AV Magazine - Logo
Stampa
Golden Globe Awards 2011: i vincitori
Golden Globe Awards 2011: i vincitori
Redazione - 17 Gennaio 2011
“The Social Network di David Fincher trionfa ai Golden Globe 2011 vincendo quattro importanti premi su sei nomination. Delusione per l'Italia con Io sono l'amore di Luca Guadagnino, che cede il passo alla Danimarca di In un mondo migliore. Ecco l'elenco completo dei premi”
Pagina 1 - I premi

Si è appena conclusa la serata dedicata ai Golden Globe 2011, premi assegnati dall'Hollywood Foreign Press, associazione che riunisce i giornalisti stranieri di Los Angeles. Poche sorprese durante la premiazione: a trionfare sono soprattutto The Social Network - il film di David Fincher dedicato al fenomeno Facebook - e il drammatico The Fighter dedicato al mondo della boxe, in uscita in Italia l'11 Marzo 2011 (link per il trailer).

Il film di David Fincher porta a casa quattro premi importanti come Miglior film drammatico, Miglior regista, Miglior sceneggiatura e Miglior colonna sonora, lasciando sul campo soltanto le nomination dedicate agli attori. Nomination che invece vengono sfruttate da The Fighter, vincitore dei due premi per gli attori non protagonisti (Christian Bale e Melissa Leo). Due premi anche per I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko. Il film - indipendente - racconta la crisi di una coppia lesbica e vince il premio come Miglior film commedia e Miglior attrice protagonista in commedia (Annette Bening).

Gli altri premi dedicati agli attori protagonisti vanno a Colin Firth (Il discorso del re), Natalie Portman (Black Swan) e Paul Giamatti ( La versione di Barney). L'Italia, in corsa nella categoria Miglior film straniero con Io sono l'amore di Luca Guadagnino (non senza polemiche) cede il passo alla Danimarca con In un mondo migliore di Susanne Bier, storia di un medico impegnato in un campo profughi africano al centro della guerra.

La Pixar conferma l'ottima fattura di Toy Story 3, vincendo il premio come Miglior film d'animazione, mentre Burlesque - candidato nella categoria con due brani - vince con You Haven’t See the Last of Me interpretato da Diane Warren il premio come Miglior canzone originale. Tre le standing ovation della serata. La prima è per Robert De Niro (premio alla carriera), seguita da quella per Michael Douglas (in gara comunque come Miglior attore non protagonista per Wall Street: il denaro non dorme mai) finalmente uscito vincitore dalla sua personale battaglia contro il cancro. Chiude il tributo a Al Pacino, vincitore del premio come Miglior attore nella mini serie TV You don't know Jack.

Pagina 2 - L'elenco dei film in concorso

Ecco l'elenco dei film in concorso per ogni categoria cinematografica. In grassetto la nomination vincitrice.

Miglior film drammatico

  • Cigno nero (Black Swan) - Darren Aronofsky
  • Il discorso del re - Tom Hooper
  • Inception - Christopher Nolan
  • The Fighter - David O. Russell
  • The Social Network - David Fincher

Miglior film commedia

  • Alice in Wonderland - Tim Burton
  • Burlesque - Steven Antin
  • I ragazzi stanno bene - Lisa Cholodenko
  • Red - Robert Schwentke
  • The Tourist - Florian Henckel von Donnersmarck

Miglior attore in un film drammatico

  • James Franco - 127 ore
  • Ryan Gosling - Blue Valentine
  • Colin Firth - Il discorso del re
  • Mark Wahlberg - The Fighter
  • Jesse Eisenberg - The Social Network

Miglior attrice in un film drammatico

  • Michelle Williams - Blue Valentine
  • Natalie Portman - Cigno nero (Black Swan)
  • Halle Berry - Frankie and Alice
  • Nicole Kidman - Rabbit Hole
  • Jennifer Lawrence - Winter’s Bone

Miglior attore in film commedia

  • Johnny Depp - Alice in Wonderland
  • Jake Gyllenhaal - Amore ed altre droghe
  • Kevin Spacey - Casino Jack
  • Paul Giamatti - La versione di Barney
  • Johnny Depp - The Tourist

Miglior attrice in un film commedia

  • Anne Hathaway - Amore ed altre droghe
  • Emma Stone - Easy Girl
  • Annette Bening - I ragazzi stanno bene
  • Julianne Moore - I ragazzi stanno bene
  • Angelina Jolie - The Tourist

Miglior attore non protagonista

  • Geoffrey Rush - Il discorso del re
  • Christian Bale - The Fighter
  • Andrew Garfield - The Social Network
  • Jeremy Renner - The Town
  • Michael Douglas - Wall Street: il denaro non dorme mai

Migliore attrice non protagonista

  • Jacki Weaver - Animal Kingdom
  • Mila Kunis - Cigno nero (Black Swan)
  • Helena Bonham Carter - Il discorso del re
  • Amy Adams - The Fighter
  • Melissa Leo - The Fighter

Miglior regista

  • Darren Aronofsky - Cigno nero (Black Swan)
  • Tom Hooper - Il discorso del re
  • Christopher Nolan - Inception
  • David O. Russell - The Fighter
  • David Fincher - The Social Network

Migliore sceneggiatura

  • Danny Boyle e Simon Beaufoy - 127 ore
  • Lisa Cholodenko e Stuart Blumberg - I ragazzi stanno bene
  • David Seidler - Il discorso del re
  • Christopher Nolan - Inception
  • Aaron Sorkin - The Social Network

Migliore colonna sonora

  • A.R. Rahman - 127 ore
  • Danny Elfman - Alice in Wonderland
  • Alexandre Desplat - Il discorso del re
  • Hans Zimmer - Inception
  • Trent Reznor e Atticus Ross - The Social Network

Migliore canzone originale

  • You Haven’t See the Last of Me - Diane Warren - Burlesque
  • Bound to You - Samuel Dixon, Christina Aguilera e Sia Furler - Burlesque
  • Coming Home - B. DiPiero, T. Douglas, H. Lindsey e T. Verges - Country Strong
  • There’s A Place For Us - C. Underwood, D. Hodges e H. Lindsey - Le cronache di Narnia: il viaggio del veliero
  • I See the Light - Alan Menken e Glenn Slater - Rapunzel - L’intreccio della torre

Miglior film straniero

  • Biutiful di Alejandro González Iñárritu (Messico)
  • Il concerto di Radu Mihaileanu (Francia)
  • Io sono l'amore di Luca Guadagnino (Italia)
  • Kray di Alexei Uchitel (Russia)
  • In un mondo migliore di Susanne Bier (Danimarca)

Miglior film d’animazione

  • Cattivissimo me
  • Dragon Trainer
  • L’Illusionista
  • Rapunzel - L’intreccio della torre
  • Toy Story 3 - La grande fuga