![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Classifica e posizioni 1 e 2 Ecco la classifica dei 10 film più visti dell'ultima settimana nei cinema italiani. Quattro le new entry, due delle quali si piazzano direttamente sul podio. Un solo film italiano in
classifica. Escono dalla Top Ten Alla luce del sole, 36, Quando meno te lo aspetti, ma soprattutto Ray, che dal sesto posto della settimana passata si perde nei meandri bassi della classifica. La settimana prossima arriveranno invece Una lunga domenica di passioni, Il mercante di Venezia, Mi presenti i tuoi?, Provincia meccanica, La schivata e Un silenzio particolare.
Classifica generale - settimana dal 31 gennaio al 6 febbraio 2005 1 - The aviator
Classifica approfondita
The Aviator: il film di Martin Scorsese resta in testa. Leonardo DiCaprio interpreta il magnate americano degli anni '30 Howard Hughes, ricco ereditiero che si cimenta con grande successo nel mondo del cinema e dell'aviazione... DiCaprio ci mette la passione (e i soldi), Scorsese l'esperienza. Nel cast anche Kate Beckinsale, Gwen Stefani, Cate Blanchett e Jude Law, che interpretano i vip dell'epoca d'oro di Hollywood (in ordine Ava Gardner, Jean Harlow, Katharine Hepburn e Errol Flynn). Vincitore del Golden Globe per Migliore film drammatico, Miglior attore protagonista in film drammatico (Leonardo DiCaprio) e Miglior colonna sonora originale (Howard Shore).
Neverland - Un sogno per la vita: prima new entry della settimana, che si piazza direttamente in seconda posizione. Film biografico sulla vita di J. M. Barrie, autore del racconto "Peter Pan". Protagonista è uno straordinario Johnny Deep, che riesce a cogliere l'essenza dello scrittore: fantasia e amore per i bambini. La pellicola racconta in particolare la nascita del romanzo in seguito all'incontro dello scrittore con una vedova (una sempre brava Kate Winslet) e i suoi 4 figli (Freddy Highmore nel ruolo di Peter è fantastico). Presente anche Dustin Hoffman nei panni dell'impresario teatrale di Barrie. Cast all'altezza della situazione, musiche (dolci come sempre) di Jan A. P. Kaczmarek (già autore della colonna sonora de L'amore infedele - Unfaithful) ed effetti speciali (anche in CG) utilizzati in modo semplice e oculato. Dirige il tutto (in modo più che sufficiente) Marc Forster (Monster's ball - L'ombra della vita). L'incasso settimanale è di poco inferiore rispetto a quello di The aviator. Pagina 2 - Posizioni da 3 a 6
Ma quando arrivano le ragazze?: unico film italiano in classifica e new entry della settimana. Il film autobiografico del veterano regista Pupi Avati (Il cuore altrove) si posiziona direttamente in terza posizione, ma con un incasso rispetto ai primi due praticamente dimezzato. Al centro della storia due amici (Claudio Santamaria e Paolo Briguglia) uniti dalla passione per il jazz e dall'amore verso Vittoria Puccini. Uno dei due diventerà consapevole della differenza tra passione e talento, e deciderà di rinunciare alla carriera musicale abbracciando l'attività di commercialista del padre (Johnny Dorelli). Film autobiografico perché Avati nella sua gioventù ha fatto la stessa scelta: suonava in un gruppo jazz e si riteneva un talentuoso clarinettista, finchè non sentì suonare Lucio Dalla. Da allora (e per nostra fortuna) decise di abbandonare la carriera musicale e di dedicarsi interamente al cinema.
Alexander: il peplum dedicato ad Alessandro Magno perde il podio e scende al quarto posto. La pellicola non entusiasma particolarmente ed il lavoro di Oliver Stone appare troppo lungo e troppo scombinato per poter restare a lungo nella memoria degli appassionati. Un cast con grandi nomi (Colin Farrell, Angelina Jolie, Anthony Hopkins) non ne sollevano le sorti. L'unica nota positiva (è il caso di dirlo) è la musica di Vangelis, che realizza sempre colonne sonore degne di nota (Blade Runner, 1492: La conquista del paradiso, Il Bounty, Momenti di gloria).
Squadra 49: quinto posto per il nuovo film del capitano John Travolta, che guida una squadra di pompieri di Baltimora. Si pensava ad un film celebrazione post 11 Settembre, ma in realtà la pellicola è stata scritta prima della tragedia americana. Amicizia, effetti speciali e tanto fuoco, con salvataggi di civili...e di vigili del fuoco intrappolati. Il film si sviluppa quando il capitano torna in un edificio in fiamme per salvare un giovane elemento della sua squadra (Jaoquin Phoenix) e inizia a ricordare gli episodi più significativi della sua vita. Dirige Jay Russell, famoso più che altro grazie a documentari realizzati per la tv.
Saw - L'enigmista: il thriller diretto dal giovane esordiente australiano James Wan scende dal terzo al sesto posto, ma con soddisfazione. Si è rivelato una delle sorprese del botteghino di questo inizio d'anno. Al centro del film c'è Jigsaw, killer spietato che inventa giochi folli per insegnare alle sue vittime, di dubbia moralità, l'importanza della vita (o meglio...il valore della morte). Un Dante moderno, che distribuisce pene e crudeltà ispirandosi alla legge del contrappasso. Le ultime vittime prescelte sono due uomini, che si svegliano in un bagno sotterraneo, incatenati al muro. Non si conoscono, sanno solo che uno dovrà uccidere l'altro per continuare a vivere. Troveranno due buste con una serie di indizi per venire a capo della faccenda, mentre il loro carceriere guarderà tutto attraverso una telecamera a circuito chiuso. Budget basso, film girato in soli 18 giorni, successo immediato. Quindi...sceneggiatori già al lavoro per il sequel. Pagina 3 - Posizioni da 7 a 10
Elektra: ultima new entry della settimana, è uno spin-off di Daredavil. Elektra (eroina senza superpoteri) torna in vita grazie ad un maestro di arti marziali non vedente, che le insegna il "Kimagure", arte di prevedere il futuro. Grazie a questa dote e alle sue capacità atletiche, Elektra diventa killer ed accetta delle rischiose missioni. Tutto va bene fino a quando, risparmiando la vita ai suoi vicini di casa (vittime predestinate) si trova coinvolta in una lotta contro un'organizzazione criminale nota come "La mano". Ennesima trasposizione cinematografica di un eroe Marvel, sicuramente ha il vantaggio di essere migliore di Daredavil. Dirige Rob Bowman, già regista di numerosi episodi di X-files (e del lungometraggio derivato dalla serie tv) che ha cercato (per fortuna) di rendere più indipendente possibile questa pellicola da quella che lo ha generato. Lo sforzo c'è e si vede, ma siamo comunque di fronte al solito film prevedibile. Una chicca per gli amanti del fumetto: in Daredavil il costume rosso di Elektra era diventato viola per non confondersi con quello del protagonista. Ora tutto torna alla normalità, con Jennifer Garner che spicca in costume rosso fuoco.
Il giro del mondo in 80 giorni: perde una posizione e scende all'ottavo posto l'ennesima trasposizione cinematografica del favoloso romanzo di Jules Verne. La storia è stata leggermente modificata (cosa che farà storcere il naso agli amanti del romanzo) ma si ride di gusto. Il protagonista è Phileas Fogg (Steve Coogan) che accetta la scommessa lanciatagli da Lord Kelvin, il capo dell'Accademia di scienziati di cui è membro: riuscire a compiere il giro del mondo in soli 80 giorni, utilizzando solo i mezzi moderni (siamo nella Londra del 1873). Ad accompagnarlo ci saranno il suo servitore Passepartout (Jackie Chan), la pittrice Monique de La Roche (Cecile de France) ed un investigatore che lo seguirà a sistanza credendolo autore di una rapina in un'importante banca di Londra. Gli 80 giorni di viaggio saranno ricchi di colpi di scena, di avventure e di strani incontri (uno su tutti il principe Hapi, interpretato dal nuovo governatore della California Arnold Schwarzenegger.
Che pasticcio, Bridget Jones!: il secondo capitolo della (ex) single più famosa e formosa d'Inghilterra scivola dalla quarta alla nona posizione. L'avventura riprende sei settimane dopo rispetto a dove l'avevamo lasciata. Bridget Jones (Renée Zellweger) è fidanzata con l'avvocato Mark Darcy (Colin Firth) e le cose vanno a gonfie vele. Ma...per farsi del male Bridget si chiede se sia possibile vivere per sempre felici e contenti. Grave distrazione, che la porta a innamorarsi di nuovo del suo ex capo Daniel Cleaver (Hugh Grant). La Zellweger ci mette l'anima e il corpo goffo, anche se aveva giurato, dopo l'uscita del primo episodio, che non ci sarebbe mai stato un sequel. Come già accaduto per il primo capitolo, la simpatica attrice è passata dalla taglia 38 alla 46.
La foresta dei pugnali volanti: il wuxia (il cappa e spada cinese) scivola dalla quinta alla decima posizione ma, benchè fanalino di coda, riesce a restare nella Top Ten. Nella Cina dell'859 la dinastia Tang è in declino. Numerosi gruppi ribelli approfittano dell'incompetenza dell'imperatore e della diffusa corruzione. Il più famoso di questi è sicuramente la setta segreta "Casa dei Pugnali Volanti" che essenzialmente ruba ai ricchi per dare ai poveri. Ai capitani Leo (Andy Lau) e Jin (Takeshi KaneshiroI) viene ordinato di catturare il nuovo capo della setta. Il piano ideato è quello di introdursi nella setta attraverso la ballerina del "Padiglione delle Peonie" Mei (Zhang Ziyi). Dirige il grande Zhang Yimou, che rende omaggio al maestro dei wuxia King Hu, inserendo una battaglia nella foresta di bambù, gli scontri all'arma bianca e le lotte per una causa politica o patriottica. Pagina 4 - Classifica U.S.A. Ma cosa succede invece in America? Due sole new entry nella Top Ten americana, che guadagnano il primo e il secondo posto. Ecco l'elenco, con evidenziato tra parentesi tonde il titolo italiano e il giorno di uscita nelle nostre sale, e tra parentesi quadre la posizione in classifica della scorsa settimana: 1 - Boogeyman (id. - n.d.): horror del regista Stephen T. Kay (La vendetta di Carter) [-] 2 - The wedding date (Un amore in prestito - 29 aprile): commedia sentimentale con Debra Missing (la Lisa di ...e alla fine arriva Polly) [-] 3 - Are we there yet? (Io, lei e i suoi bambini - 4 marzo): commedia romantica di Briant Levan (Snow dogs - 8 cani sotto zero) con Ice Cube (Torque - Circuiti di fuoco) [2] 4 -Hide and seek (Nascosto nel buio - 11 marzo): horror con Robert De Niro e Dakota Faning. Storia di un padre che, in seguito alla morte della moglie, si trasferisce con la figlia in un piccolo paesino, lontano dai ricordi. La bambina trova conforto in Charile, un amico immaginario e il papà all'inizio pensa sia una cosa positiva. Ma a causa di inquietanti avvenimenti si chiederà, aiutato da una psicologa, se in realtà Charlie sia effettivamente immaginario... [1] 5 -Million dollar baby (id. - 18 febbraio): Clint Eastwood cerca di stupirci ancora. Dopo Mystic River ora ci racconta la storia (vera) di Maggie Fitzgerald (Hilary Swank), pugile donna che cerca di lottare con i guantoni per emergere dalla povertà. Tra gli attori lo stesso Eastwood (anche compositore della colonna sonora) e Morgan Freeman [5] 6 -The Aviator (id. - in sala): spaccato della vita del magnate dell'aviazione e del cinema Howard Huges e dell'Hollywood degli anni '30. Pluricandidato a Golden Globes e Oscar. Dirige Martin Scorsese [6] 7 -Meet the Fockers (Mi presenti i tuoi? - 11 febbraio): sequel del celebre Ti presento i miei. Ben Stiller, Teri Polo e i genitori di lei (Blythe Danner e Robert De Niro) vanno a trovare i genitori di lui (due gustose new entry Dustin Hoffman e Barbra Streisand). Divertimento assicurato! [4] 8 -Sideways (id- 16 febbraio): rivelazione del botteghino americano. Due amici abbastanza diversi tra loro (Paul Giammatti e Thomas Haden Church) intraprendono un viaggio insieme con due belle donne. Complice il vino, la vacanza diventerà davvero indimenticabile [8] 9 -Racing stripes (Striscia, una zebra alla riscossa - 25 marzo): Durante una tempesta, un circo itinerante perde per caso un cucciolo di zebra. Fortunatamente, a raccoglierlo c'è Nolan Walsh, un fattore, che lo porta a casa per regalarlo a sua figlia. Il cucciolo si troverà così catapultato in mondo diverso, ricco di animali da fattoria come Gegè (il pony brontolone), Bocca di Rosa (la vecchia capra), Gozzo (un pellicano di città), il gallo Becco Tosto e il segugio Lighning. Film con animazione per tutta la famiglia [7] 10 -Coach Carter (n.d.) [5] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |