![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Novembre parte alla grande con Firenze e gli Uffizi 3D/4K e l'atteso Spectre - 007, senza dimenticare il delicato 45 anni presentato alla Berlinale. La seconda settimana del mese passa tranquilla con Regression e By the Sea in attesa successivo Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte II. Dalla stessa settimana segnaliamo anche Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto e la pellicola italiana molto particolare Bella e perduta. In chiusura, spazio all'animazione Pixar con Il viaggio di Arlo e un improbabile remake di Frankenstein. Attenzione anche agli eventi e restauri presentati su grande schermo. Questo mese spiccano nell'ordine Salò o le 120 giornate di Sodoma, Il secondo tragico Fantozzi, Steve McQueen - Una vita spericolata, La tomba delle lucciole, Amici miei e Il Mago - L'incredibile vita di Orson Welles. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
2/11 Salò o le 120 giornate di Sodoma
9/11 Steve McQueen - Una vita spericolata
16/11 Amici miei
24/11 Wacken 3D Pagina 2 - Prima settimana del mese
Firenze e gli Uffizi 3D/4K Dopo la riuscita produzione dei Musei Vaticani in 3D (leggi la nostra recensione) Sky 3D, Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film ci riprovano con un nuovo documentario stereoscopico, questa volta dedicato a Firenze e agli Uffizi. Realizzato con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze, il documentario presenta la capitale del Rinascimento attraverso riprese aeree inedite, 10 location museali e ben 150 opere d'arte mostrate su grande schermo, con la tridimensionalizzazione di opere pittoriche già sperimentata nei precedenti Musei Vaticani. L'imperdibile documentario sarà distribuito nelle sale italiane (250 schermi selezionati) da Nexo Digital nei giorni 3-4-5 novembre, per poi trovare spazio nel mercato estero. Sul sito www.nexodigital.it l'elenco delle sale raggiunte dalla distribuzione. Spectre - 007 M è deceduta, ma ha lasciato a Bond un video con annessa pericolosa missione. L'agente 007 porta a compimento in qualche modo il pesante lascito per le strade di Città del Messico, incontrando però ben presto il disappunto di Gareth Mallory. Allontanato da tutti, Bond deciderà di proseguire le sue indagini verso l'organizzazione segreta SPECTRE, aiutato dai fidati Q e Moneypenny. Come spesso accade, il presente richiamerà ombre e fantasmi dal passato. Capitolo numero 24 per il longevo 007, ancora una volta intepretato da Daniel Craig. Tornano in scena Ralph Fiennes, Naomie Harris e Ben Whishaw, mentre tra le interessanti new entry segnaliamo Léa Seydoux, Christoph Waltz e l'ex wrestler Dave Bautista, oltre alla nostra Monica Bellucci. Confermato dietro la mdp Sam Mendes, mentre il nuovo direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema prende il pesante fardello di Roger Deakins. Score composto da Thomas Newman. 45 anni Kate e Geoff si apprestano a festeggiare il 45° anniversario di matrimonio, frutto di una lunga vita felice passata insieme. Geoff riceve però una sconvolgente notizia: il corpo del suo primo amore è stato scoperto congelato tra le Alpi svizzere. Un turbine di emozioni sconvolgerà la vita della coppia. Andrew Haigh ha sceneggiato il racconto di David Constantine, curando anche la regia del film dopo l'esordio del 2001 con Weekend. La pellicola ha conquistato giuria e pubblico del 65° Festival di Berlino, portando a casa ben due orsi d'argento come miglior attrice (Charlotte Rampling) e miglior attore (Tom Courtenay). Pagina 3 - Seconda settimana del mese
Pan - Viaggio sull'Isola che non c'è Peter ha dodici anni e vive in un orfanotrofio di Londra sin dalla sua nascita. Durante un bombardamento aereo viene rapito dai Pirati di Barbanera e condotto su Neverland, in una miniera costruita con polvere di fata. Qui conosce la ribelle Giglio Tigrato e il suo compagno di sventura James Uncino. Insieme troveranno il coraggio di combattere Barbanera diventando gli eroi dell'Isola Che Non C'è. Stravagante operazione cinematografica sui celebri personaggi ideati da J.M. Barrie. Nel cast spiccano Hugh Jackman nei panni di Barbanera e Rooney Mara in quelli di Giglio Tigrato, mentre la regia è affidata all'inglese Joe Wright (Anna Karenina, Hanna). Regression Nel Minnesota un uomo viene arrestato per abusi sulla figlia. Pur non ricordando alcun elemento, l'indagato confessa e tira in ballo un poliziotto nel reato. Contestualmente nel paese altri cittadini cominciano a ricordare di orribili abusi ormai rimossi. La tempistica sospetta e antiche voci di un culto satanico indirizzano gli investigatori verso una probabile cospirazione, forse soprannaturale. Gli abusi sono reali? Negli anni ci ha regalato pellicole splendide, diverse tra loro, come The Others, Mare dentro e Agora. Con questo Regression il regista cileno Alejandro Amenábar torna in sala in qualità di regista e sceneggiatore (come tra l'altro sempre accaduto nei suoi lavori più recenti). Nel cast spiccano Emma Watson e Ethan Hawke. By the Sea Francia, metà degli anni Settanta. Lo scrittore americano Roland e sua moglie Vanessa, ex ballerina, giungono in una piccola cittadina costiera e decidono di fermarsi per qualche tempo. Il loro matrimonio, già in crisi, richia di naufragare definitivamente dopo un continuo confronto con la realtà locale e i suoi abitanti. Terzo film da regista per Angelina Jolie dopo il discreto Unbroken e il non esaltante esordio con Nella terra del sangue e del miele. La Jolie ha curato anche lo script e figura come produttrice, insieme a suo marito Brad Pitt, che condivide con lei anche il ruolo di protagonista. Da segnalare la colonna sonora composta da Gabriel Yared, premio Oscar per Il paziente inglese.
Pagina 4 - Terza settimana del mese
Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte II La resa dei conti tra Katniss e il presidente Snow è inevitabile. Inseme a un gruppo fidato di amici, la Ghiandaia Imitatrice porterà avanti la ribellione, con l'obiettivo di inscenare l'omicidio del presidente Snow. Un duro combattimento metterà a dura prova Katniss, cancellando inoltre il labile confine che in guerra separa i buoni dai cattivi. Appuntamento conclusivo con la trasposizione cinematografica della saga scritta da Suzanne Collins. Partito nel 2012, il progetto ha stupito positivamente nei primi due capitoli, patendo qualche indecisione nella prima parte del conclusivo Il canto della rivolta distribuito lo scorso anno. A Francis Lawrence, chiaramente riconfermato regista, e Jennifer Lawrence il compito di chiudere degnamente la saga. Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto Sherlock Holmes è in pensione. Vive in un piccolo e tranquillo villaggio nei pressi di Londra, lontano dalla vita movimentata e dalle indagini. Il celebre detective non è però sereno, turbato da un caso rimasto irrisolto ben 50 anni prima. Nonostante evidenti problemi dovuti alla senilità, Holmes cercherà di rimettere insieme le tessere di un puzzle che necessariamente deve essere portato a termine. Basato sul romanzo A Slight Trick of the Mind di Mitch Cullin, la pellicola vede l'iconico personaggio ideato da Arthur Conan Doyle ormai avanti con l'età, interpretato da un immenso Ian McKellen. Dietro la macchina da presa Bill Condon, alla seconda collaborazione con McKellen dopo Demoni e dei (1998). I due sono stati recentemente insieme sul set de La bella e la bestia (attualmente in post-produzione, uscita prevista per il 2017), adattamento musical e live-action del famoso racconto con un cast davvero interessante (Emma Watson, Ewan McGregor, Luke Evans, Emma Thompson, Stanley Tucci e Kevin Kline). Bella e perduta Pulcinella viene inviato nella Campania dei giorni nostri per esaudire le ultime volontà del povero pastore Tommaso: salvare dal macello il giovane bufalo di nome Sarchiapone. Dalla terra dei fuochi, i due servi - uomo e animale - intraprenderanno un viaggio lungo e sognante in una Italia bella ma probabilmente senza speranza. Riuscito esperimento narrativo, a metà strada tra una fiaba e una sorta di documentario. Apprezzato all'ultimo Festival di Locarno, il film è scritto e diretto da Pietro Marcello (Il passaggio della linea, La baracca, La bocca del lupo). Il film è stato riconosciuto di interesse culturale dal MIBACT - Direzione generale per il Cinema. Pagina 5 - Quarta settimana del mese
Il viaggio di Arlo Cosa sarebbe accaduto se l'asteroide che (probabilmente) ha colpito la Terra avesse avuto una traiettoria meno pericolosa? Una convivenza tra uomini e dinosauri sarebbe stata possibile? Arlo è un cucciolo di brachiosauro che decide di intraprendere una lunga missione di pace partendo in solitaria. Sulla sua strada incontrerà un giovane umano di nome Spot, che lo accompagnerà nel suo viaggio. Dopo l'incredibile Inside out la Pixar torna in sala (due film nello stesso anno, mai capitato!) con questo nuovo percorso animato scandito dall'amicizia tra diversi. Promozione a lungometraggio per il regista Peter Sohn, in passato dietro la mdp virtuale per il simpatico corto Parzialmente nuvoloso. Lo script è stato curato invece da Meg LeFauve, co-autrice della sceneggiatura del già citato Inside out. The visit Fratello e sorella si mettono in viaggio per raggiungere i nonni nella loro fattoria in Pennsylvenya. Giunti sul posto, i due giovani si rendono conto che la coppia di anziani è coinvolta in qualcosa di tremendamente inquietante. In loro, oltre alla paura per la scoperta, si fa strada la sensazione che tornare a casa sarà molto difficile. A due anni dal debolissimo After Earth, il regista indiano M. Night Shyamalan torna in sala con una pellicola molto vicina alle sue origini cinematografiche. La speranza è che la parabola discendente intrapresa dal talentuso (?) cineasta subisca un deciso cambio di rotta. Victor - La storia segreta del Dott. Frankenstein Lo scienziato Dr. Victor Frankenstein e il suo assistente Igor sfidano la morte, la religione e la scienza. Insieme tenteranno l'impossile, oltrepassando il limite etico e del pericolo per animare nuovamente la materia inanimata... Ancora Mary Shelley, ancora un Frankenstein portato sul grande schermo. Lo script questa volta è curato dal giovane Max Landis (Chronicle) con la regia di Paul McGuigan (Push). I due attori principali sono interpretati da Daniel Radcliffe e James McAvoy, onestamente inguardabili così conciati.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |