AV Magazine - Logo
Stampa
Oscar 2013 - I vincitori
Oscar 2013 - I vincitori
Redazione - 25 Febbraio 2013
“La notte che assegna i premi più ambiti del mondo del cinema è arrivata. 33 film candidati per 21 statuette. Lincoln, Argo e Les Misérables, con qualche premio più scontato di altri. Ecco la cronaca completa”
Pagina 1 - Introduzione

Ci siamo. Tutto è pronto per l'edizione numero 85 degli Oscar, con la notte più lunga e importante del mondo del cinema che assegnerà le 24 statuette scegliendo tra i film candidati annunciati un mese fa.

- click per ingrandire -

L'anno scorso fu segnato dal trionfo di The Artist, che portò a casa 5 Oscar su 10 nomination, seguito a debita distanza da Hugo Cabret, che si accontentò degli Oscar più tecnici.

- click per ingrandire -

In questa edizione la novità di annunciare le nomination prima dell'assegnazione dei Golden Globe ha portato - probabilmente e inconsapevolmente - all'assegnazione "su carta" dei due Oscar principali. I film in oggetto sono Lincoln di Steven Spielberg e Argo di Ben Affleck.

- click per ingrandire -

Il biopic sul Presidente degli Stati Uniti ha raccolto ben 12 nomination, ma in queste settimane ha raccolto pochi premi internazionali. L'unica vittoria abbastanza certa sembra essere quella di Daniel Day-Lewis come Miglior attore protagonista. Dall'altro lato Argo ha incassato la maggior parte dei premi assegnati nel tempo utile di votazione degli Oscar, con numerosi riconoscimenti anche alla regia di Affleck.

Regia che incredibilmente non compare - ecco probabilmente il problema dovuto all'anticipo nella comunicazione - tra le 7 nomination ricevute agli Oscar. I bene informati ipotizzano quindi una spartizione dei due premi, con Affleck premiato come Miglior film e Spielberg con la Miglior regia. Fantaoscar? E Vita di Pi?

Vedremo, il cancello per il red carpet è ormai aperto!

Pagina 2 - Il red carpet

E' partita la classica sfilata di star che precede la premiazione vera e propria, con un meteo strepitoso da fare invidia. Come sempre si comincia con invitati e nominati che sfruttano i primi minuti di relativa calma per concedersi un vero e proprio bagno di folla. E' il caso di Benh Zeitlin, candidato nella categoria Miglior regia con il sorprendente Re della terra selvaggia. Ecco le donne, con Amy Adams, Jessica Chastain, Zoe Saldana e Jennifer Lawrence che sfilano a breve distanza.


- click per ingrandire -

Il tappeto rosso si riempie rapidamente, con una serie di bozzetti di costumi entrati nella storia del cinema che delimitano la passerella. Ancora Re della terra selvaggia con la piccola, brava e simpatica Quvenzhané Wallis, la più giovane candidata nella categoria Migliore attrice protagonista (classe 2003!).

- click per ingrandire -

Mancano 90 minuti all'inizio della premiazione e cominciano ad arrivare i big, con il pubblico che rumoreggia divertito. In ordine sparso arrivano Joseph Gordon-Levitt, Michael Douglas (e consorte), Channing Tatum, Charlize Theron (con un incredibile taglio corto di capelli) e Naomi Watts. Improvvisamente il pubblico si infiamma. Sono arrivate sul tappeto rosso Amanda Seyfried e Anne Hathaway (uno degli Oscar quasi scontato), entrambe in Les Misérables.


- click per ingrandire -

Sempre strepitosa Jennifer Aniston, mentre entrano in passerella Adele (anche il suo è un Oscar quasi scontato con la canzone Skyfall) e il magnetico George Clooney. C'è spazio anche per l'outsider Emmanuelle Riva, 85enne attrice protagonista di Amour, alla sua prima nomination.

Botti finali: Hugh Jackman, Robert DeNiro, Daniel Day-Lewis, Tarantino (possibile Oscar per lo script di Django) e Spielberg. Ci sono tutti. Si può cominciare!

Pagina 3 - Avvio, attore non protagonista, animazione

Si alza il sipario, con Seth MacFarlane che fa gli onori di casa. Partenza rapida, con un prevedibile monologo che prende in giro i vari candidati presenti in teatro. Quindi c'è l'inatteso collegamento con William Shatner, il celebre Capitano Kirk di Star Trek, con un breve numero da musical che sottolinea le doti di intrattenitore del nuovo presentatore. Sul palco salgono Channing Tatum e Charlize Theron, che ballano sulle note cantate dallo stesso MacFarlane. Interviene ancora Shatner che presenta una video parodia di Flight realizzata con dei calzini.

- click per ingrandire -

Ancora musical. Ad accompagnare MacFarlane ci sono adesso Daniel Radcliffe e Joseph Gordon-Levitt, mentre il brano sfocia in un omaggio a La bella e la bestia, con MacFarlane che interpreta Lumière. Tanto musical in questa prima fase. Forse troppo. La serata è cominciata da 15 minuti e non c'è ancora un premio.

Finalmente si comincia. Occhi puntati sulla categoria Miglior attore non protagonista. La lotta dovrebbe essere tra Tommy Lee Jones (Lincoln) e Christoph Waltz (Django Unchained), ma attenzione a Robert De Niro che torna in nomination 20 anni dopo Cape Fear. Categoria interessante tra l'altro perché i 5 in lizza hanno già vinto almeno un Oscar ciascuno. Alla fine la spunta Christoph Waltz, al quale evidentemente Tarantino deve portare fortuna. Un altro Oscar dopo quello del 2009 con Bastardi senza gloria.

Melissa McCarthy e Paul Rudd premiano il miglior corto d'animazione, confermando le voci che vedevano Paperman come favorito. I due non scendono però dal palco e si fermano per premiare anche il Miglior lungometraggio d'animazione. Sarà la volta di Tim Burton e del suo Frankenweenie? A quanto pare no. La Pixar supera tutti e porta a casa il premio per Brave, inaspettato almeno nei confronti di Ralph Spaccatutto.

Pagina 4 - Fotografia, effetti visivi, costumi, trucco

Si cominciano a presentare le pellicole candidate nella categoria Miglior film, mentre sul palco salgono gli Avengers, in rigoroso abito da sera. Siammo all'annuncio del premio per la Migliore fotografia, con un previsto testa a testa tra Skyfall (Roger Deakins) e Vita di Pi (Claudio Miranda). La spunta Miranda, alla sua seconda nomination dopo Il curioso caso di Benjamin Button nel 2008. Premio sacrosanto, anche se dispiace per l'ottimo Deakins, giunto ormai a quota 10 nomination e 0 Oscar.

I 5 Avengers non scendono e presentano le nomination per la categoria Migliori effetti visivi. Un piccolo conflitto d'interessi, visto che proprio The Avengers è presente nella cinquina di categoria insieme a Lo Hobbit, Vita di Pi, Prometheus e Biancaneve e il cacciatore. Premiato ancora Vita di Pi, che comincia molto bene mettendo al sicuro le prime nomination tecniche. Ci sarà l'exploit o l'attende un destino simile a Hugo Cabret dell'anno scorso?

E' il turno della categoria Migliori costumi, con Jennifer Aniston e Channing Tatum che assegnano il premio. Previsioni confermate, con l'Oscar che va a Jacqueline Durran per Anna Karenina. I due attori, come ormai consuetudine, non scendono dal palco e premiano anche la categoria Miglior trucco. Anche in questo caso nessuna sorpresa con la vittoria di Les Misérables. A Lo Hobbit resta soltanto la difficile nomination nella categoria Miglior scenografia.

Pagina 5 - Bond, corti, documentario, film straniero, musical

Halle Berry è sul palco. Parte l'omaggio a 007, con i prolifici 50 anni di James Bond. In particolare si punta sulla musica. Il microfono è per Shirley Bassey e risuonano le celebri note di Goldfinger. Il tutto finisce troppo presto.

- click per ingrandire -

Si corre e siamo alla categoria Miglior corto live. Kerry Washington e Jamie Foxx premiano Curfew del giovane Shawn Christensen. Ancora cortometraggio, questa volta documentario. L'Oscar viene assegnato a Inocente di Sean Fine e Andrea Nix Fine.

Ancora la presentazione di tre film candidati al premio per eccellenza. Questa volta è il turno di Liam Neeson che introduce Argo, Lincoln e Zero Dark Thrity. Pausa e parola a Seth MacFarlane. Ben Affleck intanto sale sul palco. Il Miglior documentario è Searching for Sugar Man di Malik Bendjelloul e Simon Chinn.

Si torna al cinema, con l'Oscar al Miglior film straniero. Tutti puntano sul sorprendente Amour. Jessica Chastain e Jennifer Garner annunciano la vittoria proprio del film austriaco, candidato a ben cinque Oscar, tutti ancora da assegnare. Attenzione quindi, perché le categorie sono pesanti (tra le altre Miglior film e regia).


- click per ingrandire -

E' il momento dell'annunciato omaggio ai musical, introdotto da John Travolta. Si parte con Chicago. Catherine Zeta-Jones torna ad essere Velma e si esibisce dal vivo in All that jazz. Spettacolo! Quindi si passa a Dreamgirls, con Jennifer Hudson che incanta la platea con la sua splendida voce. Quindi, non poteva mancare, Les Misérables. Inizia Hugh Jackman che canta Suddenly. Successivamente il cast attori al completo raggiunge il centro del palco intonando One Day More. Un grande momento di musica.

Pagina 6 - Sonoro, attrice non protagonista, montaggio

Al ritorno dalla pubblicità sul palco ci sono Mark Whalberg e Ted, con una gag prevista visto il grande successo avuto dall'orsetto ideato, diretto e doppiato dal presentatore Seth MacFarlane. Si torna però subito alla gara con l'Oscar al Miglior sonoro. Anche in questo caso il premio era prevedibile, con la statuetta che va a Les Misérables per l'incredibile lavoro in presa diretta affrontato in produzione. Il musical si porta così a quota due Oscar.

Si prosegue con la categoria Miglior montaggio sonoro e, sorpresa, c'è un ex-aequo. Premiati sia Zero Dark Thirty che Skyfall, entrambi alla prima statuetta della serata.

Christopher Plummer è sul palco per presentare la categoria Migliore attrice non protagonista. Il musical Les Misérables dovrebbe portare a casa il premio per la toccante interpretazione di Anne Hathaway nei panni di Fantine. Nessuna sorpresa, con il premio che va alla Hathaway per una performance di soli (circa) 15 intensi minuti. Il fortunato musical passa per il momento in testa come numero (tre) di Oscar vinti. Lincoln e Argo sono ancora fermi a quota zero.

Sandra Bullock introduce la categoria Miglior montaggio. Il premio dovrebbe essere di William Goldenberg, nominato sia per Argo che per Zero Dark Thirty (in coppia con Dylan Tichenor). Così è. Abbiamo tirato involontariamente il primo Oscar ad Argo, che smuove così lo zero in casella premi vinti. Comincia la rincorsa? Intanto piccola pausa nella premiazione: Adele canta dal vivo Skyfall, ma l'interpretazione è agghiacciante. Emozione o lontananza dai palchi che si fa sentire? Intanto mancano nove premi alla fine.

Pagina 7 - Scenografia, In Memoriam, Soundtrack, canzone

Si conclude la presentazione delle pellicole candidate come Miglior film. Nicole Kidman introduce Django Unchained, Amour e Il lato positivo. Si passa quindi alla categoria Migliore scenografie, con una cinquina assolutamente aperta. Riuscirà Lincoln a vincere il suo primo Oscar? Ebbene si, battuti Vita di Pi, Les Misérables, Anna Karenina e Lo Hobbit, che torna a casa a mani vuote. Gettoni nomination esauriti.

 

Ancora pausa intanto con i Governors Awards introdotti da Salma Heyek e il ricordo di tecnici, artisti e produttori scomparsi nel corso del 2012. Come sottofondo Barbra Streisand dal vivo. Tra le varie personalità ricordate Michael Clarke Duncan, Marvin Hamlisch, Neil Travis, Tony Scott e i nostri Carlo Rambaldi e Tonino Guerra.

Il quartetto di Chicago (Renée Zellweger, Catherine Zeta-Jones, Richard Gere e Queen Latifah) premia le due categorie della musica. Si parte con la Migliore colonna sonora e il premio va a Vita di Pi con lo score di Mychael Danna, alla sua seconda nomination. Restano a bocca asciutta Alexandre Desplat (quinta nomination con Argo) e Thomas Newman (undicesima nomation con Skyfall). Sfuma anche la vittoria dell'Italia con Dario Marianelli (Anna Karenina).

Si resta in tema musicale con l'Oscar alla Migliore canzone originale. Norah Jones canta la canzone di Ted, ma l'Oscar come ampiamente previsto va a Skyfall di Adele, interprete ma anche autrice del brano. Ora la cantante inglese ha veramente vinto tutto!

Pagina 8 - Sceneggiature e regia

Si fa sul serio. Mancano solo sei premi: le due sceneggiature, i due attori protagonisti, regia e film. Al momento Vita di Pi e Les Misérables sono a quota tre Oscar, seguiti a ruota da Skyfall fermo a due, che non si muoverà da quella posizione visto che ha finito le nomination. Lincoln, Argo e Amour sono in agguato con una sola statuetta. Ma le cose cambieranno rapidamente.

La strana coppia Charlize Theron/Dustin Hoffman sale sul palco per premiare la Migliore sceneggiatura non originale. Dovrebbe essere un testa a testa tra Argo e Lincoln. A spuntarla è il film di Affleck con lo script adattato dall'esordiente Chris Terrio.

Si prosegue con la Migliore sceneggiatura originale e in molti vorrebbero il premio per Quentin Tarantino. Era il 1994 quando il regista saliva sul palco per ritirare la statuetta per lo script di Pulp fiction, nominato inoltre nel 2010 anche per Bastardi senza gloria. Ma oggi Tarantino sbaraglia tutti e si porta a casa una meritatissima statuetta per Django Unchained, giunto a quota due Oscar.

Eccoci. Migliore regia. Spielberg può dare un senso alla sua serata, che altrimenti sarebbe un disastro. Lincoln è fermo a quota un Oscar su 12 nomination, con Affleck che inspiegabilmente non è in cinquina. Attenzione, colpo di scena! L'Oscar per la Migliore regia va a Ang Lee con Vita di Pi. Per il regista taiwanese è il secondo Oscar dopo I segreti di Brokeback Mountain del 2005. Notte fonda e buio pesto per Lincoln, che a questo punto si aggrappa a Daniel Day-Lewis come Miglior attore protagonista. Storica comunque la vittoria di Lee, che già nel 2005 ebbe la meglio su Spielberg e suo suo Munich. L'Academy ci ha stupito!

Pagina 9 - Attrice e attore protagonista, film

Migliore attrice protagonista. Jennifer Lawrence (Il lato positivo) e Jessica Chastain (Zero Dark Thirty) si sono divisi i premi in queste settimane, ma attenzione all'85enne Emmanuelle Riva in lizza per Amour. Un premio scambiato come riconoscimento alla carriera che, al contrario, potrebbe anche riguardare la giovanissima Quvenzhané Wallis e il suo Re della terra selvaggia. Naomi Watts (The Impossible) ci sembra onestamente lontana dalla statuetta.

Anche in questo caso l'Academy ci sorprende, premiando la giovane Jennifer Lawrence per Il lato positivo. Ad annunciare il premio l'ex 'artista' Jean Dujardin. La carriera della Lawrence da questa sera potrebbe prendere il volo.

Passiamo al settore maschile, con Meryl Streep che guadagna il centro del palco per annunciare il vincitore della categoria Miglior attore protagonista. In questo caso non c'è nessuna sorpresa. Il premio va meritatamente a Daniel Day-Lewis per Lincoln, primo attore nella storia a vincere tre Oscar nella categoria Miglior attore protagonista (gli altri nel 1990 per Il mio piede sinistro e nel 2008 con Il petroliere). Magra consolazione però per il film di Spielberg.

Siamo al gran finale. Manca solo una statuetta. La più ambita. Jack Nicholson presenta in diretta video Michelle Obama, che introduce brevemente i candidati di categoria. La lotta prevista era tra Lincoln e Argo, ma a questo punto attenzione a Vita di Pi...

And the Oscar goes to...Argo!

Pagina 10 - Considerazioni finali

Una serata ricca di colpi di scena quella che si è appena conclusa. Su tutti svetta la pessima prova di Lincoln, che su ben 12 nomination porta a casa solo due Oscar. E deve ringraziare soprattutto la storica vittoria di Daniel Day-Lewis. Ottima la prestazione di Django Unchained, mentre il quartetto Argo, Les Misérables, Il lato positivo e Amour traducono in premio le previsioni. Niente di più, niente di meno.

A sorprendere è invece l'incredibile Vita di Pi, che viene premiato con 4 Oscar su 11 nomination, partendo da non favorito sicuramente nella categoria della regia, mentre era prevista una sua presenza nelle categorie più tecniche.

Come di consueto abbiamo elaborato i dati quantitativi di numero di nomination e numero di premi vinti, pesandoli in base all'importanza delle categorie. Si evince l'ottima prova del film di Ang Lee, primo in questa nostra personale classifica elaborata, seguito comunque a breve distanza da Argo. Gli altri sono molto staccati.

Vita di Pi 100
Argo 80
Lincoln 50
Django Unchained 50
Les Misérables 40
Il lato positivo 30
Amour 30
Brave 30
Skyfall 20
Zero Dark Thirty 10
Anna Karenina 10

Chiudiamo il lungo articolo con l'elenco in due pagine delle pellicole, raggruppate per categorie e film. Ma prima vi segnaliamo un interessante poster celebrativo rilasciato dall'Academy che rivisita la celebre statuetta in base al film vincitore dell'anno. Una simpatica idea per un ripasso cinematografico.

- click per ingrandire -

L'appuntamento con gli Oscar è per il prossimo anno. Nell'attesa...buon cinema!

Pagina 11 - Elenco per categorie

In grassetto i premi assegnati.

Miglior film

  • "Amour"
  • "Argo"
  • "Re della terra selvaggia"
  • "Django Unchained"
  • "Les Misérables"
  • "Vita di Pi"
  • "Lincoln"
  • "Il lato positivo"
  • "Zero Dark Thirty"

Miglior regia

  • "Amour" Michael Haneke
  • "Re della terra selvaggia" Benh Zeitlin
  • "Vita di Pi" Ang Lee
  • "Lincoln" Steven Spielberg
  • "Il lato positivo" David O. Russell

Miglior attore protagonista

  • Bradley Cooper in "Il lato positivo"
  • Daniel Day-Lewis in "Lincoln"
  • Hugh Jackman in "Les Misérables"
  • Joaquin Phoenix in "The Master"
  • Denzel Washington in "Flight"

Miglior attore non protagonista

  • Alan Arkin in "Argo"
  • Robert De Niro in "Il lato positivo"
  • Philip Seymour Hoffman in "The Master"
  • Tommy Lee Jones in "Lincoln"
  • Christoph Waltz in "Django Unchained"

Migliore attrice protagonista

  • Jessica Chastain in "Zero Dark Thirty"
  • Jennifer Lawrence in "Il lato positivo"
  • Emmanuelle Riva in "Amour"
  • Quvenzhané Wallis in "Re della terra selvaggia"
  • Naomi Watts in "The Impossible"

Migliore attrice non protagonista

  • Amy Adams in "The Master"
  • Sally Field in "Lincoln"
  • Anne Hathaway in "Les Misérables"
  • Helen Hunt in "The Sessions"
  • Jacki Weaver in "Il lato positivo"

Miglior film d'animazione

  • "Brave" Mark Andrews e Brenda Chapman
  • "Frankenweenie" Tim Burton
  • "ParaNorman" Sam Fell e Chris Butler
  • "Pirati! Briganti da strapazzo" Peter Lord
  • "Ralph Spaccatutto" Rich Moore

Miglior film straniero

  • "Amour" Austria
  • "Kon-Tiki" Norvegia
  • "No" Cile
  • "A Royal Affair" Danimarca
  • "Rebelle" Canada

Migliore fotografia

  • "Anna Karenina" Seamus McGarvey
  • "Django Unchained" Robert Richardson
  • "Vita di Pi" Claudio Miranda
  • "Lincoln" Janusz Kaminski
  • "Skyfall" Roger Deakins

Miglior montaggio

  • "Argo" William Goldenberg
  • "Vita di Pi" Tim Squyres
  • "Lincoln" Michael Kahn
  • "Il lato positivo" Jay Cassidy e Crispin Struthers
  • "Zero Dark Thirty" Dylan Tichenor e William Goldenberg

Miglior sceneggiatura originale

  • "Amour" Michael Haneke
  • "Django Unchained" Quentin Tarantino
  • "Flight" John Gatins
  • "Moonrise Kingdom" Wes Anderson & Roman Coppola
  • "Zero Dark Thirty" Mark Boal

Miglior sceneggiatura adattata

  • "Argo" Chris Terrio
  • "Re della terra selvaggia" Lucy Alibar & Benh Zeitlin
  • "Vita di Pi" David Magee
  • "Lincoln" Tony Kushner
  • "Il lato positivo" David O. Russell

Migliori costumi

  • "Anna Karenina" Jacqueline Durran
  • "Les Misérables" Paco Delgado
  • "Lincoln" Joanna Johnston
  • "Biancaneve" Eiko Ishioka
  • "Biancaneve e il cacciatore" Colleen Atwood

Miglior scenografia

  • "Anna Karenina"
  • "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato"
  • "Les Misérables"
  • "Vita di Pi"
  • "Lincoln"

Miglior trucco

  • "Hitchcock" Howard Berger, Peter Montagna e Martin Samuel
  • "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato" Peter Swords King, Rick Findlater e Tami Lane
  • "Les Misérables" Lisa Westcott e Julie Dartnell

Miglior colonna sonora

  • "Anna Karenina" Dario Marianelli
  • "Argo" Alexandre Desplat
  • "Vita di Pi" Mychael Danna
  • "Lincoln" John Williams
  • "Skyfall" Thomas Newman

Miglior canzone

  • "Before My Time" from "Chasing Ice" Music and Lyric by J. Ralph
  • "Everybody Needs A Best Friend" from "Ted" Music by Walter Murphy; Lyric by Seth MacFarlane
  • "Pi's Lullaby" from "Vita di Pi" Music by Mychael Danna; Lyric by Bombay Jayashri
  • "Skyfall" from "Skyfall" Music and Lyric by Adele Adkins and Paul Epworth
  • "Suddenly" from "Les Misérables" Music by Claude-Michel Schönberg; Lyric by Herbert Kretzmer and Alain Boublil

Miglior montaggio sonoro

  • "Argo" Erik Aadahl and Ethan Van der Ryn
  • "Django Unchained" Wylie Stateman
  • "Vita di Pi" Eugene Gearty and Philip Stockton
  • "Skyfall" Per Hallberg and Karen Baker Landers
  • "Zero Dark Thirty" Paul N.J. Ottosson

Miglior sonoro

  • "Argo" John Reitz, Gregg Rudloff and Jose Antonio Garcia
  • "Les Misérables" Andy Nelson, Mark Paterson and Simon Hayes
  • "Vita di Pi" Ron Bartlett, D.M. Hemphill and Drew Kunin
  • "Lincoln" Andy Nelson, Gary Rydstrom and Ronald Judkins
  • "Skyfall" Scott Millan, Greg P. Russell and Stuart Wilson

Migliori effetti visivi

  • "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato" Joe Letteri, Eric Saindon, David Clayton and R. Christopher White
  • "Vita di Pi" Bill Westenhofer, Guillaume Rocheron, Erik-Jan De Boer and Donald R. Elliott
  • "The Avengers" Janek Sirrs, Jeff White, Guy Williams and Dan Sudick
  • "Prometheus" Richard Stammers, Trevor Wood, Charley Henley and Martin Hill
  • "Biancaneve e il cacciatore" Cedric Nicolas-Troyan, Philip Brennan, Neil Corbould and Michael Dawson

Miglior documentario

  • "5 Broken Cameras"
  • "The Gatekeepers"
  • "How to Survive a Plague"
  • "The Invisible War"
  • "Searching for Sugar Man"

Miglior documentario cortometraggio

  • "Inocente"
  • "Kings Point"
  • "Mondays at Racine"
  • "Open Heart"
  • "Redemption"

Miglior corto animato

  • "Adam and Dog" Minkyu Lee
  • "Fresh Guacamole" PES
  • "Head over Heels" Timothy Reckart and Fodhla Cronin O'Reilly
  • "Maggie Simpson in "The Longest Daycare"" David Silverman
  • "Paperman" John Kahrs

Miglior corto live action

  • "Asad" Bryan Buckley and Mino Jarjoura
  • "Buzkashi Boys" Sam French and Ariel Nasr
  • "Curfew" Shawn Christensen
  • "Death of a Shadow (Dood van een Schaduw)" Tom Van Avermaet and Ellen De Waele
  • "Henry" Yan England
Pagina 12 - Elenco per film

In grassetto i premi assegnati.

A Royal Affair

  • Film straniero

Amour

  • Film
  • Regia
  • Attrice protagonista
  • Sceneggiatura originale
  • Film straniero

Anna Karenina

  • Fotografia
  • Scenografia
  • Costumi
  • Colonna sonora

Argo

  • Film
  • Attore non protagonista
  • Sceneggiatura non originale
  • Montaggio
  • Colonna sonora
  • Sonoro
  • Montaggio sonoro

Biancaneve

  • Costumi

Biancaneve e il cacciatore

  • Costumi
  • Effetti speciali

Brave

  • Film d'animazione

Chasing Ice

  • Canzone

Django Unchained

  • Film
  • Attore non protagonista
  • Sceneggiatura originale
  • Fotografia
  • Montaggio sonoro

Flight

  • Attore protagonista
  • Sceneggiatura originale

Frankenweenie

  • Film d'animazione

Hitchcock

  • Trucco

Il lato positivo

  • Film
  • Regia
  • Attore protagonista
  • Attrice protagonista
  • Attore non protagonista
  • Attrice non protagonista
  • Sceneggiatura non originale
  • Montaggio

Kon–Tiki

  • Film straniero

Les Misérables

  • Film
  • Attore protagonista
  • Attrice non protagonista
  • Scenografia
  • Costumi
  • Trucco
  • Canzone
  • Sonoro

Lincoln

  • Film
  • Regia
  • Attore protagonista
  • Attore non protagonista
  • Attrice non protagonista
  • Sceneggiatura non originale
  • Fotografia
  • Montaggio
  • Scenografia
  • Costumi
  • Colonna sonora
  • Sonoro

Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato

  • Scenografia
  • Trucco
  • Effetti speciali

Moonrise Kingdom

  • Sceneggiatura originale

No

  • Film straniero

ParaNorman

  • Film d'animazione

Pirati! Briganti da strapazzo

  • Film d'animazione

Prometheus

  • Effetti speciali

Ralph Spaccatutto

  • Film d'animazione

Re della terra selvaggia

  • Film
  • Regia
  • Attrice protagonista
  • Sceneggiatura non originale

Rebelle

  • Film straniero

Skyfall

  • Fotografia
  • Colonna sonora
  • Canzone
  • Sonoro
  • Montaggio sonoro

Ted

  • Canzone

The Avengers

  • Effetti speciali

The Impossible

  • Attrice protagonista

The Master

  • Attore protagonista
  • Attore non protagonista
  • Attrice non protagonista

The Sessions

  • Attrice non protagonista

Vita di Pi

  • Film
  • Regia
  • Sceneggiatura non originale
  • Fotografia
  • Montaggio
  • Scenografia
  • Effetti speciali
  • Colonna sonora
  • Canzone
  • Sonoro
  • Montaggio sonoro

Zero Dark Thirty

  • Film
  • Attrice protagonista
  • Sceneggiatura originale
  • Montaggio
  • Montaggio sonoro