AV Magazine - Logo
Stampa
Tutti al cinema: marzo
Tutti al cinema: marzo
Alessio Tambone - 28 Febbraio 2015
“Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di marzo. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer. A voi la scelta!”
Pagina 1 - Il calendario

Sono davvero pochi i blockbuster in uscita in Italia nel mese di marzo. In compenso sono diversi i titoli - meno blasonati - che meritano una visione, accanto a un'offerta di eventi speciali cinematografici e artistici come sempre da non perdere.

Il 2-3-4 marzo torna in sala in versione restaurata l'imperdibile Non ci resta che piangere, mentre il weekend successivo si dovrebbe dividere tra il drammmatico italiano Nessuno si salva da solo (Castellitto & Mazzantini) e l'action-thriller americano Focus.

Tripletta interessante dal 12 marzo con il live action di Cenerentola, il ritorno di Michael Mann con Blackhat e l'incredibile drammatico Foxcatcher, con un cast eccellente.

Il mese prosegue con il ritorno dei Queen sulla scena con l'imperdibile concerto di Montreal del 1981 (in sala il 16-17-18 marzo) e il nuovo film di Cristina Comencini Latin Lover.

Gli ultimi due "must" del mese arrivano dall'estero. Il primo è il drammatico Cake con una bravissima Jennifer Aniston. Il secondo è il nuovo film di Jean-Jacques Annaud L'ultimo lupo.

Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione. E soprattutto buon nuovo anno cinematografico.

2-8 marzo
2 marzo
  • Non ci resta che piangere

3 marzo

  • Uomini e topi

4 marzo

  • Black Or White
  • Senza Lucio

5 marzo

  • Focus - Niente è come sembra
  • The Search
  • Superfast, Superfurious
  • Nessuno si salva da solo

8 marzo

  • Il balletto del Bolshoi: Romeo e Giulietta

 

9-12 marzo
9 marzo
  • Il ricordo di una lacrima

11 marzo

  • National Gallery
  • Ma che bella sorpresa

12 marzo

  • Cenerentola
  • Left Behind - La profezia
  • Blackhat
  • Foxcatcher
  • Io sono Mateusz
  • Cloro
  • Suite Francese

 

16-19 marzo
16 marzo
  • Queen Rock Montreal

17 marzo

  • Metropolitan Opera di New York: La donna del lago

19 marzo

  • Chi è senza colpa
  • The Divergent Series - Insurgent
  • La prima volta di mia figlia
  • Il Padre
  • Fino a qui tutto bene
  • La solita commedia - Inferno
  • Latin Lover
  • Il segreto
  • Una nuova amica

 

24-26 marzo
24 marzo
  • Cobain: Montage of Heck

26 marzo

  • Home - A Casa
  • L'ultimo lupo 3D
  • Qualcosa di Buono
  • Cake
  • La famiglia Bélier
  • Ho ucciso Napoleone
  • La terra dei santi
  • Home
  • Coming Home
  • Nomi e cognomi
  • Onde Road
Pagina 2 - Dal 5 marzo

Non ci resta che piangere

Ogni parola di presentazione per questo gioiello della comicità italiana sarebbe irrilevante. A trent'anni di distanza dall'esordio nelle sale cinematografiche Non ci resta che piangere torna dall'amato pubblico in versione restaurata. Campione d'incassi nel 1984, il film con Roberto Benigni e Massimo Troisi è purtroppo l'unica collaborazione tra i due grandi artisti, un motivo un più per non perdere il viaggio di Saverio e Mario con la magia del buio della sala cinematografica.

Il film sarà distribuito da Lucky Red unicamente nei giorni 2-3-4 marzo. Di che anno? 1400...quasi 1500, ovvio!

Focus - Niente è come sembra

Nicky è un abile truffatore, maestro del depistaggio. Viene avvicinato da Jess, un'aspirante criminale che imparerà tutti i trucchi, instaurando con Nicky anche un rapporto molto intimo. Allontanata bruscamente, la femme fatale si ripresenta tre anni dopo per pianificare un colpo rischioso durante una corsa automobilistica a Buenos Aires.

Terzo film in coppia per i registi Glenn Ficarra e John Requa (Crazy, Stupid, Love, Colpo di fulmine - Il mago della truffa), che curano anche lo script di questo action. Da segnalare il cast, che vede Will Smith e Margot Robbie nel ruolo dei due protagonisti, affiancati da un Rodrigo Santoro in costante ascesa.

Nessuno si salva da solo

Gaetano e Delia si incontrano in un ristorante per scegliere come suddividersi i figli durante le vacanze estive. Ex coniugi, si presentano all'appuntamento come contendenti pieni di rabbia. Il match si trasforma però ben presto in un viaggio nel passato, un modo per rivivere la loro storia d'amore e comprendere gli errori e i punti positivi.

Quinto film da regista per Sergio Castellitto, che dopo i precedenti successi porta ancora una volta in scena un romanzo della moglie (e sceneggiatrice della pellicola) Margaret Mazzantini. I due protagonisti sono interpretati da Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca.

 

Pagina 3 - Dal 12 marzo

Cenerentola

Una giovane ragazza, dopo la morte della madre, decide di accogliere in casa la nuova compagna del padre, che prende possesso della tenuta insieme alle sue figlie Anastasia e Genoveffa. Dopo la morte del padre, la ragazza si ritrova schiava nella sua stessa casa, stretta tra le angherie della matrigna e delle sorellastre, con il sogno, sorretto dal coraggio, di una vita migliore per il suo futuro.

Nuova trasposizione live action di una celebre fiaba, operazione che negli ultimi anni ha riscosso diversi consensi. La Disney si autocita, con una pellicola diretta dal bravissimo Kenneth Branagh (Thor, Frankenstein di Mary Shelley) e sceneggiata da Chris Weitz (La bussola d'oro, About a Boy - Un ragazzo).

Cenerentola è interpretata da Lily James, supportata da un cast interessante che vede la partecipazione di Hayley Atwell, Helena Bonham Carter, Cate Blanchett e Stellan Skarsgård. Da segnalare scenografia e arredamenti curati dai nostri Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, insieme ai costumi del pilastro Sandy Powell (10 nomination e 3 Oscar).

Blackhat

A Hong Kong un anomalo surriscaldamento fa esplodere una centrale nucleare. Alla borsa di Chicago il prezzo della soia improvvisamente schizza verso l'alto. Dietro i due eventi ci sono degli attacchi informatici mirati che nonostante la collaborazione di diversi governi non trovano una sorgente. L'unica possibilità è assegnare la missione a Nick Hathaway, criminale informatico al momento condannato a un lungo soggiorno in un carcere di massima sicurezza.

A ben 6 anni dal precedente Nemico pubblico - Public Enemies, Michael Mann torna in sala con un action-thriller consegnato praticamente al carisma di Chris Hemsworth e alle ricercate suggestioni che tutti i film del regista riescono a dare.

Foxcatcher

È uno degli sconfitti della notte degli Oscar, con zero statuette portate a casa su 5 nomination. Non per questo Foxcatcher non merita una visione. Anzi, probabilmente è il film più interessante del mese.

Thriller psicologico molto ricercato, la pellicola racconta la vera storia di John du Pont, un paranoico erede di un immenso impero chimico che accoglie nella sua tenuta, attrezzata con una palestra, i fratelli Schultz e Dave, campioni di lotta libera, oltre alla squadra di lottatori che prepara le Olimpiadi di Seul del 1988.

Incredibile l'interpretazioni dei protagonisti Steve Carell, Channing Tatum e Mark Ruffalo, quasi irriconoscibili e calati perfettamente nel dramma psicologico. Guardare il trailer pre credere. Completano il cast principale Vanessa Redgrave e Sienna Miller. Da segnalare il coinvolgimento del direttore della fotografia Greig Fraser.

 

Pagina 4 - Dal 19 marzo

Queen Rock Montreal

Dopo il successo di Hungarian Rhapsody: Queen Live In Budapest (80.000 spettatori solo in Italia), Freddie Mercury, John Deacon, Brian May e Roger Taylor salgono nuovamente sul palco di Montreal, in uno dei concerti migliori della band inglese.

Eravamo nel 1981. I Queen erano all'apice del successo, impegnati nel trionfale The Game Tour, con la penultima tappa programmata proprio a Montreal. Il leggendario concerto viene oggi proposto in sala, solo nei giorni dal 16 al 18 marzo.

Chi è senza colpa

Bob è un ex criminale, impegnato a lavorare come barista in un locale che in realtà è una copertura per il riciclaggio di denaro sporco. Quando il bar viene derubato, Bob e il suo datore di lavoro - nonchè cugino - Marc, si ritrovano intrappolati tra le minacce della malavita e le indagini della polizia locale.

Accolto positivamente all'estero, Chi è senza colpa - titolo originale The drop (!) - giunge finalmente anche in Italia, sorretto da un cartello di attori interessante, che vede nei ruoli principali nomi come Tom Hardy, Noomi Rapace e il compianto James Gandolfini. Basata su un racconto breve di Dennis Lehane e sceneggiata da Dennis Lehane (autore di scritti importanti che hanno dato vita a film come Shutter Island, Gone Baby Gone e Mystic River), la pellicola è diretta da un Michaël R. Roskam all'esordio internazionale.

Latin Lover

In occasione del decimo anniversario dalla morte di Saverio Crispo, noto attore simbolo del cinema italiano e dichiarato latin lover, in un paesino della Puglia si radunano le due ex mogli (una italiana, l'altra spagnola) e le cinque figlie del defunto. Segreti, passioni e rivalità animeranno non poco l'ambiente.

Scritto e diretto da Cristina Comencini, Latin Lover offre un cast corale che dal punto di vista femminile spicca con la partecipazione di Virna Lisi (è la sua ultima interpretazione al cinema), Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi e Marisa Paredes, mentre dal versante maschile segnaliamo Neri Marcorè e Claudio Gioè, con Francesco Scianna impegnato nel ruolo del defunto - ma presente - latin lover del titolo.

Pagina 5 - Dal 26 marzo

L'ultimo lupo

Il giovane studente di Pechino Chen Zen viene scelto come inviato in una remota regione della Mongolia, con l'obiettivo di insegnare a una locale comunità di pastori. Il ragazzo rimane affascinato dal loro stile di vita, dal loro attaccamento alla natura e dal rispetto che tutti nutrono per il lupo. Tanto da abbracciare la loro cultura, difendendo la specie anche da una violenta decisione del governo che decide di abbattere tutti gli esemplari.

Il maestro Jean-Jacques Annaud porta sul grande schermo il romanzo Il totem del lupo di Jiang Rong. Da sempre affascinato da atmosfere lontane dalla sua Francia, il regista di Sette anni in Tibet e Il nome della rosa torna alla ribalta internazionale, con una distribuzione anche in versione stereoscopica.

Cake

Claire Simmons è una donna con evidenti problemi fisici e altrettante complicazioni emotive. Spesso violenta, rimasta sola dopo la fuga di marito, familiari e amici, la donna ha soltanto una persona che le è rimasta vicino. È la governante Silvana, che con riluttanza accetta i problemi del suo datore di lavoro grazie a un buon stipendio. Il suicidio improvviso di Nina, una ragazza da poco conosciuta durante le sedute di sostegno, porterà Claire a soppesare le ragioni di un gesto così estremo, pensando a un modo di salvare se stessa.

Intensa interpretazione per Jennifer Aniston, anche produttrice esecutiva della pellicola, candidata per il ruolo al Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico (premio poi vinto da Julianne Moore per Still Alice). Script curato dall'esordiente Patrick Tobin, con la macchina da presa affidata Daniel Barnz, regista nel recente passato dei mediocri Won't Back Down e Beastly.

La famiglia Bélier

Con l'esclusione della primogenita di 16 anni Paula, tutti i componenti della famiglia Bélier sono sordomuti. La giovane ragazza diventa così un'interprete indispensabile per i genitori e il fratello minore, con conseguente rinuncia di momenti di svago e crescita tipici di un adolescente. La sua passione per il canto viene scoperta dal suo insegnante di musica, che la spinge a partecipare a delle selezioni di una famosa scuola di canto parigina. Una scelta che inevitabilmente avrebbe ripercussioni sulla sua famiglia.

Un tema importante raccontato in commedia, un'altra buona pellicola del cinema francese. Il regista è Eric Lartigau, già testato con questo genere nell'ultimo decennio (è suo il mediocre Pistole nude del 2004).