AV Magazine - Logo
Stampa
Roma Film Festival 2010
Roma Film Festival 2010
Michele Addante - 27 Ottobre 2010
“Panoramica sulla quinta edizione del Festival Internazionale del Cinema di Roma, in programma nella capitale dal 28 ottobre al 5 novembre 2010. Accanto alla selezione ufficiale, altre tre sezioni: L’altro cinema (Extra), Alice nella città e Occhio sul mondo (Focus)”
Pagina 1 - Il Festival e le sezioni

Sempre più internazionale e proiettato verso un cinema d’avanguardia, il Roma Film Festival 2010 lascia più spazio ai giovani e alle produzioni indipendenti senza trascurare troppo i grandi nomi del passato e del presente.

In programma dal ottobre al 5 novembre 2010, la quinta edizione del Festival Internazionale del Cinema di Roma presenta quattro sezioni: la Selezione Ufficiale, L’altro cinema (Extra), Alice nella città e Occhio sul mondo (Focus).

Sedici film in concorso nella Selezione Ufficiale saranno giudicati da una giuria internazionale presieduta dall'attore, sceneggiatore e regista Sergio Castellitto. Quattro le pellicole nostrane in concorso: Una vita tranquilla di Claudio Cupellini, Gangor di Italo Spinelli, Io sono con te di Guido Chiesa e La scuola è finita di Valerio Jalongo.

La sezione L’altro cinema (Extra), composta da 12 documentari in concorso, 4 documentari fuori concorso e 8 lungometraggi fuori concorso, verte su due temi principali: la sessualità femminile ed il cinema indipendente americano.

Quattordici film in concorso nella categoria Alice nella città, verranno votati da due giurie, una composta dai ragazzi sotto i 12 anni e una dai ragazzi sopra i 12. I premi saranno dotati di un contributo finanziario di 10 mila euro ciascuno.

La sezione Occhio sul mondo (Focus) volge il suo sguardo verso Oriente, esibendo 7 film selezionati tra le produzioni più recenti del mondo cinematografico nipponico.

Pagina 2 - Da non perdere

Ad aprire il Festival di Roma 2010 sarà Massy Tadjedin con Last Night, film che intreccia amore e tradimento con protagoniste Keira Knightley ed Eva Mendes (entrambe presenti nella capitale). Last Night verrà mostrato il 28 ottobre alle ore 19.30, presso l’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia.

Tra le bellissime di Hollywood si attende Nicole Kidman che potrebbe essere presente alla proiezione di Rabbit Hole, film drammatico di cui è produttrice ed interprete. Il film diretto da John Cameron Mitchel mostra le difficoltà che due coniugi, Becca (Nicole Kidman) e Howie (Aaron Eckhart), affrontano nel cercare di superare il lutto del figlio di 4 anni, morto in un incidente d’auto. Rabbit Hole sarà proiettato il primo novembre alle ore 17.00, presso l’Auditorium Sala Santa Cecilia.

E’ già un successo negli Stati Uniti e si appresta a sbancare il box office nostrano, The social Network di David Fincher sarà presentato il primo novembre alle 22.30 presso l’Auditorium Sala Santa Cecilia. Il film racconta la parabola di Facebook, il Social Network di maggior successo nella storia del web, dalla sua fondazione alla causa da 600 milioni di dollari indetta contro uno dei suoi creatori, Mark Zuckerberg.

Last but not least, ecco Salve Regina, il primo cortometraggio italiano realizzato in stereoscopia. Diretto da Laura Bispuri (vincitrice del David di Donatello 2010 con il corto Passing times), Salve Regina racconta la storia di un amore platonico tra un uomo costretto su una sedia a rotelle ed una donna con qualche chiletto di troppo che si incontrano vicino ad una piscina. Il cortometraggio, di cui vi proponiamo di seguito il trailer, sarà presentato nella categoria L’altro cinema (Extra) sabato 30 ottobre alle ore 15.00 presso l’Auditorium Teatro Studio. Sempre all'Auditorium Teatro Studio, il 1 Novembre alle 15:00, sarà la volta dell'altro cortometraggio italiano in 3D: Victims diretto da Anne Riitta Ciccone.

Pagina 3 - Omaggi e La Dolce Vita

La quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma dedica un ampio e variegato omaggio al grande Ugo Tognazzi, a vent’anni dalla sua scomparsa (avvenuta il 27 ottobre 1990).

Al Festival la sua presenza abbraccerà tutta la selezione: ogni film in concorso sarà infatti preceduto da assaggi delle migliori interpretazioni, scelte fra tutta la produzione dell' attore e regista Ugo Tognazzi. Un ricordo più sentito sarà offerto dal documentario Ritratto di mio padre, diretto dalla figlia Maria Sole Tognazzi, che dipinge la figura del padre non solo attraverso i film, le interviste ai suoi colleghi (Monicelli, Scola, Dino Risi, Marco Ferreri e Bernardo Bertolucci) e ai figli (Ricky, Thomas e Gianmarco) ma anche attraverso frammenti inediti della sua vita privata e del suo lavoro sul set. Di seguito vi proponiamo una raccolta di brevi gag nonsense con protagonista il Conte Mascetti (Ugo Tognazzi).

L’omaggio ad Akira Kurosawa (Leone d’Oro con Rashomon), i cui film hanno ispirato generazioni di cineasti di tutto il mondo, apre la sezione Occhio sul mondo (Focus) dedicata al Giappone. Dopo la proiezione della versione restaurata del film Rashomon (28 ottobre ore 16.00, presso l’Auditorium Sala Petrassi), Goffredo Fofi condurrà l’incontro intitolato Akira Kurosawa - Il grande maestro lavora.

Il Festival ricorda il regista giapponese Satoshi Kon, stella del cinema d’animazione, prematuramente scomparso quest’anno, con la proiezione del suo capolavoro Perfect Blue. Il film, considerato il primo psycho-thriller della storia dell'animazione giapponese, verrà proiettato il primo novembre alle ore 18.00, presso l’Auditorium Studio 3.

Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), ecco La dolce vita restaurato in digitale 4K. In occasione del cinquantesimo anniversario del capolavoro di Federico Fellini, il 30 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, sarà mostrato in anteprima mondiale il restauro digitale del film. L’evento verrà presentato da Martin Scorsese, fondatore dell’associazione no profit a sostegno della conservazione e del restauro delle pellicole, The Film Foundation. Il film sarà proiettato probabilmente in formato digitale 2K con un proiettore D-Cinema Barco-Cinemeccanica.