![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 -
1919. Il 23 marzo avviene la fondazione dei Fasci italiani di combattimento. 1925. Il 3 gennaio Benito Mussolini recita lo storico discorso in Parlamento a seguito dell’omicidio di Giacomo Matteotti. In poco meno di sei anni si assiste all’ascesa al potere del duce, un semplice giornalista dapprima oscurato dallo spirito rivoluzionario di Gabriele D’Annunzio, in seguito in lenta ma costante crescita di consenso, fino al momento fatidico da cui inizierà in Italia il cosiddetto ventennio fascista. Nel 2018 Antonio Scurati pubblica quello che lui definisce come un “romanzo documentario”. Il libro, da ben 800 pagine, vince il Premio Strega. Comprato in oltre quaranta paesi, ha venduto solo in Italia oltre 500 mila copie e l’attore Marco Paolini ne fa un podcast. Finché nel 2021 il produttore Lorenzo Mieli incontra Joe Wright che accetta immediatamente la proposta di farne una serie tv, le cui riprese sono partite a novembre 2022 per concludersi a maggio dell’anno successivo. La post produzione durata oltre un anno ha portato alla prima proiezione a Venezia a settembre 2024. Le prime due puntate trasmesse su Sky a gennaio hanno raggiunto tra uno e due milioni di contatti diventando uno tra i debutti migliori dal 2021. L’attesa era enorme, la risposta è stata altrettanto forte. Ma perché tanto clamore attorno a un prodotto che mostra un uomo già ampliamente raccontato in diverse altre pellicole? La messa in scena è del tutto senza precedenti, particolarmente nel panorama seriale italiano. La ricerca e la cura nella realizzazione della serie si sentono dalle prime inquadrature di repertorio con la voce del protagonista che ripercorre il ventennio nel rapporto coi suoi sudditi: noi. Perché il susseguirsi di immagini in bianco e nero si chiude con un implacabile “Guardatevi attorno, siamo ancora tra voi!”. Dopodiché il protagonista appare. Il volto illuminato di blu elettrico, i versi e i sospiri di quello che sembra un toro pronto a caricare. E infine le parole, con lo sguardo in macchina, di un uomo che racconta se stesso in prima persona a partire dal perché dei suoi tre nomi di battesimo. E subito arriva il primo capovolgimento, l’ironia che ha voluto che dovesse condividere il nome con un individuo di bassa statura e per di più “indigeno”. È con il materiale scadente, con l’umanità di risulta, con gli ultimi che si fa la storia. Io sono una bestia coerente. Ho tradito tutti, tradisco anche me stesso. Uh uh, l’Avanti non c’è più! Si fa fatica a interrompere la visione per tutta una serie di motivi che messi insieme creano un equilibrio raro. La colonna sonora composta da Tom Rowlands dei Chemical Brothers è una delle cose che donano un carattere internazionale all’intera serie, piuttosto che farla rimanere un canonico prodotto in costume che sfiori il documentaristico. Così come la regia. La macchina da presa si muove come in una coreografia perversa che muove in favore degli inferi dell’anima. E lo fa con leggerezza, in un ossimoro visivo che rompe gli schemi e fa passare perfettamente il messaggio provocando nello spettatore un senso di impotenza verso ciò che è stato. Le poche inesattezze storiche ricoprono un’importanza marginale (la questione del passaporto di Matteotti, il volo di Mussolini che in quegli anni non aveva ancora la patente da aviatore) e sono giustificabili in quanto necessarie alla narrazione. I paralleli subliminali (come l’immagine di Mussolini con le braccia aperte mentre dietro spicca un Crocifisso), le immagini che ricordano la messa in scena morettiana del Caimano, il tono grottesco che si mescola alla commedia (nera) che fa pensare al modo in cui nel 1940 Chaplin sbeffeggiava Hitler col suo Il grande dittatore. Ogni tassello è studiato per sollevare sdegno e catturare l’attenzione. La mimesi di Luca Marinelli tira fuori il dietro le quinte di un Mussolini inedito. Oltre agli oltre venti chili presi evitando così i posticci, il suo sguardo, la sua cadenza e il suo incedere verbale e fisico riempiono le inquadrature come si fosse di fronte a un ipnotista. Ogni movimento è portato con decisione, ogni parola è pesata e pesante, ogni pausa lascia spazio a un grido d’orrore che il personaggio lascia dietro di sé. Oltre alla sua incombente presenza, sulla scena spicca Barbara Chichiarelli che mostra una Margherita Sarfatti splendente di una luce oscura, di un buio che illumina la scena, quasi fosse lei la vera protagonista. Una donna innamorata, contro tutto e tutti, persino contro se stessa, quando ripete le parole “ti amo” come fossero la sua più grande maledizione. La trasformazione di Mussolini avviene per mano sua, il folle diventa mostro e lei ne è la principale responsabile, lei ebrea, lei che lavorerà in favore della libertà delle donne tutte, proprio lei plasma il duce. Gaetano Bruno urla l’indignazione di Giacomo Matteotti, deriso e infine vigliaccamente ucciso. Un uomo che non trova pace di fronte alla barbarie con cui il suo avversario politico lo sfida beffardamente, in continuazione, in un crescendo esplosivo. E quando di lui non si trovano le tracce, resta la voce di Velia, sua moglie. Elena Lietti (già vista nell’ottima serie Il miracolo oltre che in Siccità di Paolo Virzì e nel fortunato Le otto montagne) nelle pochissime scene in cui appare ha una potenza deflagrante, con la voce quasi sussurrata che esprime frasi secche e inequivocabili, muovendosi tra i pensieri del duce come un fantasma, perfetto sostituto di quello del marito. Peccato: il fascismo era spesso un problema ma il più delle volte una soluzione. Il finale arriva con una sola parola, agghiacciante, definitiva, tombale. E quando partono i titoli di coda, non si pensa ad altro che al prossimo episodio. Sul seguito i due sceneggiatori si sono espressi chiaramente. Il totale di cinque romanzi (il prossimo 25 aprile esce il quinto e ultimo capitolo della saga scritta da Scurati, quello di Salò, della Resistenza e di piazzale Loreto) potrebbe portare diverse altre stagioni: “Quel che è certo è che non vogliamo finisca qui, nessuno vuole che finisca qui. Questo è il racconto compiuto della nascita di una dittatura, ma è solo l’inizio, ci sono ancora storie strepitose da raccontare. Stiamo discutendo sul formato migliore per proseguire.” E se la qualità resterà la stessa, c’è da attendersi altrettanti capolavori. VALUTAZIONI prima della visione dopo la visione soglia d’attenzione M - Il figlio del secolo | stagione 1 regia Joe Wright sceneggiatura Stefano Bises, Davide Serino tratto dal romanzo omonimo di Antonio Scurati personaggi interpreti critica IMDb 8,3 /10 | Rotten Tomatoes critica 4,2 /5 utenti 4,7 /5 | Metacritic nd |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |