![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Top selection
Arriverà nelle sale soltanto a fine mese, ma Iron Man 2 è sicuramente il titolo di punta di questo Aprile cinematografico. Distribuito da Universal a partire dal giorno 30, il film vede il ritorno di Robert Downey Jr. negli impegnativi panni del famoso personaggio Marvel. Il primo capitolo è stato un grande successo di botteghino con quasi 600 milioni di dollari incassati nel mondo, e scommettiamo che questo sequel sarà almeno all'altezza del precedente. Tanta azione e tanti effetti speciali (IL&M) al servizio del miliardario Tony Stark che questa volta si troverà davanti cattivi molto, ma molto cattivi. Guardare il trailer per credere.... Torna al cinema anche Roman Polanski, virtuoso regista che però fuori dal set non riesce a stare tranquillo a causa dei suoi problemi legali. Il film è L'uomo nell'ombra, thriller prodotto in Francia e basato sul magnifico romanzo di Robert Harris Il ghostwriter. Ewan McGregor è un ghost writer che viene assunto dall'ex primo ministro britannico (un sempre bravo Pierce Brosnan) per completare la stesura della sua biografia, rimasta in sospeso dopo la tragica morte di un suo collaboratore. Il ghost writer finirà però in una turbolenta lotta di poteri per l'insabbiamento di alcuni segreti. Il film ha fruttato a Polanski l'Orso d'argento per la Migliore regia allo scorso Festival di Berlino e sarà distribuito in Italia a partire dal 9 Aprile da 01 distribution. Pagina 2 - Scontri nella storia
Un grande urlo di rabbia e di voglia di libertà. E' questa forse la descrizione migliore per I gatti persiani, film iraniano di denuncia che ha aperto la sezione Un Certain Regard dello scorso Festival di Cannes. Il regista Bahman Ghobadi (Il tempo dei cavalli ubriachi) ci racconta la storia di due giovani musicisti appena usciti di prigione che sognano di mettere insieme un gruppo musicale nel loro paese. Dopo aver vagato incessantemente per Teheran alla ricerca di musicisti, capiscono che l'unica possibilità per loro di esibirsi è quella di raggiungere l'Europa. Un'impresa non facile vista la mancanza di soldi e di passaporti. I gatti persiani sarà distribuito in Italia da Bim a partire dal 16 Aprile. Il 16 Aprile i cinema italiani si riempiranno di altre battaglie, questa volta un po' più datate e contagiate dalla nebbia della mitologia. Warner distribuisce Scontro tra titani, film che vede l'avatar di Sam Worthington nei panni del leggendario Perseo. Nel film la giovane stella inglese è accompagnata da attori interessanti come Ralph Fiennes e Liam Neeson nei panni rispettivamente di Ade e Zeus. A dirigere le lotte contro Medusa e il Kraken Louis Leterrier, già regista dei primi due Transporter, de L'incredibile Hulk e dell'interessante Danny the Dog. Si resta nell'antichità anche per Agora, film di produzione spagnola distribuito in Italia da Mikado a partire dal 30 Aprile. Rachel Weisz abbandona le mummie di Sommers ma resta nell'Antico Egitto, interpretando la filosofa Hypatia di Alessandria che lotta per salvare l'immenso patrimonio storico-scientifico del suo meraviglioso Paese ormai stretto nella morsa della dominazione romana. Accanto a lei Davus (Max Minghella), schiavo combattutto tra l'amore per Hypatia e la libertà offerta dal Cristianesimo. Agora è stato diretto dal cileno Alejandro Amenábar (The Others, Mare dentro), autore anche del soggetto e della sceneggiatura insieme al suo collaboratore Mateo Gil. Pagina 3 - Animazione in sala
Nel 2005 il regista Shane Acker aveva realizzato un corto interessante poi candidato come Miglior corto d'animazione agli Oscar. Protagonista era 9, simpatico pupazzo di stoffa in un triste futuro apocalittico. Il valido progetto ha convinto un nome importante come Tim Burton e l'emergente Timur Bekmambetov (Wanted) a produrre un lungometraggio sull'argomento, affidando allo stesso Acker la regia del progetto ed inserendo Pamela Pettler come sceneggiatrice, autrice in passato degli script Monster House, La fabbrica di cioccolato e La sposa cadavere. 9 uscirà in Italia il 16 Aprile distribuito da Universal Pictures. Vita di una volpe in lotta con i contadini cattivi e bisogno di procurarsi del cibo per sfamare un'intero mondo animale sotterraneo. Wes Anderson esordisce nel mondo dell'animazione con Fantastic Mr. Fox, film prodotto dallo stesso regista texano e distribuito in Italia da 20th Century Fox a partire dal 16 Aprile. I personaggi sono tratti dal romanzo di Roald Dahl Furbo, il signor Volpe, autore del racconto alla base dell'appena citato La fabbrica di cioccolato. Inzialmente il progetto prevedeva anche la presenza di Henry Selick che però ha abbandonato la lavorazione per dedicarsi al suo Coraline e la porta magica. Questo mese nei cinema troveremo anche animazione italiana in co-produzione con la Francia. Il film è Nat e il segreto di Eleonora, distribuito da Ripley's Film a partire dal 2 Aprile. Animazione tradizionale per un interessante prodotto che narra le storie del piccolo Nathanaël, il quale riceve in eredità da sua zia Eleonora una biblioteca molto particolare: di notte i libri si animano e il piccolo entra in contatto con i tanti personaggi protagonisti di fiabe e racconti. Il regista Dominique Monféry - al suo esordio - realizza un film dal tratto molto particolare, fondendo la passione per gli acquerelli alla classica conoscenza del tratto Disney. Disney che torna in sala insieme alla Pixar per una riproposizione - questa volta in 3D - del primo Toy Story, in attesa dell'arrivo in sala del terzo capitolo di Woody, Buzz & Co. Pagina 4 - Truffe e bugie
Jim Carrey e Ewan McGregor insieme in una commedia dal sapore grottesco che mischia truffe e amori gay ispirandosi ad una storia realmente accaduta. Protagonista della pellicola è Steven Russell (Carrey), abile truffatore che è un tranquillo impiegato di un piccolo paese, ma anche un perfetto e devoto marito, non disdegnando inoltre l'impegnativo ruolo di criminale. Spesso nei guai con la legge, Russell finisce in carcere dove conosce l'amore della sua vita Phillip Morris (McGregor) Il film è Colpo di fulmine - Il mago della truffa (titolo originale I Love You Phillip Morris) distribuito in Italia da Lucky Red a partire dal 2 Aprile. La regia è degli esordienti Glenn Ficarra e John Requa, in precedenza già collaboratori per lo script del "tenero" Babbo bastardo. Avevamo già parlato in precedenza de Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, film che tratta con estrema intelligenza e giusto divertimento il difficile momento di un figlio all'arrivo di un nuovo fratellino, probabile nuovo unico pensiero dei genitori. La commedia francese arriva finalmente in Italia dal 2 Aprile distribuita da Bim. Nel cast troviamo l'irresistibile protagonista di Giù al nord Kad Merad questa volta diretto da Laurent Tirard, regista nel 2007 de Le avventure galanti del giovane Molière con la nostra Laura Morante. Torna in sala Silvio Soldini con un film drammatico che mette in evidenza gli strani desideri di Anna (Alba Rohrwacher), una donna con un lavoro modesto ma sicuro, compagna di Alessio (Giuseppe Battiston) con il quale ha deciso di avere un bambino. Ma la monotonia e la paura di assumere nuove responsabilità la spingono verso Domenico (Pierfrancesco Favino) e una relazione clandestina di sesso in un motel ad ore. Cosa voglio di più uscirà nelle nostre sale il 30 Aprile su distribuzione Warner. Pagina 5 - Il calendario delle uscite Ecco il calendario completo delle uscite nei cinema italiani. Le date potrebbero subire qualche variazione. Ringraziamo filmtrailer.com per la collaborazione e l'utilizzo dei trailer. 2 Aprile
9 Aprile
16 Aprile
23 Aprile
30 Aprile
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |