (e premiato) nel 1985. Regia e adattamento dello script affidato a Gavin Hood (X-Men: le origini - Wolverine ) con il piccolo protagonista interpretato da Asa Butterfield che ritrova sul set Ben Kingsley dopo l'incredibile Hugo Cabret. Nel cast anche Harrison Ford nei panni del Colonnello Hyram Graff. Sole a catinelle Massimo riserbo per la trama del nuovo film di Checco Zalone, con un trailer che a trenta giorni dalla distribuzione non è ancora stato rilasciato (lo sarà a breve e aggiorneremo la pagina). Le uniche info che abbiamo parlano di una storia tra un padre e un figlio ambientata tra il sud Italia e la Toscana. Dopo i successi sbancabotteghino di Cado dalle nubi e Che bella giornata, Checco Zalone (alias Luca Medici) ritrova la penna e la regia del fido compagno di viaggio Gennaro Nunziante. Captain Phillips - Attacco in mare aperto 2009, Somalia. Siamo al largo della costa e la nave porta container americana Maersk Alabama comandata dal Capitano Phillips viene sequestrata da una banda di pirati somali. Lo scontro per il controllo della nave procede anche fuori dalle acque, con il confluire di interessi economici diversi dettati dalle potenze della globalizzazione. Folgorante nel trailer, tratto dall'autobiografia A Captain's Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea scritta dallo stesso capitano in collaborazione con Stephan Talty. La pellicola è diretta da Paul Greengrass (The Bourne Supremacy, The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo e Green Zone) e interpretata da un magistrale - almeno dal materiale promozionale visto - Tom Hanks. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |