![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Febbraio parte alla grande, con l'atteso ritorno di Tarantino in The Hateful Eight e il toccante Remember interpretato da Christopher Plummer e Martin Landau. Nella seconda settimana spazio all'irriverenza che spesso sfocia nell'idiozia, con il sequel Zoolander 2 e il particolare cinecomic Marvel Deadpool, chiude la tripletta il biografico L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo. Si prosegue con l'animazione Disney per bambini di Zootropolis, mentre gli adulti potrebbero trovare molto interessanti The danish girl e Il caso Spotlight. Nell'ultima settimana abbiamo selezionato tre pellicole molto diverse: l'incantevole animazione a passo uno di Anomalisa, il supereroe tutto italiano Lo chiamavano Jeeg Robot e il documentario a sfondo sociale Human. Sotto le locandine dei film abbiamo inserito tre diverse icone a identificare proiezioni in 3D, in 4K o con codifica Dolby Atmos. Chiaramente la disponibilità va verificata con la sala cinematografica e la distribuzione italiana. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
2/2 Goya - Visioni di carne e sangue
8/2 Il gabinetto del dottor Caligari
16/2 Il sentiero della felicità
25/2 Anomalisa Pagina 2 - Prima settimana del mese The Hateful Eight Qualche anno dopo la fine della guerra civile, una diligenza è costretta a fermarsi nel cuore del Wyoming a causa di una tempesta di neve. Il cacciatore di taglie John Ruth e la sua prigioniera Daisy Domergue sono attesi nella città di Red Rock dove Ruth, noto da quelle parti come “Il Boia”, porterà la donna dinanzi alla giustizia, riscuotendo una taglia di 10.000 dollari. Lungo la strada incrociano due uomini che si uniscono a loro. Ma la tempesta infuria ed i quattro saranno costretti a fermarsi per cercare rifugio presso un emporio dove ad accoglierli troveranno altri quattro sconosciuti. Gli otto viaggiatori bloccati dalla neve si rendono presto conto che forse qualcuno non è chi dice di essere e che, probabilmente, non sarà facile per nessuno raggiungere Red Rock. A tre anni di distanza dallo splendido Django Unchained, Quentin Tarantino torna in sala rivisitando il filone western, con un film ambientato per la maggior parte del tempo all'interno di un rigufio e un cast da non perdere, che vanta attori (ritrovati dai vecchi film) del calibro di Kurt Russell, Tim Roth, Samuel L. Jackson e Bruce Dern. La pellicola è stata nominata per tre Oscar (tra cui Miglior colonna sonora con Ennio Morricone, già vincitore del Golden Globe) ed è stata girata in 70mm, come i grandi classici del cinema western. In alcune sale selezionate sarà possibile assistere a proiezione nello stesso formato. Ppz - Pride and Prejudice and Zombies Una misteriosa epidemia si è abbattuta sull’Inghilterra del XIX secolo e il Paese è invaso dai non morti. Elizabeth Bennet e le sue sorelle sono maestre nelle arti marziali e nell’uso delle armi e sono pronte a tutto per difendere la loro famiglia dalla temibile minaccia. Forte e risoluta, Elizabeth dovrà scegliere se continuare a combattere proteggendo le persone che ama o cedere all’attrazione per l’unico uomo capace di tenerle testa, il tenebroso colonnello Darcy. PPZ – Pride and Prejudice and Zombies è tratto dal romanzo cult di Seth Grahame-Smith, rivisitazione dell’acclamato capolavoro di Jane Austen. Contaminazione di genere, la pellicola è sceneggiata e diretta da Burr Steers (i minori Segui il tuo cuore e 17 again - Ritorno al liceo). Nel cast Lily James (Lady Rose di Downton Abbey, protagonista di Cenerentola in live action) e Lena Headey (Cersei Lannister in Il trono di spade, la regina Gorgo in 300). Effetti video curati dalla Cinesite, recentemente impegnata in pellicole come Ant-man, Spectre e The revenant. Remember Zev scopre che la guardia nazista responsabile dell'omicidio la sua famiglia circa 70 anni fa vive attualmente in America sotto falso nome. Malgrado le evidenti sfide che la scelta comporta, Zev decide di portare a termine una missione, per rendere una giustizia troppo a lungo rimandata ai suoi cari, portandola a compimento con la sua stessa mano ormai tremolante. La sua decisione dà l'avvio a uno straordinario viaggio intercontinentale con conseguenze sorprendenti. Basterebbero i nomi di Christopher Plummer e Martin Landau ad accendere i riflettori sulla pellicola, interessante già per lo script curato dall'esordiente Benjamin August. Aggiungiamo come considerazione la presenza del regista Atom Egoyan, nomination all'Oscar nel 1998 per Il dolce domani, e del compositore Mychael Danna (Vita di Pi).
Pagina 3 - Seconda settimana del mese Zoolander 2 Derek Zoolander è stato il modello più famoso al mondo e le sue indimenticabili espressioni hanno rivoluzionato l'intero mondo dell'alta moda. Oggi, insieme all'inseparabile Hansel, Derek deve tornare in quel mondo per salvare le star di quel mondo da una nuova misteriosa minaccia. Ben Stiller torna con uno dei suoi personaggi cult, in un sequel scritto e diretto dallo stesso Stiller proprio come il primo episodio. La forumula non cambia e insieme a Owen Wilson, co-protagonista della pellicola insieme a Will Ferrell e alla new-entry Penelope Cruz, saranno tante le star chiamate a proporre sul grande schermo loro stesse. Ricordiamo che nel primo capitolo c'era anche David Bowie. Deadpool Il mercenario Wade Wilson, ex agente operativo delle Special Forces, dopo essere stato sottoposto a un terribile esperimento acquisisce l’eccezionale potere del Fattore Rigenerante. Dopo aver abbracciato una nuova identità, forte della sua nuova abilità di guarire rapidamente e di un pungente senso dell’umorismo, Deadpool andrà a caccia dell’uomo che gli ha quasi rovinato la vita. Dopo l'esordio in X-Men: le origini - Wolverine, che in realtà aveva snaturato le caratteristiche di uno degli (anti)eroi più irriverenti di casa Marvel (e non solo), Wade Wilson ha il suo spin-off, interpretato da Ryan Reynolds, da anni alle prese con questo progetto. A dirigere la pellicola Tim Miller, regista al'esordio dopo un paio di cortometraggi. L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo Dalton Trumbo, sceneggiatore di Vacanze Romane e Spartacus, venne processato e imprigionato solo perché "sospettato di Comunismo". L'autore non smise mai di lottare contro questa ingiustizia tornando alla fine a vincere il suo meritatissimo Oscar. Storia purtroppo vera e interessante, tanto quanto il cast. Il protagonista principale è interpretato dal bravissimo Bryan Cranston (Walter White di Breaking Bad), affiancato da Diane Lane, Helen Mirren, Elle Fanning e John Goodman. Lo script di John McNamara, all'esordio nel cinema dopo molte serie TV americane, si basa sulla biografia Dalton Trumbo di Bruce Cook. Regia affidata a Jay Roach (la serie Austin Powers).
Pagina 4 - Terza settimana del mese The Danish Girl Einar Wegener è stato un pittore paesaggista danese dei primi del '900. A Copenhagen l'artista sposò la moglie ma in seguito, sempre più attratto dall'abbigliamento femminile e dalla sensazione di sentirsi donna, abbandonò la Danimarca per trasferirsi a Parigi e vivere una seconda vita come Lili Elbe. Aiutato dalla sua prima moglie, Lili rifiuta le cure convenzionali dell'epoca - che lo vorrebbero internato come schizofrenico, per tentare la strada della medicina sperimentale e di un cambio sesso mai sperimentato prima. A tre anni da Les Misérables, vincitore di Oscar con Il discorso del re, il regista inglese Tom Hooper torna in sala con questa pellicola biografica basata sul romanzo di David Ebershoff sceneggiato per il cinema da Lucinda Coxon (The Heart of Me). Da segnalare la colonna sonora di Alexandre Desplat, già collaboratore di Hooper in Il discorso del re, ma soprattutto premio Oscar per il meraviglioso score di The Grand Budapest Hotel. Zootropolis La moderna metropoli di Zootropolis è una città diversa da qualsiasi altra. Composta da quartieri differenti come l’elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, a Zootropolis tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all’interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde. Nuovo capitolo di animazione in CG della Disney, la pellicola è diretta a quattro mani da Byron Howard (Rapunzel, Bolt) e Rich Moore (Ralph Spaccatutto). Piccola nota a margine, l'uscita italiana anticipa di una ventina di giorni la release americana, prevista per il 4 marzo. Il caso Spotlight Il caso Spotlight racconta la storia del team di giornalisti investigativi del Boston Globe soprannominato Spotlight, che nel 2002 ha sconvolto la città con le sue rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della Chiesa Cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali, in un’inchiesta premiata col Premio Pulitzer. Tema delicato, sceneggiato a quattro mani da Josh Singer (Il quinto potere, alcuni episodi di Fringe e Lie to Me) e Tom McCarthy, anche regista, già impegnato nella duplice veste in progetti come L'ospite inatteso e The Station Agent). Nel cast spiccano Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams e Stanley Tucci. A comporre lo score il prolifico Howard Shore.
Pagina 5 - Quarta settimana del mese Anomalisa Michael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro ""How May I Help You Help Them?"" (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. Lì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita. Partiamo da Charlie Kaufman, una delle penne più geniali degli ultimi anni, autore di script come Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee, Confessioni di una mente pericolosa, Se mi lasci ti cancello e Synecdoche, New York (anche regista). Se a lui aggiungiamo la magia dell'animazione a passo uno, ecco che il livello di questa pellicola diventa terribilmente alto. A co-dirigere il progetto Duke Johnson, regista della serie tv in stop motion Mary Shelley's Frankenhole. In chiusura segnaliamo la splendida colonna sonora di Carter Burwell (Fargo, Carol), già disponibile negli store online. Lo chiamavano Jeeg Robot Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d’acciaio. Film anomalo per il cinema italiano, la pellicola è scritta da Nicola Guaglianone (Tiger Boy) e Menotti, all'esordio cinematografico. Macchina da presa affidata a Gabriele Mainetti (sempre Tiger Boy) mentre tra gli attori spicca il protagonista Claudio Santamaria. Il film è stato presentato alla X Edizione della Festa del Cinema di Roma. Human Interessante progetto girato dal regista francese Yann Arthus-Bertrand, già autore di altri documentari come Planet Ocean, Home e La terra vista dal cielo. In questo nuovo Human, il regista mette lo spettatore faccia a faccia con l'uomo, con l'essere umano, in una carrellata di persone, amore, odio e felicità che racconta la nostra società e i nostri problemi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |