![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Mese molto interessante, anche per la presenza di una quinto weekend a causa del mese lungo. Da non perdere nella prima settimana l'intenso Room, mentre a seconda dei propri interessi non sono da sottovalutare il sequel Attacco al potere 2 e Suffragette. Lasciando i film invece sarebbe bene non perdere il passaggio in sala del docufilm Astrosamantha - La donna dei record nello spazio, disponibile nelle sale selezionate (link) sono nei giorni 1 e 2 marzo. Dalla seconda settimana selezioniamo invece il nuovo film dei fratelli Coen Ave, Cesare! e il nuovo capitolo di The Divergent Series: Allegiant. Rapido passaggio nelle terza settimana con Kung Fu Panda 3 e Brooklyn, per arrivare probabilmente alla pellicola più attesa del mese: Batman V Superman: Dawn of Justice. Chiusura con un trittico di rilievo: L'ultima tempesta, 13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi e Race - Il colore della vittoria. Sotto le locandine dei film abbiamo inserito tre diverse icone a identificare proiezioni in 3D, in 4K o con codifica Dolby Atmos. Chiaramente la disponibilità va verificata con la sala cinematografica e la distribuzione italiana. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
1/3 Astrosamantha - La donna dei record nello spazio
9/3 The Divergent Series: Allegiant
15/3 The Boy and the Beast
21/3 Royal Opera House: Boris Godunov
31/3 L'ultima tempesta Pagina 2 - Prima settimana del mese Attacco al potere 2 Il sequel del fenomeno mondiale Attacco al Potere ha inizio a Londra, dove il Primo Ministro inglese muore in circostanze misteriose e il suo funerale è un evento al quale tutti i leader del mondo occidentale non possono mancare. Ma quella che dovrebbe essere la situazione più protetta del Pianeta, si rivelerà un complotto letale per uccidere i capi di Stato più potenti della Terra, distruggere i luoghi simbolo della capitale inglese e dare una terribile visione di quello che sarà il futuro. Solo tre persone hanno la possibilità di fermare tutto questo: il Presidente degli Stati Uniti, il suo formidabile capo dei servizi segreti e un agente inglese dell’MI-6 che giustamente non si fida di nessuno. A tre anni dal fortunato primo capitolo Gerard Butler, Morgan Freeman e Aaron Eckhart tornano insieme in un nuovo action scritto dalle stesse penne di Olympus Has Fallen con la piccola integrazione di Christian Gudegast (Il risolutore) e Chad St. John (esordiente). Cambio in cabina di regia: Antoine Fuqua cede infatti la mdp a Babak Najafi, all'esordio nei lungometraggi internazionali. Room Una storia dei nostri giorni che racconta l'amore sconfinato tra madre e figlio. Il piccolo Jack non sa nulla del mondo ad eccezione della camera singola in cui è nato e cresciuto. Lui non è mai uscito dalla stanza, fino a quando la madre gli dice che è giunto il momento di tornare a casa. Quella vera. L'incredibile e toccante sceneggiatura è stata scritta dall'esordiente Emma Donoghue, autrice anche del romanzo originale da cui il film prende spunto. Dietro la macchina da presa Lenny Abrahamson, regista del buon Garage e del singolare Frank. Nel cast Brie Larson (al momento impegnata nelle riprese di Kong: Skull Island) e il piccolo Jacob Tremblay. Suffragette Suffragette ripercorre la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, donne costrette ad agire clandestinamente per difendersi da uno Stato sempre più brutale. In lotta per il riconoscimento del diritto di voto, e facendo ricorso alla violenza come unica via verso il cambiamento, queste donne erano disposte a perdere tutto nella loro battaglia per l'eguaglianza: il lavoro, la famiglia, i figli e la vita. Interessante il cast di donne impegnate in prima linea nella pellicola: Carey Mulligan (An Education), Anne-Marie Duff (Nowhere Boy), Helena Bonham Carter (Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street) e lei, Meryl Streep. Script curato da Abi Morgan (The Iron Lady, Shame) con la regia affidata a Sarah Gavron (Brick Lane, inedito in Italia apprezzato all'estero).
Pagina 3 - Seconda settimana del mese The Divergent Series: Allegiant Torna con il terzo capitolo la saga che ha appassionato milioni di spettatori in tutto il mondo. Beatrice Prior e Tobias Eaton si avventurano in un mondo a loro nuovo e sconosciuto al di fuori della recinzione che circonda Chicago, qui vengono presi in custodia da un’agenzia misteriosa conosciuta come il Dipartimento di Sanità Genetica. In questo terzo capitolo, tornano Tris, Quattro e tutti gli altri protagonisti della serie di Divergent prima di scoprire quale sarà il loro destino nell’ultimo e imperdibile episodio (Ascendant) al cinema nel 2017. Dopo aver sostituito Neil Burger nel secondo capitolo, il regista tedesco Robert Schwentke (RED) torna dietro la mdp accompagnato da gran parte del cast dei capitoli precedenti. Da segnalare lo score composto da Joseph Trapanese. Ave, Cesare! Siamo negli anni Cinquanta. Eddie Mannix lavora a Hollywood ed è un fixer, si occupa cioè di tenere lontane le star impegnate in film di grandi produzioni da scandali, foto compromettenti o gravidanze extra-coniugali. Tra i tanti grattacapi, uno sembra diventare un grande problema: la star che interpreta un centurione in un film su Gesù scompare improvvisamente, rapito probabilmente da un gruppo di ferventi comunisti. Quarto film in collaborazione tra Ethan e Joel Coen dietro la macchina da presa con l'attore George Clooney (l'ultimo risale al 2008 Burn After Reading - A prova di spia). Dai vari trailer distribuiti in rete la scrittura sembra promettente, insieme ad attori che paiono in gran forma. Oltre al già citato Clooney, completano il cast Ralph Fiennes, Josh Brolin, Scarlett Johansson, Tilda Swinton, Frances McDormand e Channing Tatum. Da segnalare la fotografia di Roger Deakins, altro collaboratore di lungo corso dei fratelli Coen. Forever Young Oggi nessuno insegue più un sogno, un ideale o banalmente il denaro, tutti sono alla ricerca della giovinezza perduta. Se sei giovane sei “in”, se sei vecchio sei “out”. Questa è la storia di un gruppo di amici “Forever Young”, ambientata nell’Italia di oggi. Tra un avvocato adrenalinico non pronto a diventare nonno, una storia d'amore tra un'estetista di 50 anni e un ragazzo di 20, un DJ di mezz'età che deve fare i conti con gli anni che passano, tutti vorrebbero fermare il tempo e congelare la propria situazione fisica e psicologica. A tre anni di distanza dal mediocre Indovina chi viene a Natale? il regista Fausto Brizzi torna in sala con una commedia corale scritta a sei mani con l'aiuto di Edoardo Falcone e Marco Martani. Nel cast Teo Teocoli, Sabrina Ferilli, Fabrizio Bentivoglio, Luisa Ranieri, Nino Frassica e Lillo (Lillo & Greg).
Pagina 4 - Terza settimana del mese Kung Fu Panda 3 Il padre scomparso di Po riappare improvvisamente e il duo ora riunito comincia a viaggiare in un panda-paradiso segreto per incontrare nuovi personaggi eccezionali. Ma quando il cattivissimo Kai comincia ad aggirarsi per la Cina sconfiggendo tutti i maestri del kung fu, Po sa che deve fare l'impossibile: imparare ad addestrare un villaggio di goffi compagni per diventare i nuovi maestri del kung fu! La regista sud-coreana Jennifer Yuh torna dietro la macchina da presa, nella difficile missione di tenere alta la qualità della serie nel terzo pesante capitolo. Nel secondo episodio avevamo assegnato al suo ingresso le caratteristiche migliori del film, ma era una novità. La Yuh si saprà riconfermare? Segnaliamo la co-direzione affidata ad Alessandro Carloni, all'esordio nella regia di un lungometraggio ma impegnato in passato in qualità di story artist in altre pellicole DreamWorks come lo stesso Kung Fu Panda 2, Dragon Trainer e Shark Tale. Risorto L'epica storia della Resurrezione e delle settimane che la seguirono, attraverso gli occhi dell'incredulo Clavius, un tribuno militare di alto rango. Clavius e il suo aiutante Lucius vengono istruiti da Ponzio Pilato per assicurarsi che i seguaci radicali di Gesù non rubino il suo corpo e in seguito reclamino la sua annunciata risurrezione. Quando il corpo scompare nei giorni successivi, Clavius parte in missione alla ricerca del corpo perduto, per smentire le voci del Messia risorto ed evitare una rivolta a Gerusalemme. Nuovo racconto delle note vicende bibliche, narrate questa volta da un punto di vista esterno. La pellicola è scritta e diretta da Kevin Reynolds, regista di pellicole in genere riuscite come Tristano & Isotta (anno 2006), 187 Codice omicidio, Robin Hood - Principe dei ladri ma soprattutto il Montecristo con Jim Caviezel nei panni di Edmond Dantès. I due protagonisti principali sono interpretati da Joseph Fiennes e Tom Felton. Brooklyn Brooklyn è la storia di una giovane donna irlandese che incapace di trovare lavoro si dirige a New York dove trova occupazione in un grande magazzino e si innamora di un ragazzo italiano che poi sposa segretamente. Torna in Irlanda per il funerale della sorella e così alla sua vita di prima. Ora deve decidere a quale vita appartiene. Il film è diretto da John Crowley, regista nel 2009 dell'ottimo Boy A. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Colm Tóibín, adattato per il grande schermo da un altro scrittore, il Nick Hornby autore di Non buttiamoci giù e Alta fedeltà, qui in veste di semplice sceneggiatore. La protagonista femminile è interpretata da Saoirse Ronan (Grand Budapest Hotel).
Pagina 5 - Quarta settimana del mese Batman V Superman: Dawn of Justice Temendo le azioni di un supereroe, rimasto troppo a lungo senza controllo, il formidabile vigilante di Gotham City affronta il più osannato salvatore di Metropolis, mentre il mondo cerca di capire di quale eroe abbia realmente bisogno. E mentre Batman e Superman si dichiarano guerra, improvvisamente una nuova minaccia emerge, mettendo a repentaglio la sopravvivenza del genere umano. Dopo l'esordio nel 2004 con il discreto L'alba dei morti viventi, il regista Zack Snyder ha inanellato una serie di progetti legati al mondo dei fumetti. Tra i più riusciti sicuramente 300, Watchmen e L'uomo d'acciaio. Restando nella sfera DC Comics, prima della regia dei due episodi della Justice League (Parte Uno nel 2017, attualmente in pre-produzione; Parte Due nel 2019) Snyder tenta l'impresa con l'epico scontro tra Clark Kent e Bruce Wayne. Sul versante rosso-blu conosciamo già molti dei personaggi, introdotti con il reboot di qualche anno fa. Le new entry dell'uomo pipistrello sono pesanti: nei panni di Batman Ben Affleck, Jeremy Irons in quelli di Alfred. In più, in previsione della League, conosceremo Diana Prince / Wonder Woman (Gal Gadot) e Arthur Curry / Aquaman (Jason Momoa), oltre a qualche probabile sorpresa non annunciata ufficilamente. Nel mezzo il Lex Luthor di Jesse Eisenberg. Il mio grosso grasso matrimonio greco 2 I coniugi Portokalos hanno cresciuto la loro unica figlia riversando su di lei ogni possibile attenzione, perdendo di vista il loro rapporto matrimoniale. Difficoltà nella vita di tutte le coppie, ingigantito dalla ingombrante presenza della famiglia di Toula, sempre insistente e fonte di problemi (e soluzioni). A ben 14 anni di distanza dal successo del primo capitolo, la divertente famiglia Portokalos torna sul grande schermo. Anche in questo caso lo script è curato dalla stessa attrice protagonista Nia Vardalos. Cambio in cabina di regia, con la mpd affidata all'inglese Kirk Jones (il divertente Svegliati Ned nel lontano 1998). Il condominio dei cuori infranti Al centro della pellicola un grigio edificio delle banlieue parigine. All'interno di quel condominio tre cadute improvvise e in qualche modo legate. La prima è quella di John Mckenzie, astronauta americano precipitato sul tetto dell'edificio e raccolto da madame Hamida, donna marocchina dalle mille premure; la seconda è quella di Jeanne Meyer, attrice degli anni Ottanta caduta dal piedistallo e rimasta fuori dalla porta, accolta da Charly, adolescente che vive praticamente sola con la mamma sempre assente; infine la caduta di Sternkowtiz in seguito a una disastrosa riunione condominiale seguita da più di cento chilometri di cyclette. Bel film scritto e diretto da Samuel Benchetrit, francese all'esordio internazionale dopo diverse pellicole nazionali. Tra gli attori spiccano Isabelle Huppert, Valeria Bruni Tedeschi e Michael Pitt.
Pagina 6 - Quinta settimana del mese L'ultima tempesta Il 18 febbraio 1952, una terribile tempesta colpisce il New England, devastando intere città della costa orientale e le imbarcazioni che sfortunatamente si trovano nella sua traiettoria. Fra queste, la SS Pendleton, una petroliera T-2 diretta a Boston, viene letteralmente spezzata in due: i 30 marinai intrappolati a poppa sono destinati a un rapido naufragio. Il primo ufficiale di bordo Ray Sybert si rende conto di dover far fronte all’emergenza: esorta gli uomini a mettere da parte le loro divergenze e a collaborare per riuscire a superare una delle peggiori tempeste che si siano mai abbattute sull’East Coast. Nel frattempo, la notizia del disastro raggiunge la Guardia Costiera di Chatham, nel Massachusetts. Il Sergente Maggiore Daniel Cluff dà ordine di effettuare una rischiosa operazione per mettere in salvo i naufraghi: quattro uomini guidati dal Capitano Bernie Webber, si imbarcano su una scialuppa di salvataggio dal motore difettoso, quasi sprovvisti di reali mezzi di navigazione, contro onde di 18 metri, venti sferzanti e temperature glaciali. Atipica produzione Disney, lo script è stato adattato partendo dal romanzo omonimo di Michael J. Tougias e Casey Sherman. Regia affidata a Craig Gillespie (i discreti Fright Night - Il vampiro della porta accanto, Lars e una ragazza tutta sua) mentre nel cast spiccano sicuramente i nomi di Chris Pine, Casey Affleck, Ben Foster ed Eric Bana. 13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi Dopo l’uccisione di un ambasciatore americano durante gli attacchi terroristici all’ufficio USA di Bengasi, un gruppo di sei soldati combatte per riportare l’ordine nel caos. Una missione difficile, possibile solo con il coraggio di un piccolo gruppo di uomini. Impegnato dal 2007 a giocare ormai solo con i Transformers (con la trascurabile parentesi nel 2013 di Pain & Gain - Muscoli e denaro), Michael Bay lascia il marchio Hasbro per raccontare il libro 13 Hours di Mitchell Zuckoff. Interessante scommessa nel resto del cast artistico e tecnico: script affidato all'esordiente Chuck Hogan, mentre tra i sei soldati protagonisti sono assenti nomi di grido internazionale. L'unica eccezione è il direttore della fotografia Dion Beebe, premio Oscar nel 2006 per Memorie di una geisha. Transformers 5 tornerà comunque nel 2017, sempre con la regia di Bay. Attualmente in film è in pre-produzione. Race - Il colore della vittoria L’epica e straordinaria storia del pluricampione del mondo Jesse Owens che, nato povero ma con un dono atletico straordinario, alle Olimpiadi del 1936 lasciò Berlino e il terzo Reich senza parole vincendo 4 medaglie d’oro ed entrando di diritto nella leggenda. Storia di sport olimpico e di una personalità sempre pungente. Il pluricampione Owens rivive sul grande schermo con l'interpretazione di Stephan James, accolto positivamente oltreoceano. La pellicola è stata scritta da Joe Shrapnel e Anna Waterhouse, entrambi penne di Frankie & Alice, inedito in Italia. Regia affidata al giamaicano Stephen Hopkins, conosciuto per i buoni Tu chiamami Peter e Spiriti nelle tenebre ma colpevole anche di scandalose pellicole come Predator 2 e Nightmare 5 - Il mito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |