![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - I premi principali Si θ appena conclusa la lunga notte dei Golden Globe Awards. Una pioggia insistente ha accompagnato tutta la serata che ha visto la vittoria di Avatar nelle due categorie principali di Miglior film drammatico e Miglior regia sulle quattro nomination ricevute. James Cameron ritira i premi e ringrazia tutto il cast tecnico e artistico del film, che ha avuto la pazienza di lavorare e risolvere gli innumerevoli problemi nati durante le fasi di ripresa. Sul versante della commedia vince il premio come miglior film Una notte da leoni, divertente film sull'addio al celibato diretto da Todd Phillips. Nella categoria Miglior film straniero esce a mani vuote l'Italia di Baaria, che insieme alla Spagna de Gli abbracci spezzati di Almodovar cede la vittoria alla Germania con Il nastro bianco, pellicola drammatica ambientata nel territorio tedesco del nord tra il 1913 e il 1914. Premio alla carriera per Martin Scorsese, che riceve la riconoscenza da due suoi attori preferiti: il vecchio Robert De Niro e il nuovo Leonardo DiCaprio. Se quest'ultimo resta serio e abbottonato nell'etichetta di premiatore - associando Scorsese ai grandi dell'arte come Shakespeare - divertente θ il discorso del Toro Scatenato che ha paragonato il regista ad una moglie con la quale l'intesa tra le lenzuola si θ spenta, ma con cui si condivdono tanti bellissimi ricordi. Pagina 2 - Gli attori e gli altri premi Nine sulle cinque nomination ricevute non vince neanche un premio mentre i Bastardi senza gloria di Tarantino si devono accontentare unicamente del premio come attore non protagonista per Christoph Waltz. Rimanendo sul fronte maschile registriamo Jeff Bridges (Crazy Heart) come Miglior attore in un film drammatico e il premio a Robert Downey Jr. per il suo innovativo Sherlock Holmes nella categoria Miglior attore in commedia o musical. Spostandoci sul fronte femminile ricordiamo la doppietta di nomination per Meryl Streep e Sandra Bullock, che si dividono equamente i premi per le categorie Miglior attrice in film drammatico (la Bullock di The Blind Side) e Miglior attrice in film commedia (la Streep di Julie & Julia). Il premio femminile per l'attrice non protagonista finisce nelle mani di Mo'nique per il suo personaggio nel drammatico Precious. Chiudiamo i premi cinematografici dei Golden Globes con la vittoria di Jason Reitman e Sheldon Turner per lo script di Tra le nuvole (unico premio su sei nomination), mentre registriamo la vittoria scontata di Up nella categoria Miglior film d'animazione. Sul fronte musicale raddopia il cartone della Pixar, che porta a casa anche il premio come Miglior colonna sonora grazie alla soundtrack di Michael Giacchino. In ultima analisi ecco il riconoscimento nella cagtegoria Miglior canzone assegnato al brano The Weary Kind del film Crazy Heart scritto ed interpretato da Ryan Bingham e T Bone Burnett. Nella pagina successiva riportiamo l'elenco di tutte le categorie cinematografiche evidenziando in grassetto tra i nominati i film e gli artisti che hanno vinto il premio. Pagina 3 - L'elenco dei vincitori ai Golden Globe Awards Ecco l'elenco di tutte le categorie in gara, con la lista di tutti i nominati con l'evidenziazione in grassetto del vincitore del premio. Miglior film drammatico
Miglior attrice in un film drammatico
Miglior attore in un film drammatico
Miglior film commedia
Miglior attrice in film commedia
Miglior attore in film commedia
Miglior attrice non protagonista
Miglior attore non protagonista
Miglior film d'animazione
Miglior film straniero
Miglior regista
Miglior sceneggiatura
Miglior colonna sonora
Miglior canzone
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |