![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario La distribuzione più interessante è probabilmente il fantasy Tomorrowland - Il mondo di domani, un'idea originale di Brad Bird e Damon Lindelof. Questo mese però il cinema italiano si difende benissimo, con diverse produzioni che sarebbe bene non perdere. Su tutte citiamo la scommessa fantasy Il racconto dei racconti - Tale of Tales (Matteo Garrone) e Youth - La giovinezza (Paolo Sorrentino). Guardando al resto della lista, riportiamo nelle prossime pagine tanti film interessanti (Leviathan, Forza maggiore, il reboot di Mad Max, Il libro della vita e Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet), tutti diversi tra loro ma sempre estremamente interessanti. Il mese appena cominciato è anche ricco di documentari ed eventi. Si parte il 6 e 7 maggio con il ritorno in sala di Blade Runner, versione The Final Cut, per proseguire il giorno 12 con Il Rigoletto a Mantova diretto da Marco Bellocchio (con Placido Domingo e Julia Novikova). Il 12 e 13 spazio alla prima parte de L'attacco dei giganti: il film, mentre il 25 e 26 Mami Sunada ci porta nello sterminato e interessante archivio dello Studio Ghibli con Il regno dei sogni e della follia. In chiusura (27 e 28) un documentario che racconta il profondo legame tra l'immenso Fabrizio De Andrè e la Sardegna, produzione diretta da Gianfranco Cabiddu. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione. E soprattutto buon nuovo anno cinematografico.
05/05 Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte 06/05 Blade Runner: The Final Cut 07/05 The Gunman
11/05 Let's Go 12/05 Rigoletto a Mantova 14/05 Mad Max: Fury Road
19/05 Berserk - L'epoca d'oro - Capitolo III - L'avvento 20/05 Youth - La giovinezza 21/05 Tomorrowland - Il mondo di domani
25/05 Il regno dei sogni e della follia 26/05 Gli impressionisti - E l'uomo che li ha creati 27/05 Faber in Sardegna 28/05 Louisiana - The Other Side Pagina 2 - Dal 5 maggio
Leviathan Kolia vive in una piccola città nel nord della Russia, vicino al Mare di Barents. Abita con la giovane moglie e un figlio avuto da un matrimonio precedente, mentre gestisce una piccola autofficina che si trova proprio accanto alla sua casa. La vita tranquilla viene scossa quando il sindaco Vadim Cheleviat decide di toglierli terreno, casa e officina. Dopo un primo tentativo economico, andato a vuoto, il sindaco diventerà sempre più cattivo. Pellicola davvero molto interessante, diretta dall'eccellente regista russo Andrey Zvyagintsev (classe 1964), già regista dei premiati Elena, Izgnanie e Il ritorno. Il film è stato accolto molto positivamente nei vari festival internazionali, premiato con la migliore sceneggiatura a Cannes, con il Golden Globe come migliore film straniero e con la candidatura all'Oscar (sempre migliore film straniero). Al cast quasi totalmente russo, segnaliamo la pregevole aggiunta del grande Philip Glass per la creazione della colonna sonora. Cake Claire Simmons è una donna con evidenti problemi fisici e altrettante complicazioni emotive. Spesso violenta, rimasta sola dopo la fuga di marito, familiari e amici, la donna ha soltanto una persona che le è rimasta vicino. È la governante Silvana, che con riluttanza accetta i problemi del suo datore di lavoro grazie a un buon stipendio. Il suicidio improvviso di Nina, una ragazza da poco conosciuta durante le sedute di sostegno, porterà Claire a soppesare le ragioni di un gesto così estremo, pensando a un modo di salvare se stessa. Intensa interpretazione per Jennifer Aniston, anche produttrice esecutiva della pellicola, candidata per il ruolo al Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico (premio poi vinto da Julianne Moore per Still Alice). Script curato dall'esordiente Patrick Tobin, con la macchina da presa affidata Daniel Barnz, regista nel recente passato dei mediocri Won't Back Down e Beastly. Forza maggiore Tomas dopo anni di duro lavoro riesce finalmente a concedere una lussuosa vacanza sulle Alpi alla sua famiglia, formata dalla moglie Ebba e dai figli Vera e Harry. Durante un pranzo all'aperto tutti gli ospiti partecipano inconsapevolmente a un'attrazione dell'hotel: una valanga (controllata) si dirige pericolosamente verso i tavoli, rischiando di travolgerli. L'istinto della mamma è quello di proteggere i figli, pronta a morire per loro. Il padre, inspiegabilmente, scappa con l'obiettivo di salvare se stesso. L'episodio romperà gli equilibri nella coppia. Produzione nord europea (Svezia, Danimarca, Francia e Norvegia) con trama socialmente interessante, scritta e diretta dallo svedese Ruben Östlund (Play). Cast alla prima vera prova internazionale in quasi tutti i ruoli tecnici e artistici. Il film è stato insignito del Premio della Giuria allo scorso Festival di Cannes, mentre ai Golden Globe non è riuscito ad andare oltre la nomination come migliore film straniero. Pagina 3 - Dal 12 maggio
L'attacco dei giganti: il film - Parte I La prima stagione della serie televisiva tratta dal celebre manga di Hajime Isayama trova una distribuzione nelle sale cinematografiche, con gli episodi raggruppati in due lungometraggi con sequenze inedite e un nuovo doppiaggio effettuato dallo stesso cartello di doppiatori. Il primo film approda nelle sale italiane nei giorni 12 e 13 maggio, mentre la seconda parte troverà il buio delle nostre sale cinematografiche a partire dal prossimo 27 giugno. Mad Max: Fury Road Nel 1979 George Miller lanciò alla ribalta internazionale uno sconosciuto Mel Gibson, realizzando un cult che ancora oggi vanta un numero elevato di fans ed eventi celebrativi. Mad Max (Interceptor in Italia) proseguì poi la sua corsa con due sequel comunque validi - in particolare il secondo - esaurendo comunque il suo impatto in sala nel giro di soli sei anni. Nel 2015 lo stesso George Miller è pronto al pericoloso reboot, ricominciando - con qualche licenza - proprio da dove aveva esordito. Siamo sempre in un deserto assolato, con uomini che lottano per la sopravvivenza. Max ha perso moglie e figlio. Furiosa è invece una donna d'azione che vuole tornare nel suo paese d'origine. Due ribelli in fuga con il sogno di liberare il mondo. Degni di nota i due nuovi protagonisti, nomi di peso (e di sostanza) come quelli di Tom Hardy e Charlize Theron. Miller, oltre alla regia, cura chiaramente anche produzione e script, mentre segnaliamo John Seale, direttore della fotografia con un lungo curriculum (Il paziente inglese, Ritorno a Cold Mountain, Rain Man). Il racconto dei racconti - Tale of Tales Tre storie fantasy sospese tra storia e mistero: la grottesca vicenda di una regina che perde il marito, la passione di un re verso due misteriose sorelle, l'ossessione di un re verso una pulce gigante. Tre racconti ispirati alle fiabe di Giambattista Basile, scrittore napoletano del '600, raccolte nell'opera postuma Lo cunto de li cunti. Interessante produzione italiana prodotta, scritta e diretta da Matteo Garrone. Il talentuoso cineasta romano cambia ancora registro dopo gli ottimi Gomorra e Reality, sfidando pubblico e critica con una pellicola coraggiosa, realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, girato in alcune sequenze nell'imperdibile Castel del Monte di Andria in Puglia. Oltre a buoni attori italiani come Alba Rohrwacher, spiccano personalità internazionali sia nel cast tecnico che artistico. Su tutti una regina interpretata da Salma Hayek, il direttore della fotografia Peter Suschitzky (Star Wars Episodio V - L'Impero colpisce ancora, The Rocky Horror Picture Show, oltre che diversi film di David Cronenberg) e il compositore Alexandre Desplat (Unbroken, The Imitation Game, Godzilla, Grand Budapest Hotel i suoi ultimi progetti, nel futuro Star Wars Anthology: Rogue One, primo atteso spin-off di Guerre Stellari).
Pagina 4 - Dal 19 maggio
Youth - La giovinezza Fred e Mick sono due 80enni amici di vecchia data. Il primo è un direttore d'orchestra ormai in pensione, il secondo un regista che sta ultimando la sceneggiatura di quello che ritiene possa essere il suo ultimo e più importante film. I due si ritrovano per una vacanza in un elegante albergo ai piedi delle Alpi, palcoscenico di vita, famiglia e futuro. Insieme cercano di analizzare gli ospiti, guardando con curiosità e tenerezza i problemi della società odierna dall'alto di una vita ormai vissuta. Dopo il successo - e l'Oscar - con La grande bellezza, il regista Paolo Sorrentino torna a raccontare l'Italia e l'attualità con una pellicola scritta (soggetto e sceneggiatura) e diretta dallo stesso artista napoletano. Il respiro internazionale è garantito dalla presenza dei protagonisti Michael Caine e Harvey Keitel, affiancati da presenze femminili ineccepibili come Jane Fonda e Rachel Weisz. Tomorrowland Casey è una ragazza adolescente intelligente e curiosa, Frank un geniale inventore ormai disilluso. I due non si conoscono ma sono legati da un destino comune: scoprire i misteri di un luogo noto come Tomorrowland perso nel tempo e nello spazio. Script originale partorito da due delle migliori menti in circolazione: Brad Bird e Damon Lindelof, due nomi sicuramente noti ai nostri lettori. Il primo è stato regista di ottimi film d'animazione come Il gigante di ferro, Ratatouille e Gli incredibili, nonché dell'action Mission: Impossible - Protocollo Fantasma. Il secondo è stato la mente, insieme a J.J. Abrams, di Lost e Into Darkness - Star Trek. Bird dirige un cast tecnico di impatto che vede Claudio Miranda alla fotografia, Michael Giacchino alle musiche e la IL&M agli effetti speciali. Tra gli attori spicca il protagonista maschile George Clooney, affiancato dalla giovane Britt Robertson. Survivor Una donna americana viene trasferita dal Dipartimento di Stato Americano alla locale ambasciata a Londra, con l'obiettivo di controllare e impedire il visto per entrare negli USA a sospetti terroristi. Unica sopravvissuta a una violenta esplosione, si ritroverà ben presto in fuga, accusata di crimini a lei estranei, al centro di una cospirazione che ha come obiettivo un attacco terroristico a New York nella notte di Capodanno. La trama di questo action-thriller ben si presta alla filmografia della protagonista Milla Jovovich, che una volta di più dovrà cercare di sopravvivere dall'inizio alla fine della pellicola. Dall'altra parte della barricata un composto ma pericoloso Pierce Brosnan (nel cast anche James D'Arcy ed Emma Thompson). Regia di James McTeigue (V per Vendetta) su sceneggiatura scritta da Philip Shelby, all'esordio nel mondo cinematografico. Pagina 5 - Dal 25 maggio
Il libro della vita Manolo è un giovane combattuto, costretto a scegliere tra soddisfare le tradizionali aspettative della sua famiglia o suguire la strada del proprio cuore. Attraverso un viaggio fantastico in tre mondi diversi, il protagonista cercherà una risposta ai suoi dubbi, affrontando le proprie paure per vivere il suo futuro celebrando il passato. Particolare film d'animazione ambientato durante il Giorno dei Morti (particolare festa messicana), prodotto da Guillermo del Toro, scritto e diretto Jorge R. Gutiérrez. Per il regista messicano è l'esordio dietro la macchina da presa dopo diversi anni passati nei reparti di animazione di produzioni televisive (El Tigre: The Adventures of Manny Rivera e Mad). Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet T.S. Spivet è un ragazzo sveglio di 12 anni. Vive in uno sperduto ranch nel Montana con il padre (un uomo silenzioso che gioca a fare il cowboy), la madre (una particolare studiosa di scarafaggi) e la sorella. Il suo fratello gemello Layton è morto qualche hanno primo durante un tragico gioco. Il ragazzo è un piccolo genio: inventa una macchina a moto perpetuo, spedendo i progetti all'Istituto Smithsonian. La celebre istituzione lo invita per conferirgli un prestigioso premio, ignorando la giovane età del ragazzo. Da quel momento parte l'avventuroso viaggio attraverso l'America per raggiungere l'agognata destinazione. A quattro anni da L'esplosivo piano di Bazil, il bravo regista francese Jean-Pierre Jeunet (Una lunga domenica di passioni, Il favoloso mondo di Amélie) torna al cinema con una delicata pellicola ispirata al romanzo Le mappe dei miei sogni di Reif Larsen. Il giovane protagonista è interpretato da Kyle Catlett, all'esordio nel mondo cinematografico, mentre la particolare mamma è Helena Bonham Carter. Pitza e datteri La pacifica comunità musulmana di Venezia è in subbuglio: la loro moschea è stata trasformata in un salone di bellezza e tutti si ritrovano senza luogo di culto. In soccorso viene mandato un giovane e inesperto Imam, che cercherà una soluzione senza riuscirci. Aiuto pratico e logistico arriverà da una fonte inaspettata. Produzione italiana diretta dal regista iraniano Fariborz Kamkari, già dietro la macchina da presa del buon I Fiori di Kirkuk. Nel cast della commedia evidenziamo Giuseppe Battiston e Hassani Shapi.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |