![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Aprile 2016 regala qualche chicca, a partire dalla prima settimana con il documentario Hitchcock/Truffaut, il fantasy Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio e Victor - La storia segreta del Dott. Frankenstein. Nella seconda settimana il trittico che abbiamo selezionato merita davvero una visione in sala. Si parte con il documentario Sky 3D San Pietro e le Basiliche Papali di Roma per passare poi al pazzo progetto di Hardcore. La Disney si cimenta invece con un adattamento live action de Il libro della giungla. Nella seconda parte del mese spicca il sequel 10 Cloverfield Lane, mentre il cinema italiano offre l'interessante Le confessioni. Dal giorno 28 aprile invece spazio a due pellicole interessanti come Sole alto e Demolition, film diretto da Jean-Marc Vallée che ultimamente non sbaglia un colpo. Sotto le locandine dei film abbiamo inserito tre diverse icone a identificare proiezioni in 3D, in 4K o con codifica Dolby Atmos. Chiaramente la disponibilità va verificata con la sala cinematografica e la distribuzione italiana. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
4/4 Ascensore per il patibolo
11/4 San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D
18/4 Un Ultimo Tango
25/4 Royal Opera House: Lucia di Lammermoor
Pagina 2 - Prima settimana del mese Hitchcock/Truffaut Documentario imperdibile basato su uno dei libri più interessanti dedicati al cinema. François Truffaut parla con Alfred Hitchcock e dal dialogo che ne segue - complessivamente ben 50 ore - vengono svelati aspetti della narrazione, idee di inquadrature, invenzioni visive e di montaggio del celebre regista inglese, con continui rimandi a pellicole della sua filmografia. Era l'agosto del 1962 e quel libro, ancora oggi, è una delle letture fondamentali per studiare le opere del regista di La finestra sul cortile e, più in generale, la grande cinematografia. A 54 anni di distanza il libro diventa un interessante documentario, realizzato dal cineasta Kent Jones, già autore di opere dedicate a Martin Scorsese (A Letter to Elia sul rapporto tra Scorsese ed Elia Kazan) e Il mio viaggio in Italia, quest'ultimo diretto proprio dal regista di Quei bravi ragazzi. Distribuzione in sala solo dal 4 al 6 aprile con firma Nexo Digital. Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio Molto tempo prima che la lama di Biancaneve trafiggesse la regina cattiva Ravenna, sua sorella Freya era stata vittima di un terribile tradimento e per questo aveva deciso di lasciare il Reame. Possedendo il dono di poter congelare ogni suo nemico, la giovane Regina dei Ghiacci aveva trascorso decenni in un lontano palazzo innevato, formando una legione di letali cacciatori, tra cui Eric e la guerriera Sara, per scoprire infine che i suoi due prediletti avevano contravvenuto al suo unico dettame: chiudere per sempre il cuore ai sentimenti. Prequel del recente Biancaneve e il cacciatore, la pellicola è diretta dal francese Cedric Nicolas-Troyan, all'esordio in cabina di regia ma già impegnato come visual effects supervisor e regista di seconda unità nel precedente capitolo (sarà inoltre dietro la mdp dell'annunciato Highlander). Nel cast tornano la regina cattiva Charlize Theron e il cacciatore Chris Hemsworth, affiancati da Emily Blunt (Sicario) e Jessica Chastain (Zero Dark Thirty). Molto strana la coppia di sceneggiatori e la loro precedente filmografia: Evan Spiliotopoulos (qualche cartone animato come Winnie the Pooh e gli efelanti, Trilli e il tesoro perduto) e Craig Mazin (gli ultimi due Scary Movie e gli ultimi due Una notte da leoni). Victor - La storia segreta del Dott. Frankenstein In un tempo in cui nulla sembrava impossibile, quando la scienza, la tecnologia e la religione si muovevano per riscrivere le regole che governavano la vita e la morte, uno scienziato, il Dr. Victor Frankenstein e il suo protégé Igor Strausman, si ritrovano a ricercare insieme la loro visione comune del mondo. Ma quando i piani di Victor vanno in fumo, portando ad orribili conseguenze, soltanto Igor potrà salvare lo scienziato da se stesso e dalla sua mostruosa creazione. Lo dissi già durante la diffusione del primissimo trailer: questi due così conciati non si possono vedere... Parliamo chiaramente dei due protagonisti interpretati da Daniel Radcliffe e James McAvoy, con un effetto posticcio veramente fastidioso. Il cinema però è anche questo. Regia della pellicola affidata a Paul McGuigan (Slevin - Patto criminale) su script curato da Max Landis (Chronicle).
Pagina 3 - Seconda settimana del mese San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D Nuova produzione cinematografica per Sky 3D dopo il successo di Firenze e gli Uffizi (link nostra recensione) e Musei Vaticani (link nostra recensione). Questa volta ci addentriamo nelle quattro basiliche papali di Roma - San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura - in una produzione chiaramente realizzata in cooperazione con il Centro Televisivo Vaticano. Quattro esperti di storia dell’arte raccontano le Basiliche: Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani; Paolo Portoghesi, architetto di fama internazionale; Claudio Strinati, celebre storico dell’arte; Micol Forti, direttrice della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. Distribuito in tutto il mondo da Nexo Digital, il documentario sarà nelle sale italiane dall'11 al 13 aprile. Hardcore! Non ricordi nulla. Sei appena stato salvato da tua moglie che ti ha riportato in vita. Lei sostiene che ti chiami Henry. Dopo 5 minuti vieni colpito, tua moglie rapita, e forse è il caso che tu vada a riprendertela. Chi l'ha rapita? Il suo nome è Akan, un folle personaggio a capo di un gruppo di mercenari e con un piano per dominare il mondo. Ti trovi a Mosca, città a te sconosciuta e tutti intorno vogliono ucciderti. Tutti tranne un misterioso alleato inglese di nome Jimmy. E' probabile che lui sia dalla tua parte, ma non ne sei sicuro. Se riuscirai a sopravvivere alla follia, e a risolvere il mistero, potrai probabilmente capire il tuo obiettivo e la tua vera identità. Buona Fortuna. Ne avrai parecchio bisogno. Girato interamente in soggettiva, con due GoPro Hero3 Black Edition e un'attrezzatura adattata per dare seguito alla follia del progetto. A metà tra splatter e trash, il film/esperimento ideato e diretto dal russo Ilya Naishuller è così folle da meritare una visione. Se riuscite a non vomitare a causa della tipologia di ripresa. Il libro della giungla Adattamento live action firmato Disney per l'intramontabile romanzo di Rudyard Kipling. Sceneggiatura adattata da Justin Marks (Street Fighter - La leggenda, lo so, non è una bella presentazione) con la mdp affidata a Jon Favreau (i primi due Iron Man). Chiaramente tanti effetti speciali, mentre l'unico protagonista umano è interpretato dal piccolo esordiente Neel Sethi. Nella versione originale degne di nota sono le voci dietro i protagonisti del libro: Bill Murray (Baloo), Ben Kingsley (Bagheera), Idris Elba (Shere Khan), Scarlett Johansson (Kaa), Giancarlo Esposito (Akela) e Christopher Walken (Re Luigi).
Pagina 4 - Terza settimana del mese Microbo & Gasolina Arriva un momento nell'adolescenza in cui ogni figlio odia dover condividere la vacanza con i propri genitori. E' quello che succede ai due ragazzi protagonisti della pellicola, che decidono di fare un viaggio da soli in giro per la Francia a bordo di un mezze autocostruito utilizzando un tosaerba e alcune assi di legno. Simpatica commedia francese scritta e diretta da Michel Gondry, regista e sceneggiatore (premio Oscar) di Eternal Sunshine of the Spotless Mind (in Italia Se mi lasci ti cancello, lo ricordiamo sempre...). 10 Cloverfield Lane In seguito a un incidente, una donna si risveglia prigioniera in uno scantinato. Insieme a lei un uomo sconosciuto, che dice di averla salvata da un attacco chimico che ha reso il paese inabitabile. E una porta chiusa a chiave. A otto anni di distanza dal fortunato primo Cloverfield, questo sequel cambia praticamente tutto. Nuovo regista (Dan Trachtenberg, esordiente), un tris di nuovi sceneggiatori, quasi tutti esordienti (fa eccezione Damien Chazelle, la mente dietro l'ottimo Whiplash). Produzione curata da J.J. Abrams (se c'è è obbligatorio citarlo). Le confessioni Siamo in Germania, in un albergo di lusso dove sta per riunirsi un G8 dei ministri dell’economia pronto ad adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni paesi. Con gli uomini di governo, ci sono anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Daniel Roché, e tre ospiti: una celebre scrittrice di libri per bambini, una rock star e un monaco italiano, Roberto Salus. Accade però un fatto tragico e inatteso e la riunione deve essere sospesa. In un clima di dubbio e di paura, i ministri e il monaco ingaggiano una sfida sempre più serrata intorno al segreto. I ministri sospettano infatti che Salus, attraverso la confessione di uno di loro, sia riuscito a sapere della terribile manovra che stanno per varare, e lo sollecitano in tutti i modi a dire quello che sa, mentre il monaco – un uomo paradossale e spiazzante, per molti aspetti inafferrabile – si fa custode inamovibile del segreto della confessione. A tre anni di distanza da Viva la libertà, Roberto Andò torna al cinema con questa pellicola scritta e diretta dal regista palermitano. Nel cast ritroviamo Toni Servillo, il monaco protagonista, affiancato da Daniel Auteuil, Pierfrancesco Favino e Connie Nielsen. Colonna sonora di Nicola Piovani.
Pagina 5 - Quarta settimana del mese The Dressmaker - Il diavolo è tornato Myrtle 'Tilly' Dunnage torna nel suo paesino natale che anni prima si era coalizzato contro di lei per cacciarla via, un esilio forzato e pieno di cattiveria. Diventata una stilista affermata, la ragazza ha tutta l’intenzione però di regolare qualche vecchio conto in sospeso. Onestamente la pellicola - almeno dal trailer - non sembra un capolavoro assoluto, ma il solo piacere di vedere Kate Winslet nei panni di una cattiva potrebbe valere il prezzo del biglietto. Nel cast anche Liam Hemsworth e Hugo Weaving, con la macchina da presa affidata all'americana Jocelyn Moorhouse. La regista cura anche lo script, adattato dal romanzo di Rosalie Ham. Sole alto Siamo in Bosnia. Il film racconta tre storie differenti, ambientate rispettivamente nel nel 1991, nel 2001 e nel 2011, che hanno come filo conduttore un amore proibito a causa della guerra e dei suoi strascichi nei decenni successivi. Premio della giuria al Festival di Cannes dello scorso anno, il film è scritto e diretto da Dalibor Matanic, regista nel 2004 dell'apprezzato Ragazze belle e morte. Demolition Davis è un banchiere che vive un momento di grande dolore in seguito alla morte della moglie. Incapace di reagire, l'uomo intraprenderà una interminabile spirale distruttiva senza possibilità di rinascita. La sola possibilità sembra essere l'incontro con una provvidenziale madre single. Scritta dall'esordiente Bryan Sipe (al suo attivo solo un film A Million Miles distribuito sul territorio americano con buoni risultati), la pellicola è diretta da Jean-Marc Vallée, regista negli ultimi anni degli ottimi Dallas Buyers Club e Wild. Protagonista principale Jake Gyllenhaal, ma nel cast troviamo anche Naomi Watts e Chris Cooper. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |