AV Magazine - Logo
Stampa
Tutti al Cinema - Dicembre 2009
Tutti al Cinema - Dicembre 2009
Alessio Tambone - 02 Dicembre 2009
“Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di dicembre. Una nuova rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer”
Pagina 1 - Proiezioni digitali in 3D

Con questo articolo inauguriamo una nuova rubrica mensile che, sulla falsa riga di quella per l'home video HD, presenterà ai lettori di AV Magazine i film in uscita al cinema per il mese in arrivo, con informazioni sulla tecnica, sul cast e con il trailer del film, con particolare attenzione alla distribuzione digitale. Dal prossimo anno la rubrica sarà arricchita dall'elenco delle sale con proiettori digitali in cui i vari film saranno in programmazione. Purtroppo su quest'ultimo punto siamo ancora "ostaggio" dei vari distributori che mostrano una inquietante "difficoltà" nel trasmettere questo tipo di informazioni. Noi ce la stiamo mettendo davvero tutta. Dedichiamo la prima pagina a quei film che arriveranno sul grande schermo in 3D, cominciando questo mese con l'atteso A Christmas Carol, distribuito dai Walt Disney Studios Motion Pictures a partire dal 3 Dicembre.

Classico d'animazione natalizia, il film è la trasposizione cinematografica del celebre racconto di Charles Dickens Il canto di Natale. Dietro la macchina da presa Robert Zemeckis, che anche in questo caso - dopo Polar Express e La leggenda di Beowulf - ripropone ancora esperimenti digitali con il suo Performance Capture. Questa volta l'attore dietro i principali personaggi è Jim Carrey, accompagnato dalla presenza di Colin Firth, Michael J. Fox, Christopher Lloyd e Bob Hoskins. Un cast di tutto rispetto per un film che nelle sale attrezzate sarà proiettato anche in 3D.

La stereoscopia sarà anche al centro di Piovono polpette, altro film di animazione digitale distribuito da Sony Pictures Releasing Italia a partire dal 23 Dicembre. Il film è sceneggiato e diretto da Chris Miller, penna e regista di Shrek Terzo. Protagonista è un giovane scienziato che scopre come poter trasformare l'acqua in cibo. Peccato che la trasformazione avrà effetto anche sulla pioggia, con effetti devastanti per gli abitanti della Terra. Un film colorato, divertente e movimentato, sicuro divertimento per i più piccoli.

Pagina 2 - Da non perdere

Dal 4 dicembre i fratelli Coen tornano al cinema con A serious man, una nuova divertente commedia - geniale sin dal trailer - che sarà distribuita in Italia da Medusa Film. Protagonista è Larry Gopnik (interpretato da Michael Stuhlbarg) un professore ebreo del Midwest che va in crisi quando la moglie decide di lasciarlo. A rendere le cose più complicate la presenza dell'incapace fratello che ormai vive nel suo soggiorno, un figlio in piena crisi adolescenziale, una vicina di casa molto particolare e uno studente che ha come obiettivo la distruzione della carriera del protagonista. La soluzione? Rivolgersi ai rabbini per un aiuto spirituale...

Il giorno di Natale arriva finalmente nelle sale l'atteso adattamento di Sherlock Holmes diretto da Guy Ritchie, che vede Robert Downey Jr. nei panni del famoso detective e Jude Law in quelli dell'altrettanto conosciuto dottor Watson. Il celebre personaggio di Sir Arthur Conan Doyle rivive quindi in un nuovo adattamento cinematografico internazionale dopo l'ultimo Senza indizio (1988) con Michael Caine e Ben Kingsley. Il film sarà distribuito da Warner Bros. Italia.

Pagina 3 - USA: horror, animazione e biografie

Estimatori di Megan Fox la vostra attesa è finita. Potrete ammirare la vostra attrice preferita a partire dall'11 dicembre in Jennifer's body, thriller distribuito in Italia da 20th Century Fox. La regia di Karyn Kusama (Aeon Flux) e lo script di Diablo Cody (Juno) ruotano infatti proprio attorno al personaggio della Fox (la Jennifer del titolo) e alla sua indiscussa capacità di seduzione (il body del titolo). Per rendere le cose più interessanti la bella cheerleader diventa posseduta dal demonio e comincia a cibarsi delle sue giovani conquiste. Nel cast anche Amanda Seyfried (Mamma Mia! - è il titolo del film, non una esclamazione...) per una pellicola che promette sangue e tanti, tanti sguardi languidi...

Di registro totalmente diverso La principessa e il ranocchio, nuovo lungometraggio Disney che per l'occasione fa un graditissimo ritorno all'animazione tradizionale, si proprio quella senza computer. Qualcuno ne è ancora capace. A dirigere quello che si presenta come un nuovo classico Disney troviamo l'affiatata coppia Ron Clements e John Musker, già collaboratori nella nella regia per la creazione di capolavori come La sirenetta e Aladdin. Un'occasione da non perdere questo ritorno alla tradizione che - combinazione - è stata voluta dal nuovo direttore creativo degli studios di animazione John Lasseter, papà - lo ricordiamo per i più distratti - di Toy Story, A bug's life, Cars e della Pixar in genere. La principessa e il ranocchio, storia ambientata a New Orleans, e quindi ricca di jazz e vodoo, arriverà nelle sale italiane a partire dal 18 dicembre.

Per i più romantici dall'America consigliamo Amelia, film biografico diretto da Mira Nair (La fiera della vanità) ed interpretato da Hilary Swank, Richard Gere e Ewan McGregor. La sceneggiatura racconta lo spirito libero e il l'indiscusso coraggio di Amelia Earhart, la leggendaria aviatrice americana che tentò di diventare la prima donna a fare il giro del mondo. Il film sarà distribuito in Italia da 20th Century Fox a partire dal 23 dicembre.

Pagina 4 - Il cinema d'Italia e d'Europa

Iniziamo con un film indipendente, presentato lo scorso Luglio al Giffoni Film Festival con un clamoroso successo: L'uomo Fiammifero. Simone, undici anni, è costretto a starsene un’intera estate in casa, sotto l’occhio un po’ feroce del padre (Francesco Pannofino). Finchè dalla città arriva in paese Lorenza, tredici anni, mistero di occhi verdi. Allora per Simone diventa una questione di vita o di morte: evadere da casa e scappare con Lorenza nel suo regno fantastico. Lì, tra amici immaginari che parlano al contrario, giganti nani, gemelli a metà, i due andranno in cerca del re di quel serraglio incantato: l'Uomo Fiammifero. Il film di Marco Chiarini, prodotto dal Cineforum Teramo, muove i suoi primi passi nel mondo della distribuzione ostinata, con pochi mezzi e molte speranze. Si comincia con due prime proiezioni nel Multisala Smeraldo di Teramo, in digitale 1920x1080. uomofiammifero.it.

Tra i film proposti dal cinema italiano oltre al nuovo lavoro di Pieraccioni Io & Marilyn (dal 18 su distribuzione Medusa) segnaliamo l'uscita de L'uomo nero, ritorno sul grande schermo e dietro la macchina presa del pugliese Sergio Rubini. In sala dal 4 dicembre per 01 Distribution il film vede nel cast la presenza di Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Fabrizio Gifuni, Anna Falchi e Margherita Buy. Tutta la trama ruota attorno ai rapporti familiari di Gabriele Rossetti (Gifuni) segnati dalle incomprensioni con i genitori (Rubini e Golino) e la presenza di uno zio molto particolare (Scamarcio).

Sempre a partire dal 4 dicembre (distribuzione BIM) torna in sala anche Ken Loach con un film molto particolare. Il mio amico Eric parla di ua storia di amicizia tra il postino inglese Eric Bishop (Steve Evets) e l'ex attaccante francese del Manchester United Éric Cantona. La vita di Bishop, in profonda crisi per un divorzio, sarà risollevata dagli insegnamenti del suo idolo calcistico. Cantona, quello vero, recita ed interpreta se stesso in un film che ha riscosso pareri molto favorevoli al festival di Cannes durante il quale ha vinto il premio della giuria ecumenica.

Tratta temi ancora più difficili il francese Welcome, in Italia a partire dall'11 dicembre grazie alla Teodora Film. Bial, un ragazzo curdo di 17 anni, lascia l'Iraq per cercare la sua fidanzata emigrata a Londra. Il viaggio attraverso l'Europa, non povero di difficoltà e problemi, subisce una brusca sosta in Francia dove Bial si iscrive ad un corso di nuoto. L'intenzione è quella di attraversare a nuoto la Manica da Calais per raggiungere le coste dell'Inghilterra.

Pagina 5 - Il calendario delle uscite

Ecco il calendario completo delle uscite nei cinema italiani. Le date potrebbero subire qualche variazione. Ringraziamo filmtrailer.com per la collaborazione e l'utilizzo dei trailer.

3 dicembre

  • A Christmas Carol

4 dicembre

  • A serious man
  • Il mio amico Eric
  • L'uomo nero
  • Ninja Assassin
  • Moon
  • L'isola delle coppie
  • Ben X

10 dicembre

  • Jennifer's body
  • Dieci inverni

11 dicembre

  • Welcome
  • Land of the lost
  • Io sono l'amore

18 dicembre

  • La principessa e il ranocchio
  • Io & Marilyn
  • Astro Boy
  • Natale a Beverly Hills

23 dicembre

  • Piovono polpette
  • Amelia
  • Brothers

25 dicembre

  • Sherlock Holmes

30 dicembre

  • Arthur e la vendetta di Maltazard