![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - I premi della Giuria Internazionale e del pubblico Il Festival di Roma 2010 incorona il regista belga Olias Barco con Kill me please, una black comedy in bianco e nero che affronta con scaltra ironia il tema dell’eutanasia. Protagonista della pellicola vincitrice del Marc’Aurelio d’oro è il dottor Kruger, il quale realizza il suo stravagante sogno di creare una struttura terapeutica dove darsi la morte non è più considerata una disgrazia, ma un atto consapevole svolto con assistenza medica. La sua esclusiva clinica richiama l'attenzione di un gruppo di strani personaggi, accomunati dal desiderio di morire.
Non è stato da meno l’altro lungometraggio dato per favorito dai pronostici, Heaven - In a better world di Susanne Bier che porta a casa ben due premi: il Gran Premio della Giuria ed il Premio Marc’Aurelio del Pubblico come miglior film. La regista danese di Noi due sconosciuti mostra come i disagi familiari ed alcune situazioni fatali possono trasformare un bambino in un piccolo terrorista. Heaven - In a better world uscirà in Italia il 14 gennaio 2011 distribuito dalla Teodora.
La giuria internazionale, presieduta da Sergio Castellitto e composta da Natalia Aspesi, Ulu Grosbard, Patrick McGrath, Edgar Reitz e Olga Sviblova, ha giudicato i film in Concorso nella Selezione Ufficiale e ha assegnato il Premio Speciale alla pellicola tedesca Poll di Chris Kraus. Ambientato agli inizi del XX secolo, Poll racconta la storia di Oda, una quattordicenne estone, che a causa della scomparsa della madre, è costretta ad andare a vivere con il padre, uno scienziato/medico affetto da una sorta di necrofilia ed ossessionato dallo studio della razza.
Tiene alto il nome del cinema italiano, Tony Servillo che riceve il Marc’Aurelio della giuria come miglior attore in Una vita tranquilla di Claudio Capellini. Il premio per la migliore interpretazione femminile è andato a tutto il cast rosa de Las buenas hierbas di María Novaro. Pagina 2 - Gli altri premi La Targa Speciale del Presidente della Repubblica Italiana è andata a Dog Sweat dell’iraniano Hossein Keshavarz, film che ha messo meglio in rilievo i valori umani e sociali. Sergio Castellitto ha consegnato la targa dichiarando con commozione: "Abbiamo assegnato la Targa del Presidente della Repubblica a Dog Sweat dell'iraniano Hossein Keshavarz nella speranza che possa servire ad impedire l'uccisione di Sakineh". Una giuria internazionale di documentaristi, presieduta da Folco Quilici e composta da Anna Glogowski, Villi Herman, Alexandre O. Philippe e Kayo Yoshida, ha assegnato il Premio Marc’Aurelio a De Regenmakers di Floris-Jan Van Luyn come miglior documentario per la sezione L’Altro Cinema (Extra). Giorgia Meloni, ministro della Gioventù, ha consegnato al regista danese Kaspar Munk il Marc'Aurelio Esordienti per il film Hold me tight, in concorso nella sezione Alice nella città. L'opera prima di Munk si ispira ad una storia vera di bullismo ai danni di una ragazzina. Ai film in concorso nella sezione Alice nella città sono stati attribuiti due premi Marc’Aurelio Alice nella città: la giura composta da ragazzi sotto i 12 anni ha premiato I Want To Be a Soldier di Christian Molina mentre la giuria dei ragazzi sopra i 12 anni ha scelto Adem di Hans Van Nuffel.
È stato il Festival dei film indipendenti, degli omaggi agli intramontabili artisti del passato, il Festival dei giovani ma anche il Festival delle giuste proteste contro i tagli alla cultura. Tutti i partecipanti al Roma Film Festival 2010 (registi, attori e organizzatori incluso Sergio Castellitto) hanno aderito appieno alla protesta dei lavoratori dello spettacolo, uniti nel grido "Tutti a casa". Concludiamo riportando la parte conclusiva del testo di protesta letto da Castellitto, il quale alla frase "La cultura non si mangia" del ministro Tremonti ha replicato: "Ma, forse lui non lo sa, la cultura nutre lo stesso permettendo a centinaia di migliaia di persone che la producono di mangiare, e inoltre fornisce a quei cittadini che si fanno pubblico un alimento immateriale e decisivo, fatto di emozioni e sogni, consapevolezza e senso dell'identità nazionale, per guardare la realtà con occhi nuovi e immaginare un Paese migliore". Pagina 3 - L'elenco dei premi PREMI UFFICIALI Premio Marc’Aurelio della Giuria al miglior film: Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio: Premio Speciale della Giuria Marc’Aurelio: Premio Marc’Aurelio della Giuria al miglior attore: Premio Marc’Aurelio della Giuria alla migliore attrice: Targa Speciale del Presidente della Repubblica Italiana al film che meglio
mette in rilievo i valori umani e sociali: Premio Marc’Aurelio del Pubblico al miglior film: Premio Marc’Aurelio al miglior documentario per la sezione L’Altro Cinema
(Extra): Premio Marc’Aurelio Esordienti: Premio Marc’Aurelio Alice nella città sotto i 12 anni: Premio Marc’Aurelio Alice nella città sopra i 12 anni: Premio Marc’Aurelio alla memoria di Premio Marc’Aurelio all’attore:
PREMI COLLATERALI Premio Libera Associazione Rappresentanti di Artisti (L.A.R.A.) al miglior
interprete italiano: Premio Enel Cuore al miglior documentario sociale (sezione L’Altro Cinema
Extra): Premio Farfalla d’oro – Agiscuola: Premio Focus Europe al Miglior Progetto Europeo: Eurimages Co-Production Development Award: Premio Selezione [CINEMA.DOC] al Miglior documentario italiano: Premio Politeama Catanzaro – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La
Grande Musica per il Cinema: Premio HAG – Pleasure Moments: Premio Lancia Musa e Diva: Premio WWF per la biodiversità: 3 Social Movie Star Award: |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |