![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 -
Nel tentativo di far tornare in vita il figlio maggiore perito a Gallipoli, l’aristocratico Roderick Burgess appassionato di occulto cerca di imprigionare la Morte con un rituale magico. Ma al suo posto viene catturato Morfeo cui vengono sottratti un elmo, un sacchetto di sabbia e un rubino, strumenti che gli conferivano il potere di controllare e dirigere i sogni degli umani. Bloccato all’interno di una sfera di vetro osserva i propri carcerieri usare le sue capacità per ottenere una vita più lunga della norma e accrescere i propri averi. Cento anni dopo, il regno di Morfeo abbandonato dai suoi sudditi, liberi così di esercitare i propri poteri senza limiti, cade ormai a pezzi con conseguenze catastrofiche per gli umani alcuni dei quali dopo la cattura del dio dei sogni non si sono mai risvegliati. La serie tratta dalla premiatissima graphic novel di Neil Gaiman pubblicata da DC Comics tra il 1988 e il 1996 in 75 albi raccolti in 10 volumi, inizia con una sequenza che va a disegnare il protagonista e il suo mestiere, tracciando uno stile verbalmente affabulatorio e visivamente immaginifico, con una qualità immediatamente altissima. I toni lividi che seguono descrivono un 1916 inglese in cui il senso di mistero avvolge le scene mescolandosi a toni drammatici in maniera molto equilibrata. Ogni passaggio è codificato da regole precise e comprensibili che aumentano la sospensione dell’incredulità anche nello spettatore più esigente (come l’aderenza con la realtà dell’encefalite letargica, realmente diffusasi tra il 1916 e il 1917, da cui Gaiman trasse ispirazione). I molti dettagli donano una gran densità a tutto l’impianto scenico arricchendolo di un fascino raro. Fascino che viene accresciuto da effetti speciali di notevole fattura accanto a una fotografia, prevalentemente notturna specialmente all’inizio, più che all’altezza della situazione, dipingendo visivamente un’atmosfera molto avvolgente con una cura che arriva fino ai sontuosi titoli di coda. Lo scorrere degli episodi, uno diverso dall’altro, mostra la profonda e determinata ambizione di costruire qualcosa di molto vasto. La trama orizzontale e quelle verticali procedono bene insieme, rette da una sceneggiatura ben articolata nell’attraversare la narrazione di Sogno e della sua ricerca degli oggetti che gli servono per riavere indietro i poteri con cui sistemare le cose. La prima metà descrive diversi personaggi che Morfeo incontra per raggiungere il suo scopo, la seconda parte si concentra su un’unica storia in cui un nuovo personaggio interviene a complicare i piani. Ma il fatto che l’intreccio trovi una linea chiara da seguire e quindi un approdo finale, invece di aiutare diminuisce un po’ la potenza evocativa della serie. Il rapporto tra mortale e divino assieme all’accostamento tra storia e mitologia fanno la fortuna di The Sandman. Il carattere superiore del protagonista non gli consente l’empatia verso gli umani perché diversamente rischierebbe di essere divorato, sia da scelte più morbide ma inappropriate, che da chi preferirebbe vederlo scomparire. Ma questo crea anche una distanza, non soltanto con gli esseri mortali, che potrebbe lasciarlo solo e soprattutto perdente. Roderick Burgess detto il Magus riduce per errore Morfeo a una preda, portandolo a un livello nettamente inferiore. Ma il fatto di sapersi immortale fa sì che nonostante un lasso di tempo lunghissimo, il dio dei sogni non si scomponga mai. Un momento chiave in cui anche quelli che sembrano meno avidi non fanno niente per lasciarlo libero, mostrando tutti i limiti dell’umanità proprio a chi in qualche modo tentava di alleviarne le fatiche. La caratterizzazione di Johanna Constantine risulta quella di una forte determinazione mista a una certa freddezza e distanza rispetto a una donna comune. Il suo modo di porsi con Morfeo è quasi da pari a pari, il che sebbene da una parte crei una patina di presunzione, dall’altra la rende un intrigante osso duro. L’incontro con Lucifero appare inizialmente come pacifico in quanto avviene tra due creature sovrannaturali. Ma ben presto si tramuta in una sfida tra dèi cruenta, affascinante e devastante per le conseguenze cui potrebbe portare. Gwendoline Christie passa dai valorosi princìpi di Brienne di Tarth alla furia dell’angelo della luce caduto, ma ancora una volta in un perverso contrasto tra l’algido del suo aspetto e il passionale del suo essere interiore. La verità è un fuoco purificatore. Stai sognando tesoro. Tutto è possibile. The Sandman è una serie che spinge chi la avvicina a recuperare la graphic novel di Gaiman, perché a parte le poche differenze con l’originale, tutte non fondamentali e che anzi rendono la storia ancor più attuale, esercita un potere di attrazione enorme, forte di un immaginario dalla costruzione certosina, sia per una sceneggiatura che per le dimensioni che assume rischia costantemente di perdere di credibilità e invece non esce mai dai binari, che per un impianto visivo degno di opere di rara bellezza. Molto di ciò che viene seminato, all’inizio non del tutto comprensibile, trova poi una collocazione e una spiegazione chiare. Ma non tutto, come ad esempio quello che è successo tra Morfeo e Nada, una giovane donna che qui vediamo in una sola enigmatica scena all’inferno. C’è quindi da aspettarsi che verrà rivelato nei prossimi capitoli in cui sappiamo che interverrà l’ambiguo Desiderio. La prima stagione riassume i primi due volumi a fumetti, Preludi e notturni (1988-1989) e Casa di bambola (1989-1990), per cui ci si può aspettare un totale di quattro o cinque stagioni. Di una serie che sicuramente non è per tutti i palati ma che diventerà senza dubbio un nuovo punto di riferimento tra i prodotti Netflix, all’interno della cui Top 10 oscilla tra i primi posti dal momento della sua uscita. VALUTAZIONI dal trailer all’intera serie soglia d’attenzione visione The Sandman | stagione 1 ideatori Neil Gaiman, David S. Goyer, Allan Heinberg basata sull’omonimo fumetto di Neil Gaiman, Sam Kieth, Mike Dringenberg personaggi interpreti critica IMDb 7,9 /10 | Rotten Tomatoes critica 7,7 /10 utenti 4,2 /5 | Metacritic critica 66 /100 utenti 4,6 /10 |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |