![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Anche se il numero delle pellicole in distribuzione è risicato, l'agosto 2015 offre un discreto numero di film da non perdere. Il primo è sicuramente il cinecomic Marvel/Disney Ant-Man, distribuito in Italia a partire dal 12 agosto. Dal giorno 19 si scaldano i motori con Mission: Impossible - Rogue Nation, in attesa di un trittico da non perdere: i due - molto diversi - film d'animazione Quando c'era Marnie e Minions e il particolare esperimento di Jafar Panahi Taxi Teheran. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
5/08 Joker - Wild Card
19/08 Mission: Impossible - Rogue Nation
24/08 Quando c'era Marnie Pagina 2 - Dal 5 agosto
Joker - Wild Card A Las Vegas una ragazza viene brutalmente picchiata restando agonizzante sul marciapiede. In suo soccorso arriva Nick, ex mercenario ed ex giocatore d'azzardo, un duro con il sogno di una riabilitazione che però non riuscirà a sottrarsi a un desiderio di vendetta. Remake del film Heat del 1986 (con Burt Reynolds protagonista, distribuito in Italia con il titolo Black Jack), la pellicola è diretta da Simon West, regista del recente I mercenari 2 (e di Con Air). Nei panni del protagonista Jason Statham, affiancato da Sofía Vergara, Stanley Tucci e Milo Ventimiglia. Da segnalare la colonna sonora di Dario Marianelli e il soggetto, chiaramente ispirato al romanzo di William Goldman. Tracers Cam è un bike messenger di New York che si imbatte casualmente nella bella Nikki. Da lei viene introdotto in un gruppo particolare che utilizza il parkour per scopi criminali. La prospettiva di un guadagno immediato, utile per ripagare un prestito, spingerà Cam a unirsi al gruppo, mentre la posta in gioco sale sempre più. La pellicola è diretta da Daniel Benmayor, alla prima prova internazionale dopo due regie nazionali spagnole non esaltanti (Bruc. La legenda e Paintball). Protagonista è Taylor Lautner, mentre la controparte femminile è interpretata dalla canadese Marie Avgeropoulos. Script curato da Matt Johnson (Trappola in fondo al mare). Ant-Man Il Dr. Hank Pym dopo numerosi studi scopre la Particella Pym, un composto chimico che gli permette di miniaturizzare le dimensioni del proprio corpo amplificando di contro la forza e le capacità del corpo umano. Cacciato dalla sua stessa compagnia, decide di affidare il suo segreto al ladro Scott Lang, con l'obiettivo di evitare che l'enorme potenziale del costume finisca in mani pericolose. Lo storico personaggio Marvel approda sul grande schermo (firma chiaramente Disney), con una pellicola che promette azione e sostanza (bilanciamento confermato dalle prime recensioni estere). A dirigere il film era prevista inizialmente la presenza di Edgar Wright, anche produttore e sceneggiatore. A lavori in corso il cineasta ha però abbandonato il progetto per divergenze creative, lasciando la mdp a Peyton Reed (Yes Man, Ti odio, ti lascio, ti...). Il protagonista principale è intepretato da Paul Rudd (che porterà Ant-Man anche nell'imminente Captain America: Civil War), affiancato dai volti noti di Michael Douglas ed Evangeline Lilly. In chiusura segnaliamo la fotografia del premio oscar Russell Carpenter. Pagina 3 - Dal 19 agosto
Mission: Impossible - Rogue Nation La IMF è sciolta ma Ethan Hunt lavora in segreto per combattere il Sindacato, una nuova organizzazione criminale che - tra le altre cose - cercherà di eliminare fisicamente i pochi agenti rimasti in circolazione. Tra vecchie conoscenze e nuovi incontri, Hunt tenterà la sua nuova missione impossibile. Giunto al quinto capitolo, il personaggio voluto e intepretato da Tom Cruise torna sul grande schermo a quattro anni di distanza dal buon Protocollo fantasma (link alla nostra recensione). Cambio in cabina di regia, con la mdp affidata a Christopher McQuarrie. Il cineasta americano ha già diretto Tom Cruise in Jack Reacher - La prova decisiva, ma ha incrociato diverse volte il percorso del divo hollywoodiano curando script di pellicole come Edge of Tomorrow - Senza domani e Operazione Valchiria. A completare il cast i confermati attori Jeremy Renner, Simon Pegg e Ving Rhames, insieme al direttore della fotografia premio Oscar Robert Elswit. Abbandona invece la serie il compositore Michael Giacchino, sostituito da Joe Kraemer (A Beautiful Mind). Breaking Dance Casey è la classica giovane ballerina che sogna il successo. La ragazza pubblica coreografie della sua crew su You Tube, incontrando Quinn, manager alla ricerca di giovani talenti. L'aggancio riesce, ma per proseguire con il suo sogno Casey dovrà rinunciare al suo gruppo. Variante internettiana sul tema, scritta e diretta dall'esordiente John Swetnam. Cast di giovani volti, tutti con la speranza di bissare i grandi successi passati di danza sul grande schermo. Esl Esports - Counter Strike: Global Offensive Finals Live È la nuova frontiera del gaming: assistere su grande schermo a sessioni di gioco live tra i più forti team del pianeta. La manifestazione in oggetto è l'ESL (Electronic Sports League), uno degli appuntamenti più famosi del settore. In diretta alle ore 19 di domenica 23 agosto, i cinema di tutto il mondo si collegheranno in diretta via satellite dalla Lanxess Arena di Colonia, il secondo stadio più grande d’Europa. Sarà possibile assistere alle accese fasi finali del campionato di Counter Strike: Global Offensive, lo sparatutto multiplayer in cui si fronteggia il terrorismo mondiale. Pagina 4 - Dal 24 agosto
Quando c'era Marnie Anna è una ragazzina di 12 anni che soffre di asma. Il suo più grande problema è però psicologico: timida e solitaria, non riesce ad accettare se stessa e la madre adottiva, che la manda in vacanza da dei parenti con la speranza di portare un po' di serenità nella vita dell'adolescente. Giunta a Hokkaido, Anna sarà inspegabilmente attratta da un vecchio maniero, che si vocifera essere infestato da fantasmi, nel quale conoscerà Marnie, una coetanea molto misteriosa. Nuovo lungometraggio animato del celebre Studio Ghibli fondato da Hayao Miyazaki e Isao Takahata, in collaborazione con l'altrettanto nota Toho Company. La pellicola è ispirata all'omonimo romanzo di Joan Gale Robinson ed è diretta da Hiromasa Yonebayashi, alla seconda prova da regista principale dopo l'ottimo Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento del 2010. Minions I minion non sono stati creati da Gru. Hanno invece attraversato la storia, cercando sempre di essere al servizio del cattivo di turno: dal T-Rex a Napoleone, passando per l'antico Egitto, Dracula, lo Yeti... fino a rimanere senza cattivo, depressi e abbandonati in una grotta. Il minion Kevin, accompagnato dal ribelle Stuart e dal piccolo Bob, deciderà di emigrare alla ricerca di un nuovo capo, giungendo nella New York del 1960 che accoglie in una convention tutti i cattivi del mondo, guidati dalla spietata Scarlett Sterminator. Con lei la missione sarà una: rubare la corona della regina d'Inghilterra. Co-protagonisti di rilievo nei primi due Cattivissimo me, i terribili esseri gialli sfruttano l'onda di un successo senza precedenti con uno spin-off a loro dedicato che farà sicuramente la gioia di grandi e piccini. Il pericoloso progetto è stato seguito in prima persona da Pierre Coffin, ideatore dei minion (ne cura anche la "voce") e regista dei primi due capitoli con Gru (e anche dell'annunciato terzo film previsto per il 2017). Script affidato a Brian Lynch (Il gatto con gli stivali e Hop), mentre Kyle Balda (Lorax - Il guardiano della foresta) aiuta Coffin dietro la mdp virtuale. Nella versione originale Sandra Bullock presta la voce alla spietata Scarlett Sterminator. Taxi Teheran In una normale giornata nel traffico di Teheran, un taxi gira la città offrendo i suoi servigi a passeggeri esigenti, di diversa estrazione sociale, con svariate problematiche da risolvere. Non tutti sanno che l'auto monta telecamere nascoste e che alla guida non c'è un conducente qualunque ma il regista Jafar Panahi. Il pluripremiato cineasta iraniano realizza un nuovo capolavoro cinematografico, raccontando una realtà locale - con limiti e limitazioni - in maniera intelligente e a volte anche divertente. Premiato con l'Orso d'oro all'ultimo Festival di Berlino, Taxi Teheran è uno di quei sempre più rari esperimenti cinematografici. Da non perdere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |