AV Magazine - Logo
Stampa
Golden Globe Awards 2009
Golden Globe Awards 2009
Alessio Tambone - 12 Gennaio 2009
“Questa notte sono stati assegnati i premi della 66esima edizione dei Golden Globe Awards. Analizziamo insieme i risultati, con sorprese e vincitori ovvi, di una serata appena conclusa”
Pagina 1 - I film vincitori

California, Beverly Hilton Hotel. Si è appena conclusa la 66esima edizione dei Golden Globe Awards. Una lunga serata che ha visto il mondo del cinema contendersi i premi più rilevanti, accanto al fiume di personaggi alla ribalta per le migliori serie o film per la TV. Partiamo analizzando i vincitori delle varie categorie Miglior film, ricordando la divisione per i Golden Globe per le categorie drammatico e commedia/musical.

Partiamo da queste categorie registrando sicuramente delle sorprese. Per la categoria Miglior film drammatico vince The Millionaire (lo ritroveremo più avanti), storia indiana molto apprezzata in USA, che batte colleghi più quotati come Il curioso caso di Benjamin Button, Frost/Nixon e Revolutionary Road.

Stessa identica sorpresa nella categoria Miglior film commedia/musical, con Vicky Cristina Barcelona di Woody Allen che sbaraglia la concorrenza e si porta a casa il premio. Il film segna la nuova escursione in Europa di Allen (come suggerisce il titolo siamo in Spagna) ma non convince poi molto. Ma tanto basta per battere Burn After Reading o l'ottimo Mamma Mia!

Proseguiamo con il Miglior film straniero, registrando purtroppo la sconfitta del nostro Gomorra a favore dell'animazione israeliana di Valzer con Bashir, prodotto dal vago tratto pop art che stupisce e incanta con lo stile visivo scelto dal regista e sceneggiatore Ari Folman. Segnaliamo infine il premio a Wall-E come Miglior film d'animazione. Non poteva essere altrimenti, con gli altri due candidati Bolt e Kung Fu Panda che sicuramente non raggiungono le vette artistiche del nuovo lavoro Pixar.

Pagina 2 - I premi per gli attori

Serata da incorniciare per Kate Winslet, che vince il premio come Miglior attrice in film drammatico (Revolutionary Road) e Miglior attrice non protagonista (The reader). Completa il settore femminile il premio come Miglior attrice in film commedia/musical Sally Hawkins (Happy-Go-Lucky). Battuta quindi Anne Hathaway, protagonista di un curioso problema nelle scorse ore sul sito ufficiale dei Golden Globe, che la segnalava già vincitrice del premio. Il tutto è stato giustificato come errore tecnico.

Sul fronte maschile registriamo invece la vittoria di Mickey Rourke - primo Golden Globe per lui - per l'interpretazione nel film d'azione The Wreslter. Battuto Frank Langella e la sua performance in Frox/Nixon e nomi pesanti come Leonardo DiCaprio, Sean Penn e Brad Pitt. Proseguendo troviamo il premio come Miglior attore in film commedia/musical per Colin Farrell (In Bruges) e il condivisibile premio postumo a Heath Ledger per la splendida interpretazione del Joker ne Il cavaliere oscuro.

Pagina 3 - La regia e le altre categorie

The Millionaire oltre a quella come Miglior film drammatico, aveva altre tre nomination. In questa magica serata porta a casa l'intero bottino, trasformando in premio anche la presenza nelle categorie Miglior regia (Danny Boyle), Miglior sceneggiatura (Simon Beaufoy) e Miglior colonna sonora (A.R. Rahman). La sua percuentuale realizzativa si porta così al 100%: quattro premi su quattro nomination.

Oltre alle categorie per la TV, elencate nella pagina successiva, resta da citare soltanto la Migliore canzone, premio assegnato a Bruce Springsteen autore della musica e delle parole del brano The Wrestler utilizzato per l'omonimo film.

Concludiamo così questo breve articolo, ricordando agli appassionati i prossimi appuntamenti del 22 gennaio per le nomination degli Oscar. Manifestazione che come sempre AVMagazine seguirà in diretta... con alcune sorprese. Buon cinema a tutti!

Pagina 4 - Elenco premi e nomination

Ecco l'elenco completo delle nomination, con i vincitori per ogni categoria evidenziati in grassetto.

Miglior film drammatico

  • IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON
  • FROST/NIXON
  • THE READER
  • REVOLUTIONARY ROAD
  • THE MILLIONAIRE

Miglior attore in un film drammatico

  • Leonardo DiCaprio - REVOLUTIONARY ROAD
  • Frank Langella - FRONST/NIXON
  • Sean Penn - MILK
  • Brad Pitt - IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON
  • Mickey Rourke - THE WRESTLER

Miglior attrice in un film drammatico

  • Anne Hathaway - RACHEL STA PER SPOSARSI
  • Angelina Jolie - CHANGELING
  • Meryl Streep - DOUBT
  • Kristin Scott Thomas - I’VE LOVED YOU SO LONG
  • Kate Winslet - REVOLUTIONARY ROAD

Miglior film commedia (o musical)

  • BURN AFTER READING
  • HAPPY-GO-LUCKY
  • IN BRUGES
  • MAMMA MIA!
  • VICKY CRISTINA BARCELONA

Miglior attore per commedia o musical

  • Javier Bardem - VICKY CRISTINA BARCELONA
  • Colin Farrell - IN BRUGES
  • James Franco - STRAFUMATI
  • Brendan Gleeson - IN BRUGES
  • Dustin Hoffman - LAST CHANCE HARVEY

Miglior attrice per commedia (o musical)

  • Rebecca Hall - VICKY CRISTINA BARCELONA
  • Sally Hawkins - HAPPY-GO-LUCKY
  • Frances Mcdormand - BURN AFTER READING
  • Meryl Streep - MAMMA MIA!
  • Emma Thompson - LAST CHANCE HARVEY

Miglior film d’animazione

  • BOLT
  • KUNG FU PANDA
  • WALL-E

Miglior film straniero

  • THE BAADER MEINHOF COMPLEX (Germania)
  • EVERLASTING MOMENTS (Svezia/Danimarca)
  • GOMORRAH (Italia)
  • I’VE LOVED YOU SO LONG (Francia)
  • WALTZ WITH BASHIR (Israele)

Miglior attore non protagonista

  • Tom Cruise - TROPIC THUNDER
  • Robert Downey Jr. - TROPIC THUNDER
  • Ralph Fiennes - THE DUCHESS
  • Philip Seymour Hoffman - DOUBT
  • Heath Ledger - IL CAVALIERE OSCURO

Miglior attrice non protagonista

  • Amy Adams - DOUBT
  • Penelope Cruz - VICKY CRISTINA BARCELONA
  • Viola Davis - DOUBT
  • Marisa Tomei - THE WRESTLER
  • Kate Winslet - THE READER

Miglior regista

  • Danny Boyle - THE MILLIONAIRE
  • Stephen Daldry - THE READER
  • David Fincher - IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON
  • Ron Howard - FROST/NIXON
  • Sam Mendes - REVOLUTIONARY ROAD

Miglior sceneggiatura

  • Simon Beaufoy - THE MILLIONAIRE
  • David Hare - THE READER
  • Peter Morgan - FROST/NIXON
  • Eric Roth - IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON
  • John Patrick Shanley - DOUBT

Miglior colonna sonora

  • Alexandre Desplat - IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON
  • Clint Eastwood - CHANGELING
  • James Newton Howard - DEFIANCE
  • A. R. Rahman - THE MILLIONAIRE
  • Hans Zimmer - FROST/NIXON

Miglior canzone

  • “DOWN TO EARTH” - WALL-E Music by: Peter Gabriel, Thomas Newman Lyrics by: Peter Gabriel
  • “GRAN TORINO” - GRAN TORINO Music by: Clint Eastwood, Jamie Cullum, Kyle Eastwood, Michael Stevens Lyrics by: Kyle Eastwood, Michael Stevens
  • “I THOUGHT I LOST YOU” - BOLT Music & Lyrics by: Miley Cyrus, Jeffrey Steele
  • “ONCE IN A LIFETIME” - CADILLAC RECORDS Music & Lyrics by: Beyoncé Knowles, Amanda Ghost, Scott McFarnon, Ian Dench, James Dring, Jody Street
  • “THE WRESTLER” - THE WRESTLER Music & Lyrics by: Bruce Springsteen

Miglior serie tv drammatica

  • DEXTER
  • HOUSE
  • IN TREATMENT
  • MAD MEN
  • TRUE BLOOD

Miglior attrice in serie tv drammatica

  • Sally Field - BROTHERS AND SISTERS
  • Mariska Hargitay - LAW AND ORDER: SPECIAL VICTIMS UNIT
  • January Jones - MAD MEN
  • Anna Paquin - TRUE BLOOD
  • Kyra Sedgwick - THE CLOSER

Miglior attore in serie tv drammatica

  • Gabriel Byrne - IN TREATMENT
  • Michael C. Hall - DEXTER
  • Jon Hamm - MAD MEN
  • Hugh Laurie - HOUSE
  • Jonathan Rhys Meyers - THE TUDORS

Miglior serie tv commedia

  • 30 ROCK
  • CALIFORNICATION
  • ENTOURAGE
  • THE OFFICE
  • WEEDS

Miglior attrice in serie tv commedia

  • Christina Applegate - SAMANTHA WHO?
  • America Ferrera - UGLY BETTY
  • Tina Fey - 30 ROCK
  • Debra Messing - THE STARTER WIFE
  • Mary-Louise Parker - WEEDS

Miglior attore in serie tv commedia

  • Alec Baldwin - 30 ROCK
  • Steve Carell - THE OFFICE
  • Kevin Connolly - ENTOURAGE
  • David Duchovny - CALIFORNICATION
  • Tony Shalhoub - MONK

Miglior mini-serie o film per la tv

  • A RAISIN IN THE SUN
  • BERNARD AND DORIS
  • CRANFORD
  • JOHN ADAMS
  • RECOUNT

Miglior attrice per miniserie o film per la tv

  • Judi Dench - CRANFORD
  • Catherine Keener - AN AMERICAN CRIME
  • Laura Linney - JOHN ADAMS
  • Shirley Maclaine - COCO CHANEL
  • Susan Sarandon - BERNARD AND DORIS

Miglior attore per miniserie o film per la tv

  • Ralph Fiennes - BERNARD AND DORIS
  • Paul Giamatti - JOHN ADAMS
  • Kevin Spacey - RECOUNT
  • Kiefer Sutherland - 24: REDEMPTION
  • Tom Wilkinson - RECOUNT

Miglior attrice non protagonista per serie, miniserie o film per la tv

  • Eileen Atkins - CRANFORD
  • Laura Dern - RECOUNT
  • Melissa George - IN TREATMENT
  • Rachel Griffiths - BROTHERS AND SISTERS
  • Dianne Wiest - IN TREATMENT

Miglior attore non protagonista per serie, miniserie o film per la tv

  • Neil Patrick Harris - HOW I MET YOUR MOTHER
  • Denis Leary - RECOUNT
  • Jeremy Piven - ENTOURAGE
  • Blair Underwood - IN TREATMENT
  • Tom Wilkinson - JOHN ADAMS