AV Magazine - Logo
Stampa
Verso Venezia 67.
Verso Venezia 67.
Alessio Tambone - 20 Agosto 2010
“Breve analisi della prossima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, in programma al Lido di Venezia dall'1 all'11 Settembre 2010. Quattro le categorie maggiori, due sezioni autonome e un'interessante retrospettiva dedicata alla commedia italiana tra il 1937 e il 1988”
Pagina 1 - Introduzione

La 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia è in programma dall'1 all'11 Settembre, naturalmente nel meraviglioso scenario del Lido di Venezia. Direttore dell'edizione Marco Müller, al timone del settore Cinema dal 2004. Quest'anno la selezione ufficiale vede quattro categorie così suddivise: Venezia 67, Fuori concorso, Orizzonti e Controcampo italiano. In più un'interessante sezione retrospettiva dal titolo La situazione comica (1937-1988) e due sezioni autonome e parallele Settimana Internazionale della Critica (rassegna di 7 film opere prime) e Giornate degli Autori (rassegna di 12 film).

Il regista cinese John Woo, nuovo Leone d'oro alla carriera

In una Mostra sempre più internazionale, punto d'incontro tra il cinema europeo, americano e orientale, sembra quasi un obbligo il Leone d'oro alla carriera per il regista e produttore asiatico John Woo, capace di narrare storie tanto diverse quanto interessanti con un nuovo linguaggio filmico. Regia e montaggio sempre ricercati sia in Asia (A better tomorrow, The killer, Bullet in the head, Hard boiled,e il recente kolossal La battaglia dei tre regni) che in America (Face/Off, Mission Impossible 2, e Windtalkers).

A 10 anni di distanza dalla scomparsa la Biennale di Venezia rende omaggio anche al grande Vittorio Gassman con un programma speciale che prevede l'1 Settembre (giorno della nascita di Gassman) la proiezione di Vittorio racconta Gassman, una vita da Mattatore, film-documentario di 80 minuti ricco di inediti, realizzato da Giancarlo Scarchilli con l'indispensabile collaborazione di Alessandro Gassman.

Al lido la versione restaurata di Profumo di donna

La serata del 31 Agosto vede invece la preapertura della Mostra con la proiezione della versione restaurata di Profumo di donna, adattamento cinematografico del romanzo Il buio e il miele di Giovanni Arpino, diretto da Dino Risi nel 1974 con la strepitosa interpretazione di Gassman nel ruolo dell'ormai celebre capitano Fausto Consolo. Una prova che valse al mattatore della commedia all'italiana il premio come miglior attore a Cannes e il David di Donatello.

Non si conosce ancora il film a sorpresa di Venezia 67, il cui titolo sarà ufficialmente comunicato il 6 Settembre. A quanto pare è stato escluso il nuovo lavoro di Terrence Malick The Tree of Life. Il regista è infatti ancora impegnato in sala di montaggio a tagliare e cucire scene che vedono tra i protagonisti Brad Pitt e Sean Penn. Voci indicano che il film a sorpresa sarà italiano, informazione non confermata ma neanche smentita da Direttore Müller.

Pagina 2 - Giornate di apertura e chiusura

Black Swan, film di apertura della Mostra

Isabella Ragonese aprirà la 67. Mostra nella serata di mercoledì 1 Settembre dal palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema), anticipando la proiezione del film di apertura (in Concorso) della Mostra, Black Swan di Darren Aronofksy. Il regista e produttore americano torna così al Lido dopo il Leone d'oro nel 2008 per The Wrestler, film con la spaventosa prova di un Mickey Rourke finalmente rinato. Black Swan è un thriller psicologico ambientato nel mondo del balletto newyorkese che vede protagonista Natalie Portman nel ruolo di Nina, prima ballerina che si trova imprigionata in una ragnatela di competizione con una nuova rivale nella sua compagnia (Mila Kunis). Nel cast anche Vincent Cassel e Winona Ryder.

In occasione del 70. compleanno di Bruce Lee il nuovo film di Andrew Lau Jingwu fengyun sarà proiettato (Fuori concorso) come secondo film nella serata di apertura. Presentato in anteprima mondiale, Jingwu fengyun rappresenta l'ideale terzo episodio della saga di Chen Zhen, l’eroe portato sullo schermo da Bruce Lee in Dalla Cina con furore nel 1972. Il cast vede nomi noti e nuovi del panorama orientale come Donnie Yen, Shu Qi, Anthony Wong e Huang Bo.

Mezzanotte, 1 Settembre 2010: è l'ora di Machete

Mezzanotte: chiusura della serata in grande stile con l'anteprima mondiale (Fuori concorso) di Machete, atteso nuovo film di Robert Rodriguez, nato come estensione del finto trailer inserito in apertura dell'acclamato Grindhouse - Planet Terror. Il cast vede il ritorno di Danny Trejo nel ruolo del vendicatore Machete Cortez (già visto nel finto trailer), affiancato da Jessica Alba, Michelle Rodriguez, Steven Seagal, Lindsay Lohan e Robert De Niro.

Ennesimo adattamente accattivante per Julie Taymor: ecco The Tempest

Prima di procedere con una rapida occhiata alle categorie, saltiamo alla serata conclusiva della Mostra, in programma l'11 Settembre 2010, che vede in cartello la proiezione in anteprima mondiale di The Tempest, nuovo adattamento cinematografico dell'omonimo capolavoro shakespeariano che celebra tra l'altro il 400. anniversario dello scritto. L'opera del Bardo è stata reinterpretata dalla geniale regista Julie Taymor (Titus, Frida e Across the Universe nella sua filmografia) con qualche evidente licenza. Il mago Prospero è diventato donna ed è interpretato dal premio Oscar Helen Mirren, affiancata nel cast anche da Jeremy Irons, Geoffrey Rush e Alfred Molina.

Pagina 3 - La situazione comica

Dal 2004 la Mostra del Cinema di Venezia ha cominciato un encomiabile lavoro di recupero di vecchi momenti di cinema italiano spesso dimenticati. In quell'anno il titolo della retrospettiva era Italian Kings of the Bs. Nel corso degli anni queste oasi di recupero hanno però toccato anche il cinema internazionale con la Storia segreta del cinema asiatico (2005) e la Storia segreta del cinema russo (2006).

I grandi interpreti della commedia italiana del passato

In questa 67. edizione la retrospettiva si intitola La situazione comica (1910-1988). Curata da Marco Giusti, Domenico Monetti e Luca Pallanch, prevede la proiezione di una trentina di opere dagli anni '30 agli anni '80, con l'indispensabile coproduzione del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La retrospettiva si dividerà in due programmi, uno legato al cinema del passato (nella Sala Volpi) e l'altro riguardante il cinema più contemporaneo (nella Sala Perla).

La drammatica comicità di Guardie e Ladri

Dal passato riemergono 20 lungometraggi per ripercorrere le carriere dei più grandi comici italiani: da Tutta la città canta (incursione nella commedia musicale di Riccardo Freda) al Casotto di Sergio Citti, passando per Carlo Ludovico Bragaglia (Non ti pago! e L'eroe sono io), Franco Indovina (Lo scatenato), Mario Mattoli (Imputato, alzatevi! e Tempo massimo) e la coppia d'oro Mario Monicelli / Steno (E' arrivato il cavaliere! e Guardie e ladri).

Il programma più contemporaneo vede invece i protagonisti della recente commedia italiana in prima linea con la scelta di un film rilievo nella loro carriera. Ecco quindi Paolo Villaggio, Lino Banfi, Renato Pozzetto, Massimo Boldi, Christian De Sica, Jerry Calà, Diego Abatantuono e Carlo Verdone che presentano titoli come Fracchia la belva umana, Il ragazzo di campagna, Il commissario Lo Gatto, Vacanze di Natale, Eccezzziunale... veramente e Compagni di scuola.

Pagina 4 - Film e categorie

La categoria Venezia 67 vede Quentin Tarantino presidente della giuria internazionale. Accanto a lui nomi importanti come il nostro Gabriele Salvatores, il messicano Guillermo Arriaga (sceneggiatore dei successi di Alejandro Gonzáles Iñárritu) e Danny Elfman (grande musicista ed autore delle colonne sonore di Tim Burton). Chiudono la giuria Luca Guadagnino, Arnaud Desplechin e Ingeborga Dapkunaite.

13 Assassins e Essential Killing, due dei film in concorso più attesi

Oltre alle citate opere presentate in apertura, la categoria dei film in concorso nella categoria Venezia 67 vede nomi importanti del cinema internazionale come Sofia Coppola (Somewhere), Takashi Miike (13 Assassins), François Ozon (Potiche), Julian Schnabel (Miral) e Jerzy Skolimowski (Essential Killing). Non resta indietro naturalmente il cinema italiano, con i nuovi film di Ascanio Celestini (La pecora nera), Saverio Costanzo (La solitudine dei numeri primi), Mario Martone (Noi credevamo) e Carlo Mazzacurati (La passione).

Vallanzasca e Niente Paura, due delle novità Fuori concorso italiane

Da non perdere le opere inserite in cartellone Fuori concorso, con la doppia presenza ancora di Takashi Miike con Zebraman e Zebraman 2 e il documentario firmato Martin Scorsese A letter to Elia. Imbarazzo della scelta per i prodotti italiani, con Carlo Mazzacurati (Sei Venezia), il discusso Michele Placido (Vallanzasca), Marco Bellocchio (Sorelle mai) e Piergiorgio Gay (Niente paura).

La verà novità di questa edizione è la sezione Orizzonti, creata nel 2004 e da subito dedicata alle nuove tendenze del cinema mondiale, oggi si apre a tutti i prodotti "fuori formato", diventando un laboratorio di idee per il cinema di domani in ogni sua forma. La giuria presieduta dalla regista iraniana Shirin Neshat assegnerà due premi ai migliori lungometraggi (Premio Orizzonti e Premio Speciale della Giuria), più un premio al miglior Mediometraggio e uno al miglior Cortometraggio.

La Belle endormie e Oki's Movie, apertura e chiusura della sezioni Orizzonti

La sezione Orizzonti sarà aperta il 2 Settembre dalla proiezione di La Belle endormie, film scritto e diretto da Catherine Breillat liberamente ispirato al racconto di Charles Perrault La bella addormentata. In chiusura invece l'artefice della rinascita del cinema coreano Hong Sang-soo con Oki's Movie, film suddiviso in quattro capitoli che raccontano attriti tra un giovane cineasta e il suo anziano professore a causa di una donna.

Ultima categoria in concorso è Controcampo italiano, sezione che comprende in anteprima mondiale lungometraggi in 35mm e in digitale DCP italiani. Presidente della giuria il nostro Valerio Mastandrea. Per maggiori informazioni sui film in proiezione vi invitiamo a seguire nei prossimi giorni le pagine di AV Magazine, per una copertura giornaliera del Festival.