AV Magazine - Logo
Stampa
Intervista a Gianmaria Donà Dalle Rose
Intervista a Gianmaria Donà Dalle Rose
CineMan - 21 Settembre 2012
“Autunno 'caldo' per 20th Century Fox HE con prestigiose e a lungo attese uscite cinema e home video. Abbiamo fatto il punto con Gianmaria Donà Dalle Rose, Amministratore Delegato di 20th Century Fox HE per l'Italia”
Pagina 1 -

D: Tra le prime uscite importanti della stagione 20th Century Fox HE c'è “Titanic”. Immagino che anche in questo caso Cameron abbia partecipato al progetto home video...

R: È tutta farina del suo sacco, è lui che ha voluto la versione cinema 3D in Blu-ray. Ha celebrato l’uscita mondiale pochi giorni fa a Belfast, dove c'è il museo dedicato al transatlantico. Il risultato del box-office nelle sale italiane ci ha sorpreso positivamente, a dimostrazione dell'interesse delle nuove generazioni che hanno colto l'opportunità di vedere il film come Cameron l'aveva immaginato. Un 3D non invasivo, che fa parte del film ed è piacevole da vedere.

D: Le piace andare al cinema e vedere opere in 3D?

R: Selettivamente si, non sempre. Mi piace molto sull'animation. La vera rivoluzione è però legata a film come “Avatar” e ai due sequel in 3D che Cameron sta girando insieme, speriamo di vederli per il 2014. Più avanti ci saranno altre riedizioni cinematografiche 3D di produzioni Fox: dopo “Io Robot” sarà la volta di “Independence Day”, che tornerà in sala con una programmazione molto importante.

D: Oltre a “Titanic” un altro titolo che susciterà interesse sarà sicuramente l'edizione di “Avatar” in 3D...

R: Avatar 3D uscirà in un'unica proposta a due dischi. Blu-ray 3D con retrocompatibilità 2D + DVD. Non ci saranno contenuti extra nuovi rispetto al passato ma il Blu-ray avrà una versione rimasterizzata rispetto a quella offerta in bundle con i tv Panasonic.

D: Sul primo box completo in HD dedicato a 007: le opere inedite offriranno gli stessi molteplici contenuti extra rispetto a quelle già editate? Verranno in un secondo momento vendute anche singolarmente entro il 2013?

R: Il box uscirà il 26 settembre e i singoli dal 24 di ottobre. Le opere già editate offriranno gli stessi contenuti tecnici e valori aggiunti così come quelle inedite che beneficeranno di extra di approfondimento. Il box avrà in esclusiva un Blu-ray aggiuntivo con anteprima di “Skyfall” e ulteriori extra inediti dedicati al mondo di James Bond.

D: E' stato recentemente editato un cofanetto dedicato a Marilyn ma a molti cultori dell'icona di Hollywood non è bastato, pensate che altri film seguiranno in formato HD?

R: Al momento abbiamo spedito circa 8.000 copie del prodotto, siamo molto contenti del risultato. Al di fuori del cofanetto è già disponibile in Blu-ray “Eva contro Eva” ma francamente vedo difficile l'uscita di altri film in HD, comunque minori o dove la partecipazione dell'attrice non è così eclatante.

D: Come mai così pochi extra nella maggior parte dei titoli del cofanetto Marilyn?

R: La grossa difficoltà è legata agli eredi, che non concedono la liberatoria su tanti materiali, alcuni anche controversi come cinegiornali dell'epoca e rassegna stampa del periodo della scomparsa.

D: Quanto trova sia cambiato il mercato dell'home video rispetto al recente passato?

R: Situazione di 'affanno', il rental non esiste praticamente più, il mercato si sta polarizzando sempre più sul prodotto family, principalmente in Italia, dove un pezzo su due venduto è animazione. Notizia positiva è che ora 20th Century Fox Home Entertainment ha totale controllo del digitale, per cui facciamo home entertainment indipendentemente dal supporto tecnologico. La missione ora è quella di capire come compensare il calo delle vendite del fisico a favore di quello digitale, che è poi un modo per combattere la pirateria.

D: “Prometheus” di R. Scott in altri Paesi è stato il film evento dell’estate, in Italia in uscita con mesi di ritardo e in pubblicazione home video solo per il 2013 quando da settembre sarà già disponibile altrove. Perchè questa scelta? Non pensate che questo vi farà perdere potenziali acquirenti?

R: Vecchio problema legato al terrore dell'estate cinematografica italiana, con la sensazione che a luglio possa uscire un solo film importante. Mi auguro non succeda mai più un fatto simile, inoltre nei prossimi mesi sono in uscita nelle sale titoli di grande rilevanza come quello su Lincoln di Spielberg o il nuovo Die Hard per cui non potranno che decidere date mondiali.

D: Non trovate che l'appeal di certi titoli potrebbe diventare esponenzialmente maggiore se l'offerta tecnica fosse adeguata? Sono molti gli appassionati che lamentano l'assenza di tracce audio ad alta risoluzione per l'italiano dove è favorita unicamente la lingua originale.

R: La risposta è sempre e solo una: i costi. I miei amici tedeschi spesso riescono a ottenere codifiche audio migliori ma ciò è giustificato dal fatto che loro vendono dieci volte quello che vendo io in Italia. Scontiamo il ritardo del Blu-ray in questo Paese. Come voi apprezzo molto anche io la qualità dell'audio, come affermato anche da Spielberg che ritiene fondamentale il coinvolgimento del suono.

D: Secondo i dati GFK l’alta definizione in home video anche nel 2011 è cresciuta portando a casa un +26% a volume e + 22% nel dato a valore, trova siano dati rassicuranti?

R: È ancora troppo poco. C'è da dire che per il 3D tra Italia e altre nazioni europee la differenza è molto meno pronunciata, come dimostrano i dati di vendita per esempio di “Avengers”. Forse perché chi compra il tv 3D vuole davvero fruire di qualità superiore e non si accontenta dell'attuale scarsa offerta broadcast.

D: Parlando di futuro, di Digital Delivering, pensate a una potenziale offerta anche per l'Italia o non ci sono ancora le basi per un tale sviluppo?

R: Lanceremo ufficialmente il “Digital HD”, ovvero il download legale da Internet della versione sell in alta definizione, con disponibilità in anticipo rispetto a qualsiasi altro formato fisico e digitale. Titoli, di cui i primi posso già anticipare saranno “La leggenda del cacciatore di vampiri” e “Prometheus”, che verranno resi disponibili solo in alta definizione, niente standard definition, il che significa fruizione tramite iTunes, PlayStation Network e Xbox. La risoluzione è prevista 1080i con audio Dolby Digital 5.1. L'idea è quella di fidelizzare coloro che scaricano musica da iTunes. A questo seguirà lo standard Ultraviolet, dove si potrà fruire del titolo, una volta aggiunto in cloud alla propria collezione, per visionarlo su computer, tv, tablet e smartphone. In Inghilterra dovrebbe partire entro fine 2012, Germania e Francia ai primi dell'anno prossimo e a seguire nello stesso anno anche l'Italia.

D: Con quanto anticipo prevedete la disponibilità del liquido prima del fisico?

R: Un paio di settimane.

Un ringraziamento particolare a Francesca Mele di 1020 - MilleEventi Media Relations & Events Milano