AV Magazine - Logo
Stampa
Cinemaking - How To Home Cinema
Cinemaking - How To Home Cinema
Emidio Frattaroli - 21 Marzo 2005
“Cinemaking - How To Home Cinema - è un nuovo programma televisivo prodotto dall'emittente satellitare E-TV in cui vengono affrontati i temi principali dell'home theater, illustrando il funzionamento dei principali componenti di un impianto audio e video. ”
Pagina 1 - Introduzione

Nel panorama televisivo nazionale ed internazionale a diffusione terrestre, sono stati sempre molto rari i programmi di informazione sulle tecnologie audio e video. L'elettronica di consumo dedicata al suono e alle immagini è parte della nostra vita sempre di più, ogni giorno che passa.

Eppure, ancora oggi è impossibile riuscire a trovare contenuti televisivi che siano in grado di spiegare - magari in un linguaggio semplice ed accessibile - uno dei tanti temi dell'area home theater:  Un esempio? Come funziona un Tv Color a cristalli liquidi e quali sono le principali differenze, vantaggi e svantaggi rispetto alla tecnologia al plasma?

Osservando la congiuntura mediatica attuale, sembra che l'unica cosa che possano aspettarsi gli appassionati di audio e video sia un nuovo reality show - magari ambientato all'interno di un centro di assistenza tecnica o di un punto vendita MediaWorld. Già immagino le operazioni di selezione del personale con votazione dal telefono di casa o dal cellulare...

Se invece diamo uno sguardo alle realtà televisive nazionali ed internazionali via satellite, è molto semplice come la situazione sia completamente differente.

E-TV, ad esempio, è un canale satellitare con un palinsesto dedicato alla scienza e alla tecnologia, denso di documentari, interviste, servizi e programmi didattici. La lingua principale è quella inglese ma la maggior parte dei contenuti sono disponibili con audio alternativo localizzato, soprattutto in italiano.

In Italia E-TV è presente nel bouquet Sky al canale n. 817 ma può essere sintonizzato in chiaro con i seguenti riferimenti:

- Frequenza 12.673
- Polarizzazione Verticale
- Symbol Rate 27.500
- FEC 3/4

Pagina 2 - Cinemaking

Lo scorso anno E-TV ha prodotto un programma dedicato proprio all'home theater e alle tecnologie audio e video che mi ha coinvolto in prima persona come autore dei contenuti. Cinemaking - questo il nome del programma - è strutturato in sei puntate in cui viene affrontata la composizione di un sistema home theater, l'analisi del funzionamento delle principali tecnologie per la riproduzione del suono e delle immagini, in modo da aiutare lo spettatore nelle decisione sull'allestimento di un primo sistema casalingo.

La scenografia, ispirata al film Dogville di Lars Von Trier, è costituita esclusivamente dai prodotti di sei sistemi home theater: uno per ogni stanza, uno per ogni puntata. La prima puntata è dedicata alle sorgenti video (es. ettori DVD e set top box). Le successive quattro puntate sono invece dedicate ai prodotti per la visualizzazione delle immagini; display, TV Color e videoproiettori. Nella quinta puntata viene affrontata la riproduzione audio multicanale, assieme ad amplificatori, diffusori e principali sistemi multicanale Dolby e DTS. Nell'ultima puntata di Cinemaking viene spiegato come effettuare l'intallazione ed il set'up del sistema, con particolare attenzione all'ambiente.

1 - Sorgenti audio video
2 - Display e TV Color
3 - Videoproiezione
4 - Videoproiettori LCD
5 - Audio e sistemi multicanale
6 - Installazione e setup

Tutte le sei puntate di Cinemaking sono arricchite di contenuti tecnici di altissimo livello in forma di immagini, animazioni e filmati che spiegano nel dettaglio il funzionamento dei principali componenti di un sistema home theater. Alcuni dei prodotti utilizzati nel programma sono stati smontati e l'interno è stato ripreso direttamente in studio, grazie anche alla collaborazione del Regista e del Direttore della fotografia Alcune immagini statiche dell'interno di un tubo a raggi catodici, sono invece state realizzate da Dario Tassa per la rivista Digital Video, edita da Technipress.


La conduttrice Elena Manzini illustra il funzionamento di un videoproiettore CRT
- click per ingrandire l'immagine -

Quest'ultimo si è trovato a superare moltissimi problemi che non erano stati previsti. Ad esempio, in numerose installazioni c'era la necessità di dover illuminare i tre canali anteriori del sistema home theater, pericolosamente vicini allo schermo utilizzato dal videoproiettore. Se la luce fosse finita anche sul telo di proiezione, la visibilità delle immagini proiettate sarebbe stata compromessa irrimediabilmente. Per alcuni dei contenuti didattici è stato necessario il ricorso ad animazioni sulla tecnologia molto complesse. realizzate da Daniele Buresta e dallo studio Devision.


Due delle animazioni sulla tecnologia DLP contenute nella terza puntata di Cinemaking
- click per ingrandire le immagini -

Le due immagini più in alto si riferiscono a due animazioni realizzate da Devision e contenute nella terza puntata di Cinemaking che è dedicata alle tre principali tecnologie di videoproiezione: CRT, LCD e DLP. Il frame a sinistra si riferisce all'animazione che mostra il movimento dei microspecchi del sistema DMD che è alla base della tecnologia DLP. A destra invece c'è un fotogramma dell'animazione che spiega come sia possibile generare tutti i colori delle immagini utilizzando un solo DMD.

In particolare, al contrario di quanto sia finora accaduto in altri filmati didattici (anche sullo stesso sito web di Texas Instruments, produttore esclusivo della tecnologia DLP) nell'animazione abbiamo disegnato la ruota colore che filtra le tre componenti RGB con i suoi colori reali: giallo, magenta e ciano. La ruota colore è infatti un insieme di specchi dicroici: nell'esempio più in alto, lo specchio che seleziona e lascia passare soltanto il colore blu respinge  il colore giallo. Per questo motivo, nella realtà, il filtro dicroico per il colore blu ha un colore giallastro.

Pagina 3 - Intervista con Paolo Di Gennaro

Per capire più nel dettaglio alcuni degli aspetti chiave del progetto Cinemaking, abbiamo coinvolto in una piccola intervista il Produttore Paolo Di Gennaro, che è anche l'ideatore del programma.


Paolo Di Gennaro, produttore della trasmissione Cinemaking

Emidio Frattaroli - Come nasce il progetto Cinemaking?

Paolo Di Gennaro. - "E-tv, fin dalla sua nascita ha strutturato la propria linea editoriale secondo due direttrici principali: la prima di carattere informativo, con news, anticipazioni, analisi e approfondimenti sul mondo della tecnologia e della scienza. Il secondo approccio è di tipo formativo, con l'intento sia di avvicinare il pubblico consumer alle innovazioni tecnologiche, sia di aggiornare il pubblico prosumer e professionale ai recenti progressi delle tecnologie."

"E’ proprio seguendo questa seconda ottica che si è sviluppato il progetto Cinemaking, un corso televisivo che introduce alla conoscenza dei sistemi Home Theater, del funzionamento dei diversi componenti che li costituiscono, e delle loro possibili configurazioni e set up, senza dimenticare alcuni approfondimenti sulle tecnologie di funzionamento dei singoli prodotti."

E.F. In quale direzione vi siete mossi per la realizzazione di un  programma che è molto più di un corso televisivo?

P.D.G. "Cinemaking riesce in qualche maniera a colmare le congenite carenze della relazione passiva che il mezzo televisivo impone, "inscenando" una divertita e divertente spettacolarizzazione del contenitore, nel nostro caso un'aula, in funzione della miglior ricezione possibile del contenuto. Mi riferisco in particolare all'impianto scenografico del format e all'idea di ispirarsi a un film come Dogville per realizzare un programma televisivo."


L'impianto scenografico è ispirato al film Dogville

"Ecco perciò che il nostro studio, lo spazio in cui si muove la nostra professoressa/conduttrice, è fatto solo di limiti grafici che replicano i confini fisici di una casa; casa che ha la forma di una macchina da presa. Unica cosa reale in questo universo, buio come una sala cinematografica, i woofer, i display al plasma, i videoproiettori, insomma i componenti dei sistemi Home Theater. Saranno questi componenti a darci l'illusione che quello spazio buio possa anche diventare una casa."

"Come al cinema un telo appeso diventa tutti i mondi possibili. In questo modo vogliamo dire che la tecnologia, o meglio, i prodotti tecnologici danno nuove opportunità per usufruire di esperienze molto antiche, come le esperienze artistiche. La vera novità infatti è ciò che questa tecnologia rende possibile. Immersi in un sistema Home Theater, si moltiplica l'esperienza sinestesica del cinema; cioè si è più fedeli alla magia del cinema che nei cinema stessi!"


Un momento di riflessione durante le riprese del programma
- click per ingrandire l'immagine -

E.F. Quali sono state le difficoltà principali che avete incontrato?

P.D.G. "Le principali difficoltà sono nel riuscire a far proprie sia le esigenze di divulgazione sia quelle di promozione dei prodotti tecnologici, senza annoiare, ma senza venire meno alla somministrazione di contenuti. Il programma è stato registrato in 9 giorni di riprese presso gli studi Chiappin di Milano. La post produzione è stata di un mese e mezzo. Due invece, i mesi spesi in fase di preparazione. Questo dal punto di vista della visualizzazione dei contenuti."


Ermir Keta e Arian Rivisani, rispettivamente Regista e Scenografo, 
durante alcune fasi della preparazione del programma

- click per ingrandire le immagini -

Pagina 4 - Aspetti tecnici della produzione


Il Regista Ermir Keta (a sinistra) e Mladen Matula con la camera Sony 170

E.F. Dal punto di vista tecnico, quale camera avete utilizzato per le riprese in studio?

P.D.G. "Per quanto riguarda il lato tecnico, la scelta delle camere è stata dettata principalmente dallo standard video adottato dalla nostra emittente. E-tv gestisce e produce tutti i contenuti in formato DV, quindi le telecamere dovevano essere digitali. Abbiamo utilizzato due Sony 170, macchine versatili e, se ben usate, capaci di risultati sorprendenti. Per alcune riprese abbiamo utilizzato un dolly Krane con testa controllata a distanza."


Il rapporto d'aspetto scelto per le immagini è di circa 1,95:1
- click per ingrandire l'immagine -

E.F. Avete girato in formato anamorfico 16:9 reale oppure si tratta di un mascheramento del rapporto d’aspetto tradizionale?

P.D.G. "Non abbiamo girato in 16:9, ma abbiamo tenuto conto di questo formato sia mentre giravamo, sia in post produzione: la totalità di videoproiettori e display home theater sono in formato 16:9 per cui avrebbe avuto poco senso produrre Cinemaking nel tradizionale rapporto d'aspetto televisivo 4:3. Per quanto riguarda il rapporto d'aspetto, in realtà ci siamo spinti oltre quello 16:9 (1,78:1)  scegliendo un formato pari a 1,95:1 che è sopratutto una scelta stilistica.


Gli effetti grafici sono a corollario della scenografia e vengono realizzati in After Effects
- click per ingrandire le immagini -

E.F. Cosa avete utilizzato per la post produzione, con particolare riferimento agli effetti speciali?

P.D.G. "Tutto il compositing è stato realizzato in After Effects. Le animazioni mischiate al video sono semplicemente riprese su blue back con l'aggiunta di effetti grafici realizzati in seguito. Il format è stato montato con Avid Mojo su piattaforma PC. La post produzione audio invece è completamente artigianale, e ne sono molto fiero!"


Per gli effetti speciali viene utilizzata la tecnica del "Blue back"
- click per ingrandire l'immagine -

E.F. Prevedete di realizzare altri programmi del genere, anche per il settore fotografico oppure per quello ICT?

P.D.G. "Per il settore fotografico sicuramente. Attualmente, stiamo ultimando la preparazione della seconda serie di Digital Shot, programma nato come un corso di fotografia digitale, proprio come Cinemaking lo era per l'HT, e divenuto ora un contenitore sulla cultura digitale. All'interno di uno studio virtuale dal sapore molto fotografico-tecnologico, una conduttrice ci porterà in giro per l'Europa a scoprire il grado di digitalizzazione tra gli appassionati e i professionisti della fotografia. Non solo, all'interno del contenitore anche brevi pillole di tecnica fotografica e una rubrica dedicata all'analisi sia linguistica, sia contenutistica delle foto inviate dagli spettatori."

Ringraziamo il Produttore Paolo Di Gennaro per la sua preziosa disponibilità. e ricordiamo ai lettori di AV Magazine che le sei puntate del programma Cinemaking possono essere seguite giornalmente sul canale satellitare E-tv, disponibile sia "in chiaro", sia nel bouquet Sky come canale n. 817.

La prima puntata del programma è prevista per sabato 19 marzo 2005. Per maggiori informazioni sul palinsesto dell'emittente satellitare, indicazioni per la sintonizzazione e programmazione delle sei puntate del programma, potrete trovare tutte le informazioni al seguente indirizzo:

www.tech-channel.net

www.cinemaking.tv 

www.tech-channel.net/palinsesto 

Pagina 5 - Credits

CINEMAKING

Una produzione Sat-Operations TV
per E-TV The Technology Channel

Un programma di
Paolo Di Gennaro

Diretto da
Ermir Keta

Condotto da
Elena Manzini 

Scritto da
Emidio Frattaroli

Testi di
Raffaele Vignali

Direttore della Fotografia
Mladen Matula

Editor
Matteo Vescovi

Produttore esecutivo
Paolo Di Gennaro

Direttore di produzione
Manuela Puggioni

Scenografia
Arian Risvani
Andrea Casamento

Suono in presa diretta
Paolo Benvenuti

Art Direction sigle e Fx
Kristoph Tassin

Computer grafica sigle e Fx
Daniele Buresta

Reports Design
Thomas Kampanaqui

Musiche e sound designing
Maurizio Proietti

Assistente di produzione
Raffaella Amoroso

Operatori di ripresa
Mladen Matula
Ermir Keta
Luca Esposito
Marco Kohl

Operatori Krane
Massimo Schiavon
Emilio

Trucco
Assunta Ranieri

Set-up impianti Home Theater
Emidio Frattaroli
Ryu

Montaggio
Matteo

Traduzioni 
Justin Ratcliffe

Speakers
Justin Ratcliffe
Giancarlo De Angeli
Alessandra Felletti

Si ringrazia per la preziosa collaborazione

BARCO

EPSON

PIONEER

SONY

Copyright
Sat Operations TV 2004 ©